Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,devo trovare il rango di questa matrice
A= $((2,1,3,4,6),(-2,3,-1,5,3),(6,-1,7,4,10),(-8,8,-6,13,5))$
Uso l'eliminazione di Gauss e la riduco a scala.
B= $((2,1,3,4,6),(0,4,2,9,9),(0,0,0,1,1),(0,0,0,0,0))$
Non ho capito bene cosa dono i pivot e come individuarli.A me sembra che la matrice ridotta a scala abbia 2 pivot ma invece ha rango=3 perciò dovrebbero essere 3 ma il terzo non lo trovo.Ma in generale l'ultima riga di una matrice che ho ridotto a scala deve essere nulla ?Grazie tante.

Sia n>=1 un numero naturale e sia V=R[X]
Ciao a tutti,
devo svolgere il seguente esercizio: analisi della risposta in frequenza di un sistema del primo ordine, devo, quindi, calcolare la V2 in relazione alla V1 e creare il diagramma di Bode. L'ingresso è composto da un segnale sinosoidale.
I passaggi da compiere sono:
- semplificare il circuito (in allegato) con il Teorema di Thévenin in modo da trovare una Zequivalente ed una Eequivalente;
- calcolare la funzione di trasferimento;
- calcolare la V2 (ai capi del condensatore 2) con ...
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi dei chiarimenti in merito a questo esercizio:
La premessa è che il mio prof, nello svolgimento, ha applicato il principio di sovrapposizione degli effetti; non mi interessano i risultati effettivi, ma vorrei capire la logica. Descrivo tutto il procedimento per poi arrivare alla mia domanda.
Per rispondere alla prima richiesta ha innanzitutto riconosciuto che il ramo centrale va in corto circuito per risonanza serie (cosa che vale anche ...

ragazzi sto svolgendo questa serie ma non mi esce spero che mi aiutate a trovare l'errore. $sum_{n=1}^{+\infty} [(2n-1)^n(x+1)^n]/(2^(n-1)n^n $ .
per svolgerla ho deciso di usare la convergenza assoluta e il criterio della radice.
quindi ho : $| lim_(n -> oo) root(n)(((2n-1)^n(x+1)^n / (2^(n+1)n^n)) | $
$| lim_(n-> 00) [(2n-1)(x+1)]/2^[((n-1)/2 )n] |$ ( n moltiplica 2 ma non lo riesco a mettere non so se si capiva).
$ |x+1|lim_(n -> oo) |[n(2-1/n)]/(n(2^([n-1]/n)) |$
da cui $|x+1|1<1->-2<x<0 $
ma non esce.. grazie in anticipo

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con la risoluzione di questo circuito:
Devo calcolare la tensione fra i morsetti A-B.
Io ho cominciato applicando il teorema della sovrapposizione degli effetti, ovvero facendo agire i generatori uno alla volta.
Quindi prima ho fatto agire solo il generatore di corrente (quello in alto a sinistra) trovando una tensione fra i morsetti pari a 300 v (con il segno + nel morsetto più basso in quanto quel generatore spinge la corrente verso il ...

Salve a tutti, vorrei proporre un quesito alla community. Il mio problema era inerente un esercizio di fisica:
il sistema è composto da un ascensore alto 2L e avente due molle con K diversi con una particella di massa M frapposta tra le due. Le lunghezze di riposo di entrambe le molle è pari a L. Al tempo t=0, la particella si trova nella sua posizione di equilibrio, e l'ascensore comincia a precipitare.
Le due domande che vorrei fare sono:
- al tempo t

Mi aiutate a capire perché questo metodo non fa quello che mi aspetto che faccia? La mia necessita' è di inserire una nuova offerta per un'asta esistente. Quando viene creata un'asta creo anche una prima offerta con il prezzo base. Per inserire un'offerta devo controllare che nel db delle offerte ci sia quell'asta (lo faccio dal controllo sull'idAsta) e che l'offerta sia superiore al prezzo base o all'ultima offerta inserita. Questo metodo se provato su una nuova asta sembra funzionare, eccetto ...

Salve a tutti. Devo determinare la funzione $g:RRrarrRR$ di classe $C^1$ che rende esatta in $RR^2$ la forma $omega=2y^2g(xy)text(d)x+3xyg(xy)text(d)y$.
Essendo il piano semplicemente connesso, per Poincarè mi basta controllare la chiusura. Tuttavia dalla condizione $4yg(xy)+2y^2xg'(xy)=3yg(xy)+3xy^2g'(xy)$, per il principio di identità dei polinomi, mi parrebbe che l'unica soluzione sia $g$ identicamente nulla.
Sicuramente sbaglio, ma dove?

Salve
La professoressa ha dato questo limite:
$lim_(x->0) x^A [[Log(cos x)]/[x^4 + 6 sin (x^2)] +1/12]$
facendoci notare che il limite allinterno per x che va a 0 è proprio 0
devo trovare A per cui il limite è non nullo.
Ho pensato di moltiplicare e usare de Hopital, così da porre il limite a diverso da 0 e trovare A con un'equazione, ma più vado avanti e più diventa un numeratore assurdo da derivare volta per volta
suggerimenti su come operare ?
grazie.

