Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
la mia domanda è riguardo un argomento di controlli automatici, anche se è più che altro di carattere matematico. Sto studiando la risposta forzata in generale di un sistema:
${(dot x_((t))=Ax_((t))+BU_((t))),(x_((0))=x_0):} $
dove $x_((t)) in RR^n$ $U_((t)) in RR^m$ e A,B opportune matrici.
Ora la soluzione di x della rispsota forzata del sistema scritto precedentemente è la seguente:
$x_(F(t))=int_0^t e^(A(t-sigma))*B*U_((sigma))d sigma$
Per la "ricerca" di questa soluzione, si è partiti da una generale funzione $f_((t,sigma))$ e si è ...

lo so che per molti di voi la domanda e' di una banalita' tremenda e ve ne chiedo scusa,ma ho bisogno di un aiutino: come si calcola il 'momento' in un solaio?
grazie a chi investira' un po' del suo tempo...

come faccio a fare il diagramma di bode di una funzione di trasferimento $W(s)$ ??

Eccomi dopo un'erronea cancellazione dalle registrazioni di forum
Dopo essere arrivati a:
${sigma}=[K]{epsilon}$
con ovvio significato dei simboli e $[K]$ matrice 6x6, si è passati a dimostrare che i termini indipendenti non sono 6x6=36, ma la matrice è simmetrica ed i termini sono quindi 21.
Il testo che uso, scrive semplicemente che si considera l'esistenza della densità d'energia potenziale di deformazione (immagino per unità di volume, e non di ...

Ciao a tutti,avrei bisogno di un aiutino per capire questo semplice passaggio che però non mi va giù,si tratta della dimostrazione che un segnale a energia limitata ha potenza nulla:
$\lim_{T \to \infty}1/(2T)\int_{-T}^{+T} |s(t)^2| dt <= \lim_{T \to \infty}1/(2T)\int_{-\infty}^{+\infty} |s(t)^2| dt = \lim_{T \to \infty}(E_s)/(2T)=0$
non riesco a capire perchè nel primo passaggio mettono $<=$ se qualcuno sa darmi uno spunto...grazie

Ciao a tutti
vorrei un consiglio su quale libro consultare per l'esame di sismologia.
Il testo consigliato è: Lay-Wallace Modern Global Seismology
Qualcuno conosce qualche testo equivalente in italiano? Il programma del corso è grossomodo questo:
Intensità macrosismica (scale, assegnazione, problemi di utilizzo), le mappe di intensità, i data-base di osservazioni macrosismiche, archeo- e paleo-sismologia, i cataloghi dei terremoti italiani e stranieri.
Teoria dell'elasticità, onde ...

Salve a tutti.
Vi vorrei postare alcuni esercizi e chiedervi se i passaggi e i ragionamenti svolti siano corretti,visto la mancanza delle soluzioni.
Allora visto che devo dimensionare R per un t---piu infinto.
ho pensato che la corrente i presente è uguale a $i=sqrt(((2E)/L))= 3 mA$
visto che per t--- piu infinito il circuito va in stazionario allora considero l'induttore come un corto,cosi mi ritrovo a calcolare la R con un partitore di Corrente .
ovvero:
$3mA=5mA*(1/R + 1/6 + 1)^(-1)$
dove indico ...

Salve a tutti!qualcuno può aiutarmi?
spiego il problema:
ho fatto delle misure di velocità per ogni punto di un asse(ogni millimetro), ed ho rilevato 2 componenti per ogni punto, una diretta lungo l'asse, e l'altra ortogonale(all'asse). Vorrei rappresentare con matlab, per ogni punto in cui ho fatto la misura, il vettore somma delle due componenti, in modo da vederne l'andamento dei vari vettori. Come si fa con matlab? vi prego aiutatemi,non so come fare! vi ringrazio anticipatamente!
Al di là di quanto prevede il regolamento, per dare una migliore visibilità agli argomenti e per facilitare le ricerche si suggerisce di far precedere il titolo del post (che deve essere descrittivo) dall'indicazione dell'argomento a cui la domanda è pertinente, inserendolo fra parentesi quadre
Esempio sbagliato: "Problema con un circuito - urgentissimo !!!".
Esempio ancora sbagliato: "[Elettronica] Problema con un circuito - urgentissimo !!!".
Esempio accettabile: "Problema con un ...

salve a tutti.
da questa mattina sto cercando di fare questo problema senza nessun risultato...qualcuno mi puo illuminare?^^
il problema chiede di ricavare R affinchè il resistore di 50 ohm assorba la massima potenza...

ciao a tutti
Mi sapreste dire come devono essere i poli e gli zeri per dire se un filtro è passa basso, passa alto o passa banda?

