Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel seguente esercizio applico la distribuzione normale, ma non avendo a disposizione lo scarto quadratico medio, come faccio a standardizzare?
In una località turistica, una malattia tropicale colpisce mediamente un turista ogni venticinque. In un villaggio turistico vi sono 200 ospiti; determinare la probabilità che vi siano non oltre 10 turisti malati.
(A) 19%
(B) 72%
(C) 46%
(D) ...

Buona giornata, quale spiegazione rigurdo al seguente quesito?In particolare, come posso contestualizzarlo nell'ambito degli argomenti di Statistica?
Il tasso di disoccupazione in una regione è 17,0%, mentre in un’altra regione, che ha una popolazione doppia è 8,0%. Nel complesso delle due regioni il tasso di disoccupazione è
(A)7,0%
(B) 11%
(C) 12,5%
(D) 8,0%
Grazie. Sapete in quale argomento rientra? Sarebbe utile ...

Buonagiornata, quale approccio seguire per la risoluzione del seguente esercizio, in particolare, si applica Bayes?
Le confezioni di succhi di frutta prodotti da un’industria alimentare hanno, in media, rispetto a quanto dichiarato nell’etichetta, nel 5% dei casi un contenuto inferiore e nell’8% dei casi una concentrazione inferiore.
Inoltre, nel 40% dei casi in cui il contenuto risulta inferiore, lo è anche la concentrazione e viceversa nel 25% dei casi in cui concentrazione risulta ...

Buonagiornata, quale suggerimento su come impostare il seguente esercizio:
Con riferimento alle condizioni che favoriscono il fallimento, sono state definite tre categorie di imprese, A, B, C, e si stima che, secondo che un’impresa appartenga ad A, a B, o a C, la probabilità di fallimento sia del 9%, dell’8% o del 10%. Senza approfondite verifiche non si può stabilire a quale categoria appartenga un’impresa, ma si stima che con probabilità de 20% appartenga ad A, del 50% a B e del 30% a C. ...

Buonagiornata, qualche indicazione per il seguente esercizio?
E’ stata misurato il gradimento di un prodotto su un campione di 100 consumatori. Considerando la divisione dei consumatori in (valori inferiori al 25° percentile, n=25), (valori compresi tra il 25° e il 75° percentile, n=50) e (valori superiori al 75° percentile, n=25), estraendo a caso tre consumatori con reimmissione, qual è la probabilità che il primo sia ...

Salve a tutti, ho il seguente problema. Devo generare $n$ numeri pseudo-casuali da una variabili aleatoria Normale. In R il problema lo risolvo facilmente attraverso l'istruzione
rnorm($n,mu,sigma$)
Purtroppo nel codice che ho fatto (per le simulazioni delle equazioni differenziali stocastiche) troppo spesso la compilazione è lenta: per questo ho pensato di usare il linguaggio C. La mia domanda è questa: esiste un comando in C per generare numeri pseudo-normali così ...

salve a tutti i membri del forum. la mia domanda è un pò base sulla probabilità. se ho una funzione di ripartizione di una variabile aleatoria (chiamiamo F la funzione e X la variabile), come faccio a calcolare la funzione di ripartizione (chiamiamola Z) di una variabille aleatoria Y=1+5X?

Salve a tutti!
Allora avrei da proporre questo esercizio trovato su una prova di Esame.
Tre persone arrivano a caso e indipendentemente in una data località durante l’intervallo di tempo
$[0, 4]$. Se $X$ e $Y$ sono, rispettivamente, i tempi di attesa fino all’arrivo della prima e dell’ultima
persona, calcolare la previsione $u$ di $Y - X$ e la densità $f(y)$ di $Y$ .
Secondo me queste sono ...

Buonagiornata, qual è l'indizio per il seguente quesito?
Se alla domanda “Siete favorevoli al fumo”, rivolta a 200 studenti scelti in maniera casuale fra la popolazione studentesca catanese, si sono avuti i seguenti risultati: 99 Femmine, di cui 14 hanno risposto SI; 101 maschi, di cui 65 hanno risposto NO; la probabilità di estrarre un’unità che appartenga alla categoria F “o” SI, risulta:
Risultato: 67,5%
La tavola di associazione è:
Risposta M F ...

Ciao a tutti!Mi piacerebbe affrontare il problema sulla probabilita di passare un esame. Qualcuno è interessato ad aiutarmi a capire e a formulare un test che prenda in considerazione diversi fattori e che calcoli per ogni esame da sostenere la probabilita di passarlo?. Forse il problema e piu grosso di quel che penso, premetto che non ho chissa quali conoscenze in materia ma sono appasionato e se nn mi segate subito le gambe mi piacerebbe provare l approcio.
Spero in qualche interessamento. ...

