Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
Sto studiando statistica aziendale e sto riscontrando dei problemi con il metodo ANOVA, più in particolare con il test delle ipotesi da eseguire per accettare o rifiutare l'ipotesi nulla.
Ho questo esercizio come esempio:
e dalla teoria l'indicazione su quando rifiutare l'ipotesi H0:
In questo caso, se ho ben capito, confronto il valore F-osservato con quello preso dalla tabella F di Fisher, con α = 0.05 e 2,9 gradi di libertà. La tabella mi ...

Buon pomeriggio! Spero di star scrivendo nella sezione giusta!
Avrei un dubbio. Sono in $RR^3$ con l’usuale prodotto standard $\circ$
Ho un generico vettore $OP = P - 0$
Sui miei appunti ho scritto che:
Se la distanza $d(O,P)$ è costante, allora anche la norma del vettore $P - O$ è costante, e quindi $(OP)^2 = OP \circ OP$ è costante.
Mi sfugge il perché dalla distanza si sia passati alla norma e poi al prodotto scalare del vettore con se stesso.
Ciao ragazzi.
la mia domanda è: esiste una successione che soddisfi queste 2 condizioni:
$ a_n~sqrt(n) $ e $ a_n-sqrt(n)~n $.
Secondo me non esiste nessuna successione ma non ne sono sicuro.
Ve ne sarei molto grato se riusciste a farmi capire questa cosa grazie mille.
Ho una grande difficoltà nello svolgere questo tipo di esercizio nonostante ho capito come si imposta inizialmente e le varie operazioni che è possibile fare tra le righe ecc...qualcuno sà svolgerlo completamente?grazie mille
Al variare del parametro k ∈ R studia (cioè determina per quali valori del parametro il sistema ammette soluzione, e in tal caso trova le soluzioni) il sistema lineare:
$ { ( x+y+z=k ),( x+y+(k+1)z=0 ),( (k+1)x -y-z=-2k ):} $

Ciao,
Un cannone con una velocità iniziale di $1000 m/s$ viene usato per colpire un bersaglio sulla cima di una montagna. Il bersaglio è posto a $2000 m $ lungo l'orizzontale e a $800 m$ rispetto al suolo. A quale angolo, rispetto al suolo, deve sparare il cannone?
Ora, la mia idea all'inizio era di prendere l'equazione della parabola e intersecarla con il punto da colpire...
Però l'equazione della parabola per un proiettile è:
$y=tg(theta)x-(g/(2v_0^2cos^2(theta)))*x^2$
E anche sostituendo ...

salve ragazzi ho il seguente problema Una cassa di massa 20.0 kg è trascinata su un piano orizzontale, con coefficiente
di attrito dinamico 0.4, spinta da una forza parallela al piano. La cassa si muove secondo la legge oraria $ x(t)= 4t + 15t^2 $ Calcolare il modulo della forza.Allora per la risoluzione andrei ad ottenere F = ma poi andrei a fare A = μ m g e infine sommando F e A ottengo il modulo della forza S = F + A, il problema è che non riesco a capire come ottenere la velocità ,sapreste ...
Dala la funzione f(x)= $ { ( e^(ax)-b ),( sin(pi -x ):} $ la prima con x minore o uguale a 0 la seconda con x maggiore di 0.
a)determinare per quali a,b la funzioneè continua su tutto R
b) determinare per quali a,b la funzione è derivabile su tutto R
c) la funzione f trovata in b) è iniettiva? è suriettiva?
Ho trovato che f è continua per ogni a e se b=1
Non ho ben capito come determinare per quali a,b la funzione è derivabile, so che bisogna verificare che i limiti sinistro e destro del rapporto incrementale ...

Ciao a tutti, ho un dubbio.
Data la funzione $ f(x)=log(sqrt(|x^2+x|-x)+x) $, perché non posso considerare il valore assoluto una quantità sempre positiva, dunque determinare il dominio semplicemente cancellando quel valore assoluto?

Salve ragazzi, ho un classico piano inclinato con carrucola ideale alla quale è appesa un blocco '2' che scende verso il basso, e una ruota '1' che sale sul piano inclinato con attrito statico tale da rendere il rotolamento puro. Mi chiede di calcolare l'accelerazione con cui scende il corpo 2 e l'ho risolto. Ad un certo punto dice che l'attrito non è più sufficiente a garantire il puro rotolamento per cui la ruota tende a slittare. Mi fornisce il valore del coefficiente di attrito dinamico e ...

Sono alle prese con un esercizio che chiede di trovare la potenza termica netta entrante nel collettore solare attraverso la faccia superiore, con i seguenti dati:
- collettore solare con superficie di captazione pari a $3 m^2$ con fattore di vista tra il collettore ed il terreno pari a $0,2$
- radiazione solare incidente sul vetro del collettore, pari a $750 W/m^2$, viene riflessa in una percentuale pari al $10%$
- aria esterna $25°C$, ...

