Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno signori sono nuovo del forum. Ho un problema che mi assilla da tempo è un po banale. Allora di solito quando ci spavebtiamo o siamo eccitati subiamo una specie di shock nel senso che aumenta il battito cardiaco e la vista si offusca, tutto questo per tutta l'estensione del corpo ma più spiccatamente nella cassa toracica. Ecco questo è un fenomeno di origine elettrica, e allora perché quando riceviamo una scossa come quella elettrostatica non la sentiamo in tutto il corpo ma solo ...
Buonasera a tutti, ecco il mio dubbio.
Ho un'immagine, supponiamo di $ N \times N $ pixel. Ad ogni pixel corrisponde un'intensità $ I(x,y) $. Le intensità $ I(x,y) $ di ogni pixel sono la realizzazione statistica di una variabile casuale (ometto qui le assunzioni circa la sua distribuzione). In buona sostanza, istogrammando le frequenze di occorrenza delle intensità dei pixel quello che si osserva è la distribuzione campionaria dei valori estratti dalla variabile casuale. ...
Buonasera a tutti. Sto risolvendo un esercizio sulla convergenza di serie a termini positivi, ho questa:
$\sum_{n=0}^(+infty) 2^(-sqrt(n)$. Purtroppo sia il criterio della radice, sia il criterio del rapporto falliscono, ma la serie dovrebbe convergere a $-infty$. Avreste qualche suggerimento su una strada alternativa?

Cia,
stavo cercando di capire una cosa piuttosto semplice ma che mi lascia in dubbio. negli esercizi del mio corso di MQ vedo che l'energia E (solita notazione) dove V è il potenziale ecc sceglie sempre casi in cui
E>V
0
Buongiorno a tutti, sto avendo problemi a reperire informazioni un po' più precise e dettagliate su tale argomento, quindi vorrei un piccolo confronto, il meglio che ho trovato scritto sull'argomento è il capitolo sulla dilatazione del libro "Tonzig − La fisica del calore" :
http://www.giovannitonzig.it/loadpage.php?page=fisica_calore
Dal quale mi sembra di capire che per i solidi isotropi il fenomeno "vero" osservato è quello della dilatazione lineare, ovvero tutte le "lunghezze" di un solido(raggio, altezza, perimetro ecc.) aumentano ...

Ciao! Sto cercando di svolgere la dimostrazione della seguente:
Siano \(A\) e \(B\) sottoinsiemi di \( \mathbb{R^+} \), mostrare che si ha \( inf(AB) = infA \cdot inf(B) \), dove \( AB = \{ ab | a \in A, b\in B \} \).
Allora, io ho prima di tutto fatto vedere che \( inf(A) \geq 0\) e \(inf(B)\geq 0\): infatti se fosse \( inf(A)< 0\) allora, per la proprietà caratteristica dell'estremo inferiore, \( \exists x \in A | x

Buongiorno,
mi servirebbe una mano per impostare la risoluzione della seguente trave.
Io avrei pensato di dividere la struttura nella cerniera D e quindi ricercare lo spostamento in D e in D' sfruttando l'equazione della linea elastica per poi eguagliarle e trovare la corrispondente forza che chiamerò FD e quindi risolvere il tutto e tracciare i diagrammi.
Il problema è che procedendo in questo modo mi sembra molto laborioso, qualche consiglio?
grazie mille

Ciao, avrei un dubbio sul teorema divergenza e stokes che si usa spesso in fisica I e II.
Mi spiego:
I) io so che vale: $int_gammavecA*dvecs=int_Sigma(vecnablaxxA)*vecndSigma$ (con gamma frontiera di sigma)
II) inoltre vale: $int_V(vecnabla*vecA)dV=int_SigmavecA*vecndSigma$ (con sigma superficie chiusa racchiudente il volume V)
ma I+II vorrebbero dire:
$int_gammavecA*dvecs=int_Sigma(vecnablaxxvecA)*vecndSigma=int_Vvecnabla*(vecnablaxxvecA)dV=0$
e sapendo che la divergenza di un rotore è sempre nulla l'ultimo integrale è NULLO e ciò parrebbe asserire che: $int_gammavecA*dvecs=0, AA A$ evidentmente falso.
Dove risiede l'errore?
Ciao a tutti,
ho un problema di insiemistica nel capire la formula generale del prinicipio inclusione-esclusione.
Con n=1 , 2 o 3 il prof ha fatto l'esempio esplicito e l'ho capito.
Quando ha scritto la seguente formula generale ha detto di applicarla al caso 3 per capire i passaggi. Il problema è che ho cercato di applicarla ma non sono riuscito ad arrivare a quella corretta... Non parliamo della dimostrazione perché quella l'ha addirittura lasciata a metà.
$ | B| =sum((-1)^(| I| +1)| nn _(iin I) A_i| ) $
...
Salve a tutti , è la prima volta che scrivo in questo forum quindi chiedo scusa in anticipo nel caso avessi scritto in modo errato alcune cose e spero che l’esposizione del problema sia chiara.
Non riesco a risolvere questo esercizio di fisica II per caso qualcuno può aiutarmi, so che il campo elettrico per entrambi i punti si ottiene utilizzando la legge di gauss , il problema è il calcolo del potenziale tra i due punti.
Ringrazio in anticipo
Dato un guscio cilindrico indefinito il cui asse é ...