Salve, non riesco a trovare un supporto che mi spieghi tale affermazione: In generale, se il legame è non lineare può capitare che se il rapporto di correlazione di una variabile Y su una variabile X assume un valore prossimo ad 1, il coefficiente di correlazione lineare può avere un valore intorno a 0.
Sul rapporto di correlazione del Pearson, so che è una misura della dipendenza in media che assumerà valore 0 se i due caratteri sono indipendenti e 1 se vi è perfetta dipendenza tra il ...

Buongiorno a tutti.
Nel cercare con Google una soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel sito e forum matematicamente.it e così chiedo il vostro aiuto per poter capire qualcosa.
In questi giorni va di moda il superenalotto...
Ho sviluppato nel sito un sistema di 30 numeri con la garanzia che, se fra questi 30 ci fossero i 6 numeri estratti, allora matematicamente avrei fatto almeno 3. Questo sistema ridotto è costituito da 40 permutazioni (o combinazioni ?!?).
Per pura curiosità, ho ...

Supponiamo di conoscere media e varianza di un certo modello e di conoscere $X_{1},..,X_{n}$ dati. Voglio fare una previsione su $X_{n+1}$.
Domanda: perchè il valore atteso condizionato (cioè $X^{^}_{n+1}=E(X_{n+1}|X_{1},...,X_{n})$) è quello che minimizza l'errore quadratico medio e quindi quello che mi interessa??

1) Nel mese di luglio 2009 sono state giocate circa 600 milioni di combinazioni (così sostiene quest’articolo del Corriere datato 25 luglio http://www.corriere.it/cronache/09_lugl ... aabc.shtml) e fino alla pubblicazione di questo articolo, nel mese di luglio, ci sono state esattamente 11 estrazioni. Ciò significa che ad ogni estrazione si sono giocate mediamente 55 milioni di combinazioni (ragionando per difetto ed ammettendo quindi che, tra i milioni di schedine giocate, nessuno abbia fatto dei sistemi). Come sappiamo, la ...

Sia dato un rettangolo su un piano e tre circonferenze dello stesso raggio.
Il centro di ognuna delle tre circonferenze e dato nel rettangolo con la stessa distribuzione di probabilità, costante.
Dato con la stessa distribuzione di probabilità un altro punto nel rettangolo, come si ricava la probabilità che il punto sia interno ad una sola circonferenza?

Salve, quale chiarimenti potete fornirmi riguardo al seguente esercizio? In quale sezione del calcolo delle probabilità rientra?
In un esercizio composto da n tiri indipendenti, un arciere realizza mediamente 8 centri, con coefficiente di variazione 0.25. Adattare un’opportuna distribuzione e calcolare la probabilità di ottenere esattamente 7 centri.
(A)19,64%
(B) 40,45
(C) 12,54%
(D)35,28%
seguendo i chiarimenti di eppe, il ...

Salve, quali chiarimenti potete darmi riguardo al seguente esercizio? In particolare, bisogna semplicmnte calcolare la covarianza e se sì come dovrei ricavare il numeratore della sua formula?
Per un gruppo di atleti, si ha una statura media di m. 1,85 con σ2=0,81 ed un peso medio di kg. 80 con σ2=0,25. Calcolare il valore massimo possibile che la covarianza tra le due variabili può raggiungere.
(A)0,2025
(B) 1
(C) 0,45 ...

Buonasera a tutti,
vi chiedo un aiuto per un esercizio di statistica:
sia X una variabile statistica e la seguente funzione rappresenti le densità di frequenze relativa (la funzione che segue descrive cioè l'istogramma):
g(x)=$\{(1/4 -1<=x<=0),(? 0<=x<=2),(1/4 2<=x<=3):}$
1. quanto è alto l'istogramma fra 0 e 2?
2. calcolare la media, mediana e terzo percentile di X
Grazie per l'aiuto!!!!

la mia domanda è molto semplice, mi chiedo da tempo se la probabilità di estrarre dalla urna i numer: 1,2,3,4,5,6 sia uguale alla probabilità di estrarre dei numeri a caso es: 23,65,34,87,21,57 non riesco a capirlo, di solito le probabilità di estrarre una combinazione è 1 su tot milioni, e ad ogni pallina estratta la sua probabilità è sempre 1/palline rimanenti.

Salve, qual è l'pproccio da seguire per la risoluzion del seguente esercizio?
In un giuoco del tipo “gratta e vinci” il 60 % delle schede non è vincente. Acquistando 8 schede, quale è la probabilità che almeno due siano vincenti?
(A)0,89 (B)0,78 (C)0,84 (D)0,04
Pr(C) = 0,6 e Pr( Csopara segnato) = 0,4
Pr(N≤1)=Pr(N=0)+Pr(N=1) ;
ho fatto Pr(N=0)=[Pr(C)]^=0,0168;
Pr(N=1)=8 Pr(C sopra ...