Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Sia dato il segnale $x(t)=6*sinc(6t)-4*sinc(4t)-2*sinc(2t)$ e sia $F_C$ la frequenza minima a cui campionare il segnale per poterlo ricostruire fedelmente dalla serie di campioni. Il segnale $x(t)$ viene inviato in ingresso ad un filtro lineare tempo invariante la cui funzione di trasferimento è $H(f)=k*rect((2F)/F_C)$ e sia $y(t)$ il segnale in uscita.Determinare $k$ tale che i due segnali abbiano all'uscita la stessa energia.
1
18 lug 2007, 12:21

_Tipper
Mi sapreste dire quali sono le regole e i passi principali da seguire per tracciare il diagramma di Nyquist di una funzione di trasferimento? Grazie
6
12 feb 2006, 10:08

Sk_Anonymous
Sia dato un segnale aleatorio stazionario $X(t)$ la cui densità spettrale di potenza è $S_x(f)=3*(1-|f|/3)*rect(f/6)-2*(1-|f|/2)*rect(f/4)$ Il segnale $Z(t)$ si ottiene moltiplicando $X(t)$ per il segnale $cos(2pit+Phi)$,ove $Phi$ è una v.a. uniformemente distribuita in $[0,2pi]$. Infine sia $Y(t)$ il segnale che si ottiene facendo passare $Z(t)$ attraverso il filtro la cui funzione di trasferimento è ...
62
4 lug 2007, 17:26

gibbs helmoltz
salve a tutti,avrei un dubbio da sciogliere a proposito del funzionamento del motore monofase asincrono.Quello che io ho capito è che per fare muovere il rotore, è necessario un campo magnetico rotante...in modo tale che delle correnti immerse in uno campo magnetico sono sottoposte a delle forze meccaniche (forze di lorentz) che mi fanno muovere il rotore. Questo accade nel motore asincrono trifase,ma nel monofase....abbiamo un campo magnetico pulsante che si scompone come due campi magnetici ...
5
27 giu 2007, 13:55

Raulzx
Ragazzi mi potete spiegare cosa sono i poli dominanti, sto sudiando controlli automatici e fa riferimento spesso a questi poli, ma non riesco a capire che sono. Grazie!
5
26 giu 2007, 18:06

faco1
dato il segeuente sistema con $h(t)=rect(t/(2T)) T>0$ e S1 con il seguente relazione ingresso uscita $u(t)=x(t/3)$ e S2 con il seguente relazione ingresso uscita $y(t)=v(ta)$ calcolare la risposta impulsiva del sistema quando e in particolare nelk caso di a=3, allora io calcolo prima la risposta impulsiva del sistema s1 $h_(s1)=delta(t/3)$ poi quella del sistema S2 $h_(s2)=delta(ta)$ ora sfruttando la proprietà del delta $delta(at)=1/|a|delta(t)$ $h_(s1)=3delta(t)$ e ...
2
26 giu 2007, 23:26

mrpoint
Dunque, la formula di trasformazione di Laplace è : $V(S)=int_0^oov(t)e^(-ts)dt$ sto analizzando un esempio classico in cui si applica la trasformata sopra scrita ad un segnale esponenziale $v(t)=e^(pt)$ svolgendo la trasformazione ottendo: $V(S)=int_0^ooe^(pt)e^(-st)dt$ $V(S)=int_0^ooe^((p-s)t)dt$ $V(S)=[e^((p-s)t)/(p-s)]_0^oo$ bene, fin qui tutto chiaro e limpido come l'acqua di montagna; ora arriva la parte che per me ha poco senso: se $RE[p-s]<0 -> 1/s-p$ Qualcuno mi da qualche delucidazione? dunque; ...
8
26 giu 2007, 17:24

arjov
sono nuovo qui quindi prima di tutto un saluto a tutti voi.poi passiamo alla mia richiesta sapete dove posso trovare informazioni sul funzionamento di un cryocooler gifford mcmahon, o un'anima pia potrebbe spiegarmi schematicamente come funzioni. grazie mille in anticipo
0
21 giu 2007, 17:08

Barnaba1
Salve , ma per quale motivo il modulo del fasore associato alla sinusoide $e(t)$=$130*sqrt(2)*(1000t+pi/6)$ è 130? Non dovrebbe essere $130$*$sqrt(2)$?
11
18 giu 2007, 23:41

