Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti. Vi chiedo una mano per calcolare il seguente limite: $ lim_(x -> + oo ) (sin x +3)x $
Non riesco proprio a venirne a capo.
Grazie in anticipo
Buon giorno, ho un problema con questo esercizio:
Sia $\sigma$ il seguente elemento di S11
$\sigma$=( 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11)
( 11 7 4 8 9 6 1 3 5 10 2 )
1) Si scriva $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti, se ne stabilisca l'ordine e la parità.
2) Stabilire se $\langle$ $\sigma$ $\rangle$, il sottogruppo di S11 generato da $\sigma$, è un sottogruppo normale di S11.
Allora per il punto ...
Salve a tutti,
domani ho l'orale di analisi 1 e ripassando mi sono accorto di un passaggio sugli appunti (determinazione della soluzione particolare nelle edo lineari) che non riesco a giustificare:
$ e^-(int_(t_0)^(t) a(t) dt) *int_(t_0)^t f(x)e^(int_(x_0)^(x) a(s) ds)dx=int_(t_0)^t f(x)e^(int_(t)^(x) a(s) ds)dx $
Qualcuno riesci a spiegarmelo?
Grazie a tutti
Ciao ragazzi, la prof ha assegnato il seguente come esercizio banale:
Dimostrare che ogni aperto non vuoto di $ R^n $ ha misura esterna maggiore di zero.
Ci sto sopra da qualche giorno e ancora non sono riuscito a trovare una strada.
Ho provato sia per assurdo che tramite ricoprimenti ad hoc, sempre sfruttando la proprietà che in un aperto ogni punto è interno.. però, niente, non ci sono riuscito. Qualcuno può darmi una mano?
Salve a tutti, vorrei avere dei chiarimenti sul segno dell'accelerazione angolare.
Parlo del secondo esercizio:
Il momento d'inerzia l'ho già calcolato e rispetto al punto di contatto vale $ I_o = 21 MR^$
Adesso applico la seconda cardinale per trovare l'acc.angolare.
Io di solito la considero positiva quando ha verso uscente.
Il verso dei momenti invece lo calcolo con la regola della mano destra. Nel caso dell'esercizio solo le due forze F generano momenti rispetto al punto di contatto. ...
B.giorno devo risolvere questo esercizio:
La perdita di un portafoglio e descritta dalla v.a. $L = x_0 -X$ dove $X ~N(0, sigma^2)$ e $x_0$
e una costante positiva. Determinare:
(a) il valore $q_(alpha)$ tale che $P(L<= q_(alpha)) = alpha$ , per $0<alpha<1$
(b) la funzione di distribuzione condizionata all'evento ${L > q_(alpha)}$, $P(L <=x|L > q_(alpha))$.
allora ho provato a risolvere così..
$ P(L<=q_(alpha))=P(x_0-X<=q_(alpha))=P(X>x_0-q_(alpha))= $ ;
$ =1-P(X<=x_0-q_(alpha))=1-P(sigmaZ<=x_0-q_(alpha))=1-P(Z<=((x_0-q_(alpha))/sigma))= $
$ =1-Phi _z((x_0-q_(alpha))/sigma)=F_L(q_(alpha)) $
mentre ...
funzione di densità $ f_X(x;r,\omega )=\omega^-r-x^(r-1)e^(x/\omega)/(Gamma(r)) $
faccio $lnf_X $ che dovrebbe essere $ -rlnomega +(r-1)lnx-x/omega -lnGamma (r) $
$ l(omega )=sum_(i =1)^nln f_X(x_i;omega ) $ funzione di logversimiglianza
che in base alla soluzione è $ -nrlnomega -1/omega sum_(i=1)^nx_i $
non capisco come sia arrivato a questo risultato
Salve a tutti! Sono alle prese con un integrale improprio, ovvero
$ int_(log(2))^(∞) (8-e^x)/(e^(2x)-4) dx $
Per quanto riguarda il comportamento della funzione a $ ∞ $, ho scritto che
$ (8-e^x)/(e^(2x)-4)~ 1/e^x<= 1/x^2 $ e dato che $ 1/x^2 $ converge, allora $ 1/e^x $ converge $ rArr $ $ (8-e^x)/(e^(2x)-4) $ converge a $ ∞ $.
Invece non so bene come comportarmi nell'altro estremo, ovvero $ log(2) $. Avevo provato a scrivere il polinomio di Taylor di $ e^x $ con ...
Ciao, avrei bisogno di un aiuto su questo esercizio:
Un cilindro di altezza $h=56.4 cm$ galleggia verticalmente nel mercurio ($rho_M=13.59 g/(cm^3)$)
in cui è immerso per una profondità di $l= 6cm$. Se si versa dell’acqua nel recipiente che
contiene il mercurio fino a che il cilindro è completamente immerso, qual è la nuova
altezza di immersione del cilindro nel mercurio? Quanto vale la densità del cilindro?
Tentativo di soluzione
Per la densità del cilindro non dovrei avere problemi: ...
