Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, dato un sistema lineare tempo invariante retto da questa E.D :
$(d^2y)/dt^2 + 2dy/dt+ 2y=u(t)$dove u(t)=t*1(t) mi viene chiesto di determinare l'uscita del sistema all'ingresso u(t) a partire dalle condizioni iniziali $y(0)=1 ,y'(0)=0$
Procedo in questo modo: la risposta totale $y(t)=y_l(t)+y_f (t) $ ovvero la somma della risposta libera più quella forzata.Quindi antitrasformando ottengo $Y_l(s)=(s+2)/(s^2+2s+2) $ dove ho fatto la trasformata della ED andando a sostituire le condizioni iniziali e ponendo ...
Salve potreste risolverli questo esercizio in allegato e in alternativa nel link, sul trasformatore?spiegando i vari passaggi..grazie mille https://imgur.com/a/p4bSR

salve ragazzi ho il seguente problema da risolvere.
Un meteorite proviene dallo spazio con una velocità di 6468.0 m/s e passa ad una distanza minima dalla superficie della Terra 68874.0 km per poi allontanarsi. Qual è la velocità del meteorite nel punto di minima distanza dalla terra. (prendere come riferimento il raggio della Terra R=6372 KM, G=6.67259 X 10^-11m^3 kg^-1 s^-2 , massa della Terra M=5.9742 X 10^27 kg).
Avevo pensato di trovare prima l'energia cinetica a distanza infinita facendo ...

Salve ragazzi
sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Ecco come ho impostato il problema:
Chiamo T la tensione del filo, che è la medesima per le due masse, ed ho supposto che la massa 1 scenda e la 2 salga:
$ { (- T + m_1g = m_1a ),( T - m_2g = m_2a ):} $
da cui ricavo l'accelerazione e successivamente la tensione:
$a = ((m_1-m_2)g)/(m_1+m_2)$
$ T = m_1(g-a)$
A questo punto non riesco a capire l'azione che questa tensione ha sul supporto S.
Sul supporto S agisce la sua forza peso, la forza elastica e sicuramente ...



Buonasera a tutti.
Come avete già letto dal titolo sto avendo difficoltà con questa tipologia di esercizio che mi sono ritrovato ad affrontare.
Il mio problema riguarda come fare lo studio quando mi ritrovo ad avere più di una soluzione che soddisfa l'equazione differenziale.
Da notare che nel nostro corso le equazioni differenziali vengono accorpate al programma di Analisi matematica 1 quindi non dovremmo avere conoscenze di derivate parziali o meno.
Ad ogni modo volevo proporvi questa ...


Salve a tutti e grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano: stò facendo esercizi sugli integrali e ho qualche dubbio in particolare su quelli irrazionali, ad esempio:
\(\int_\frac{x} {\sqrt{-x^2+x+2}} dx \)
praticamente al denominatore ho fatto il completamento del quadrato cosi
\(\int \frac{x} {\sqrt{-(x-1/2)^2+(3/2)^2}} dx \)
altrimenti si poteva scomporre in \(\ (x-2)*(-x-1) \) però non ne vedevo l'utilità..
però a questo punto dovrei avere solo dx al numeratore per l'integrale ...
Salve a tutti,spero di aver azzeccato il luogo dove postare la mia domanda dato che sono alle prime armi con questo sito... sto preparando l'esame di fisica 1 e non riesco a capire un esercizio d'esame che riporto qui sotto.
Un’asta rigida omogenea di massa m e lunghezza L, può ruotare intorno ad asse fisso orizzontale, privo di attrito. Viene investita da ferma ad una distanza d dall’asse di rotazione da una sferetta puntiforme di massa M, con velocità v orizzontale e perpendicolare all’asta. ...

Salve, sono uno studente di astronomia al terzo anno.
In un corso sulla relatività speciale abbiamo affrontato alcuni argomenti di matematica nuovi, tra cui le distribuzioni, trasformate e convoluzioni. Data la natura del corso, non abbiamo affrontato l'argomento in maniera dettagliata, perciò facendo esercizi ho incontrato delle difficoltà che non riesco a risolvere, in particolare sulle derivate distribuzionali. Per far capire meglio le mie difficoltà vorrei proporre un esempio presente nelle ...

