Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alex23979
Faro a breve l'esame di analisi 1 e non ho chiaro ancora come determinare i punti di non derivabilità. In particolare guardando le soluzioni degli esami vecchi vedo che ancora prima di calcolare la derivata vengono esclusi dei punti(Es:per x diverso da... la derivata è....) Quindi volevo sapere quali erano le funzioni elementari non derivabili in alcuni punti, da quanto ho capito io, modulo e radici non sono derivabili in 0,non so se ce ne sono altre. Grazie in anticipo
4
13 gen 2018, 16:35

Vicia
Ciao a tutti Nel calcolo delle tensioni tangenziali per sezioni circolari, quando devo calcolare il momento statico $S_1$ nella formula di Jouraswsky quando una trave è soggetta a sforzo di taglio $T_2$ posso considerare come corda quella coincidente con il baricentro? Avevo pensato di prendere questa in considerazione perchè non sono riuscita ad individuare un'altra corda, a calcolarla. So però che la formula di Jourawsky è tanto più vera tanto più piccola è la corda ...
1
13 gen 2018, 15:20

MrChopin
Ho un problema riguardo questo esercizio scusate se lo riposto ma il vecchio post non aveva effettivamente senso e l'ho eliminato. La traccia è questa: calcolare l'integrale triplo di V dove V è il dominio esterno alla sfera di raggio $1/2$ e ci centro $(0,0,0)$ e interno al cubo circoscritto alla sfera anzidetta e avente le facce parallele agli assi coordinati. Quindi ho pensato di calcolare l'integrale triplo del cubo sottrarlo a quello della sfera e ottenere l'integrale ...
0
13 gen 2018, 16:49

zio_mangrovia
Come posso scomporre il seguente polinomio? $-λ^3+λ^2+5λ-1$

zio_mangrovia
perchè $A : RR^4 → RR^2$, lineare allora il $ker!=0$ ?

LukeV98
Dato l'integrale $sin(x^2)/(xsqrt(1+x^2))$ determinare se converge tra $0$ e +infinito. Guardando la soluzione il libro dice : "per x->+infinito, vi è infinitesimo di ordine 3/2, la funzione è quindi integrabile". Come capisco che l'ordine è 3/2? Grazie
7
13 gen 2018, 12:53

MrChopin
Non riesco a calcolare il volume di un cubo di centro $(0,0,0)$ di lato 1 e aventi le facce parallele agli assi coordinati mi dovrei trovare $1/6$ ma non mi trovo io ho fatto così: $ C={(x,y,z)in R^3:-1<=x<=1;-x<=y<=x;-y-x-1<=z<=y+x+1 } $ La funzione è :$ x^(2)+y^(2) $ $ int_(-1)^(1)int_(-x)^(x) int_(-y-x-1)^(y+x+1)(x^(2)+y^(2)) dx dy dz =int_(-1)^(1)int_(-x)^(x) (2x^(2)y+x^(3)+2x^(2)+2y^(3)+2xy^(2)+2y^(2)) dx dy=int_(-1)^(1) (5x^(4)+10/3x^(3)+2x^(2)) dx =5 $ Grazie in anticipo a tutti per la pazienza
5
13 gen 2018, 11:51

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per comprendere la definizione di potenza complessa (in elettrotecnica). Sia nel mio libro che su Wikipedia c'è scritto che la potenza complessa è uguale al prodotto del fasore della tensione per il coniugato del fasore della corrente. Non capisco perchè nella formula complessa, sia su wikipedia che nel mio libro, scrivono facendo riferimento ad un fasore ( chiamandolo comunque valore efficace) ? potreste aiutarmi a capire? Grazie in anticipo

rapsodiadaaaa
[bgcolor=][/bgcolor]Ho questo limite: \( \lim_{x\rightarrow 0} (x+ \sqrt[2]{1+x²})^(1/\tan x) \) (è elevato alla 1/tan x) lo trasformò in e ^(1/tanx log(x+ sqrt di 1+x²) Risolvendo l'esponente mi viene 0 quindi e^0=1 Ma considerando gli infinitesimi, dato che il log arriva a 0 più velocemente di 1/tanx, non posso considerare solo $ Log(x+root(2)((1+x²) $ per risolvere il limite? Scusate ma non riesco a scrivere gli esponenti nelle formule Grazie

floyd1231
Ciao, devo risolvere questo esercizio. Mi dareste una mano? Ho due sottospazi $ Ut=L(A=( ( -2 , 1 ),( 0 , 1 ) ) B=( ( 1 , 0 ),( 1 , -2 ) ) Ct=( ( 4t , 3 ),( t , 7 ) )) $ e $ W={( ( a , b ),( c , d ) ) | a+3b-c=0} $ i) Si discuta la dimensione di $ Ut $ al variare di $ t $. Per me, la dimensione è 3, qualsiasi sia $ t $. Confermate? ii) Si determini la dimensione di $ W $ ed una sua rappresentazione parametrica. La dimensione mi risulta essere 1 e una sua rappresentazione parametrica è data da $ {a+3b-c|a,b,c in R} $ iii) Esistono valori di ...
8
11 gen 2018, 02:48

