Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

A proposito di circuiti con memoria, il libro di elettrotecnica scrive le funzioni sinusoidali così: $e(t)=Acos(\omega t+\phi)$.
Nella sezione immediatamente successiva parla di funzioni sinusoidali isofrequenziali. Introduce i fasori e li scrive così: $\vec{E}=Ae^{j\phi}$, e dice che c'è una corrispondenza biunivoca tra le funzioni della suddetta classe e i punti di un piano (piano dei fasori), espressi con coordinate polari usando A e $\phi$ (i punti del piano sn proprio i fasori; a ciascuna ...

Apro un nuovo post per un argomento di discussione già proposto in altro messaggio (probabilmente passato inosservato).
Dato un filtro LC passa basso, calcolare l'impedenza caratteristica. Procedo nel seguente modo: calcolo le due impedenze immagine.
$Zi1=sqrt(L/C)*sqrt(1-omega^2*LC)$ (vista dall'ingresso)
e:
$Zi2=sqrt(L/C)*sqrt(1/(1-omega^2LC)$ (vista dall'uscita)
Le eguaglio e trovo che l'unico valore di ω che rende possibile tale eguaglianza è:
$omega=0$
In corrispondenza di tale valore il valore ...

Leggendo qualche post passato mi è sembrato di capire che il forum sia frequentato da esperti e non di tale disciplina. Non ho però trovato una sezione del forum ad essa dedicata.
Mi chiedo e vi chiedo: posso provare a proporre qualche tema in merito? E, in caso affermativo, è questa la sezione appropriata oppure no?
Grazie.

Data la funzione di trasferimento W(s) = ((s+1)^2)/((s^2 +s +1)(s+10))
perchè non posso considerare il termine al numeratore un trinomio dato che sviluppato diventa s^2 +2s +1 ??
è pur sempre nella forma di bode o no?
Thanks

Il circuito si trova al seguente indirizzo:
http://www.flickr.com/photos/20995287@N07/
Voglio risolverlo con il metodo nodi. (SO CHE CON IL METODO MAGLIE VIENE SUBITO)
1)Ho preso come nodo di riferimento il nodo 4 (collegato a terra).
Questi sn i dati
$R_1=1/2; \ \ R_3=1; \ \ R_4=1/3; \ \ R_5=1; \ \ V_{g2}=2; \ \ V_{g6}=1 $
I generatori di tensione sono indip.
Le incognite sono le correnti e le tensioni di ciascun ramo, in particolare m'interessano $i_{x2}, \ \ i_{x6}$ .
2) ho chiamato gli altri nodi $e_1, \ \ e_2, \ \ e_3, \ \ e_5 $.
3) $e_3=V_{g6}$ perchè ...

Ciao a tutti sono alle prese con i sistemi tempo continui.
Se ho capito un sistema tempo continuo ha t reale e in linea generale ha questo aspetto:
$(dx)/(dt)=Ax(t)+Bu(t)$
$y(t)=Cx(t)+Du(t)$
con eventuale condizione iniziale $X(0)=x_0$
la soluzione della prima equazione esiste ed è unica
$x(t)=e^(At)x(0)+int_0^te^(A(t-epsilon))Bu(epsilon)depsilon$, $(0,t)$ sono estremi di integrazione che non ho capito come si mettono con math ancora per il momento. Questa si compone di una risposta libera $e^(At)x(0)$ e di ...

come si fa a passare praticamente alla forma di Bode di 1 funzione di trasferimento? grazie

Forse questo non è il forum più adatto per postare questo esercizio dato che è un forum di matematica... in ogni caso avrei bisogno di un aiuto in un problema di ingegneria aerospaziale (io sono al primo anno).....non so...magari c'è qualche ingegnere che mi può aiutare.
Lascio qui il link del problema:
http://www.aero.polimi.it/~merlini/Bach ... at0017.pdf
P.S. Nel problema io ho considerato v a quota 0 pari a 60 m/s e nel secondo esercizio ho considerato la quota z=1800

Propagazione guidata.
Nello studio della propagazione in guida/linee di trasmissione si incontrano 3 tipi di impedenze, o meglio 3 sono quelle che riguardano il mio problema:
$Z_omega$ è l'impedenza d'onda data dal rapporto tra campo elettrico e campo magnetico
$eta=sqrt(mu/epsilon)$ impedenza del mezzo in cui avviene la propagazione
$Z_0=sqrt(L/C)$ impedenza caratteristica della linea di trasmissione
Voglio studiare la propagazione su linea di trasmissione tramite la teoria dei ...

