[Scienza delle Costruzioni] Sezione aperta con momento torcente
Buonasera ragazzi, sto provando a fare questa sezione aperta con forza F non baricentrica, spostando la forza ottengo il momento torcente che poi utilizzerò per la formula di Bredt per calcolare le tensioni massime, il mio problema è che non riesco ad individuare il flusso...

Ho considerato le corde X1 ed X2 e mi sono trovato le tensioni tramite Jourawsky nei tratti orizzontali, ma nel tratto verticale ho un problema perché essendo allo spigolo non so se devo considerare anche il momento statico della parte orizzontale o no.. e poi essendo a spessore uguale tra l'anima e la flangia inferiore (2H) orizzontale, non dovrei avere le stesse quantità? Spero di essere stato chiaro e che qualcuno mi aiuti a risolvere questo dubbio. Grazie.

Ho considerato le corde X1 ed X2 e mi sono trovato le tensioni tramite Jourawsky nei tratti orizzontali, ma nel tratto verticale ho un problema perché essendo allo spigolo non so se devo considerare anche il momento statico della parte orizzontale o no.. e poi essendo a spessore uguale tra l'anima e la flangia inferiore (2H) orizzontale, non dovrei avere le stesse quantità? Spero di essere stato chiaro e che qualcuno mi aiuti a risolvere questo dubbio. Grazie.
Risposte
Ciao! Sei sicuro di utilizzare la formula di Bredt?
Per quanto riguarda le tensioni devi considerare tutti i tratti, orizzontali e verticali, ricordando ovviamente che ai nodi ci deve essere equilibrio. Se hai svolto l'esercizio, facci vedere come ragioni.
Per quanto riguarda le tensioni devi considerare tutti i tratti, orizzontali e verticali, ricordando ovviamente che ai nodi ci deve essere equilibrio. Se hai svolto l'esercizio, facci vedere come ragioni.

Ciao Octopus93, grazie per aver risposto, io sono arrivato fino a qua perché il mio problema sorge nel calcolo di Jourawsky nell'anima, dovrei considerare due corde o una sola? Perché non mi esce il diagramma del flusso..poi dopo aver fatto Jourawsky, essendo una sezione aperta, non dovrei applicare Bredt per le sezioni aperte per il calcolo delle tensioni massime? Grazie.
Figurati
La formula di Bredt si usa per le sezioni chiuse.
Per quanto riguarda le tensioni devi considerare ogni tratto; ti allego foto:
Il momento statico Sx3 deve "contenere" la somma dei 2 momenti statici (Sx1 ed Sx2) che si trovano al nodo più il momento statico dell'area che stai considerando, in modo tale che in Sx3(0) la somma è semplicemente Sx1+Sx2 ed in Sx3(3/4H) la somma sarà data Sx1, Sx2 ed Sx3.

La formula di Bredt si usa per le sezioni chiuse.
Per quanto riguarda le tensioni devi considerare ogni tratto; ti allego foto:

Il momento statico Sx3 deve "contenere" la somma dei 2 momenti statici (Sx1 ed Sx2) che si trovano al nodo più il momento statico dell'area che stai considerando, in modo tale che in Sx3(0) la somma è semplicemente Sx1+Sx2 ed in Sx3(3/4H) la somma sarà data Sx1, Sx2 ed Sx3.