Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Vorrei capire se è corretto ciò che ho capito!
1) Un segnale a durata rigorosamente limitata ha energia diversa da zero e potenza nulla.
2) Un segnale periodico ha energia infinita e potenza diversa da zero
Quì forse mi sbaglio:
3) Un segnale a durata illimitata ha energia diversa da zero e potenza nulla, ovvero si comporta come un segnale periodico.
Giusto?
Corretto?

Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio. Dato il segnale
$x(t)=pi((t-3)/6)*e^(-2t)$
calcolare l'energia e la potenza di x(t).
La prima cosa che noto che il segnale non è periodico, e se voglio calcolarne la potenza e l'energia mi serve innanzitutto la media. Che sarà:
$<x(t)> =lim_{T->oo} 1/T*int_{0}^{T/2} A*e^(-t/T')=$$1/6*int_{0}^{3} 3e^(-2t)=(-e^-6)+1$
giusto?
GRAZIE!

Dunque...
Questo thread è collegato parallelamente a questo:
https://www.matematicamente.it/forum/j2m ... 27801.html
Qualcuno di voi sa spiegarmi per bene come funziona la Trasformata di Fourier?
Io purtroppo non ho ancora studiato queste cose a scuola.
Assicuro il massimo impegno a capire se qualcuno è disposto a spiegarmi l'argomento.
Ho bisogno di questo argomento teorico per sviluppare l'algoritmo di FFT.
Spero che qualcuno sia disposto a darmi una mano.
Grazie.

Ciao a tutti!
Volevo sapere se è corretto dire che l'impulso rettangolare è una funzione pari e se questo segnale alla fine può essere trasformato nel seguente modo:
$x(t)=pi(t)+pi(-t)=pi(t)+pi(t)=2*pi(t)$
GRAZIE!

Salve a tutti ho qualche dubbio sullo svolgimento di questo esercizio:
essendo indipendenti tra di loro tali equazioni è possibile cambiare il segno ad ognuna di esse.
Ma non capisco il motivo,forse è per un fatto di comodità nei conti?
Perchè a me le equazioni circuitali risultano:
${(i_1+i_2=J),(-i_2+i_3+i_4=0),(-i_4-i_E=0),(v_1-v_J=0),(-v_1+v_2+v_3=0),(-v_3+v_4+E=0):}$
sostituendo le relazioni caratteristiche dei resistori:
si ottiene
${(i_1+i_2=J),(-i_2+i_3+i_4=0),(-i_4-i_E=0),(R_1i_1-v_J=0),(-R_1i_1+R_2i_2+R_3i_3=0),(-R_3i_3+R_4i_4+E=0):}$
Potete aiutarmi?
Grazie!

Salve!
Ho un problema con i diagrammi di Bode:
Riesco a tracciare i vari grafici...Ma poi come faccio a sommarli graficamente ottenendo il grafico finale sia per l'ampiezza e la fase?Che cosa mi devo ripassare? C'è forse qualche conoscenza dell'analisi che mi sfugge?

Ciao a tutti,
Allora.. sto cercando di fare chiarezza sulla materia mettendo insieme varie parti. Ergo, cercherò di essere il più breve possibile e non fare troppa confusione.
Partiamo dal fatto che, dato un sistema dinamico lineare $Sigma$:
${(dotx(t) = Ax(t) + Bu(t)), (y(t) = Cx(t) + Du(t)):}$
Si definisce sistema duale il sistema $Sigma_D$:
${(dotz(t) = A^Tz(t) + C^Tv(t)), (rho(t) = B^Tz(t) + D^Tv(t)):}$
La teoria del controllo ci dice inoltre che:
$Sigma$ stabile -> $Sigma_D$ stabile
$Sigma$ completamente controllabile ...

Salve a tutti.
Dirò un fatto di per sé evidente sottolineando - non per niente - che sono nuovo di queste parti. Vogliate, perciò, scusarmi, nel caso abbia sbagliato sezione in rapporto alla domanda che intendo proporvi - sperando almeno voi riusciate a risolvere il "mistero". Si tratta di un'inspiegabile notazione, adottata dal docente del corso di misure elettroniche della facoltà di ingegneria di Reggio Cal., per esprimere la stima $I_{NC}$ della corrente su una resistenza ohmica ...

Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe indicarmi quali metodologie si utilizzano per calcolare in tempo di campionamento per discretizzare un sistema a tempo continuo?
Come saprete in tutti i testi si trova la solita formula, che ci dice di prendere un tempo di campionamento $Tc$ tale che:
$Tc = pi/omega_s$ con $alpha*omega_c <= omega_s <= 10*alpha*omega_c$ dove $5 <= alpha <= 10$
e tale formula ovviamente rispetta il criterio di Shannon.
Ora non riesco a fare chiarezza su cosa rappresenti ...

Salve!
Sapreste consigliarmi delle dispense che spiegano come tracciare i diagrammi di Bode e di Nyquist?Tutti i libri di testo che ho trovato sono molto teorici e non mi sono di grande aiuto. Ho difficoltà a sommare i diagrammi dei moduli e delle fasi...Come si fa a sommarli graficamente? Quali argomenti di analisi dovrei ripassare? Somma di funzioni?

Ciao a tutti,
dato un sistema dinamico, questo, in generale, è caratterizzato da zero o più punti di equilibrio per lo stato.
Tali punti possono essere di:
- instabilità: piccole perturbazioni dello stato lo fanno divergere;
- stabilità semplice: piccole perturbazioni dello stato lo fanno rimanere in un intorno del punto di equilibrio;
- stabilità asintotica: piccole perturbazioni fanno ritornare lo stato, in tempo finito, al punto di equilibrio.
Se ciò che ho scritto è corretto, ho un ...

