Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gionny98
$ lim_(x -> 0)(1-tan ^2x)^(1/(1-cos x) $ Qualcuno può aiutarmi, pensavo di utilizzare $ lim_(x -> 0)(1+f(x))^(1/f(x))=e $ ma con il meno nelle parentesi non mi viene in mente come calcolarlo
4
26 gen 2018, 13:28

skerini
Sia $X_1,X_2,...,X_n$ un campione casuale da una distribuzione con legge: $f(x;theta)=2/(theta^2)e^(-x^2/theta)x^3 I_(0,\infty)(x)$ a) Determinare una statistica T sufficiente, minimale e completa: dopo aver calcolato la funzione di verosimiglianza $L(theta;x)=2^n/(theta^(2n))e^(-1/theta\sum(x_i^2))\prod(x_i^3)$ trovo che una statistica sufficiente T è $T=(\sum(x_i^2))$ ..tralascio i due punti per dimostrare che la T sia minimale e completa! b) Stabilire la legge di T: $P(T<t)=P(\sum(x_i^2)<t)$ anche qui ho provato come in altri esercizi a sostituire $X=e^Y$ per vedere ...
6
24 gen 2018, 22:06

icarus91
Mi sto esercitando per l'esame di logica matematica ed ho problemi con le relazioni di equivalenza ma sopratutto con le classi di equivalenza. Ad esempio la seguente relazione: $ fRg <=> f(0)=g(0) $ è una relazione di equivalenza in quanto: 1- è riflessiva $ fRf f(0)=f(0) $ 2- è simmetrica $ fRg -> gRf$ $f(0)=g(0) -> g(0)=f(0) $ 3- è transitiva $ fRg∧gRh->fRh$ $F(0)=g(0)∧g(0)=h(0)->f(0)=h(0) $ fin qui è giusto? Ora devo determinare le classi di equivalenza per la funzione ...

brontola1976
La v.c. X si distribuisce normalmente e presenta una differenza interquartile pari a 3. Determinare la varianza e calcolare quindi la probabilità di ottenere una determinazione di X che disti dalla media di non più di 2. $IQR$=$Q_1-Q_3$=$3$ sapendo che: $Q_1$=$z_0.25$=$-0,6745$ $Q_3$=$z_0.75$=$0,6745$ allora metto a sistema ${{: (Q_3-\mu=0.6745\sigma),(Q_1-\mu=-0.6745\sigma) :}$ trovo che $3$=$1.3490\sigma$ allora ...

Cix084
Salve a tutti. Sono alle prese con questo problema: Un guscio sferico carico con $ Q=20mu C $ , ha raggio interno r=12cm e raggio esterno R=20cm. sapendo che la densità di carica non è uniforme ed è descritta dala legge $ rho =alpha /r^4 $ , determinare il campo elettrico generato nei punti a=8cm, b=15cm, c=25cm. Nel punto a il campo elettrico è nullo poiché non vi sono cariche nella parte cava del guscio. Nel punto c, considero la carica totale del guscio ( $ 20rhoC $ ) ...

liberatorimatteo
Buonasera devo dimostrare questa proposizione Dimostrare che per ogni anello commutativo $R$, lo spazio $\text(Spec)(R)$, dotato dalla topologia di Zariski, è compatto. Vi scrivo la mia dimostrazione ma non sono convinto di alcuni passaggi. Nel corso della dimostrazione indichero con $I(S)$ l'ideale di $R$ generato da $S\subsetR$. DIMOSTRAZIONE Devo mostrare che $\forall{C_a}_(a\inA): \nnn_{a\inA}C_a=O/\text( ) \existsB\subsetA \text( finito): \nnn_{b\inB}C_b=O/$ Poiché $ C_a $ è un chiuso di ...

davide.fede1
Salve, vi propongo una domanda teorica presa da una prova di A.M. 1. Sia $f: [1,+oo) \to RR$ tale che $\lim_{x \to \infty}f(x)/x =0$ allora necessariamente.. e la risposta giusta è: " $\lim_{x \to \infty}sqrt(|f(x)|^3)/x^2 =0$ " . Ho preso come funzione che rispettasse le ipotesi $f(x)=sqrt(x-1)$ però avrei dato come risposta " $\lim_{x \to \infty}f(x)^2/sqrt(x^3)=0$ " e provando le due risposte sono entrambe verificate. Mi sapete aiutare ?

Aletzunny1
Ma nella formula del campo elettrico e della forza di coulomb $E=k×Q/r^2$ e $F=k×q×Q/r^2$ r^2 deve essere perpendicolare tra le 2 cariche? Oppure è solamente il segmento che unisce le due cariche e non deve essere per forza perpendicolare? E poi nel campo elettrico r^2 si riferisce a quale distanza? E deve essere sempre perpendicolare? Grazie

davide.fede1
Salve, vi riporto un quesito di A.M. 1 che non sono riuscito a capire. Il quesito è: Sia $f: [-1,1] rarr RR$ di classe $C^2$ e tale che $f(0) =0$ . Quale delle seguenti opzioni è sufficiente affinché il punto $x=0$ sia il minimo assoluto per $f$ ? . Vi risparmio le tre risposte sbagliate, la giusta è " $xf'(x)>= 0$ per ogni $x in [-1,1]$ " . Ho preso come funzione che rispettasse le ipotesi $f(x)=xsqrt(1-x^2)$ ma non sono riuscito a capire come ...

