Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia data una quadrica che contiene una retta di equazioni $x= 2$ e $y=2$ e ha la conica impropria di equazione $x^2 - 4y^2=0$ . Che tipo di quadrica può essere?
Io ho prima calcolato il punto improprio P della retta di coordinate (0, 0, 1, 0) e osservato che questo è il punto di intersezione delle due rette $(x+2y)*(x -2y)$ in cui si scompone la conica impropria. Quindi la quadrica potrebbe essere unione di due piani reali e distinti, un cilindro iperbolico oppure un ...
in meccanica mi sono imbattuto nella relazione $∇_(\vec r_i)g(\vec r_i,t)⟂δ\vec r_i $, che sta ad indicare che il gradiente della superficie g è ortogonale al vettore $δ \vec r_i$, e che quindi il vettore $δ\vec r_i$ è parallelo alla superficie g. tuttavia, non mi è chiara una cosa: cosa indica la scrittura $ ∇_(\vec r_i) $? è il gradiente espresso nelle componenti di $ δ \vec r_i$ ?
l'energia potenziale elettrica di una carica di prova q quando si sposta da un punto iniziale A a un punto finale B è definita
come L=U(A)-U(B). E' lecito attribuire valore 0 all'energia potenziale in B , per convenzione? Ad esempio in un condensatore piano
non è forse falso che l'energia potenziale dell'armatura inferiore è zero? La mia convinzione è di non poter attribuire un valore zero alla U dell'armatura inferiore , ma di dover avere due distinti valori in generale diversi da zero per ...
Si considerino la retta r di equazione
$r :{\(x = 2 + t),(y = −3 − 2t),(z = 1):}$
e la famiglia di piani $πk : 2x + ky − z = 1 $dove $k$`e un parametro reale.
a) Si determini per quali k il piano πk risulta parallelo a r
Io avevo penasto di applicare la forumula del parallelismo tra retta e piano $al+bm+cn=0$
ottenendo cosi $2t-2kt=0$
$t(2-2k)=0$
$ t=0,k=1$
ègiusto come ragionamento può andar bene???
P.s non so perche la seconda parte non è venuta scritta in maniera giusto...mi ...
siano $x_1, x_2, ..., x_n$ $$ $n$ vettori $inRR^n$, si definisce span o il sottospazio da essi generato:
$\langle$ $x_1, x_2, ..., x_n$ $\rangle$ $=$ ${x inRR^n:EE\alpha_iinRR, \sum_{i=1}^n\alpha_ix_i}$
Mi pongo queste due domande:
[list=1]
[*:dtop6zuo]nella definizione $\alpha_i$ può appartenere anche all'insieme dei $CC$ ? Oppure soltanto a $RR$ ?[/*:dtop6zuo]
[*:dtop6zuo]possiamo definire $x_1, x_2, ..., x_n$ appartenenti ad uno ...
Svolgendo dei quiz di analisi matematica I, ne ho incontrato uno che mi ha fatto venire un dubbio.
Se f(x) è derivabile su un intervallo aperto I, allora f'(x) è continua in I
Il mio ragionamento è stato:
se f(x) è derivabile su I, allora è derivabile su ogni punto interno ad I, e più in particolare, il valore della derivata di f in c è uguale al valore di f'(c).
Se questo è vero, allora il limite destro e sinistro di f'(c) coincidono, e quindi la funzione è continua.
Se ci fosse un punto ...
Salve a tutti, chiedevo un consiglio semmai qualcuno avesse incontrato tale necessità.
Volevo sapere se conosceste alcuni software gratuiti per l'assistenza o il controllo remoto.
Ho provato Ammyy ma il 99,9% degli antivirus lo odiano (per carità, non hanno tutti i torti).
Ho provato Anydesk, ma perde la connessione un minuto sì e l'altro pure.
Ho provato Team Viewer, ma la versione free dura 5 minuti o giù di lì.
