Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
p4ngm4n
salve ho visto in passato postare esercizi di elettrotecnica quindi posto questo nella speranza che qualcuno mi possa dare una mano in questo circuito l'interruttore S2 all'istante t=0 è in apertura mentre S1 è in chiusura...Bisogna determinare l'andamento della corrente nel resistore r2 per $t>=0$ I generatori di tensione sono entrambi sinusoidali. Non mi interessa lo svolgimento dei calcoli. Ho un dubbio: Per $t<0$ il circuito da ...
5
21 gen 2009, 12:31

Lionel2
Salve amici! Ormai credo che mi sto proprio esaurendo per colpa dell'elettrotecnica. Svolgo gli esercizi mi trovo poi ne svolgo altri e sempre il più delle volte che li sto risolvendo a fortuna. Per esempio vorrei risolvere questo esercizio il n.1 di http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri ... 08/tr2.pdf Io procedo nel seguente modo, vedo che per $t<0$ il circuito è in regime stazionario e dunque ricavo per quanto riguarda le condizioni iniziali: $i_L (0-) = i_L (0+) = 3 A$ $v_C (0-) = v_C (0+) = 9 V$ Fatto questo per t>0 ...
1
10 gen 2009, 14:17

Lionel2
Salve. Allora premetto che riesco a risolvere gli esercizi, ma mi trovo in difficoltà in alcuni momenti. Tipo che differenza c'è se mi si chiede: 1) Il circuito in figura e' in regime sinusoidale per $t < 0$. Determinare l'andamento dell' intensita' di corrente del resistore $R_3$ per $t>0$. e se mi si chiede: 2) Il circuito in figura e' a regime per t < 0. Successivamente il genera- tore di tensione e(t) si spegne. Determinare l'andamento della ...
1
6 gen 2009, 14:42

Lionel2
Salve, sto cercando di risolvere l'esercizio http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... izi_TR.pdf anzi o meglio l'ho risolto...e mi trovo per filo e per segno tutti i passaggi (perciò non ve li posto) fino al risultato finale. Solo che io mi trovo leggermente diverso ossia non mi trovo +2 ma -2 per essere precisi mi trovo $v(t)=-1+2e^(-10^6t) [cos(10^6t)+sin(10^6t)]$ dove sbaglio? O come posso verificare se mi trovo? GRAZIE
1
6 gen 2009, 16:58

elgiovo
Anche i bambini sanno che il fasore del campo elettrico a grande distanza generato da un dipolo elementare (in coordinate sferiche) è $ "d"ul E_(theta)= j eta_0 beta_0 (I "d"l)/(4 pi) sin theta (e^(-j beta_0 r))/r ul a_theta$. Ciò che forse solo i più grandicelli sanno è che se un'antenna a dipolo lunga $l$ è percorsa da una corrente $I(z)$ allora il campo si ottiene integrando: $ E_(theta)=int_(-l/2)^(l/2) j eta_0 beta_0 (I(z) sin theta)/(4 pi r) e^(-j beta_0 r) e^(j beta_0 z cos theta) "d"z".<br /> <br /> In pratica se il punto di ricezione si trova a distanza $r'$ dall'elemento infinitesimo di antenna lungo $"d"z$ si può approssimare $r'$ con $r$ al denominatore ma non nel termine di fase, dove si fa l'approssimazione meno grossolana $r' ~ r - z cos theta$.<br /> <br /> Il campo quindi può essere visto come trasformata di Fourier della corrente, calcolata rispetto al coseno di $theta$. Mi sapreste dire ...
2
5 gen 2009, 18:01

Lionel2
Buone feste!!! =) Sto procedendo con l'esercizio numero 8 del capitolo due, di cui potete trovare traccia e soluzione nel link quì sotto, del Miano: http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... imenti.pdf L'esercizio è sul dinamico del primo ordine, mi trovo in parte. Ovvero nella soluzione dell'equazione differenziale che è della forma: $i_L (t) = K*e^(-t/tau)+i_Lp(t)$ L'unica cosa che non mi trovo è quella maledetta "K", dunque penso che sbaglio le condizioni iniziali. Quindi vi dirò solo come le ricavo e come le impongo. Poiché ...
1
28 dic 2008, 14:51

Lionel2
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 3-2005.pdf Sono in difficoltà con l'esercizio 2.3 (e voglio risolverlo con il principio di sovrapposizione anche perché con gli altri metodi mi trovo, e la traccia richiede di usare questo metodo alla fine). Io ho proceduto nel seguente modo: 1) Ho spento il generatore di corrente. Dunque ottengo $R_eq=[(R_1+R_2) par R_3]+R_4=13.75 Omega$ fatto questo posso calcolare $i'_E=E/R_eq=50/13.75=3.64A$ 2) Ho spento il generatore di tensione. E ottengo che $R_4 par R_3$ dunque posso usare un partitore di ...
1
29 nov 2008, 14:35

Lionel2
Come devo prendere i segni quando mi si chiede di calcolare la potenza assorbita/erogata di un generatore? E per l'utilizzatore? Esiste un modo per capire e non sbagliare negli esercizi?
3
27 nov 2008, 19:01

