Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ing.pietro
ciao a tutti nn riesco a risolvere questa struttura non so neanche che metodo usare (penso PLV) cmq l esercizio è calcolare in funzione dell angolo "a" le reazioni di questa struttura composta da due bielle a seguito di uno spostamento unitario orizzontale u=1 questo è il link dell immagine
4
25 ott 2008, 06:50

Lionel2
Buonasera, ho un esercizio in cui mi si chiede di trovare le equazioni di kirchhoff alle tensioni e alle correnti, così come in figura: La prima è l'esercizio di partenza il secondo quello fatto da me. Anticipo che so scrivere le LKT e le LKC ma non mi trovo con il libro con le convenzioni. O meglio con i versi delle correnti. Quella del bipolo 5 è al contrario di come l'ho presa io sul libro (SOLO QUESTA). Però effettivamente anche così mi trovo se ...
1
21 ott 2008, 21:38

hastings1
Ciao a tutti, Devo calcolare l'energia di questo segnale: $x(t)=\{(5-t\mbox{, } , 4\leq t \leq5),(1\mbox{, } , -4 \leq t \leq 4),(5+t\mbox{, } , -5 \leq t \leq -4), (0\mbox{, }, \mbox{altrimenti}):}$ So che la formula classica è: $E= \lim_{Z \to +\infty} \int_{-Z}^{Z} | x(t) |^2 dt$ Però essendo il segnale REALE e non complesso, non dovrebbe sicuramente venire una quantità finita? Cioè devo fare $E=[\int_{-5}^{-4} | x(t) |^2 dt + \int_{-4}^{4} | x(t) |^2 dt + \int_{4}^{5} | x(t) |^2 dt ]$ È giusto così?
3
19 ott 2008, 11:11

enigmagame
Ho il seguente filtro IIR: $H=((\omega_0+\alphaFs)+(\omega_0-\alphaFs)z^(-1))/((\omega_0+Fs)+(\omega_0-Fs)z^(-1))$. E' corretta questa sua realizzazione: Grazie.
5
1 ott 2008, 16:03

paoletto987
$W(s)=10^3/(s^2+20s+10^4)$ Questa è la funzione di trasferimento...come faccio a calcolarmi il diagramma di bode della seguente funzione di trasferimento??
3
18 set 2008, 21:45

enigmagame
Ciao. Stò facendo esercizi sui diagrammi di Bode, non ho nessun problema per quanto riguarda i diagrammi del modulo, riesco ad unire tutte le componenti senza problemi. I problemi nascono sui diagrammi della fase, trovare tutte le componenti non è un problema, lo è metterle assieme. Come si fa? Come si procede? Non capisco come mettere le pendenze ecc. non è come per il modulo dove tutto risulta chiaro. Grazie.
1
16 set 2008, 16:02

enigmagame
Questa è la definizione della trasformata di Fourier per la finestra rettangolare: $Aprod(t/T)$$(AT)sinc(fT)$ Allora, se il mio segnale è $u(t)=4sinc(2t)$ ottengo $U(f)=2prod(f/2)$ ovvero una finestra di larghezza 2, ampiezza 2 centrata nell'origine? E se $u(t)=4sinc^2(2t)$ ottengo una feinstra triangolare di larghezza 4 ed ampiezza 2?
8
15 set 2008, 15:15

enigmagame
Ciao. Devo tracciare il diagramma di Bode della seguente funzione di trasferimento: $(4(s-1))/(s^2(s+5)(s-3)$. Questo è il diagramma disegnato utilizzando Matlab: e non mi trovo con quello tracciato da me, vorrei capire il motivo. La funzione trasformata nella forma di Bode risulta essere: $4/15(1-jw)/((jw)^2(1+(jw)/5)(1-(jw)/3))$ giusto? Ora guardiamo le singole componenti e guardiamo solamente il modulo: - $4/15$ da come contributo una retta orizzontale a -11dB. - $(1-jw)$ da ...
9
11 set 2008, 16:24

hastings1
Dato il seguente circuito... Calcolare la funzione di rete tra $I_L$, con il verso come da figura, e la corrente $I_g$. Cioè devo trovare F(s) tale che $I_L(s) = F(s) \cdot I_g(s) $ Mi date qualche dritta per risolvere questo circuito? Da dove devo cominciare? Dalla rete 2 porte o dal trasformatore ideale? Per la rete 2 porte, se non sbaglio... ${(I_1= 2V_1 -V_2 , I_1=I_g), ( I_2= -V_1+2 V_2 , ):} $ per il trasformatore n=2, e nel dominio di Laplace la relazione diventa: ${(V_1(s)= 2V_2(s)), ( I_1(s)= -1/2 I_2(s) ):} $ ...
1
11 set 2008, 09:56

hastings1
con $I_g(t)={(1, t\leq 0),(2, t>0):}$ Calcolare la funzione di rete per la corrente $I_L$, con il verso come da figura, e la corrente $I_g(t)$, analizzandone la stabilità. Come devo partire? Mi date una mano a svolgere questo esercizio, per favore? GRazie.
2
22 ago 2008, 19:07

