Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho due segnali $g(t)$ e $h(f)$, i cui spettri sono rispettivamente una funzione box di altezza 1 e larghezza 2 e, una funzione box di altezza 2 e larghezza 4.
Devo effettuare la convoluzione tra $G(f)$ e $H(f)$ e tra $G(f)$ e $G(f)$.
Ora graficamente ottengo questo:
- La prima convoluzione mi da un trapezio di base 6 e altezza 2. E' corretto?
- La seconda convoluzione mi da un triangolo di base 8 e altezza 8. ...

ciao a tutti. devo fare delle conversioni in decibel ma non mi sono chiare alcune cose.
ad esempio (correggetemi se sbaglio)
`76 dbm = 10^(7)*2^2 = 4*10^(7)mW
`77 dbm = 10^(8)*0,5^(-1) = 5*10^(7)mW
ma se ad esempio dovessi convertire 133 dbm?
oppure convertire da mW in dbM?
ed inoltre: la conversione da db a W, è uguale? o ci sono costanti diverse?
scusatemi per le domande sciocche ma devo farlo in un esame il 5... nelle nostre dispense è spiegato malisssimo!

qualcuno sa svolgere i seguenti esercizi? se postate lo svolgimento ve ne sarei molto grato
ecco il link da cui scaricare i pdf
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 2007-A.pdf
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 2007-B.pdf
[/url]

Ciao a tutti!
Spero mi sappiate aiutare...
il mio prof vuole che i diagrammi di bode si facciano in modo preciso... diversamente da come ero abituatoa farli io...
vi spiego... in genere, per quanto riguarda le ampiezze, io disegno il diagramma ed indico le varie pendenze di volta in volta...e mi fermo li...
lui invece fa altri calcoli... che però non riesco a comprendere...
Ad esempio, ha fatto questo esercizio:
$H(s)=125 * [(s(s+20)(s+40))/((s+1)(s+10))]$
il diagramma se lo faccio mi esce uguale al ...

Salve a tutti,
Vorrei parlare di un argomento che penso sia insolito per questo forum, ma che può ugualmente interessare i fisici e gli elettrotecnici.
Premetto che la notizia la lessi su una rivista di elettronica inglese anni fa e da allora non sono più riuscito a ritrovare la rivista e quindi l'articolo, ma vogliate credermi che la notizia è vera. L'articolo diceva pressappoco questo:
"Negli anni appena successivi alla rivoluzione russa (intorno al 1920) venne per la prima volta ...

Ciao a tutti.
Sono alle prese, ancora una volta con un esercizio sulle antenne. I miei problemi si concentrano soprattuto con il metodo delle immagini...voglio calcolare il campo elettrico delle due antenne nella nuova configurazione
(vista nel posta https://www.matematicamente.it/f/posting ... 1396c9338b quarta immagine)
$E_t=E_1+E_2=j*(eta*I*h)/(2*lambda*r)*[e^(-jkr)+e^(-jkr_2)]=j*(eta*I*h)/(2*lambda*r)*e^(-jkr)[1+e^(-j2khcostheta)]$ (ciò lo posso fare perché le equazioni di Maxwell sono lineari, siete daccordo con me?
però per fare questa cosa ho posto $r_2=r_1+hcos(theta)$
ma ho anche posto ...

Ciao a tutti e grazie anticipatamente.
Calcoliamo la lunghezza d'onda $lambda$ come il rapporto tra la velocità di fase $u_p$ e la frequenza $f$. Poiché ci troviamo nel vuoto $(u_p)=c=(3*10^8)m/s$ (ossia la velocità della luce):
$lambda=((u_p)/f)=(c/f)=((3*10^8)m/s)/((800*10^6)(1/s))=0.375m$
dall'analisi dimensionale effettuata il risultato è potenzialmente corretto.
Il campo elettrico $E$ si calcola come:
$vec(E)=j*(eta*(I_0)/(2*lambda*r))*(e^(-jkr))*h(theta,phi)*hat(u_(theta))$
$eta=377 Omega$ e rappresenta ...

Ragazzi di nuovo:
I diagrammi di Bode: Vi Ricordate le regole sui poli e zeri?
Vi do un esempio:
L(s)= [3(s-10)]/[S(S^2+S+3)]
Non voglio che mi facciate i grafici, ma che mi aiutate su come si fanno.
Sia Modulo che Fase, Per Favore.
Grazie

Senza piano conduttore, determinare il campo elettrico, magnetico, il vettore di Poynting incidente, la tensione a vuoto sull'antenna ricevente e la potenza consegnata al carico in condizioni di adattamento (in potenza $(Z_g)=(Z_A)^c $). In quali direzioni il campo elettrico dell'antenna trasmittente si annulla ed è massimo in modulo?
(dove la frequenza f è $f=800MHz$)
La mia soluzione.
Calcoliamo la lunghezza d'onda come il rapporto tra la velocità di fase ...