Mi è stato assegnato un circuito che riporto negli allegati.
Conosco i valori di Vi, di tutte le resistenze e delle due tensioni di Zener. I diodi sono considerati ideali e si deve trascurare la tensione di accensione dei diodi.
Sono riuscito a calcolare Va, ma poi non capisco il ragionamento che mi permette di calcolare Vo. Il ragionamento fatto dal mio libro è:
Per prima cosa suppone spenti i diodi Dz1 e Dz2 e calcola V0 come partitore di tensione tra R4 e R5. (Non si dovrebbe considerare ...

Allora l'esercizio chiede vari punti ma vi inserisco solo il punto che non riesco a fare
l'eserzio parla di migliaia di euro.
$n_1$= 120 lavoratori con $\bar X_1$= 1,59417 e $\sigma_1$= 0.600216 devianza corretta
Su un analogo campione di $n_2$=80 lavorati di un impresa si è calcolato un reddito medio netto di 1620 euro con sqm corretto 718 euro.
Verificare al livello 0.05 se è accettabile l'ipotesi che gli stipendi netti medi siano gli stessi nei due ...

Qualcuno di voi potrebbe darmi una mano a ragionare su questo esercizio? Non so proprio da dove partire...
Un’unità di accumulo di energia sotto forma di calore è costituita da un grande canale rettangolare, ben isolato sulle superfici esterne, in cui si alternano piastre per l’accumulo termico e canali in cui scorre un gas. Ciascuna piastra di alluminio (λ = 290 W/(m K), c = 950 J/(kg K), ρ = 2700 kg/m³) ha un rapporto volume/superficie di scambio pari a 0,05 m. Le piastre sono inizialmente ...

Ciao,
Non riesco a interpretare questo problema:
Il pilota di un aeroplano nota che la bussola indica una rotta esattamente a ovest. La velocità dell'aeroplano rispetto all'aria è di $150 (km)/h$. Se tira vento a $30,0 (km)/h$ in direzione nord, trovare la velocità dell'aeroplano rispetto al suolo.
Non riesco a capire come sono i vettori velocità

Buongiorno,
ho provato a risolvere il seguente esercizio, ma senza successo.
11) Tracciare il grafico della curva y * (1 + x^2)= 1. Trovare poi le ascisse dei punti del grafico nei quali la normale passa per l’origine.
Nessun problema nel tracciare il grafico della curva e nel calcolare l'equazione della tangente.
Come si trova l'equazione della "normale"?
Ho provato a trovare il reciproco e l'opposto del coefficiente angolare della tangente, ma senza successo.
Grazie in anticipo
Marconi

Ho questa definizione da dimostrare:
"Esiste una corrispondenza biunivoca tra le rette del piano affine e le classi di proporzionalità di equazioni lineari in due incognite."
E' dovuta al fatto che l'equazione lineare $(x - x_0)/l = (y - y_0)/m$ si può scrivere come $mx - ly + ly_0 - mx_0 = 0$, e cioè del tipo $ax + by + c = 0$. E' vero? E questa la dimostrazione?

Ho difficoltà con la dimostrazione di questo teorema
L'insieme degli autovettori associati ad un autovalore unito il vettore nullo è un sottospazio di V.
devo dimostrare che l'insieme $V_t={v$ di $V | F(v) = tv}$ è chiuso per somma e per prodotto per scalari,
cioè che se $v_1$ e $v_2$ appartengono a $Vt$ allora anche $v_1+v_2$ appartiene a $Vt$ e che se $v$ appartiene a $Vt$ anche ...

Buongiorno chiedo gentilmente aiuto con la seguente:
\(\overline{z}\cdot z-z-\overline{z}=0\)
Sono arrivato ad un punto in cui:
\(x^2+y^2-2x=0\)
E non so come andare avanti... Ho sbagliato approccio? Dovevo utilizzare un altra forma (esponenziale per esempio?)

Ciao a tutti, avrei un problemino su un esercizio di logica apparentemente banale, ecco il testo:
1a parte: Date tre proposizioni P, S e R, scrivere la tabella di verità (S =>P) or (R and S).
E fin qui ci siamo.
2a parte: Determinare, motivandone la risposta, se la proposizione $ EE y in R $ t.c. $ AA s in N $ e $ AA a in Z $ si ha $ y-s +a != 0 $ è vera o falsa e scriverne la sua negazione.
Ecco, per questa seconda parte non so da che punto partire e sono totalmente ...

Dato un circuito formato da due resistenze, se non utilizziamo una batteria, ma alimentiamo il circuito per induzione, la corrente nel circuito in foto circola verso destra, com'è possibile che misurando il potenziale Vd-Va in senso orario e antiorario otteniamo due valori differenti del potenziale?