Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
L'esercizio chiede: Graficare $x(t)=pi(t-1)+pi(t)$ dove $pi(t)$ rappresenta la finestra (o porta). Ho fatto bene? Mi son trovato questo grafico:
8
17 gen 2008, 17:09

Ahi1
Ciao a tutti. ^_^ Sapete dove potrei trovare esercizi che chiedono di graficare dei segnali (esempi: Graficare $x(t)=pi(t)+pi(-t)$ dove $pi$ nel mio caso è una porta, ovviamente almeno con un briciolo di soluzione per poter confrontare? GRAZIE! ^_^
4
17 gen 2008, 14:58

gibbs helmoltz
Siano X e Y due variabili aleatorie incorrelate con valore atteso mx= 3 e mx = 5. Calcolare il momento misto di ordine (1,1) il risultato è 15? Io so che se due variabili hanno covarianza 0 ,allora sono incorrelate...ma è vero anche viceversa in ogni caso? l'incorrelazione e l'indipendenza coincidono fino ai momenti misti di ordine (2,2)? Se due variabili sono indipendenti sono incorrelate,mentre è vero viceversa solo se le due variabili sono congiuntamente gaussiane ...
8
12 gen 2008, 16:08

Paccio1
1)Si consideri una segnalazione lineare operante su canale passabanda avente una banda monolatera di 20 Mhz.Si assuma che venga utilizzato un impulso a coseno rialzato con banda in eccesso del 50 %. Si aassuma che il sistema di ricetrasmissione sia progettato in modo da non dare ISI. Quale costellazione conosciuta puo essere utilizzata al fine di conseguire un bitrate pai a 50 Mbit/s? 2)Con riferimento al primo esercizio,supposto di aver trovato una costellazione adeguata,si specifichi la ...
7
9 gen 2008, 17:23

cavallipurosangue
Salve, in generale è vero che il grado del polinomio a numeratore di una G(s) è uguale alla dimensione del vettore di stato o anche al numero dei poli del sistema o della matrice A?!
11
9 gen 2008, 20:15

Ahi1
Ciao a tutti, sul mio libro di Segnali porta o almeno fa intendere la correlazione e l'autocorrelazione come la stessa identica cosa. Io ho dei dubbi che differenza c'è tra autocorrelazione e correlazione? Grazie! ^_^
3
12 gen 2008, 11:04

Paccio1
1) Si consideri il collegamento tra un satellite in orbita equatoriale geostazionaria ed un ricevitore terrestre posto all'equatore (la distanza è circa 36 mila km) in cui il coefficiente di attenuazione assuma un valore tipico: y=1/40. Si calcoli l'attenuazione in dB del canale di forme d'onda. [Risp: -135dB]. Si calcoli la potenza ricevuta in dBW quando la potenza trasmessa è 2W. [Risp: -132dBW]. 2) La missione spaziale Mariner 10 raggiunse nel 1974 il pianeta Mercurio alla distanza di ...
3
8 gen 2008, 10:16

Paccio1
Si consideri il sistema modulato DSB con potenza trasmessa pari a 10 Watt su un canale avente attenuazione 13dB.Si assuma che il ricevitore presenti una temperatura di 1000K;un primo stadio amplificatore presenta temperatura di 500K e guadagno di 13dB.Un secondo stadio amplificatore con guadagno di 30 dB presenta temperatura di rumore pari a 10000K.Si determini la massima banda che può assumere il segnale modulante nell'ipotesi che si consideri non accettabile (S/N)d,cioè in uscita al ...
1
7 gen 2008, 15:20

Ahi1
Ciao a tutti. Un segnale discreto può essere sia ad ampiezza continua che discreta? Un segnale continuo può essere sia ad ampiezza continua che discreta? Ho capito bene? Se non è così o se è così mi potrestre aiutare tramite degli esempi su tutti i possibili casi? GRAZIE! ^_^
8
3 gen 2008, 15:52

Luca D.1
Buonasera a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente dirmi cosa rappresenta un sistema state-space a tempo discreto? Facciamo un esempio e supponiamo di avere un sistema a tempo continuo: ${(d(x(t))/dt = Ax(t) + Bu(t)),(y(t) = Cx(t)):}$ Con le matrici: $A = [(0, 1.0000, -1.0000),(-0.4286, -0.2857, 0.1429),(0.4286, 0.1429, -0.2857)]$, $B = [(0), (0.1429), (0)]$ e $C = [(1, 0, 0)]$ Ora discretizziamo il sistema. Con un noto software di calcolo numerico converto il sistema da tempo continuo a tempo discreto con tempo di campionamento pari a $T = 0.1$ ${(x((k+1)T) = A_(d)x(kT) + B_(d)u(kT)),(y(kT) = C_(d)x(kT)):}$ $Ad = [(0.9958, 0.0977, -0.0977),(-0.0419, 0.9699, 0.0160),(0.0419, 0.0160, 0.9699)]$, ...
4
6 gen 2008, 18:29

