Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

calcolare la fem della pila:
Zn/$Zn^(2+)$ (0,050 M) // $Fe^(3+)$ (0,030 M)/$Fe^(2+)$ (0,01 M)
sapendo che
$E^0$ (Zn/Zn2+) = -0,762V
$E^0$ (Fe3+/Fe2+) = 0,77V
[xdom="JoJo_90"]Spostato in Matematica per l'economia e per le scienze naturali.[/xdom]

Ogni tanto mi capita di incrociare pagine web che dicono cose più o meno abominevoli di TdG.
Mi pareva carino (ache se un po' rischioso...) segnalare le "sviste".
Anzi, meglio, volevo proporre di trasformare questo thread in un covo di delatori. Segnalate!
L'estate sarà calda.

Al tasso di interesse annuo del 10% con quante rate mensili posticipate di 150 euro posso restituire un debito di 1000€ ? A quanto ammonta l'eventuale rata aggiuntiva ?
Verso 60 rate mensili pari ad R a partire da subito e successivamente 10 rate semestrali pari a 6R a partire dal 5° anno per avere 100.000€ al 10° anno. Quanto deve valere R, al tasso di interesse annuo del 10% ?
Per la seconda parte non so proprio da dove iniziare, la prima l'ho svolta invece.

Ciao a tutti,
mi chiamo Maurizio sono nuovo del forum e vi ringrazio in anticipo per le informazioni che potrete darmi.
Allora, il mio porblam è il seguente. Dovrei calcolare un piano di ammortamento per un finanziamento secondo il modello francese a rate costanti posticipate per il quale però vorrei poter posticipare la data di pagamento della prima rata di un periodo x, che possa essere o meno un multiplo della periodicità delle rata.
Per cui se il piano prevedesse rate trimestrali ...
Relativamente a un mercato perfettamente concorrenziale, la condizione del primo ordine per la massimizzazione del profitto è la seguente: P = MR = MC
Matematicamente cosa significa? Graficamente come bisogna interpretarla?

CIao, mi sono da poco registrato, spero di aver postato nella giusta sezione
Vorrei chiedere se qualcuno mi può aiutare a risolvere questa formula trovando Qe ?
Se non sbaglio è necessario conoscere Mc che dovrebbe essere 10...
Qe il libro dice che è 260.
Formula: http://i.imgur.com/cFLczBg.jpg
Saluti
Salve, ho un paio di dubbi con il seguente problema:
Si calcoli il pH di una soluzione ottenuta mescolando 0,150 l di una soluzione acquosa 0,02 M di CH3COOH con 0,100 l di una soluzione acquosa 0,001 M di HCL. (Ka(CH3COOH) = 1,8 10^-5)
Si tratta di un esercizio in cui ho un acido forte e un acido debole... Innanzitutto, dato che ho un acido forte ho scritto la seguente reazione:
HCL + H2O ---> CL- + H3O+
E qui ho i primi dubbi.. Per avere una neutralizzazione dovrei combinare un acido e una ...

Semplice problema di utilità, solo che essendo leggermente diverso dagli altri che ho svolto mi sono sorti dei dubbi. Potreste dirmi se l'ho svolto correttamente?
Testo: Un gioco ci permette di vincere 20 con probabilità 2/5 e perdere 10 con probabilità 3/5. Quanto siamo disposti ad accettare, al minimo, per non partecipare a questo gioco, se usiamo come funzione di utilità u(x) = 3x e la nostra ricchezza iniziale è 100?
Svolgimento mio: Trovo la nostra utilità attesa, U = 306. L'utilità ...

Salve ragazzi, sono in difficoltà con alcuni problemi (semplici) di matematica finanziaria. Ve li illustro:
1) Sia $ r(t)=e^(0.005t^4 $
a) dire se è scindibile: ok non lo è, non essendo esponenziale
b) calcolare la forza di interesse di r(t): a me esce 4,32 però magari me la potreste controllare, perchè è proprio dal risultato che ottengo dopo che nasce il dubbio
c) calcolare il montante di 50 euro tra 6 periodi: quindi t=6, faccio M(6)=C*e^4,32 no? Seguendo quanto mi dice il libro per ...

Mi servirebbero alcune conferme perchè nelle mie slides la TdG è fatta sinteticamente (ho comprato il Patrone)
Nelle mie slides vi è il seguente esempio (l'ambiente tabular del LateX non funziona)
Ora le strategie
(2,2) è equilibrio di Nash: Infatti
1)Per A: fissata la strategia "Cooperare" di B, A massimizza il suo pay-off con "Cooperare"
2)Per B: fissata la strategia "Cooperare" di A, B massimizza il suo pay-off con "Cooperare"
(1,1) è equilibrio di Nash: Infatti
1)Per A: fissata la ...
Calcolare la pressione di vapore a 63.5 gradi centigradi di una soluzione preparata mescolando 0.0025l di etanolo (C2H5OH) con 0.0025l di metanolo (CH3OH), sapendo che a questa temperatura la pressione di vapore dei due liquidi è rispettivamente 0.944 e 0.526 atm. si assuma che la densità di ciascuno dei liquidi puri sia di 0.97kg/l.
Come devo risolverlo?
E' giusto se calcolo prima le pressioni di vapore delle soluzioni singole e poi le sommo?? Ho provato a fare così e i risultati combaciano ...

