Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio
Ho un paio di problemi con dei teoremi riguardo le funzioni Hermitiane.
Devo dimostrare che, data una funzione olomorfa in un aperto connesso simmetrico rispetto all'asse dei reali, una funzione è Hermitiana se e solo se è reale sull'asse dei reali. Durante la dimostrazione, ad un certo punto, ho bisogno di poter essere certa che l'intersezione tra l'aperto in cui è definita la funzione e $R$ sia aperta e non vuota, per poter dire che ha punti di accumulazione: ...
Salve,
chiedo un aiuto per interpretare la formula che fornisce la velocità di un razzo che espelle gas con velocità relativa costante, supponiamo di essere nello spazio senza forze esterne, consideriamo il moto unidimensionale, e di porre la velocità iniziale nulla, la formula come noto è
$v(t) = v_Rln((m(o))/(m(t)))$
Se ora supponiamo un andamento lineare della perdita di massa (il gas di scarico) cioè di porre $m(t) = m(0)-at$
con a come parametro della perdita di massa per unità di tempo, vediamo che ...

Ciao ragazzi,potreste spiegarmi questo esercizio sul th di Thevenin?esercizio 4.8
(La corrente da 2A va verso l alto, mentre per il gen.di tensione il polo positivo è sopra quello negativo)
La resistenza equivalente l'ho già calcolata ,mentre non riesco a ricavare la tensione.
Ho provato a fare un analisi nodale ,considerando che nei resistitori da 6 e 4 ohm passa la stessa corrente ,visto che la tensione $v_(ab)$ é a vuoto.Poi ho espresso le correnti in termini delle tensioni ...
Buongiorno
propongo questo problema:
Si partecipa a un gioco estraendo contemporaneamente tre carte da un mazzo di 52.
Se le carte estratte sono dello stesso seme, viene corrisposta la somma di 60 euro. Determinare la
posta da pagare affinché il gioco sia equo.
La probabilità di estrarre tre carte dello stesso seme dovrebbe essere
\[p=4 \cdot \frac{\binom{13}{3} }{\binom{52}{3}}=\frac{4 \cdot 286}{22100}=\frac{286}{5525}\]
perchè il gioco sia equo dovrebbe essere
\[-P\cdot 1+60 \cdot ...

Salve,
avrei un dubbio riguardante la forza centrifuga, ho ben capito questo tipo di forza nel momento in cui io abbia un corpo solidale a un sistema di riferimento in moto circolare uniforme che chiamo S' rispetto a uno inerziale S.
Il mio dubbio però nasce su un esempio non studiato sul mio libro e di cui non riesco a figurarmi cosa accada, vi spigo sperando in un vostro aiuto
Mettiamo di essere su una piattaforma rotante S' con origine coincidente con S inerziale. Abbiamo un punto P ...

C'è un modo di calcolare esplicitamente il determinante $ det(T) $ con $ T(X)=AX+XA $, al variare di $ X \in M_{n,n}(\mathbb{R}) $ e fissata una $ A \in M_{n,n}(\mathbb{R}) | det(A)=0 $ ?
Ho provato a calcolare esplicitamente la matrice rappresentante $ T $ scrivendo $ X $ in $ \mathbb{R^{n^2}} $ mettendo le colonne una sotto l'altra. Cioè, sia $ M_X $ il vettore di $ \mathbb{R^{n^2}} $ rappresentate la matrice $ X $, si ha $ M_X = ((X^1),(...),(X^n)) $ , ma ho avuto enorme difficoltà per ...

Ciao a tutti ragazzi!!vorrei sapere dei trucchi per capire bene le deduzioni sui sillogismi...siccome dovrò fare un test di ammissione, ho guardato su internet dappertutto, e ti spiegano solo le caratteristiche della premessa maggiore, minore e della conclusione, quindi riguardo quelle 3 proposizioni...ma non spiegano nulla riguardo le deduzioni sulle risposte presenti nel test...ad esempio: Tutti gli avvocati sono prolissi;Giorgio ama la montagna; tutte le persone che amano la montagna sono ...

Salve, ho un sistema di eq che risolvo con ode23s. Questo sistema di equazioni dipende da un parametro "psi". Il mio obiettivo è risolvere il sistema per tutti i vari "psi" possibili.
Il codice che ho scritto è
for i=1:length(all_psi)
handler = @(t, y) sistema(t, y, all_psi(i));
[time, sol] = ode23s(handler, [0 10], [z_0 teta_0]);
end
ora il mio problema è che vorrei plottare tutte le soluzioni nello stesso grafico, ma con ...
Tornando indietro su una cosa di Algebra Lineare mi sono domandato una cosa: definita una forma bilineare simmetrica su $V$, se $phi$ è non degenere esiste(sempre in $V$) una base ortogonale di vettori non isotropi?
mi sono risposto così,
sia $V$ un $K$ spazio con $dim_K V=n$ e $phi:VtimesV->K$ una forma bilineare simmetrica.
$Rad(phi)={0_V} =>$ esiste una base ortogonale formata da vettori non isotropi
per ipotesi ...
$ X_1~ N(0,4) $ , $ X_2~ chi_6^2 $ $ X_1 $ e $ X_2 $ indipendenti
$ P(X_1/(sqrt(X_2/6))>a) =0.10 $
trovare a.
$ t_6;_0.90=1.44 $

Salve a tutti mi trovo in difficoltà con il capire la definizione di $ lim_(x,y -> infty) f(x,y)=L $ .
graficamente ho presente come può presentarsi un grafico con tale limite ma non riesco a dare una definizione, oltre ad avere la definizione voglio capire come poterci arrivare, sulle funzioni a una variabile era facile poiché era sul piano bidimensionale ma con due variabili come posso ragionare per arrivare alla definizione?
non mi interessa tutte le definizioni soltanto teoriche ma ho bisogno anche di ...