Buongiorno . mi sono bloccata su una serie. $sum_{n=1}^{+\infty}((x+2)^n^2)/n^n $ .
ho ragionato così: 1. E una serie positiva. 2. il limite fa 0 perchè $n^n$ è più veloce rispetto al numeratore per cui ho che ho 0 E quindi Cauchy è soddisfatto. 3. decido il criterio.
inizialmente avevo pensato alla convergenza assoluta più radice ma essendo $n^2$ non risolvo nulla per cui ho agito con rapporto.ed ho : $ |lim_(n -> oo) [(x+2)^(n+1)^2)/(n+1)^(n+1) (n^n)/(x+2)^(n^2)|$. sviluppo il quadrato e semplifico quello che posso : ...
Non ho ben chiaro cosa faccia questo comando awk 'BEGIN{FS="_"} ($1 == "CIAO") {print $5,$2}'
Il comando awk ha la forma pattern {azione}, non mi è ben chiaro cosa faccia il BEGIN e perchè FS="_". FS non è la variabile che contiene il divisore dei campi? Diciamo che non mi è chiaro in generale la sintassi :')
ho un problema con una serie, o meglio la serie $sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^(n+1)(x-2)^n/[(n+1)*(In(n+1))$ . é una serie a segni alterni ed ho pensato ad Leibniz. ma praticamente non so come calcolare il limite. l'unica cosa che mi è venuta in mente è che il limite deve fare 0, per cui $x-2<=1$.
ma non so come impostarlo praticamente, grazie in anticipo
salve a tutti devo calcolare una serie con parametro. : $sum_{n=1}^{+\infty}(x^n(1-x)/n) $ .
(premetto che è un esercizio già svolto dal libro perciò sto chiedendo chiarimenti).
svolgo la condizione necessaria ed ho: $ lim_(n -> oo) (x^n(1-x)/n) $ è 0 se $ |x|<=1 $ ; $ -oo se x>1 $ ed non esiste se $ x<1 $ .
non capisco come si fanno questi passaggi, come fanno ad arrivare a tale risultato.grazie in anticipo
Ciao,devo trovare il rango di questa matrice
A= $((2,1,3,4,6),(-2,3,-1,5,3),(6,-1,7,4,10),(-8,8,-6,13,5))$
Uso l'eliminazione di Gauss e la riduco a scala.
B= $((2,1,3,4,6),(0,4,2,9,9),(0,0,0,1,1),(0,0,0,0,0))$
Non ho capito bene cosa dono i pivot e come individuarli.A me sembra che la matrice ridotta a scala abbia 2 pivot ma invece ha rango=3 perciò dovrebbero essere 3 ma il terzo non lo trovo.Ma in generale l'ultima riga di una matrice che ho ridotto a scala deve essere nulla ?Grazie tante.
Sia n>=1 un numero naturale e sia V=R[X]
Ciao a tutti,
devo svolgere il seguente esercizio: analisi della risposta in frequenza di un sistema del primo ordine, devo, quindi, calcolare la V2 in relazione alla V1 e creare il diagramma di Bode. L'ingresso è composto da un segnale sinosoidale.
I passaggi da compiere sono:
- semplificare il circuito (in allegato) con il Teorema di Thévenin in modo da trovare una Zequivalente ed una Eequivalente;
- calcolare la funzione di trasferimento;
- calcolare la V2 (ai capi del condensatore 2) con ...
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi dei chiarimenti in merito a questo esercizio:
La premessa è che il mio prof, nello svolgimento, ha applicato il principio di sovrapposizione degli effetti; non mi interessano i risultati effettivi, ma vorrei capire la logica. Descrivo tutto il procedimento per poi arrivare alla mia domanda.
Per rispondere alla prima richiesta ha innanzitutto riconosciuto che il ramo centrale va in corto circuito per risonanza serie (cosa che vale anche ...
ragazzi sto svolgendo questa serie ma non mi esce spero che mi aiutate a trovare l'errore. $sum_{n=1}^{+\infty} [(2n-1)^n(x+1)^n]/(2^(n-1)n^n $ .
per svolgerla ho deciso di usare la convergenza assoluta e il criterio della radice.
quindi ho : $| lim_(n -> oo) root(n)(((2n-1)^n(x+1)^n / (2^(n+1)n^n)) | $
$| lim_(n-> 00) [(2n-1)(x+1)]/2^[((n-1)/2 )n] |$ ( n moltiplica 2 ma non lo riesco a mettere non so se si capiva).
$ |x+1|lim_(n -> oo) |[n(2-1/n)]/(n(2^([n-1]/n)) |$
da cui $|x+1|1<1->-2<x<0 $
ma non esce.. grazie in anticipo
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con la risoluzione di questo circuito:
Devo calcolare la tensione fra i morsetti A-B.
Io ho cominciato applicando il teorema della sovrapposizione degli effetti, ovvero facendo agire i generatori uno alla volta.
Quindi prima ho fatto agire solo il generatore di corrente (quello in alto a sinistra) trovando una tensione fra i morsetti pari a 300 v (con il segno + nel morsetto più basso in quanto quel generatore spinge la corrente verso il ...