Salve, ho provato a risolvere il seguente esercizio applicando Gram Schmidt, ma il procedimento è lunghissimo e ci sono calcoli fastidiosi da fare. Non si potrebbe risolvere con un metodo alternativo? Se sì, chè metodo. Ad esempio, potrei considerare la matrice associata e ridurla a scala. Sapendo che i vettori riga non nulli sono dei vettori linearmente indipendenti e poichè i vettori linearmente indipendenti sono anche ortogonali si può dedurre che i vettori riga linearmente indipendenti ...

Dato il vettore $ vec(v) $ (5;0;0) e il vettore $ vec(k) $ (1;1;1), determinare il vettore $ vec(g) $ (A;0;B) tale che $ vec(v) $ * $ vec(g) $ = 0 e $ vec(k) $ * $ vec(g) $ = 1.
Calcolare il volume del parallelepipedo avente per lati i vettori $ vec(v) $, $ vec(k) $, $ vec(g) $.
Applicare il vettore $ vec(g) $ nel punto P (2;2;0) e calcolare il momento assiale di $ vec(g) $ rispetto all'asse ...

Ciao a tutti mi servirebbe una mano per risolvere tale serie, che credo essere a segni alterni e ha termine generale infinitesimo
(Scrivo il termine generale, va da 1 a infinito)
$ 1-((cos(1/n))^((-1)^n)) $
Purtroppo non capisco come muovermi in questo caso...Un aiuto? Grazie

le confezioni di un prodotto hanno peso effettivo che può differire in eccesso e in difetto di 500 g rispetto al peso nominale. Lo scarto misurato in grammi è una variabile aleatoria con densità di probabilità data da$ f(x)=(900−x^(2))/36000 $con −30

Buona sera, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, perché non mi torna la forma canonica di Sylvester.
Posto h = 1, si determini una base in cui il prodotto scalare si rappresenta nella forma canonica di Sylvester.
Ho trovato i vari autospazi e le loro basi che sono
$V(0) = span{( ( 1 ),( 1 ),(0))} $
$V(4) = span{( ( 0 ),( 0 ),(1))}$
$V(2) = span{( ( -1 ),( 1 ),(0))} $
Che sono anche una base ortogonale rispetto al prodotto scalare. Però non corrisponde alla forma canonica di Sylvester, la soluzione mi da due ...
Sia f la funzione definita da $f(x)=sqrt(x)-((xlogx)/(x-1))$
Provare che esiste un prolungamento $F$ di $f(x)$ in $Xo=1$ di classe almeno $C^2$
$((0, +∞))$.
Essendo il dominio di $f(x)$ diverso da uno, calcolando il limite mi da 0. Ora, F dev'essere classe $C^2$ , dunque derivabile in quel punto almeno due volte e t.c. $F(1)=0$. E' giusto pensare ad una funzione del tipo :
$\{(f(x)\ se\ x!=1),(sen(x)\ se\ x=1):}$
La derivata del seno è ...

Ciao a tutti. Ho riscontrato dei dubbi riguardo la risoluzione di un esercizio sul moto armonico.
Dovrei scrivere la legge oraria nell’ipotesi che al tempo t=0 unasbarretta sia in posizione verticale con velocità angolare negativa, sapendo che l'oscillazione max è $ Theta_max$ e che $omega = (2pi )/ 1 sec$
Io ho iniziato scrivendo la legge oraria e imponendo che $Theta(0) = 0$
$Theta(t) = Theta_max sin(omegat + phi) = 0 $
Quindi $ phi = 0$.
Dopo di che per la velocità angolare ho:
$sigma(t) = omega * Theta_max cos(omega t + phi)$ e ...

Buonasera vorrei gentilmente chiedere aiuto per la risoluzione del seguente limite:
\(\lim _{n\to \infty } \frac{n^2\left(3^n-3^{-n}\right)}{4^n+n^2} \)
Ho un problema con quest'esercizio:
Sia T : R4 → R3
l’applicazione lineare tale che T((x, y, z, t)) = (x+y−2z+t, 2x−y−z, x−2y+z−t).
Dato il sottospazio vettoriale W = L((2, 1, 0, 1),(1, 0, −1, 1)), determinare T(W) e un sistema
di equazioni omogenee di cui T(W) sia l’insieme delle soluzioni.
Nel momento in cui vado a calcolare le immagini (seguendo le informazioni che mi fornisce l'applicazione lineare data) dei due vettori lin ind di W, mi trovo che T(w1) e T(w2) coincidono, infatti:
T(w1): ...
$ lim_(x -> +oo ) (sin((2x)/(1+x^2))/ln(1+1/x)) $
Non potendo ricorrere a de l'hopital e agli sviluppi in serie di taylor, ho optato per la sostituzione.
Cercando di ricostruirmi i due limiti notevoli $sinx/x=1$ e $ln(1+f(x))/f(x) =1 $, ho scelto la y in modo che $f(x)$ sia infinitesima , nello specifico $y=1/x$
Tuttavia cosìfacendo l'argomento del seno non viene minimamente scalfito. Allorché ho pensato ad una seconda sostituzione ma non mi viene in mente nulla , consigli?