Ciao a tutti,
sto avendo qualche difficoltà nel risolvere il seguente esercizio.
Data una v.c. X con densità:
$f(x;theta,lambda)=lambdatheta^lambdax^-(lambda+1)$
in cui $x>=theta$, con $lambda>0$ e $theta>0$ parametri incogniti.
[list=1]1) Il primo punto chiede, fissato $Psi>theta$, di ricavare la distribuzione di X condizionata a $(X>Psi)$. Su questo sono abbastanza sicuro, vi chiederei solo una conferma:
$f(x; theta,lambda)=f(x; theta,lambda)/(1-F(Psi))$[/list:o:1e3mzit8]
[list=2]2) Sul secondo punto iniziano i ...

Buongiorno a tutti.
ho ricominciato a utilizzare per diletto le funzioni trigonometriche e mi sono arenato con questo problema: ho le due funzioni (spero si leggano):
$ y=sin^2(\frac{x^2+A}{x+B}\pi) $
in cui A e B sono noti, e
$ Y=-sin^2(x\pi) $
Le ho disegnate su desmos e vedo che si incontrano sull asse x.
Vorrei poter calcolare il primo punto di incontro positivo (x>0) ma non riesco a generalizzare il procedimento.
se pongo A=148 e B=561, per esempio, vedo che le funzioni si incontrano al X=70... ma ...
Copio incollo questi due esercizi trovati online.
Vorrei capire perchè sia nel primo che nel secondo esercizio viene messo T-Pm=-ma (nel secondo esattamente T-PM=-Ma)
Nel secondo posso capire che se prendo il verso positivo dell'asse verso l'alto avrei per il peso che scende PM-T=Ma (quindi e' come scrivere T-PM=-Ma) e T-Pm=ma ma nel primo esercizio?
E comunque è prassi scrivere in maniera generica quanto hai in pratica una carrucola e due pesi T-Pm=-ma al peso che diciamo tende a scendere ...

Nel tipico esercizio del giro della morte (facilmente risolvibile con la conservazione dell'energia meccanica) non mi é chiara una cosa.
(Premettendo che il corpo non é incernierato alla pista) Affinché il corpo rimanga "attaccato" alla pista é necessario che esista una reazione vincolare diretta al centro del cerchio che descrive il giro della morte. Ora, nel punto di massima altezza com'é possibile che esista una reazione vincolare verso il basso se l'unica forza che agisce sul corpo é la ...

"Sia $S$ un insieme e $\epsilon(S)$ l'insieme delle relazioni di equivalenza in $S$. Provare che esiste un'applicazione iniettiva di $\epsilon(S)$ in $P(P(S))$"
Ho costruito questa applicazione:
$\phi: R in \epsilon(S) ->{F} in P(P(S))$
Dove $F$ è la partizione individuata da $R$.
Dovrei avere
$\phi(R)=\phi(R') <=> {F}={F'} <=> F=F' <=> R=R'$
Dunque $\phi$ è ben definita e iniettiva. D'altra parte per un teorema ad ogni partizione è associata una e una sola ...
salve, avrei un paio di domande riguardo tale argomento.
Innanzitutto ho incontrato difficoltà nella linearizzazione di tale sistema
\(\ y''+y'+y+y^2=(1/pi)sen(pi* u) \)
nell'intorno dei punti di equilibrio per cui u_segnato=0 oppure 1
in genere nelle mie linearizzazioni sono solito impostare \(\ y=x_1 \) e \(\ y'=x_2 \) e di conseguenza \(\ x'_1=x_2 \), esplicitare le due equazioni di \(\ x_1' \) e \(\ x'_2 \), porle uguale a zero e risolvere, ma in questo esercizio la presenza d y^2 mi ...

Ciao a tutti. Ho un quesito che non riesco a risolvere riguardo il moto parabolico di un corpo lanciato da terra, con un angolo $\theta$ e velocità $v$. Indicando con $L$ la gittata e con $H$ l'altezza verticale massima raggiunta dal corpo, devo inidicare quanto vale $H/L$.
Il problema fornisce un disegno ma è semplicemente una parabola, perfettamente simmetrica con la concavità verso il basso.
Io ho provato in due modi, solo che ...
Seguendo tutta la dimostrazione fino alla fine(compresi integrali e tutto) l'unica mio dubbio è questo:
Stiamo parlando di una derivata composta se non erro,ma non ben compreso come si sviluppino tutti i punti della prima riga,
so che l'accelerazione si sviluppa così,ma ancora non capisco come si sviluppino tutte le funzioni al suo interno.
$ a=\frac{d}{dt}v(x(t))=\frac{dv}{dx}\frac{dx}{dt}=v\frac{dv}{dx} $
Grazie in anticipo,per le pazienti risposte.

Salve,l'esercizio in questione è il seguente:
Ho banalmente verificato la presenza del vettore nullo,la chiusura rispetto alla somma e al prodotto e dunque che $W_1$ sia effettivamente un sottospazio di $ R^4 $.
Per trovare la base ho ragionato in questo modo, mettendo a sistema le due equazioni (in modo da sapere quali valori di $x_1,x_2,x_3,x_4$ bisogna assumere affinchè un vettore appartenga a $W_1$) ho ottenuto come risultato:
$ { ( x_4 = -x_2/3 ),( x_1 = -x_2/3):} $
Ho notato ...