Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi.
Ho bisogno di un buon testo per teoria dei segnali sia per gli esercizi, sia per la pratica.Cosa mi consigliate?

Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi! Devo calcolare il momento flettente su di una semplice trave (è una parte di un esercizio più grande che devo svolgere) e mi sono bloccato perché come vedete dall'immagine:
Sulla trave grava sia un carico distribuito di 20 kg/m, sia una forza di 10 kg a 50 cm dalla cerniera di sinistra.
Dalla teoria so che il taglio è pari all'integrale del carico distribuito (col segno cambiato), e che il momento flettente a sua volta è l'integrale ...

Ciao...
Qualcuno di voi conosce la trasformata di Hough?

Ciao a tutti ieri mi è stato introdotto, questo strumento:
dispositivo a 4 porte, che serve per distribuire la potenza incidente sulla porta 1, sulle porte restanti.
La porta 4 la consideriamo isolata.
considerando le porte così disposte
43
12
In guida d'onda esso è composto da 2 guide sovrapposte e nell'interfaccia tra le due, sono presenti due fori a distanza tra loro di $lambda_z/4$ ,dove $lambda_z$ è lunghezza d'onda in guida cioè $(2pi)/(K_z)$ dove ...

Dati i segnali $s_i(t)=sqrt(2E/T)cos(2pift+ipi/4)rect((t-T/2)/T), i=0,1,...,7$,
determinare:
a)la dimensione $n$ del sottospazio che contiene tali segnali (in pratica quanti di essi sono linearmente indipendenti);
b)la base ortonormale ${u_i(t)}_(i=0)^n$.
Intuitivamente i segnali linearmente indipendenti dovrebbero essere 4.
Ma esiste un modo più formale per risolvere la a) che non sia il teorema di Gram?
Per quanto riguarda la b), è necessario applicare la procedura di Gram-Schmidt o esiste una risoluzione più ...
Sarà sicuramente un dubbio banale, ma sarei contento se qualcuno me lo togliesse: al corso di Fondamenti di Automatica, dove si usa principalmente (per non dire esclusivamente) la trasformata di Laplace per trattare i sistemi LTI, mi è stato presentato il prodotto di convoluzione come $\int_{0}^{t} f(\tau) g(t - \tau) d\tau$, mentre a corsi come Teoria dei Segnali o Comunicazione Elettriche, dove si usa la trasformata di Fourier, mi è stato presentato come $\int_{-\infty}^{+\infty} f(\tau) g(t - \tau) d\tau$, come mai? Cosa cambia in queste due ...


In tale circuito determinare:
1)Assumendo che il circuito si trovi a regime in $t=0^-$,la tensione $V_(AB)(0^-)$ e l'energia immagazinata nei componenti a memoria;
2)l'andamento temporale della tensione $v_c(t)$ ai capi della capacità $C$ per $t>0$;
3)l'energia immagazinata nei componenti a memoria per $t->infty$.
$R_1=R_2=1Omega,R_3=1/2Omega,C=3/2F,L=1/3H,g_m=2S,r-m=1/2Omega,V_g(t)=9V,I_g(t)=18u(-t)A$.
Come lo risolvereste?

1) Senza piano conduttore, determinare il campo elettrico, magnetico, il vettore di Poynting incidente, la tensione a vuoto sull'antenna ricevente, la potenza consegnata al carico in condizioni di adattamento anche con la formula di Friis, e in quali direzioni il campo elettrico dell'antenna trasmittente si annulla.
2) Determinare le stesse quantità di 1) (senza utilizzare la formula di Friis per la potenza) in presenza di un piano conduttore.
Altri dati l'antenna ...

Ciao, posto un esercizio.
Calcolare la risposta all'impulso di un filtro ideale la cui funzione di trasferimento $H(f)$ è rappresentata in figura.
Qual'è la minima frequenza di campionamento con cui si può campionare $h(t)$ senza avere aliasing? Se si trascurano i termini cosinusoidali nella risposta all'impulso, quale risulta la frequenza minima con cui campionare senza generare alasing?
Dunque vediamo di risolvere il primo punto scrivendo sia la funzione di ...