Ho un dubbio su una semplice definizione. Ero convinto che i segnali di energia fossero segnali con energia FINITA, mentre i segnali di potenza fossero segnali con potenza media FINITA e che tra i due insiemi ci fosse intersezione nulla.
Però su un libro ho trovato anche che "un segnale di energia ha necessariamente potenza media nulla" e questo mi confonde perchè nulla significa comunque finita.
Quindi dov'è l'errore?
ps. spero che il post non sia troppo fuori tema rispetto alla ...

Salve, qualcuno potrebbe illuminarmi su come risolvere il seguente esercizio:
Una linea di trasmissione costituita da un cavo coassiale ha un’impedenza caratteristica Ro = 50 Ohm, e una velocità di propagazione per i segnali pari a v = 2 108 m/s.
Calcolare i valori della capacità C per unità di lunghezza e dell’induttanza L per unità di lunghezza della linea.
Ringrazio anticipatamente dell'attenzione dedicatami.

Ciao a tutti volevo sapere se ciò che ho scirtto sul transistor bipolare è corretto finora o se c'è qualcosa di strano e di sbagliato, o che posso togliere:
La sigla BJT è l’acronimo per bipolar junction transistor (transistor bipolare a giunzione). L’aggettivo bipolare è dovuto al fatto che nel funzionamento di questo dispositivo sono coinvolti entrambi i tipi di portatori di carica, lacune ed elettroni.
Esso è un dispositivo a semiconduttore composto da tre regioni drogate, ...


cioa a tutti ragazzi
mi potete dire secondo voi un esercizio del genere come si risolve?
http://www.speedyshare.com/555674518.html
ho questo sistema di antenne lambdamezzi, che presenta l'antenna 3 perpendicolare al foglio, vogli ocalcolare il valore minimo di x tale da massimizzare il modulo del campo irradiato in direzione $theta=pi/6$
so che $beta_1d=pi/2$, il valore di Z0, la frequenza e che $beta_1=3/2beta_0$
dove $beta_0$ è costante di propagazione nel vuoto
io ho ragionato in ...

Salve, sto risolvendo questa traccia http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... _07_04.pdf la tre (quella sui transitori) però non capisco quella $v(t)$ a chi si riferisce al generatore?
Ma per $t<0$ mi trovo $v_c=-1V$ se quella tensione nella traccia si riferisce al generatore e $i_l=[-(-1)/R]$
perché sbaglio?

Salve sono un po' in difficoltà con questa trasformata di Fourier, spero che sappiate aiutarmi...
Ho il segnale $R(t,s) = e^(-|t-s|)$ .
La sua trasformata dovrebbe essere pari a $S(ω) = 2/ (1 +(ω)^2)$.
$ω = 2pif$.
Come si giunge a questo risultato? Penso, ma non ne sono sicuro, che essendo l'autocorrelazione parte di un processo stazionario in senso lato possiamo definire $t-s=$$\tau$ e quindi calcolare la trasformata utilizzando come variabile temporale ...

Salve! Non essendoci il risultato chiedo a voi se il mio ragionamento è corretto.
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... _09_06.pdf
Riguarda Esercizio 2 compito A:
scrivo tutto le impedenze e scrivo i fasori. Poi applico i potenziali nodali e mi ricavo la tensionse sul generatore di corrente. Dopodiché applico
$P=1/2*V_J*J'$ non so come si scrive in formule l'esterisco per indicare il coniugato della corrente
giusto? ma la corrente coniugata sarebbe comunque $J=2$

Buongiorno! Studio, studio, ma i dinamici del II° ordine proprio non mi entrano in testa. Eppure quelli del I° ordine li so fare tutti in tutti i modi e mi si trovano!
Per questo chiedo a voi come ultima soluzione se c'è un modo che mi permette di non sbagliarli mai, o qualche appunto per capirli.
La mia difficoltà è una, arrivare all'equazione differenziale del secondo ordine, e quindi scrivere anche le due equazioni di stato. Sapreste indicarmi qualche trucco/consiglio?
Ho riempito due ...