Per quanto ne so, in un modello econometrico con regressori endogeni si possono ottenere stime consistenti utilizzando il metodo delle variabili strumentali a patto di avere a disposizione strumenti validi.
Per essere validi gli strumenti hanno bisogno di soddisfare due proprietà:
1) Rilevanza: ovvero devono essere correlati con i regressori endogeni
2) Esogeneità: ovvero non correlati con il termine d’errore
Ad esempio si può guardare qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Variabili_strumentali
Tuttavia
In una dispensa ho ...
Salve,
Mi potreste spiegare il procedimento per risolvere il seguente problema? Non riesco a venirne a capo
In un recipiente sono contenuti 1.00lt di una soluzione acquosa satura di C6H12O6 avente densità d=1,180g/ml, in presenza di 50,0 g di corpo di fondo. Sapendo che la solubilità di C6H12O6 in acqua è del 33% in peso, determinare la massa di acqua da aggiungere per portare in soluzione tutto il corpo di fondo.
Grazie in anticipo......
Salve, vorrei chiedervi un aiuto sul seguente esercizio:
Dall'analisi elementare di un composto sono state ottenute le seguenti percentuali in peso: C=49,39% , H=6,897% , O=43,79%. Determinare la formula minima e la formula molecolare sapendo che 1,250 moli di composto decomponendosi formano 28,02 l di O2 misurati a tps.
Ho trovato la formula minima, che mi viene C3H5O2....
Poi ho trovato il numero di moli di O2 che mi viene proprio 1,250 mol... Ma non so più come andare avanti...
Grazie a ...

Ciao a tutti, per lavoro devo imparare a utilizzare formule finanziarie (e non solo) nidificate molto lunghe ad esempio di due righe. Stavo cercando dei prospetti già fatti per capire come funzionano ma non li trovo.
Non è che voi avreste delle cartelle di lavoro con dei prospetti dove vengono calcolati ammortamenti e cose di questo tipo in modo tale da potermele passare e aiutarmi?
Grazie.

Un saluto a tutti,
non sono certo che la sezione del forum sia la più adatta, ma certo una delle più attinenti; non è un quesito di natura teorica, ma di tipo esperienziale o lavorativo: ho trovato un annuncio così definito "Carriera Professionale Mercato Previdenziale Finanziario e Assicurativo"; qualcuno di voi ha avuto esperienza di una tale posizione, anche indirettamente, da potermi spiegare in soldoni quale mansione indica? A mio avviso è un troppo generale...
Grazie

Salve, vorrei fare una domanda su una cosa che non ho ben capito
Supponiamo che la società X s.p.a., a governance tradizionale, abbia nel suo stato patrimoniale le seguenti voci:
Capitale sociale 100
Riserva da sovrapprezzo azioni 0
Patrimonio netto 100
La X s.p.a. decide di emettere una nuova azione, dal valore nominale di 10, e dal prezzo di 15.
Il signor Mario la compra, sborsando 15. Il nuovo ...

La mia azienda produce macchine, sempre diverse, composte da articoli acquistati nel tempo a prezzi diversi (che ovviamente sono conosciuti e di cui posso calcolare media e varianza).
Sapendo l’elenco degli articoli che compongono un nuova macchina, come posso calcolare il valore del preventivo dell’intera macchina in "termini statistici"?
Il valore del preventivo è la somma dei prezzi medi degli articoli che lo compongono, per la quantità degli articolo stessi.
Ma qual è il rapporto della ...

Salve, non riesco a risolvere questo esercizio: " Un miscuglio di pirite ($ FeS2$) e solfuro di zinco($ZnS$) contiene il 51.29 % di zolfo. Calcolare la composizione percentuale del miscuglio."
Io ho l' ho svolto come segue ma il risultato che ottengo non corrisponde al risultato del libro.
moli FeS2=x
moli ZnS=y
$ {((2x+y)* P.A. (S)=51.29),(x* P.A.( Fe)+y* P.A.(Zn)=(100-51.29)):}$

mediante versamenti mensili posticipati e costanti in un fondo che si capitalizza al tasso semestrale del 9%, si vuole arrivare ad accumulare, dopo 30 anni, quanto necessario per disporre, durante i successivi venticinque, di una rendita mensile posticipata di rata 1000 euro. qual'e l'ammontare del versamento necessario?
il mio procedimento è stato questo:
$1000*12*25= 300000$ che corrisponde al montante necessario
$(1,09)^(1/6) - 1= 0,01446$ ho trovato il tasso mensile
...