hastings1
Calcolare lo spettro d'ampiezza del segnale in figura. ok, ma come lo scrivo il segnale? qualcuno mi darebbe una mano? grazie.
3
11 ago 2008, 19:02

monkybonky
ragazzi ho questo esercizio: calcolare la risposta forzata del sistema LTI avente f.d.t: $G(s)=(s-1)/(s+5)<br /> <br /> al segnale in ingresso u(t) rappresentato da:<br /> <br /> <img src="http://img142.imageshack.us/img142/4895/fd2xq3.jpg" /><br /> <br /> procedo così:<br /> <br /> il segnale in ingresso u(t) vale:<br /> <br /> $0=2 -> 0 il segnale totale è dato da: $u(t)=u1(t) + u2(t-1) + u3(t-2)<br /> <br /> dove:<br /> <br /> $u1=1 $u2=sin(pi/2)*t -1<br /> $u3=-sin(pi/2)*t prima di procedere al calcolo della risposta, volevo sapere se il ragionamento fino a questo punto è da ritenersi corretto
5
23 lug 2008, 18:29

enigmagame
E' data la seguente Funzione di Trasferimento del quarto ordine, in cui $\alpha$ è un parametro liberamente scelto che soddisfa la condizione $\alpha>0$: $H(z)=1/(1-\alpha^2z^(-4))$ 1) Si dia lo schema di un filtro a scelta che realizza H(z) Ho disegnato il più semplice, ovvero: Risolvendolo mi pare torni la funzione di trasferimento, perciò dovrebbe essere corretto no?
6
22 lug 2008, 10:54

enigmagame
Si calcoli la F.d.t. del seguente filtro: E' corretta: $H(z)=(gz^(-(m+p)))/(1-gz^(-m))$?
7
19 lug 2008, 13:59

Lionel2
Salve, ho la seguente curiosità: so definire la banda di un segnale, e so definire la densità spettrale. Però non riesco a capire che relazione c'è tra la banda di un segnale e la sua densità spettrale? Spero mi potrete aiutare o darmi qualche link utile per capire questo. ThankS
1
20 lug 2008, 03:38

enigmagame
Stò studiando e cercando di capire la rappresentazione di zeri e poli di una funzione di trasferimento sul cerchio di raggio unitario, da qui se non ho capito male, posso abbozzare il modulo della mia funzione di trasferimento. Se ad esempio la funzione è questa $H(z)=(z+1)/(2z)$ avrò uno zero in $-1$ ed un polo in $0$, sul cerchio sarà cosi: E' seguendo la lunghezza del vettore più scuro che vedo l'andamento del modulo? Perciò ho lunghezza minima ...
3
17 lug 2008, 10:18

Mithenks`11
Su un articolo tecnino ho trovato una figura in cui, su un asse cartesiano normale, si rappresentavano dei vettori di 13 dimensioni. Non sono riuscito a trovare nulla al rigurardo in giro su internet, qualcuno ha idea di come poter fare una cosa simile? Grazie in anticipo a tutti.
2
17 lug 2008, 12:39

xxalex79xx
Chiedo anticipatamente scusa se violerò qualche regola del forum ma ho un esame domani e veramente ho poco tempo per leggere il regolamento e controllare se per caso c'è già un thread identico. Praticamente devo fare la convoluzione fra due triangoli,entrambi centrati nell'origine e di durata T,l'ampiezza del primo nell'origine è T/2 mentre quella del secondo è KT/2.Per completezza scrivo la formula analitica dei due triangoli: g(t)=T/2*(1-2|t|/T)rect(t/T) ...
2
16 lug 2008, 15:54

Lionel2
Salve, spero di aver capito questa volta gli spettri di fase e di ampiezza, anche se mi resta un solo dubbio. TRACCIA: Determinare lo spetto di ampiezza e fase del seguente segnale dopo averne calcolato la trasformata di Fourier: $x(t) = 5*rect(0.5t-50)$ SOLUZIONE: Riscrivo $x(t) = 5*rect(0.5t-50) = 5*rect(1/2t-50) = 5*rect[(t-100)/2]$ e la sua trasformata è: $X(f)=10*sinc(2*f)*e^(-j*2*pi*f*100)$ lo spettro e lo spettro di ampiezza dovrei averlo fatto in modo corretto. Lo spettro di fase?
4
15 lug 2008, 19:02

Ahi1
Ciao a tutti, ho risolto il seguente esercizio, e vorrei sapere se è corretto. GRAZIE La densità spettrale di potenza di un processo aleatorio SSL a media nulla è: $S_x(f)=Lambda(f/5)$. Determinare l'autocorrelazione $r_x(tau)$ e darne una rappresentazione grafica. Se voglio ottenere l'autocorrelazione devo antitrasformare e dunque: $r_x(tau)= F^(-1) [S_x(f)] = F^(-1) [Lambda(f/5)] = 5 * sinc^2(-tau*5) $ ma poiché la sinc è una funzione pari $= 5 * sinc^2(5*tau)$ Graficamente viene: Dove ...
4
15 lug 2008, 14:43