Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Covenant
CIao a tutti! Vi espongo un problema che ho incontrato studiando le misure di rischio in finanza. Sia $\rho: \mathcal{L} \to \mathbb{R} \cup \{+\infty\}$ una funzione (la misura di rischio, ma non è necessario sapere a cosa serve per la comprensione del problema), che agisce su una variabile aleatoria $X \in \mathcal{L}$. Si ha che $\rho$ è subadditiva: $\rho(X+Y) \le \rho(X)+\rho(Y)$ e positivamente omogenea: $ \rho(\alpha X) = \alpha \rho(X)$ con $\alpha \ge 0$. Da queste due proprietà ne discende che $\rho$ è un funzionale ...
3
19 feb 2016, 13:26

Erasmus_First
I primi termini della successione di Fibonacci F(n) sono: n ––> 0 1 2 3 4 5 6 7 ... F(n) ––> 0 1 1 2 3 5 8 13 ... Si noti che F(0) = 0 F(1) = 1 F(5) = 5 Cioè: per n = 0, n = 1 e n = 5 si ha F(n) = n. E' noto che questa successione verifica la legge di ricorrenza: Per ogni n intero non negativo: F(n+2) = F(n+1) + F(n). E' questo un caso particolare di ...
27
15 gen 2016, 23:02

the number theorist
Molte volte si deve dimostrare che un certo fascio, magari ottenuto come incollamento di altri fasci, non e' costante; Ci sono dei metodi o dei trucchi immediati per fare questo? Cosa ha di speciale un fascio costante che altri fasci (ad esempio quelli localmente costanti) non hanno? in casi particolari: -$X$ spazio topologico non connesso unione di due aperti $U,V$ non vuoti; prendo i fasci costanti su questi due aperti e li incollo (ad esempio prendo il fascio ...
8
27 gen 2016, 17:21

donald_zeka
Dopo aver enunciato e dimostrato il teorema di Schengen calcolare la frontiera dei seguenti spazi topologici: i) Germania ii) Italia iii) Francia iv) (facoltativo) La frontiera è sempre chiusa?
5
29 gen 2016, 15:25

dan952
Sia $f: RR^2 \mapsto RR$ un campo scalare di classe $C^1$. Dimostrare che $f$ non è iniettiva.
9
26 gen 2016, 12:49

esmiro
Ciao a tutti, vi sfido a risolvere il seguente problema, tratto dal libro di Mario Livio sulla sezione aurea. La serie di Fibonacci è una serie in cui ogni numero è uguale alla somma dei due numeri che lo precedono (i primi due numeri della serie sono invece uguali a 1): \[ 1 \ \ 1 \ \ 2 \ \ 3 \ \ 5 \ \ 8 \ \ 13 \ \ 21 \ \ ... \] La sezione aurea è una costante $\phi$ che si ottiene con la seguente costruzione: Prendete un segmento $AC$ e dividetelo in ...
13
14 mar 2015, 10:59

Sk_Anonymous
Ricordo che la trasformata di Fourier di una funzione \(f \in L^1 ( \mathbb{R})\) è definita da \[\hat{f}(\xi) := \frac{1}{\sqrt{2 \pi}} \int_{\mathbb{R}} f(x) e^{-i x \xi} \, dx. \] Possiamo definire lo spazio di Sobolev \(H^s (\mathbb{R})\) come l'insieme delle funzioni \(f\) t.c. \[ \| f \|^2 _{H^s} = \int_{\mathbb{R}} (1 + |\xi|^2)^s | \hat{f} (\xi) |^2 \, d \xi < +\infty. \] Esercizio. Mostrare che se \(s > 1/2\), allora esiste una costante \(c_s\) tale che \[\sup_x |f(x)| \le c_s ...
1
6 gen 2016, 13:43

dan952
Mostrare che se $p_n$ è l'$n-esimo$, con $n \geq 2$, numero primo allora esistono due costanti $c_1,c_2>0$ tali che: $$c_1n\log(n)
5
5 gen 2016, 13:00

achilles66
Salve, chi mi sa fornire un esempio di un funzionale continuo non limitato su un insieme limitato chiuso. Grazie
4
30 dic 2015, 15:37

zerbo1000
esempio, se sto facendo $Lim_(x->-3^+) (-2)/(|x+3|^2+|x|^2-2|x^2+3x|)=Lim_(x->-3^+) (-2)/(|(-3^+)+3|^2+|-3^+|^2-2|(-3^+)^2+3(-3^+)|) $ so che $(-3^+)+3=0^+$ e so anche che $(0^+)-2(0^-)=-(0^-)$ ma dopo di questo se devo fare $(-3^+)^2 -(0)^-$ non posso sapere se il risultato sarà $9^+$ o $9^-$ ? se devo saperlo perché ad esempio sto facendo un studio di funzione, l'unico modo è vedere se la funzione interseca l'asintoto o meno? oppure posso assegnare un valore a quei $+$ e $-$ e $3^+$ lo posso approssimare a ...
4
22 dic 2015, 20:34

Wilde1
Dire se il seguente integrale impropio esiste finito $int_0^1 1/x|cos(1/x)| dx $
4
18 dic 2015, 13:32