98765432102
come faccio in questo caso a calcolare la Req alla porta AB?
12
22 nov 2008, 20:33

Lionel2
[img=http://img403.imageshack.us/img403/8297/circuitocs7.jpg] [img=http://img403.imageshack.us/img403/circuitocs7.jpg/1/w504.png] con $E=10V$, $R_1=2.5$, $R_2=3$,$R_3=5$ e $R_4=2$ Voglio risolvere l'esercizio in figura con Thevenin. Allora stacco il resistore $R_4$ e lo attacco al circuito di Thevenin. Poi procedo al calcolo di $R_t$ e della tensione a vuoto $E_0$ 1) Per calcolare la resistenza di Thevenin spengo tutti i generatori e li dove sta il ...
1
21 nov 2008, 19:17

Paccio1
Ragazzi ho urgente bisogno di capire come mai in questo esercizio quando calcola la tensione a vuoto scrivendo le equazioni di kirchoff alla maglia gli viene il segno negativo e non positivo Vac-Vbc. Cioè vorrei che qualcuno di buon cuore mi spiegasse quali sono i versi della corrente che ha adottato nel circuito e quali quelli per la tensione, perchè ci sto sbattendo la testa ma non riesco a venirne a capo. L'esercizio su thevenin è il seguente: http://img408.imageshack.us/my.php?image=snap2ab8.jpg Grazie mille in attesa di ...
1
18 nov 2008, 09:27


98765432102
come posso procedere per calcolare la resistenza equivalente vista dai terminali del generatore,senza esser costretto a fare $E/I_6$?
6
10 nov 2008, 19:03

Bandit1
Ciao a tutti mi sapreste dar euna mano per disegnare una funzione di trasferimento di questo tipo con il diagramma di bode? $W(s)=(2.8s+2090)/(s(s+1100))$ la cosa strana è il 2.8 che compare davanti alla s del nominatore facendo dei calcoli sono arrivato alla formula di $(2.8*746.4)/ 1100 [1+s0,013]/[s(1+s0,0009)]$ che mi porta a dire che c'è una stranezza poichè non ho mai incontrato funzioni di trasferimento con una cosante che le precede cmq ragionando mi è uscita una cosa del genere: c'è un'intercetta sull'asse delle Y al ...
17
4 nov 2008, 11:32

rocco.g1
Ciao a tutti! Non riesco a capire la differenza che c'è tra il fattore di campionamento e l'ordine di un filtro anti aliasing, quando si parla di sistemi di acquisizione dati. Io so che l'ordine di un filtro è dato dal numero di poli presenti, e che la relazione sarebbe: -20*K Db/decade se K=2, l'ordine del filtro è due.. giusto? Quindi non riesco a capire come si svolgano esercizi del tipo: Determinare l'ordine di un filtro antialiasing con fattore di sovracampionamento 3, se si ...
0
8 nov 2008, 22:28

enigmagame
Sul testo sento spesso parlare di supporto del segnale, supporto compatto, limitato, illimitato. Ma non capisco a cosa si riferisca? Cosa si intende per supporto del segnale e che differenza c'è tra i vari tipi? Grazie.
1
3 nov 2008, 14:55

hastings1
Un segnale a tempo discreto x(n) viene mandato in ingresso a una combinazione di tre sistemi S1, S2, S3 messi a cascata: $ x(n) \Rightarrow S_1 \Rightarrow S_2 \Rightarrow S_3 \Rightarrow y(n)$ Viene chiesto di calcolare il "legame i-u" di tutto il sistema sapendo che $S_1=x[n/2] $ $S_2= x(n) +1/2 x(n-1) +1/4 x(n-2)$ $S_3= x(2n)$ Soluz: $y(n)= x(n)+ 1 /4 x(n−1)$ Sicuramente all'uscita da S1, x(n) sarà $x(n/2)$, giusto? E poi? Come faccio? non mi viene...
2
31 ott 2008, 18:17

folgore1
Salve a tutti!Non capisco perchè in questo circuito nel calcolo della tensione a vuoto di Thèvenin la tensione del resistore $R_3$ è espressa come il prodotto della resistenza $R_3$ per il generatore di corrente pilotato in corrente?Per quale motivo non dovrebbe essere $R_3i_3$??
5
29 ott 2008, 20:09

rocco.g1
Ciao! so che probabilmente non è un argomento prettamente "matematico", cmq io ci provo lo stesso... Non capisco come risolvere questo esercizio: mi dice che si ha un accumulatore da 400mAh e che il suo discarge rate è del 10% al giorno per i primi quattro giorni e poi diventa del 20% per i giorni successivi. Mi chiede di calcolare il tempo impiegato dall'accumulatore a scaricarsi completamente. Come soluzioni mi da quattro scelte: 4 giorni 7 giorni 10 giorni Non è mai ...
2
27 ott 2008, 16:10

moreno88
Devo ricavare l'equivalente norton del circuito ai morsetti indicati.....Conoscendo i parametri di $R1,R2 alfa___ ed ___ e$ come svolgerlo?Idee? grazieee!
5
26 ott 2008, 10:54