MarcoPierro
Salve a tutti, voglio un parere su questo esercizio : Sia $(V, T, ⊥)$ uno spazio vettoriale ($T$ e l’operazione interna, $⊥$ quella esterna). Siano $x$ e $x'$ vettori fissati in $V$ tali che comunque si prenda un $y \in V$ risulti $xTy= y$ e $x'Ty = y$. E vero o no che $x = x'$? (Dimostrare quanto affermato.) Io ho fatto così : L'operazione di somma è un'operazione interna e ...

AnalisiZero
Ciao, Come si potrebbe risolvere questo limite? $lim_(xto-infty)(x|e^x-1|-x)$. Ho provato in vari modi ma non riesco a eliminare la forma indeterminata. De l'Hopital non si può applicare, perchè se lo scrivo come: $lim_(xto-infty)((|e^x-1|-1)/(1/x))$ La derivata di $g(x)$ si annulla per $xto-infty$. O sbaglio? Grazie.

zio_mangrovia
Dato $\int_Tx$ $dx$ $dy$ $dz$ dove $T={(x,y,z)inRR^3: x>=0, y>=0, z>=0, x^2+y^2+z^2<=1}$ Mi trovo in contraddizione con quanto esposto negli appunti reperiti in copisteria cioè: $\int_0^1$ $d\rho$ $\int_0^(pi/2)$ $d\theta$ $\int_0^(pi/2)((\rhocos\varphicos\theta)\rho^2cos\varphi)$ $d\varphi$ io invece avrei scritto: $\int_0^1$ $d\rho$ $\int_0^(pi/2)$ $d\theta$ $\int_0^(pi/2)((\rhocos\varphisin\theta)\rho^2sin\varphi)$ $d\varphi$

foxxucv
Buongiorno a tutti! Ho un piccolo dubbio legato al calcolo di potenze dei numeri complessi. So che le potenze di i si ripetono ogni 4 volte, e quindi per calcolare una potenza di grado maggiore mi conviene scomporla così da ricondurmi alle potenze più semplici. Però ho un piccolo dubbio: ho visto che per esempio per calcolare i^30 posso fare 30/3=10 e mi basta trovare i^10 che equivale appunto ad i^30, ora però non capisco perchè lo stesso ragionamento non funzioni anche con i^33. Facendo ...
1
26 gen 2018, 11:20

Fievel1
Ciao a tutti, vorrei esporvi alcuni problemi e incomprensioni che ho trovato nella risoluzione di esercizi sugli urti e la conservazione della quantità di moto. Non metterò i dati numerici dato che quello che m'interessa è cercare di capire la logica che sta dietro ai miei dubbi 1] Il primo dubbio riguarda un esercizio che dice : Un nucleo instabile di massa M si disintegra in 3 particelle di massa m1,m2,m3 ( di cui sono note solo le prime 2 masse ) m1 si muove a velocità v1 lungo l'asse y, ...

mikoile
Buonasera, dato un sistema lineare tempo invariante retto da questa E.D : $(d^2y)/dt^2 + 2dy/dt+ 2y=u(t)$dove u(t)=t*1(t) mi viene chiesto di determinare l'uscita del sistema all'ingresso u(t) a partire dalle condizioni iniziali $y(0)=1 ,y'(0)=0$ Procedo in questo modo: la risposta totale $y(t)=y_l(t)+y_f (t) $ ovvero la somma della risposta libera più quella forzata.Quindi antitrasformando ottengo $Y_l(s)=(s+2)/(s^2+2s+2) $ dove ho fatto la trasformata della ED andando a sostituire le condizioni iniziali e ponendo ...
4
23 gen 2018, 18:06

banole
Salve potreste risolverli questo esercizio in allegato e in alternativa nel link, sul trasformatore?spiegando i vari passaggi..grazie mille https://imgur.com/a/p4bSR
3
25 gen 2018, 21:20

rotttts
salve ragazzi ho il seguente problema da risolvere. Un meteorite proviene dallo spazio con una velocità di 6468.0 m/s e passa ad una distanza minima dalla superficie della Terra 68874.0 km per poi allontanarsi. Qual è la velocità del meteorite nel punto di minima distanza dalla terra. (prendere come riferimento il raggio della Terra R=6372 KM, G=6.67259 X 10^-11m^3 kg^-1 s^-2 , massa della Terra M=5.9742 X 10^27 kg). Avevo pensato di trovare prima l'energia cinetica a distanza infinita facendo ...

M.C.D.1
Salve ragazzi sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Ecco come ho impostato il problema: Chiamo T la tensione del filo, che è la medesima per le due masse, ed ho supposto che la massa 1 scenda e la 2 salga: $ { (- T + m_1g = m_1a ),( T - m_2g = m_2a ):} $ da cui ricavo l'accelerazione e successivamente la tensione: $a = ((m_1-m_2)g)/(m_1+m_2)$ $ T = m_1(g-a)$ A questo punto non riesco a capire l'azione che questa tensione ha sul supporto S. Sul supporto S agisce la sua forza peso, la forza elastica e sicuramente ...


AURORASETTECASE
Allora io calcolerei la corrente così F=IBL allora I=F/BL secondo voi è esatto? E poi come scrivereste l’equazione del circuito visto che qui ho due maglie? Aiutatemi a risolvere il problema..