Semplicemente, io abito lontano da casa per motivi lavorativi, ma io sono ...
Buonasera,
Si considerino i seguenti sottospazi di \(\displaystyle \mathbb{R^4} \)
\(\displaystyle U=< (1,0,1,0),(0,1,1,1),(0,0,0,1)> \)
\(\displaystyle V=< (1,0,1,0),(0,1,1,0) \)
Si determini un sottospazio \(\displaystyle W \) di \(\displaystyle \mathbb{R^4} \) tale che \(\displaystyle U=V \oplus W \), e si dica se tale \(\displaystyle W \) è unico.
Ho provato a risolverlo, ma ho qualche dubbio a riguardo, comunque sia vi riporto il mio svolgimento cosi se c'è qualcosa che non va viene ...
Salve, ho questa matrice: $ {: ( 1+k , 3k ),( 3 , k+4 ) :} $
Ecco, dovrei studiarne la digonalizzabilita al variare di k...
Ho fatto il determinante che risulta essere $ lambda -(5+2k) lambda + k^2 -4k +4 $ adesso quando vado a calcolare Il Delta di questo polinomio mi viene uguale a -1/4... quindi non sarebbe diagonalizzabile questa matrice... è sbagliato?
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una mano con questo esercizio sulle applicazioni lineari. Più che altro non sono sicuro sul fatto che l'unico vettore del ker sia il vettore nullo.
Sia \(\displaystyle L: \mathbb{R}^3 \mapsto \mathbb{R}^3 \) l'applicazione lineare data da
\(\displaystyle L: \)$ ((x),(y),(z))$ = $((1,1,0),(1,1,0),(1,-1,0))$$((x),(y),(z))$
Determinare dimensione, una base ed equazioni cartesiane per i sottospazi kerL e ImL.
Per teoria so che il ker di L è l'insieme dei vettori v ...
Salve, vi scrivo sperando possiate aiutarmi sul seguente esercizio:
Devo calcolare il residuo in $ (3pi)/2 $ della funzione $ f(z)=(e^(iz)-i)/(cos^2z) $ , per tale funzione il punto $ (3pi)/2 $ rappresenta un polo del secondo ordine dunque per determinare il residuo applico
$ Res(f,(3pi)/2)=lim_(z -> (3pi)/2) [((z-(3pi)/2)(e^(iz)-i))/(cos^2z)]^{\prime} $
A questo punto svolgendo la derivata otterrei
$ lim_(z -> (3pi)/2) [(e^(iz)-i)/(cos^2z)+((z-(3pi)/2)(ie^(iz)cos^2z-2(e^(iz)-i)coszsenz))/(cos^4z)] $
Vorrei chiedervi se innanzitutto il ragionamento è corretto e se c'è un modo più semplice per calcolare il residuo perchè la ...
Salve a tutti non riesco a capire perché passando dalla struttura iniziale a sinistra, passa a destra applicando una coppia oraria
per ottenere la coppia ho pensato di fare così:
mi metto nel punto in cui disegna la coppia e guardo il carico esterno, ma ottengo un momento antiorario e non orario...cosa sbaglio ?
cioè come passa da sinistra a destra ?
buongiorno a tutti, non riesco a fare un esercizio e non capisco altri due su come il limito l'imposta.posso usare solo limiti notevoli e algebra dei limiti. quello che non so fare è il seguente. $ lim_(x -> 0)(IncosX)/x^2 $ .
invece gli altri due sono: $ lim_(x -> 0)(e^x-1)/x $ mentre l'altro $ lim_(x -> 0)(a^x-1)/x $ .
io li ho listi come limiti notevole diretti invece il mio libro l sviluppa per sostituzione ad esempio nel primo $ e^x-1=a $ .
grazie in anticipo
Buonasera,
Se $Z$ è una variabile normale standard
$P(Z<-x)=1-P(Z<x) qquad, AA x>0$
però passando agli integrali non mi tornano gli estremi di integrazione
$int_(-oo)^(-x) f(x) dx = 1- int_(-oo)^x f(x) dx$
in quanto mi ritrovo ad avere
$int_(-oo)^(-x) f(x) dx + int_(-oo)^x f(x) dx=1$
non dovrebbe essere
$int_(-oo)^(-x) f(x) dx + int_(x)^(oo) f(x) dx=1$?