Ciao a tutti dovrei calcolare la potenza attiva e reattiva erogata dal generatore di tensione sinusoidale di questo circuito di cui conosco impedenze, mutue e Vs:
https://files.fm/u/e62qxgytj4
Io ho calcolato le correnti di maglia con il metodo delle maglie e da queste le correnti di lato $ I1, I2, I3 $, é giusto calcolare la potenza attiva secondo la formula $ RI1² $ in cui $ R= Vs/I1 $ ?
Per la potenza reattiva invece non so quali parti immaginarie devo considerare.
Grazie molte ...

Salve a tutti, ho il seguente dubbio:
Mettiamoci in uno spazio topologico qualsiasi $X$ e, dato $x \in X$, sia ${U_n }_(n \in \NN) $ un suo sistema fondamentale di intorni numerabile.
E' sempre vero che riesco a riscrivere il sistema di intorni in modo che $U_1 \supset U_2 \supset ... \supset U_n \supset ...$?
Ragionando un pochino ad intuito, mi verrebbe da dire di sì, ma non ne sono troppo sicuro

Buonasera ragazzi, ho appena iniziato il corso di geometria a fisica e devo dire che sto riscontrando alcune difficoltà.
Una volta spiegato cosa fosse il morfismo tra due gruppi, il professore ha dimostrato che la funzione trasforma l'elemento neutro del primo gruppo nell'elemento neutro del secondo gruppo. Ecco, ho compreso la prima parte, ma della seconda non ci ho capito nulla e non la trovo sul libro di testo. Qualcuno mi saprebbe aiutare? Mi dispiace ma non avrei proprio idea di dove ...

Ciao ragazzi non ho davvero idea di come risolvere questo problema
"A causa della rotazione terrestre un filo a piombo non è diretto esattamente secondo la direzione della forza di gravità, ma è deviato di un piccolo angolo .Quesiti Determina il valore della deviazione z a Genova, sapendo che la sua latitudine è di circa = 44°." Ho provato ad accennare una rappresentazione grafica ma non so come trovare l'angolo dX

Ciao a tutti,
Vorrei chiedere un chiarimento in merito al calcolo della media.
Facciamo un esempio: calcolare il nr medio di grammi di biscotti necessari per realizzare ricette dolci.
Ho i seguenti dati:
Con il biscotto tipo a) realizzo 10 ricette impiegando in totale 200 grammi;
Con il biscotto tipo b) realizzo 20 ricette impiegando in totale 150 grammi;
Con il biscotto tipo c) realizzo 10 ricette impiegando in totale 100 grammi;
Ho calcolato la media dei grammi per ricette ...
salve, ho un dubbio sul seguente esercizio trovato su una dispensa online:
Tra i partecipanti ad un concorso per giovani compositori il 50% suona il pianoforte, il 30% suona il violino e il 20% la chitarra. Partecipano ad un concorso per la prima volta il 10% dei pianisti, il 33% dei violinisti e il 10% dei chitarristi. Sapendo che ad esibirsi per primo sarà un compositore alla prima esperienza, qual è la probabilità che sia un chitarrista?
uso la notazione che ho trovato nello ...

Salve, Salve, ho un esercizio di CHIMICA ANALITICA, ove ci sono 3 metodi per determinare il contenuto di un analita e ottengo i dati come: MEDIA, DEVIAZIONE STANDARD, RSD, ERRORE ASSOLUTO e RELATIVO.
c) osservando i dati, quale dei 3 metodi soffre di un ERRORE SISTEMATICO? Spiega il perchè.
Come faccio a capire se vi è un ERRORE SISTEMATICO? Dalla MEDIA o RSD? Grazie

Ciao, avrei un dubbio sul teorema divergenza e stokes che si usa spesso in fisica I e II.
Mi spiego:
I) io so che vale: $int_gammavecA*dvecs=int_Sigma(vecnablaxxA)*vecndSigma$ (con gamma frontiera di sigma)
II) inoltre vale: $int_V(vecnabla*vecA)dV=int_SigmavecA*vecndSigma$ (con sigma superficie chiusa racchiudente il volume V)
ma I+II vorrebbero dire:
$int_gammavecA*dvecs=int_Sigma(vecnablaxxvecA)*vecndSigma=int_Vvecnabla*(vecnablaxxvecA)dV=0$
e sapendo che la divergenza di un rotore è sempre nulla l'ultimo integrale è NULLO e ciò parrebbe asserire che: $int_gammavecA*dvecs=0, AA A$ evidentmente falso.
Dove risiede l'errore?