Bandit1
Ciao a tutti se ho questi due sistemi in cascata: come faccio ad ottenere un solo modello i-s-u (ingresso-stato -uscita)? essendo in cascata si dovrebbe moltiplicare le 2 funzioni di trasferimento. Ok ma come si fanno ad ottenere? usando questa formula, però le matrici tradizionali non vengono: A mi viene |11 0| B mi viene |10| | 0 | C|1 0| D| 0| per l'altro invece A mi viene |-10000 -110| B mi viene | 0| | 0 ...
11
12 giu 2007, 13:19

faco1
salve,qlc puo farmi capire dove sbaglio in questo esercizio trovare la trasformata di fouriere del segnale $y(t)=(t+2)rect(t+3/2)+(-t+2)rect(t-3/2)<br /> <br /> dove rect e la funzione rettangolo di ampiezza 1 e centrata la prima in $-3/2$ e la seconda in $-3/2$<br /> <br /> ecco il grafico per maggior chiarezza<br /> <a href="http://imageshack.us" rel="nofollow" target="_blank"><img src="http://img337.imageshack.us/img337/5320/grafico2d11og8.jpg" /></a><br /> <br /> <br /> per trovare la trasformata ho usato il teorema di integrazione <br /> <br /> quindi calcolo $x(t)=rect(t+3/2)-rect(t-3/2) la cui trasformataq è $X(f)=sinc(f)e^(j3pif)-sinc(f)e^(-j3pif)<br /> mettendo in evidenza $sinc(f)$ moltiplicando e dividendo per $(2j)/(2j) $e ricordandosi le formule di eulero<br /> $X(f)=2jsinc(f)sin(3pif) ora usando il teorema di integrazione $Y(f)=(X(f))/(2pij)=[sinc(f)sin(3pif)]*1/(pif)<br /> questo è il mio risultato mentre il libro riporta<br /> $Y(f)=[sinc(f)sin(3pif)-sin(2pif)]*1/(pif) da dove esce il $sin(2pif)$ ho forse sbagliato a fare la derivata? Grazie
4
15 giu 2007, 13:50

gibbs helmoltz
Alcune domande: 1)LA stabilità dipende dalle condizioni iniziali o dall'ingresso ? 2)che differenza e relazione c'e' fra stabilità e BiBo, 3)perchè si dice che i diagrammi di bode sono realizzati a partire dalle condizioni iniziali nulle? 4)Ha senso tracciare un sistema instabile come diagramma di bode? grazie a tutti
8
12 giu 2007, 16:03

ing.pietro
ciao ragazzi..avete per caso da inviarmi una tavola con momenti d inerzia di figure elementari (rettangoli cerchi semicerchi triangoli)rispetto agli assi baricentrici ..grazie
7
11 giu 2007, 22:12

Sk_Anonymous
Ragazzi in questo stesso forum alcuni giorni fa quello che sembrava il solito ‘noioso intregraluccio’ ha dato spunto ad una divagazione estremamente interessante che, essendo stata apprezzata da alcuni utenti, mi pare giusto approfondire un poco. Si tratta di un algoritmo estremamente potente ed utili in svariate applicazioni nel campo della elaborazione di segnali il quale però ha un ‘baco di fondo’: esso si basa su premesse matematiche ‘false’. Stiamo parlando della cosiddetta Trasformata ...
12
3 giu 2007, 05:45

Sk_Anonymous
Un segnale passa basso di banda $W=150kHz$ viene trasmesso attraverso un canale passa basso non lineare del tipo $y=x+4x^2$. Trascurando le distorsioni di intermodulazione,indicare come poter eliminare le distorsioni di armonica e la banda di canale minima necessaria. Supponendo il canale rumoroso,indicare le frequenze di taglio dei filtri (supposti ideali) che tipicamente si adottano in ricezione prima e dopo la demodulazione.
2
6 giu 2007, 15:31

Sk_Anonymous
Calcolare l'energia del segnale: $y(t)=(1-cos(2pit))/(2pi^2t^2)$. Dire inoltre come scegliere il periodo di campionamento in modo da poter ricostruire fedelmente il segnale $y(t)$.
224
5 apr 2007, 11:20

gibbs helmoltz
H(z) = 1/ (3+ z^-1) x ( n ) = e^j0,6TTn y( n ) = ? grazie a tutti=)
7
31 mag 2007, 13:37

slash2
Ciao ragazzi...sto seguendo il corso di sistemi dinamici e volevo sapere se qualcuno di voi sa dove posso trovare in rete un pò di materiale sulle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine( esercizi svolti, enunciati e dimostrazione dei teoremi)e sulla stabilità delle soluzioni per le equazioni ed i sistemi. Vi ringrazio anticipatamente qualsiasi sia la vostra risposta...Ciao
3
28 mag 2007, 17:20

Sk_Anonymous
Dove posso trovare esercizi,preferibilmente svolti,circa i seguenti argomenti? Banda equivalente di rumore,temperatura equivalente di rumore,figura di rumore. Canali di comunicazione:ideale,perfetto,lineare e permanente,lineare e non permanente,non lineare. Coefficienti di distorsione armonica.Equalizzazione.Canali rumorosi:interferenze e diafonia.Filtri di enfasi e di deenfasi. Thanks
11
8 mag 2007, 14:34

Sk_Anonymous
Calcolare la trasformata di Fourier di $f(t)=(sint)/(1+(t-pi)^2)
7
3 mag 2007, 11:21