Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
deggianna
Ciao a tutti! Allora , ho tradotto un libro dall'inglese per una parte della mia tesi. Gli argomenti sono Analisi fattoriale ed Analisi in componenti principali. Secondo il libro queste due cose sono distinte ,infatti le tratta in modo diverso e in più dedica una sezione alle differenze tra le due metodologie e ai privilegi di una e dell'altra. Cercando dell'altro materiale in internet, ho trovato invece la seguente "classificazione" (sul sito di un università torinese,quindi ...
15
10 set 2009, 13:45

gabriele812
è possibile scomporre un processo stazionario "qualsiasi" in due o più processi stazionari autoregressivi?
5
10 set 2009, 20:26

darinter
In una gara di giavellotto un lanciatore ha una capacità di lanciare a distanza D del tipo U(50; 60). Inoltre durante ciascun lancio vi è una probabilità 0.4 che intervenga una raffica di vento. Con equal probabilità tale raffica può essere favorevole (incrementando di 3 metri la distanza realizzata) oppure sfavorevole (riducendola di 3 metri). Infi ne, 0.3 è la probabilità che un generico lancio venga annullato poichè il lanciatore valica con il piede oltre il limite ...
2
10 set 2009, 22:36

macaio
Ciao, cosa non va in questa risoluzione? Quesito Nella popolazione di una regione, la percentuale di fumatori è pari al 21,4%. Qual è la probabilità che in un campione casuale di 260 residenti, meno di un quinto siano fumatori? Poiché la variabile casuale Binomiale ha valore atteso pari a $E(X)=n*\pi=260*0,214=55,64$ e varianza $Var(X)=n*\pi*(1-\pi)=260+0,214*(1-0,214)=55,64*0,786=43,7330$ Se X è il numero di fumatori in un campione di 260 residenti con probabilità p di fumatori, $X~Bi(n,p)$, con $n=260$. Allora per il ...
3
12 set 2009, 09:20

Sk_Anonymous
Buonagiornata, chiedo, gentilmente, un piccolo indizio sul seguente quesito. Grazie mille. Considerando che la media e lo scarto quadratico medio di un campione sono pari rispettivamente a 40 e a 5, quale sarà lo scarto ridotto z relativo a un soggetto che ha un valore pari a 2 volte lo scarto quadratico medio sopra la media? (A) 30 (B) -2 (C) 2 (D) 50
3
9 set 2009, 07:11

Sk_Anonymous
Ciao, potete, per favore, spiegarmi questo quesito? Aliseo ed Olaxgabry, spero in voi. Si intervistano 100 famiglie, a cui si chiede di indicare la spesa sostenuta per l’acquisto di generi alimentari nell’ultimo mese. La spesa media risulta di 850 € e lo scarto quadratico medio risulta di 200 €. In mancanza di dati sul reddito, si cerca di valutare la condizione socio-economica e si formano 3 classi: la prima contiene 30 famiglie, che hanno una spesa media di 700 €, la seconda 50 famiglie ...
1
10 set 2009, 21:43

Sk_Anonymous
Salve, ho risolto i seguenti quesiti da un punto di vista grafico. Avrei bisogno di qualche spiazione riguardo alla risoluzione mediante i teoremi delle probabilità totali e composte. Se, lanciando un dado a sei facce, definiamo i seguenti eventi: A = uscita di un numero dispari; B = uscita del 2, la probabilità esatte dell’evento sarà: (p.1) A) P (A e B) = 2/8 B) P (A e B) = 0 C) P (A e B) = 1/12 D)P (A e B) = ...
2
10 set 2009, 03:52

Sk_Anonymous
Sergio, dimmi qualcosa su questi tre esercizi, per favore, ti scongiuro ho bisogno del tuo aiuto. Aiutami a impostare la tabella nel primo. So come si calcolano le medie e le varianze condizionate, ho bisogno di impostare bene la tabella, prima di fare i calcoli. Aiutami. Avrei la necessità di iviarti un messaggio che solo tu possa leggere; sarò pure un pò imbambolato, ma non conosco nessuna modalità alternativa alla mail per fare questo. Potresti suggerirmi qualche modalità. E' giunto il ...
4
8 set 2009, 23:47

gladior-votailprof
Quanti numeri naturali di 7 cifre tali che la somma delle prime 4 cifre valga 13 con la condizione che la seconda cifra sia minore di 6 e la terza maggiore o uguale a 2 ragazzi allora R=9*6*8*10*10*10*10= cosi ottengo tutte le disposioni con le due proprietà (alla 2° , 3° cifra) adesso come faccio a considerare, che la somma delle prime quattro cifre faccia 13.
3
9 set 2009, 18:42

homer.simpson1
Ciao a tutti... ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di questi esercizi, in particolare nel secondo(Il primo non so se sia corretto!!) 1) Nella borsa della casalinga A ci sono 8 pomi, 6 dei quali sono mele. Nella borsa della casalinga B ci sono 7 pomi, 5 dei quali sono mele. Nella borsa della casalinga C ci sono 11 pomi, 5 dei quali sono mele. Una delle tre casalinghe estrae a caso dalla sua borsa 5 pomi, uno solo dei quali non è una mela. Calcolare la probabilità che sia ...
4
9 set 2009, 11:51

blow2
Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento sui processi aleatori. So che un processo stocastico è stazionario quando la sua densità di probabilità(di ordine n) è invariante rispetto ad una traslazione degli istanti di osservazioni. In modo equivalente quando si può affermare che $x(t)$ e $x(t+t0)$ sia il medesimo processo. In senso teorico penso di aver afferrato, ma in in pratica che vuol dire? Qualcuno gentilmente potrebbe farmi un esempio grafico di quando un ...
1
7 set 2009, 10:05