valeriadifazio_2015
Ragazzi ho due dubbi sulle serie.. 1) cosa cambia tra il criterio del confronto e il criterio del confronto asintotico o meglio il confronto asintotico su USA solo quando le due serie hanno stesso comportamento?? 2)come faccio a riconoscere le serie da termini continui a termini costanti?? Grazie in anticipo

jakojako
Salve a tutti, sto cercando di verificare il risultato di un limite. Vi riporto immediatamente il suddetto: \(\lim_{x->0} \frac{cos(x+\pi)(sin^2x-x^2)}{(1-e^x)(tan^2(3x))} \). Tenendo presente le formule di addizione per il coseno, ho fatto alcune manipolazioni algebriche riscrivendo il suddetto limite come segue: \(\lim_{x->0} \frac{cosx(sin^2x-x^2)}{(e^x-1)(tan^2(3x))} \). Ho provato dunque a sviluppare le funzioni mediante lo sviluppo di MacLaurin fino al terzo ordine, continuando a ...
1
13 gen 2018, 08:53

inglele11
Vi spiego il mio dubbio: Consideriamo un dipolo elettrico come nell'immagine In generale il campo elettrico è uguale a meno il gradiente del potenziale. Scomponiamo il campo elettrico del dipolo lungo una direzione radiale cioè la distanza $r$ del punto $P$ su cui si vuole calcolare il campo elettrico dal dipolo e lungo la direzione individuata dall'angolo formato dal vettore $r$ e il vettore momento di dipolo $p$, per avere la componente ...

Giusyinthesky
Per favore qualcuno sa dirmi come leggere i valori sulle ascisse e le ordinate del famoso diagramma di Heisler? credo il diagramma sia in scala logaritmica Tra l altro le tacchette sulle ordinate del mio grafico sono ad intervalli di 18, mi piacerebbe capire perche Vi ho allegato un grafico trovato sul web Vi ringrazio
0
13 gen 2018, 12:39

vincenzoj
lim ( per x che tende a +inf ) [(2x-1)sqrt(x)-sqrt(2x²+4x³)]/[4-sqrt(3x+5)] Ho provato a risolvere il limite e mi esce 1/sqrt(3), mentre il risultato del libro è sqrt(3)/2. Inoltre volevo sapere quando bisogna razionalizzare per risolvere il limite e quando basta solo il raccoglimento della x con l'esponente maggiore ?
3
13 gen 2018, 00:27

rossiii1
Salve ragazzi, qualcuno mi sa spiegare che tipi di ragionamento è stato fatto qui? Sono riuscito a capire l'uso del limite notevole ok, ma dopo di questo fa un confronto che sinceramente non so spiegarmi.
6
10 gen 2018, 12:05

Walter97lor
Ciao a tutti, posto questo esericizio riguardante una variabile $Y~ Wei(gamma,lamda)$ . Si chiede di trovare la funzione di verosimiglianza, log-verosimiglianza e di trovare una verosimiglianza profilo, in cui: $theta=(gamma_$interesse$, lamda_$disturbo$)$ $ f(t;gamma,lamda)=lamdagammat^(gamma-1)e^(-lamdat) $ $(theta)=(gamma,lamda)$ $ L(theta)=(lamdagamma)^n*e^(-lamdasum_i^nt_i)*prod_i^nt_i^(gamma-1) $ Ora ho dei problemi nell'applicare la definizione per trovare la verosimiglianza profilo per il modello. Per definizione è: $ L_p(tau)=L(tau,hat(zeta)_tau) $ Sareste ...
1
13 gen 2018, 11:43

Sling
Salve a tutti. Ho delle difficoltà a capire lo svolgimento del seguente esercizio: Se X e Y sono variabili aleatorie indipendenti entrambe distribuite uniformemente su $(0,1)$, si calcoli la densità della somma X + Y Lo svolgimento è il seguente: Per definizione di distribuzione uniforme: $f_X(a) = f_Y(a) = {(1,if 0<a<1),(0, text{altrimenti}):}$ Dalla formula: $f_(X+Y)(a) = int_{-infty}^{infty} f_X(a-y)f_Y(y) dy$ otteniamo: $f_(X+Y)(a) = int_{0}^{1} f_X(a-y) dy$ (qui penso abbia posto $f_Y(y) = 1$ con $y$ che varia tra ...
7
6 gen 2018, 11:32

raissa95
Buonasera. Avrei un disperato bisogno del vostro aiuto. Ho la seguente traccia di un esercizio: "Siano X; Y; Z indipendenti e distribuite uniformemente in [0; 1]. Calcolare la probabilità che Z sia minore o uguale a X + Y ." La soluzione riportata dal prof è la seguente: Io ho capito il discorso del dominio perchè moltiplicando le relative densità (che valgono 1 nell'intervallo fra 0 e 1) si ottiene il cubo. Il resto ci provo da ore ma davvero non capisco, o meglio l'unica cosa che credo ...
6
12 gen 2018, 17:24

JackPirri
Ciao,sto facendo uno studio di funzione e devo svolgere questo limite. $lim (x->+infty) (sqrt(x^2-3x)-x)$ Deve dare $-3/2$ ma mi blocco a questo passaggio. $(-3x)/(|x|sqrt(1-(3/x))+x$ Mi date una mano per favore? Grazie.
3
12 gen 2018, 10:01