URL=http://img261.imageshack.us/my.php?image=immagine8sh.png][/URL]
Con Z0=50 , Zc=200 ;trovare l1 e l2 in modo che il generatore eroghi la max potenza. trovare la max potenza..
su questo esercizio il prof mi ha bocciato... risolvetelo per me e se gentilmente me lo spiegate

ho un problema...ho fatto l'esame di propagazione e trasmissione...... e il professore mi eliminato l'esercizio pe il semplice fatto che non ho saputo trovare la potenza dissipabile in un tratto X....... la formula e: Pd=Pg-Px con Px=(1/2)*(|V^+|/Z0)*e^(-2alfa*z).... ma non ho saputo trovare V^+.....mi puoi aiutare???(come faccio a mettere la foto dell'esecizio??)[/img]

Ciao a tutti sono alle prese con il seguente esercizio di antenne.
Si suppone inoltre che il carico dell'antenna $T_x$ (trasmittente a sinistra della figura) e della antenna $R_x$ (antenna ricevente) sia adattato in potenza ossia $Z_l=Z_A*$
Inoltre la frequenza è $f=1250 MHz$.
Vogliamo calcolare il campo elettrico, magnetico, Poynting e la potenza consegnata al carico.
Per il momento vorrei concentrarmi solo su i primi due ...

Ciao a tutti...
mi chiedevo, visto che di campi ho ancora molto da studiare, se mi potete dire un buon materiale didattico (che posso trovare su web o che mi potete inviare via email) su cui poter studiare (TEORIA ED ESERCIZI) l'adattamento a stub (anche doppio, triplo ecc) senza l'utilizzo della carta di Smith.
Grazie.
Ps: su internet ho trovato due libri di esercizi di campi I, uno di Toscano-Vigni, e l'altro di Midrio...mi sapete dare informazioni a riguardo?
Ho provato in libreria ...

Ciao a tutti...
ho da farvi qualche domanda per chiarirmi qualche dubbio su definizioni ed operazioni legate ai segnali.
Mi viene detto che il segnale transiente è tale che $lim_((|t|)->\infty)S(t)=0$ esattamente cosa è un segnale transiente?
Mi viene poi presentata l'operazione di correlazione tra due segnali analogici e anche nel caso digitale, di che operazione si tratta?
Per adesso basta...
Grazie!

Se si ha un filtro così fatto:
$W(z)=1/(z^2-z+1/4)$
e voglio la risposta impulsiva come faccio senza usare l'antitrasformata z?
ciao ciao

Sia $X$ un processo gaussiano in ingresso a un sistema LTI e indichiamo con $Y$ il processo in uscita, che sarà anch'esso gaussiano.
Stabilito che $X$ e $Y$ sono marginalmente gaussiani, in generale sono anche congiuntamente gaussiani?

Sia $X(t)$ un processo aleatorio passabanda, allora ha senso definire i processi (passabasso)
$X_c(t) = X(t) cos(2pif_0t) + hat X(t) sin(2pif_0t)$
$X_s(t) = hat X(t) cos(2pif_0t) - X(t) sin(2pif_0t)$
detti componenti in fase e in quadratura del processo $X(t)$, dove $hat X(t)$ rappresenta la trasformata di Hilbert di $X(t)$.
Risulta facile dimostrare che, se $X(t)$ è un processo passabanda, stazionario e a media nulla, allora $X_c(t)$ e $X_s(t)$ sono a media nulla e congiuntamente ...

Spesso nel campo delle tlc si parla di "quadratura"... componente in quadratura, filtro in quadratura... tuttavia non mi è ben chiaro il significato di questo termine.
Ad esempio un filtro in quadratura è un sistema che, dato un segnale in ingresso, produce in uscita la sua trasformata di Hilbert, la quale altro non è che uno sfasatore.
Cosa sta ad indicare il termine "quadratura" nella teoria dei segnali?

si trovi $x_min$ e $epsilon_r$ in modo da massimizzare la potenza sul carico $Z_c$
mi sono calcolato $beta_0=4/3pisqrt(2)$
il ros sapendo che è così come in immagine
$|gamma|=|gamma(0)e^(j2betaz)|= |gamma(0)|=|(Z_c-R_0)/(Z_c+R_0)|$ ed andandolo a sostituire li dentro (formula del ros ) mi trovo la Z_C
$Z_C'=R_0(Z_c+jR_0tgbeta_x)/(R_0+jZ_ctgbeta_0x)$
e la parte reale la eguaglio a R_0 mi viene quindi $(4tg^2beta_0x+1)/(16tg^2beta_0x+1)=1$
è vero che la soluzione t=$oo$ non si può considerare?

Sto usando Labview e ho un blocchetto che mi restituisce la FFT di un segnale sinusoidale ...purtroppo però è in RMS...mi sapreste dire un'espressione per ricalcolarmi il valore "reale" della sinusoide?cioè non in RMS
grazie