Donde1
ciao a tutti, mi trovo alle prese con il calcolo della varianza e della covarianza di due variabili aleatorie. non riesco a trovare da nessuna parte una spiegazione esauriente di come si faccia a calcolarle... per esempio devo risolvere questo esercizio: Una moneta viene lanciata 5 volte e siano S3 il numero di teste uscite nei primi 3 lanci e S5 il numero di teste uscite nei 5 lanci. 1. Determinare la distribuzione di S3 e S5. 2. Calcolare il coefficiente di correlazione tra S3 e ...
7
23 gen 2009, 09:06

joya89
Carissimi !! Mi potete controllare se ho svolto correttamente il seguente problema? Problema: Per sapere se uno spot è gradito o meno viene fatto un sondaggio. Su 60 individui, 46 persone si dichiarano favorevolmente colpite. Scrivere un intervallo di confidenza al livello dell'80% per la percentuale di gradimento. Mia soluzione (eseguita seguendo alcuni esempi del mio libro (STATISTICA di Fabio Rapallo) Calcolo la stima di proporzione : $\hat p = 46/60= 0.77$ e l'intervallo di ...
6
20 giu 2009, 12:22

Sk_Anonymous
Ciao Ada, potresti, per favore, aiutarmi nello sviluppo di queste formule, cioè come si arriva al risultato attraverso i numeri? Forse mancano, nella risoluzione, le probabilità di base per capire bene; se puoi, aggiungile, per favore. In un istituto scolastico il personale tecnico è composto da 12 maschi e 4 femmine. Vengono scelti a caso tre dei 16 impiegati: qual è la probabilità p che siano tutti i maschi? (A)0.45 (B)0.21 (C) ...
17
7 set 2009, 20:43

luanlist
Ciao a tutti, da qualche giorno sto studiando Calcolo delle probabilità e ho difficoltà a risolvere un esercizio e vorrei sottoporlo alla vostra attenzione: Un taxi travolge una persona nella notte ma non si ferma per soccorrerlo. In città ci sono sue servizi taxi Green e Blue, l' 85% dei taxi appartiene a Green e il 15% al Blue. Un testimone ha affermato di aver visto un taxi Blue coinvolto nell'incidente. E' noto che in circostanze simili una persona può identificare la corretta compagnia ...
5
6 set 2009, 19:04

gladior-votailprof
Ho un piccolo problema non riesco a capire un esercizio Quante schedine devo giocare per fare sei al superenalotto Semplice C= $(90!)/((90-6)!*6!)$=$(90*89*88*87*86*85)/(6*5*4*3*2*1)$$= 622.614.630 <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> Adesso facciamo per il cinque lo stesso ragionamento<br /> <br /> C= $(90!)/((90-5)!*5!)$=$(90*89*88*87*86)/(5*4*3*2*1)$$=43.949.268$ Con il cinque non ho un riscontro effettivo navigando su internet ho trovato che occorrono (1.232.901) grazie ragazzi
1
7 set 2009, 21:19

luanlist
Ciao, vi sottopongo un esercizio e la mia soluzione, potete verificare se è svolto bene? "Ci sono 2 scatole con 3 palline l'una: nella prima scatola ci sono 2 palline nere e una bianca; nella seconda tutte le palline sono bianche. Si estraggono a caso una pallina dalla prima scatola ed una dalla seconda scatola, e quindi le si rimettono nelle due scatole invertite. A questo punto dalla prima scatola si estrae una pallina. Qual'è la probabilità che tale pallina sia nera?" La mia ...
3
7 set 2009, 17:01

Sk_Anonymous
Ciao maestro Sergio (almeno qui concedimi di chiamarti così), mi regali questa ulteriore spiegazione, per favore? In una tavola a doppia entrata sulle tre distribuzione parziali della variabile Y sono stati calcolati la media aritmetica e la media quadratica ottenendo i seguenti risultati: $|(n,10,20,25),(miu_0,_1,4,5,8),(sqrt(miu_0,_2),6,6,10)|$ Calcolare il rapporto di correlazione $η_y,_x$ (A)0,127 (B) 0,227 (C)0,327 (D)0,027 Purtroppo ancora la tabella ...
13
4 set 2009, 19:58

Sk_Anonymous
Vediamo questi: PAGINA 14 Nella popolazione di una regione, la percentuale di fumatori è pari al 21,4%. Qual è la probabilità che in un campione casuale di 260 residenti, meno di un quinto siano fumatori? (A)0,257 (B) 0,291 (C) 0,480 (D) 0,482 (E)0,709 (F) 0,478 Teorema del limite centrale? ...
5
4 set 2009, 23:46

Sk_Anonymous
Per quanto riguarda il seguente esercizio, avrei bisogno di capire se è stato svolto correttamente e se è possibile formalizzarlo ulteriormente inserendo qualche vostra considerazione. Una pasticceria produce in egual numero torroncini al cacao ed alla arancia; i torroncini vengono confezionati in maniera causale in pacchetti da due. In un pacchetto preso a caso, uno dei due torroncini è all’arancia. Calcolare la probabilità che l’altro sia al cacao, dopo aver elencato per iscritto gli ...
2
5 set 2009, 00:05