Erasmus_First
a) Dare l'espressione della somma $S(n, m) = 1/m+3/m^3 + 5/m^5 + ... + (2n+1)/m^(2n+1)$ come funzione diretta del naturale $n$ (e del parametro $m$). b) Naturalmente, al tendere di $n$ all'infinito, $S(n,m)$ converge se è $| m | > 1$. In tal caso, a quale limite? _______
3
15 dic 2015, 03:36

donald_zeka
Sia $ABC$ un triangolo isoscele rettangolo in $B$ e siano $D$, $E$, $F$ i punti medi dei lati $AB$, $AC$ e $BC$. I triangoli $ADE$ e $EFC$ sono simili a $ABC$ e risulta: $AB+BC=AD+DE+EF+FC$. Si ripeta la costruzione di prima ancora sui nuovi triangoli, si otterrà una nuova spezzata che congiunge $A$ e $C$ ed ha la stessa ...
2
10 dic 2015, 12:48

Zenone123
Ciao a tutti, Non so se è la sezione giusta, chiedo scusa se non lo è. Studio filosofia e sto preparando un esame di storia della filosofia greca su Zenone che mi sta molto interessando e che tocca in modo periferico alcune questioni base di analisi/topologia che desidererei approfondire. Vorrei chiedere una mano per esprimere in un linguaggio matematico corretto la seguente situazione, in realtà molto semplice, ma da solo non riesco a trovare la terminologia giusta : 1. Ho un segmento ...
2
27 nov 2015, 03:22

Erasmus_First
Sia ${S_n}$ la successione così definita (per ricorrenza): $S_0 = 0$; $∀n ∈NN$ $S_(n+1)= S_n + (n+1)^3$. Trovare la successione ${n_k}$ degli indici $n$ per i quali $S_n$ è la quarta potenza di un intero. Ovviamente $S_n$ è la successione delle ridotte della serie dei cubi dei naturali: $S_n = 0 + 1 + 8 + 27 + ... +n^3$. I primi due termini della richiesta successione ${n_k}$ sono ovviamente 0 e 1, dato che: $S_0 = 0 = 0^4$; ...
7
29 nov 2015, 19:38

Richard_Dedekind
Salve a tutti! Questo esercizio in effetti è davvero banale (per chi conosce quello di cui parlo), ma il risultato è così carino che non potevo non condividerlo! Sia $X_m:=\mathbf{S}^1\times \ldots \times \mathbf{S}^1$ il prodotto topologico di $m$ copie di $\mathbf{S}^1$. Calcolare i gruppi di coomologia di de Rham $H_{ \text{dR}}^i (X_m)$ (o anche i gruppi d'omologia $H_i(X_m,\mathbf{K})$ a coefficienti in un campo). Una volta fatto questo, calcolate i gruppi di coomologia di $X_{m}^n:=\mathbf{S}^n\times\ldots\times \mathbf{S}^n$, cioè il prodotto ...
14
30 mag 2014, 12:34

marimariano-votailprof
Salve a tutti, vi sottopongo il testo dell'esercitazione del corso di Mobilitat Urbana che sto seguendo all'UPC di Barcelona. Due modi di trasporto distinti, che unitamente trasportano N passeggeri per giorno, vengono migliorati con un investimento a breve termine di S euro. I modi (i=1,2) sono sempre in equilibrio, quindi il il loro tempo di viaggio T_i è lo stesso. IL tempo di viaggio per ogni modo, i, è dato da una funzione di performance F_i che cresce con il numero di utenti N_i e ...
1
19 nov 2015, 12:41

dallas1
Ciao a tutti, ho un problema che mi porta ad un errore che non che non comprendo (e che lavoro in excel): dati: ascisse e tangenti alla curva nelle corrispondenti ascisse (n. 5 punti intermedi e due di contorno x=0 e x=L dove y(x)=0) problema: ricavare la funzione interpolante Cosa faccio?....con excel ricavo l'interpolante di 4^ grado in x, la integro e pongo la c.c. sopra (per x=0). Risultato: tutto bene...tranne che per x=L ho un errore che non riesco a controllare cioè a porre ...
2
18 nov 2015, 19:29

Erasmus_First
Rovistando nella memoria del mio vecchio computer ho ritrovato un "paper" che avevo scritto più di vent'anni fa. Il primo paragrafo, introduttivo al vero argomento del "paper", incomincia così: ––> Un gioco con la calcolatrice elettronica (PNG Appunto: Che cosa rappresentano le m radici quadrate? _______
4
29 ott 2015, 10:58

pigkappa
Ne posto un altro di cui questa volta ho la soluzione (e non richiede conti lunghissimi) Si scelgano casualmente punti \( x_1, x_2, ..., x_n \) in [0,1] finche' non si trova un numero piu' grande dell'ultimo scelto (ovvero se \( x_n > x_{n-1} \), la sequenza termina). Si determini: 1)In media, quanti punti \( n \) si selezionano prima che la sequenza termini. 2)In media, quanto vale il numero piu' piccolo \( x_{n-1} \).
3
6 nov 2015, 01:56