Se, riguardo l'oscillazione di una molla, conosciamo Energia, Ampiezza e Costante elastica...
Siamo in grado di determinare il Periodo e la Massa?
La formula del periodo da sola non basta...
Ho pensato di sfruttarla insieme alla formula dell'energia delle onde meccaniche, ma non ne sono venuto fuori.
Forse devo insistere... ? O devo arrendermi perchè è un problema non risolvibile con questi soli dati?
Salve a tutti, scrivo qui perchè ho difficoltà nel disegno del momento flettente. Non ho problemi nel caso di travi semplici, ma appena il numero di travi aumenta, inizio a sbagliare. Mi servirebbe una mano nel tracciare i diagrammi dei momenti flettenti di queste strutture, solamente in modo qualitativo.
Vi dico il mio procedimento:
-individuo le reazioni dei vincoli presenti
-traccio il diagramma del taglio
-traccio il diagramma del momento flettente basandomi su quello del taglio (taglio ...

Salve, riporto una serie che non sono riuscito a risolvere. La serie $\sum_{n=1}^oo n^|x|3^(nx^(2)-n)$ converge se e solo se ? E la risposta giusta è $|x|<1$ . Ho studiato il segno del modulo e poi applicato il teorema del rapporto ma mi è uscito $x^2<0$ . Qualcuno mi può aiutare ?

Ciao,
Sto risolvendo questo problema di cinematica:
Una mongolfiera sale in direzione verticale, con una velocità costante di $5,00 m/s$. Quando essa si trova ad un'altezza di $21 m$ dal suolo lascia cadere un pacco. Determinare per quanto tempo il pacco viaggia in aria.
Ho usato l'equazione $x-x_0=v_0t-1/2g(t)^2$.
Con $v_0=5,00 m/s$ , $g=9,81 m/s^2$ , $x-x_0=-21 m$.
E l'unica soluzione positiva mi risulta essere $t=2,64 s$. Mi sembra poco, è ...

Salve, sono uno studente di ingegneria ed ho alcuni problemi con il calcolo del momento d'inerzia di questo sistema. Riporto qui l'esercizio:
Un'asta omogenea AB di sezione trascurabile, di massa M e lunghezza l=4R, ha l'estremo B saldato al centro di un disco omogeneo di raggio R e massa M(uguale all'asta). Il disco è appoggiato su di un piano orizzontale. Fra il disco ed il piano è presente attrito radente. Supponendo che il sistema sia inizialmente fermo con l'asta AB che forma con la ...

Ciao, sto studiando il terorema in questione e mi è sorto un piccolo dubbio.Sto studiandola dimostrazione riguardante il fatto che una funzione derivabile in un punto del suo dominio è continua in quel punto( cioè che derivabilità implica continuità).Alla fine deduce da $lim h->0 (f (x0 +h))= f(x0)$ la continuità della funzione nel punto.La paragona (il libro) definendola equivalente a $lim x->x0 f(x)=f(x0)$. È evidente che (x0+h)=x e quindi f(x0+h) è equivalente a f(x) perchè x e x0+h sono valori che ...

È dato un segmento orizzontale AB=8m e dal suo punto medio M vi scende perpendicolare un segmento fino a trovare la carica Q=3C e QM=9m
Calcolare la CIRCUITAZIONE AB?
Ora però come posso risolverlo?
Avevo pensato calcolo il campo elettrico usando come raggio=QM e la formula E=k×Q/r^2
Poi moltiplico E×AB e trovo la circuitazione di AB...
È giusto?
Sapete come si risolve questo integrale? Ho sempre visto quelli in due variabili
$\int_Tsqrt(x^2+y^2)$ $dx$ $dy$ $dz$, ove $T={z>0}∩{x^2+y^2≤9−z}$vale $T$

Una corrente di gas in condizioni standard (G = 1.5 kg m-3) pura al 94% nei composti di interesse deve essere portata al 99.5% per assorbimento con un solvente (MW 128) in una colonna che opera con portata di solvente pari a 1.3 volte il minimo. Il solvente esausto è rigenerato al 99% in una colonna di distillazione, che opera con un rapporto di riflusso pari a 1.2 volte il minimo e recupera il 99% di solvente. Il solvente, proveniente dal fondo colonna, viene raffreddato fino a 70 C° in uno ...