Ho calcolato bene i massimi e minimi di questo esercizio?
Ho calcolato inizialmente la lunghezza d'onda come $lambda=(c/f)=(3*10^8/800*10^6)=0.38m$ ossia $38 cm$
il campo elettrico dipende dall'anltezza efficace dell'antenna infatti
$E=(j*(Z_0*I_0)/(2*lambda*r)*(e^(-jkr))*h(theta,phi))$
in questo caso l'antenna è di tipo corta essendo $l_1/lambda < < 1$
Per determinare i massimi e minimi procedo nel seguente modo
Trovo dove si annulla tale funzione $|h(theta,phi)|=0$
considerando il modulo ...

Esercizio simpatico sulle antenne
Calcolo la lunghezza d'onda come
$lambda=(3*10^8)/(10^9)=0.3m$
ora però l'antenna dovrebbe essere un caso particolare a $lambda/2$
però valutando il seguente rapporto...$(L/lambda)=0.0004$
Dove sbaglio?
Mi sapete consigliare un metodo valito per tutti i casi delle antenne per vedere se risulta essere a lambda mezzi o ecc ecc ecc?
GRAZIE CIAO


Ciao a tutti!
Supponiamo di avere questi tre segnali:
- $G(f)$: una box di larghezza 4 e altezza 2
- $H(f)$: una box di larghezza 2 e altezza 3
- $K(f)$: un triangolo di larghezza 2 e altezza 1
Ora supponiamo di fare queste due operazioni:
- $D(f) = H(f)+G(f)$
- $E(f) = D(f)-k(f)$
Mi sorgono alcuni dubbi su ciò che ne risulta graficamente...
- $D(f)$ è rappresentato da una box di larghezza 4 ed altezza 2 con sopra (centrata) un altra box di ...

Salve a tutti,
Vorrei parlare di un argomento che riguarda le linee di trasmissione ed in particolare gli elettrodotti ad alta tensione. Sono stato messo in difficoltà da una domanda rivoltami da un giovane studente, e, preso alla sprovvista, ho dovuto confessare la mia ignoranza, aggiungendo però che mi sarei documentato in proposito. La domanda è questa: "Quanto tempo impiega, dall'istante di chiusura degli interruttori, la prima semionda a percorrere il tragitto dalla stazione di partenza a ...

Ciao!
mi è venuto un piccolo dubbio su quando si calcola la h(s) per s molto piccolo... (il prof lo usa per studiare il diagramma di bode)
Ad esempio, se io ho $h(s) = (400*(s+10))/(s(s+100))$
perchè per s->0 vien fuori: h(s) = 40/s ?
non ho capito cosa faccia il mio prof...
cioè io studierei il limite... ma forse lui fa qualcos'altro... tra l'altro il limite andrebbe ad infinito... quindi sicuro non fa il limite...
ho pensato che lasciava la s al numeratore o al denominatore a seconda di ...

Ciao!
gli appunti del prof sono abbastanza carenti su questo argomento...
praticamente sono riuscito a dedurre da solo come si scrive la matrice delle impedenze e quella delle ammettenze...
ma proprio non riesco a capire come scrivere quella di trasmissione...
Ad esempio per quella delle ammettenze, i coefficienti si scrivono come corrente(i)/tensione(i) dove l'indice i si riferisce ai morsetti che si prendono in considerazione di volta in volta...
ma per la matrice di trasmissione ...

Mi date tutte le coordinate per risolvere questo esercizio?
Vi prego, a giorni ho l'esame
L(s) = [3(s-10)]/[s(s^2+s+3)]
Tracciare i diagrammi di bode della f.d.t
Mi dite come si imposta e risolve?
Grazie

Mi aiutare a capire se ho sbagliato io o il mio prof? (ogni tanto fa errori con i calcoli)
Allora, la funzione di trasferimento è:
$H(s) = 125* [(s(s+20)(s+40)) / ((s+1)(s+10))]$
dice di trovare la tensione v(t) a regime supponendo che l'ingresso è $5-10sin(20t)$
la frequenza è 20 quindi ricalcolo la f. di .t con w=20, ottengo:
$H(j20) = [250(j)(j+1)(j+2)]/[(2j+1)(20j+1)]$
e poi moltiplico per il fasore che in questo caso è F = -10j
il punto è che: "perchè il mio prof trova un'altra H(j20) ?"
a lui ...