Buonasera a tutti,
ho un esercizio in cui mi si chiede:
"Si determinino l'ordine ed i tipi di isomorfia dei p-Sylow di $D_18$, il gruppo di simmetria dei poligoni regolari di 18 lati"
Mio svolgimento
Sappiamo che:
$|D_18|=36=2^2*3^2$
Quindi ho 2-Sylow e 3-Sylow.
Incrociando la prima e seconda legge di Sylow si deduce che il numero dei p-Sylow è:
per i 2-Sylow un numero tra 1, 3 e 9; per i 3-Sylow un numero tra 1, 4.
Come faccio a determinare il numero di elementi, ...
Volendo calcolare $lim_{x -->0^+} \frac {sinx}{log(1+x)}$ faccio:
$=lim_{x -->0^+}\frac{\frac{sinx}{x}}{\frac{log(1+x)}{x}}=\frac 1 1$
Utilizzando i limiti notevoli.
La domanda che mi pongo è: si sta utilizzando il fatto che il limite del rapporto è il rapporto dei limiti, ma tale proprietà non è valida unicamente quando la funzione è continua in $x_0=0$?
Ciao a tutti!
Per la funzione \( f(x)= e^{x^2-x} \) si può dire che:
a) il punto 1 è di flesso
b) il punto $(1/2)$ è di minimo globale
c)$f$ è strettamente crescente in $(0,2)$
Ho provato a risolverlo nel seguente modo:
Ho calcolato la derivata prima
\( f'(x)= e^{x^2-x}\cdot (2x-1) \)
Ho studiato il segno della derivata prima:
\( f'(x)>0 \)
\( e^{x^2-x}\cdot (2x-1)>0 \)
e trovo come soluzione
\( e^{x^2-x}>0 \) \( \forall x \epsilon R ...
Beh è ovvio:
"se la proprietà di Archimede fosse falsa" significa:
"esiste un $x in RR$ per cui $forall n in NN$, $n<x$"
cioè $NN$ sarebbe limitato superiormente.
Non bisogna sempre essere così sospettosi..., un po' di convinzione ci vuole
Ragazzi mi serve una mano, ho studiato tale funzione
$ arctan((3x)/(ln|x|-2)) $
tuttavia il grafico non corrisponde con quello che comprare online, dai vari generatori noti, anzi è esattamente l'opposto.
La funzione è dispari, il dominio
$ (-∞,-e^2) V(-e^2,0)V(0,e^2)V(e^2,+ ∞) $
La funzione è positiva per $ (-e^2<x<0) V (x>e^2) $
I limiti sono:
$ lim_(x→+∞) f(x) = π/2$
$lim_(x→−∞) f(x) = −π/2$
$lim_(x→0) f(x) = 0$
$lim_(x→e^2+) f(x) = π/2$
$lim_(x→e^2−) f(x) = -π/2$
$lim_(x→−e^2+) f(x) = π/2$
$lim_(x→−e^2−) f(x) = -π/2$
$lim_(x→0) f(x) = 0$
f `e prolungabile con continuita a ...
Avrei bisogno del vostro benestare riguardo un ragionamento e anche di una dritta per questo esercizio dato che a un certo punto mi blocco
Si abbia uno spazio vettoria euclideo $V$, di dimensione $n$ e un sottospazio vettoriale $W$ di dimensione $k$ con $0<k<n$
Si consideri l'endomorfismo $p:V->V$.
Scriverne il polinomio caratteristico.
L'unico suggerimento nelle soluzioni che sono andato a gaurdare perché non risucivo ...