Se ho un sistema LTITC non strettamente causale, come faccio a trovare la derivata dell'uscita?
La matrice A è in forma compagna inferiore, la B $[(0),(1)]$, mentre ho problemi con la C...
Infatti per l'uscita sarebbe:
$C=[b_0-b_na_0,b_1-b_na_1,b_2-b_na_2,...,b_(n-1)-b_na_(n-1)]$ , $D=[b_n]$.
Da cui:
$y=Cz+Du$
Visto che $y=sum_{j=0}^nb_jD^((j))z(t)$, dove $z(t)$ è la soluzione dell'equazione ausiliaria avente come uscita solo la derivata prima dell'ingresso u.
Ma allora: ...

ho un segnale $s(t)=sum 2tr((t-4nT) / T)$ e devo calcolare la potenza media..come si procede?grazie

1)Cosa significa "circuito permanente"? (Permanente che significa?)
2)Mi date un'occhiata qui...
http://corsiadistanza.polito.it/on-line ... lg_es6.htm
In questo esercizio nn capisco perché il percorso 1 è
$e_1 - R_1i_1 - e_2 - R_2i_2=0$
cioè perché è "meno" e non "più", così: $e_1+R_1i_1+e_2+R_2i_2=0$.
In che senso corre la corrente nella 1^ maglia? Ha forse a che vedere con la convenzione degli utilizzatori o generatori? NN capisco

Ciao a tutti. Ho delle domande riguardanti questo esercizio:
ho il segnale
$s(t)=Acos(2pif_0t)+Bsin(2pif_1t)$ con $A,Bin RR$ e $f_0!=f_1$
Devo calcolarne il valore medio e la potenza.
Ciò di cui non sono sicuro è questo. Non avendo informazioni sulle frequenze(e quindi sui periodi) tranne il fatto di sapere che sono diverse e quindi non sapendo se il segnale somma possa essere periodico mi porta a dover calcolare il valore medio tramite la forma più generale della definizione di valore medio(e ...

Sto facendo un po' di esercizi sulla convoluzione che ho fatto in Segnali e sistemi.
Nello specifico l'esercizio dice di convolvere i segnali discreti $x(nT)=alpha^(-n)*1_0(-nT)$ ed $y(nT)=delta(nT)-1/2delta(nT-T)-1/2delta(nT+T)$ dove $1_0(nT)$ è il segnale gradino unitario discreto(e che vale $1$ anche in $0$) e $delta$ è l'impulso ideale.
Ho fatto il tutto tranquillamente considerando $alpha in RR$ e $0<alpha<1$ ma non riesco a capire come procedere(e cosa cambia) se la ...

Se ho un segnale del tipo $x(t)=rect(t/2)+2tr(t)$ e devo calcolarmi l'energia che è definita come $E=int ||x(t)||^2 dt$.Posso procedere applicando la definizione di energia ,ottendendo quindi $rect(t/2)^2 + 4tr(t)^2 + 4rect(t/2)*tr(t)$ e calcolare le singole energie del segnale ottenuto?Oppure si procede diversamente?

Ho esercizio del tipo rect(t^2+5t+1),come faccio a trovare gli estremi del rect ed il centro?inoltre se ho un sinc(t) quali sono energia e potenza?grazie

Come è definita la "caratteristica di trasferimento" di una porta logica? In particolare vorrei capire perché la pendenza di tale curva equivale all'amplificazione del segnale di ingresso.

Mi sapreste consigliare un libro molto chiaro di Teoria dei Sistemi?
Anche appunti su internet?

Ciao a tutti, mi piacerebbe ripercorrere lo studio della teoria dei segnali su un testo diverso da quello che usai a suo tempo ( il Luise Vitetta, che non mi ha soddisfatto granchè); che consigli dareste in proposito? Vanno benissimo anche titoli in inglese naturalmente.
Che testi avete usato nei vostri studi?
Quali consigliereste?
Quali evitereste?
Insimma avete capito
grazie e ciao di nuovo,
Ale

Ragazzi, qualcuno saprebbe darmi una traccia della soluzione dell'esercizio 1 della prima pagina del file che vi linko sotto?
Esercizio 1
E' la prima volta che faccio un esercizio del genere e visto che gli esercizi sono poi tutti uguali mi servirebbe un modello a cui "ispirarmi".