Paccio1
Salve a tutti. Avrei bisogno di materiale da cui studiare i vari tipi di modulazione analogica e digitale e le prestazioni di queste ultime magari con dei confronti, quindi AM-FM e FSK, PSK, ASK, QAM, PAM, OOK, L-SSB, VSB, DSB. Ho visto il proakis ma non mi convince soprattutto sulle "definizioni". Ovviamente materiale in italiano sarebbe l'ideale ma vabbene anche l'inglese. Sempre in tema di materiale vorrei capire come si fa a trovare la trasformata di hilbert di un segnale e cosa è un ...
4
28 dic 2007, 17:55

Bandit1
Per esempio dicono che 20dB= a circa 10 267dBwatt = $5*10^26$ 6 dB=4 come avvine la cosa?
9
12 nov 2006, 17:43

cavallipurosangue
Secondo voi questa funziona di trasferimento appartiene ad un sistema che è stabile o instabile? $G(s)=(791519.8686 s (s+1.471) (s+0.1741)^2 (s^2 + 10s + 41) (s^2 + 86.8s + 1.165e005))/(s (s+2240) (s+345.5) (s+1.579) (s^2 + 0.3356s + 0.02911)(s^2 + 9.997s + 40.97)(s^2 + 84.67s + 1.158e005))$
4
23 dic 2007, 11:25

cavallipurosangue
Ho provato a fare questo esercizio, mi torna tutto, solo che non capisco come faccia a tornare così nelle soluzioni l'ultimo punto... Secondo me non può essere... Cosa mi dite voi sicuramente più esperti? Il link: ftp://www.piaggio.ccii.unipi.it/pub/control/310107.pdf
10
16 dic 2007, 20:50

cavallipurosangue
Dovrei fare la rappresentazione mediante diagramma di Bode di questa funzione di trasferimento: $G(s)=-100/((0.001s+1)(-0.1s+1))$ La mia domanda è...: ma questa funzione di trasferimento non ha un polo a parte reale positiva? Quindi il sistema non è instabile?
7
2 dic 2007, 14:00

hastings1
il disegno del circuito si trova qui: http://www.flickr.com/photos/20995287@N07/2077391411/ problema: l'interruttore S viene lasciato aperto per lungo tempo (stato iniziale). poi il circuito viene chiuso e dopo un lungo tempo(stato finale) si vuol sapere la differenza di carica nel condensatore tra lo stato iniziale e quello finale. sono quantità note: C, R1, R2, f1, f2. (f1 e f2 sono f.e.m). Quello che ho fatto: per lo stato iniziale, essendo S sollevato e il circuito aperto, il condensatore è connesso solo alla 2^ ...
4
1 dic 2007, 15:12

Bandit1
Ciao a tutti se per esempio ho una porta o dinestra come la volete chiamare rect$(4t-2)$ questa è uguale a rect$(t-1/2)$?
27
26 nov 2007, 17:33

cavallipurosangue
Se voglio la risposta ad un segnale permamente del tipo $u(t)=e^(lambdat)$ con $lambdanep_i$ $forallp_i$, allora è facile, dato che se il sistema è asintoticamente stabile ottengo: $y_r(t)=G(lambda)e^(lambdat)$ Ma se invece ad esempio lambda è già un polo della $G(s)$? Ho provato a buttar giù qualcosa... ma se mi poteste dare una mano vi sarei grato.
6
24 nov 2007, 18:20

Bandit1
ciao a tutti ragazzi, ho un problema che non riesco a risolveree Se ho un segnale del genere $x(t)=rip_T[lambda(t/(2T))sgnt(t)]$ dove $ lambda(t/(2T))$ è l'impulso triangolare con ampiezza 1 e semidurata 2T $sgnt(t)$ è la funzione signum cioè 1 per t>0 -1 per t
6
24 nov 2007, 16:33

cavallipurosangue
Se ho una uscita $y(t)$ ed una certa funzione di trasferimento $G(s)$ con grado relativo $r$, come si dimostra che la $y^((r))(0)$ è la prima derivata non nulla? Poi, una volta trovato questo, come faccio a calcolare il valore delle derivate successive? (Io ho sfruttato il teorema del valore iniziale tanto per capirci...)
13
23 nov 2007, 15:26