Salve a tutti!!Avrei un dubbio su questo esercizio...bisogna determinare il sistema di equazioni del circuito...per poi ottenere i valori delle tensioni e delle intensità di corrente...
Adottiamo la convenzione dell'utilizzatore per tutti i bipoli del circuito.Il circuito è costituito da $3$ nodi quindi avremo $n-1$ nodi ovvero $n-1$ equazioni per le correnti linearmente indipendenti:
$i_1-i_5=0$
$i_1-i_2-i_3+i_4=0$
Scriviamo le ...

Salve ragazzi cercavo un aiuto per una materia: Controllo dei Processi
qualcuno mi sa spiegare meglio cosa si intende per stabilità interna ed esterna?
io sul quaderno ho:
interna: dipende da tutti gli autovalori
esterna: dipende dagli autovalori completamente controllabili e osservabili
ma nn ci ho capito molto, soprattutto in che senso dipende.
Come si studia la stabilità interna ed esterna?
vi faccio un esempio:
Data la seguente forma di stato:
ed ho 3 matrici A, B e C che sono le ...

Ciao a tutti, vorrei porvi una mia piccola curiosità o meglio problema sulle periodicità, prediamo i seguenti segnali:
$x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} tr[2(t-3n)]$ è periodico di periodo $3$
$x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} rect[t-3n]$ è periodico di periodo $3$
ora perché se ho
$x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} (-1)^n tr[2(t-3n)]$ questo non è periodico di periodo $3$ ma $6$?
o ancora
$x(t)=Sigma_{-oo}^{+oo} (-1)^n rect[t-2n]$ è periodico di periodo $4$ e non di $2$??
Me lo potete spiegare?
GRAZIE ...

Ciao a tutti.
Data la pdf del segnale triangolare $f_x(x)=0.7*tr(0.7x-6.3)$ calcolare la media $E[x]$ e il valore quadratico medio $E[x^2]$.
Io lo risolvo così:
Riscrivo la pdf nel seguente modo: $f_x(x)=7/10*tr(7/10x-63/10)=7/10*tr((x-9)/(10/7))$
dunque avrò un segnale triangolare centrato in $9$ e di $T=10/7$
Per calcolare la media procedo così:
$E[x]=int_{53/7}^{9} x*(1+7/10x)dx+int_{9}^{73/7} x*(1-7/10x)dx=0$
$E[x^2]=int_{53/7}^{9} (x^2)*(1+7/10x)dx+int_{9}^{73/7} (x^2)*(1-7/10x)dx=$ esce negativa purtroppo e la cosa non credo sia possibile
mi spiegate perfavore, dove ...

Ciao a tutti! Sono alle prese ancora una volta con un esercizio di segnali, vorrei sapere al di là dei calcoli se la procedura è corretta o se sbaglio qualcosa, visto che non ho dei riferimenti per controllare l'esercizio. Grazie in anticipo a tutti.
Traccia:
Dato il segnale triangolare $x(t)=Sigma_{n=-oo}^{+oo} Delta[2*(t-n)]]$ calcolare $<x(t)>$ e classificare il segnale se di energia $E_x$ o di potenza $P_x$ dopo aver calcolato il valore assunto dai parametri ...

Ciao a tutti, non riesco più a capire se sbaglio io gli esercizi per cui mi arrendo e chiedo a voi.
Se ho un segnale triangolare così: $Sigma_{-oo}^{+oo} Delta[2(t-3n)]$ il periodo scrive il professore che va da $-1/2$ a $1/2$ dunque quando ho un segnale rettangolare così $Sigma_{-oo}^{+oo} Pi(t-3n)$ penserei che anche questo a periodo $-1/2$ e $1/2$ e invece no dice che va da $0$ a $3$ io non so più dove sbattere la testa sinceramente ho letto ...

Ciao a tutti, ancora una volta sono alle prese con un esercizio di segnali. Ossia il seguente:
Dato il blocco lineare (raddrizzatore ad una semionda), calcolare la pdf e il vaolre medio $u_y$ della variabile aleatoria, in uscita quando la v.a. in ingresso è caratterizzata come indicato: $f_x(x)=Delta(x)$ (così indico la funzione triangolare).
Ora io so come funziona il raddrizzatore ad una semionda però non capisco come devo procedere nel risolvere l'esercizio. Sarei grato se ...

Ciao a tutti.
Mi trovo a dover risolvere il seguente esercizio.
Data la seguente pdf $f_x(x)=0.7Delta(0.7x-6.3)$ Calcolare la media. (Per me $Delta$ è la funzione triangolare)
Io procedo nel seguente modo, riscrivendo la pdf così:
$f_x(x)=(7/10)Delta((7x-63)/10)$
Ora per ottenere gli estremi di integrazioni sui quali effettuare l'integrale effettuo la seguente disequazione:
$(7x-63)/10=x_0$ $=>$ $x_0=53/7$ e $x_0=73/7$ questo perché $x_0$ essendo una ...

Ciao a tutti! Un esercizio mi chiede di calcolare la media del segnale triangolare avente la seguente pdf:
$f_x(x)=0.4Delta(0.4x)$
Ora risolvendo ottengo che gli estremi di integrazione per calcolare la media sono $+5/2$ e $-5/2$ io calcolavo un unico integrale invece
però quando scopro che devo dividere l'integrale in due parti, uno che va da $-5/2$ a $0$ è l'altro da $0$ a $5/2$
non ho capito perché?
GRAZIE!