Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oi ragazzi, buona sera, espongo subito il primo dubbio sull'argomento. Supponiamo di avere 2 dadi lanciando il primo dado ho il seguente insieme dei possibili risultati $Z_1 = {f_1,f_2,f_3,f_4,f_5,f_6}$ mentre lanciando il secondo dado ho quest'altro insieme dei risultati $Z_2 = {f'_1,f'_2,f'_3,f'_4,f'_5,f'_6}$ ora se li lancio entrambi dovrei avere per insieme dei risultati il seguente insieme che chiamo $Q = {(f_i,f'_j)} i = 1,...,6; j = 1,....,6$. Ora se io suppongo che per il SINGONO dado la probabilità che esca una faccia qualsiasi è ...

Salve a tutti. Ragazzi ho questo trasformatore e devo trovare i parametri di Thèvenin ai morsetti A-B. Vi dico come l'ho svolto:
Il primo passo da fare quando ci sono trasformatori è controllare se l'accoppiamento è perfetto o meno. La condizione di accoppiamento perfetto è L1*L2=M^2, ed è soddisfatta nel nostro caso. Quindi il trasformatore in oggetto si può ridisegnare con un trasformatore ideale in cui al primario c'è l'induttore L1 la resistenza R e il generatore di tensione e1(t) e al ...

ho una serie di punti che descrivono una funzione di trasferimento. E' possibile con matlab calcolare i parametri di un'equazione interpolante che abbia una ben precisa struttura? Nel mio caso l'equazione che devo usare per fare il fit, deve essere costituita da uno zero semplice e da un polo complesso e coniugato.

ciao raga !
Mi stavo domandando dopo aver visto lo schema di una elettrovalvola idraulica se si poteva costruire una elettrovalvola meccanica
Mi spiego meglio ; Avete presente come funziona una elettrovalvola idraulica utilizza in parte la pressione del liquido in entrata per aiutare l'elettromagnete a funzionare questo evita di utilizzare magneti voluminosi e sempre assetati di corrente ,mi stavo domandando se si puo' applicare lo stesso principio nella meccanica cioe' avendo un ...

Ciao a tt!
Mi aiutereste a svolgere questo esercizio
trovare l'autocorrelazione di
$x(t)=3t \cdot \mbox{rect}_T(t-T/2)$

Salve a tutti, vorrei capire come sono legate la trasformata di Fourier dal dominio del tempo continuo a quello della frequenza f e la trasformata di Fourier dal dominio del tempo continuo a quello della pulsazione w.
So che w=2*pi*f, ma come devo agire sulle trasformate notevoli x(t) -> X(f) che conosco già per trovare velocemente le trasformate x(t) -> X(w) ?
Basta in tutti i casi fare la sostituzione f=w/2*pi ?
Io non so perchè ho notato che la proprietà del prodotto differisce nei due ...

Salve, di preciso, che differenza c'è tra potenza ed energia?

Ciao a tutti,
vorrei chiedere chiarimenti riguardo un paio di esercizi:
incominciamo intanto con questo -
calcolare la convoluzione Z(kT) di
$x_((kT))=(0.5)^(-k) *1_o(-kT)$ e $y_((kT))=(0.5)^(k) *1_o((kT))$
dove $1_o(kT)={(1; per k>=0),(0; altrimenti):}$
allora siccome devo trovare la convoluzione un segnale (prendiamo x) lo devo ribaltare e traslare quindi ottengo due segnali uguali di cui uno lo traslo:
$Z_((kT))=T*sum_(h=-infty)^(+infty)y_((hT))*x_((kT-hT))={(T*sum_(h=0)^(+infty)y_((hT))*x_((kT-hT)) ;per k<0),(T*sum_(h=k)^(+infty)y_((hT))*x_((kT-hT));per k>=0):}$
e fin qui tutto ok. Dopo però la soluzione dice che utilizzando la serie $sum_(k=0)^(infty)p^k=frac{1}{1-p}$ il risultato complessivo ...

Buonasera.
Avrei un dubbio in merito alla risposta in frequenza di un filtro digitale (non è nota la tipologia del filtro).
I dati del problema consistono esclusivamente nella frequenza di campionamento Fs (con la quale sono stati ottenuti i campioni che poi verranno elaborati dal filtro) e nella relazione ingresso-uscita del filtro stesso nella forma $y[n]=k_1*x[n]+k_2*x[n-1]-k_3*x[n-2]+...-k_n*x[n-30]$ (compaiono cioè 31 termini sommati o sottratti tra loro, le varie k sono dei valori numerici).
Non riesco a calcolare la ...

Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di due dritte per il mio imminente esame di teoria dei segnali.
Come si risolve un esercizio di questo tipo:
Dato un segnale x(t) ad energia finita, quanto vale l'energia di $y(t)=x(t)*e^{j2\pift}$
Io so che l'energia è $E_x=\int_-infty^infty |x(t)|^2 dt$
Non so proprio che ragionamento fare, so anche dall'analisi complessa che $\int_-infty^infty e^{j2\pift} = \delta(f)$ ma non credo mi sia utile.
Grazie mille anticipatamente a tutti quelli che mi aiuteranno

Salve signori. Apro questo forum per chiarire alcuni argomenti di controlli automatici, e per vedere e commentare qualke esercizio con voi.
Domanda 1. Matrice di trasferimento
La matrice di trasferimento è quella matrice che ha all'elemento i-j la funzione di trasferimento derivante dal rapporto tra l'ingresso i-esimo e l'uscita j-esima.
Ma come si dimostra questa "proprietà"? cioè intuitivamente potrei arrivarci con esempio, cioè mi costruisco un sistema a due ingressi e due uscite ...

salve a tutti,
vi posto un piccolo esercizio, con alcune domande.
dato un sistema
$baru=1$
$x_1'=(x_1+x_2)(u+1)$
$x_2'=(x_1-x_2)u$
$y=x_1+x_2$
mi chiede di determinare lo stato e l'uscita di equilibrio.
allora pongo a zero le prime due equazioni e ottengo:
$(x_1+x_2)=0$
$(x_1-x_2)=0$
quindi come equilibrio potrei dare un qualunque valore.
$x=[[1],[-1]]$o viceversa..
come faccio ora per l'uscita?.
successivamente mi chiede di ...

Salve, studiando un po' di fisica e le condizioni al contorno ho visto che è possibile scrivere condizioni a contorno sia per i conduttori elettrici perfetti che magnetici perfetti. Ma ho anche sì visto che i conduttori elettrici perfetti possono essere sostituiti, nella realtà, da buoni conduttori, da cui poi si può definire la condizione di Leontovic. Ora mi chiedo e per quelli magnetici?

Salve,
ho dei dubbi sullo studio della risposta impulsiva di un canale tempo-variante. Mi spiego meglio, per un canale tempo variante la risposta impulsiva è un segnale aleatorio (meglio processo ?) di cui calcolo autocorrelazione e quindi densità spettrale di potenza. Sotto opportune ipotesi la funzione di autocorrelazione assume una forma del tipo [fonte:banalmente appunti presi a lezione]:
R (tau_1, tau_2, DELTA T) = R (tau_1, DELTA T) delta(tau_1 - tau_2)
dove
-R è la funzione di ...

Salve, sono interessato a sapere se esiste una relazione matematica per calcolare la durata massima di un gruppo continuità. Io conosco esattamente il consumo degli apparecchi collegati al gruppo (p.es: 500 VA), e conosco la potenza del gruppo (p.es. 1500 VA). So anche che la durata massima con un cosumo massimo (1500 VA) è di 3,5 min. E so che a consumo dimezzato (750 VA) la durata quadruplica (14min). (Questi sono dati forniti dal produttore).
Non so se la durata cresce proporzionalmente ...

Salve a tutti!Avrei dei dubbi sull'esercizio seguente:
Il mio prof. in aula lo ha risolto in questo modo:
$P(D)=P_0*(D/d)^-n$
da questa formula ha ricavato il valore di D che credo sia la distanza in cui la potenza risulta al di sotto dei $-100 dBm$:
$D=2,5e^3 m$
Dunque essendo $Q=D/R=sqrt (3N)$ il fattore di riuso cocanale allora il raggio della cella sarà:
$R=D/sqrt (3N)=470 m$
dove $N$ rappresenta la dimensione del cluster.
Ringrazio ...

Giorno ragazzi buona domenica a tutti. Supponiamo di avere il seguente segnale
$s(t) = sum_{n=-infty}^{+infty} (1+n-t)*rect(t-n-1/2)$
Che certamente non è un segnale ad energia finita, ma è localmente sommabile su questo non ci piove, cioè se integrate la funzione in modulo in un intervalle [a,b] questo esiste finito.
Sappiamo che lo spazio delle funzioni di prova $\phi(t)$ è uno spazio composto da funzioni continue, derivabili e a SUPPORTO LIMITATO. Ora supponiamo io mi voglia calcolare la seguente ...

Buondì
Sto facendo alcuni eserci in preparazione all'esame e fra i vari appelli ne ho trovato uno che chiede di determinare un legge di controllo per un sistema dinamico a tempo discreto a ciclo chiuso che consenta di ottenere una banda passante pari a 20$pi$.
Nel punto precendente a questo ho verificato sia la stabilità esterna che quella interna e il sistema viene dato già in forma canonica di controllore.. so anche che la legge di controllo è data da. $x= kx + v$ e che ...

Mi trovo a risolvere una struttura iperstatica soggetta ad un vincolo cedevole elasticamente.
Ora io vorrei risolverla tramite il PLV ma non mi risulta...il mio dubbio è sulla scrittura del plv in prossimità del vincolo cedevole.
la struttura è quella in figura e questa è la mia scrittura del PLV nel tratto del vincolo CD
$0=\int_0^b M'(z_1) \frac{M(z_1)}{EJ} dz_1 + T'(z_1=0) \frac{T(z_1=0)}{k}$
$M'$ e $T'$ rappresentano il momento e il taglio della struttura fittizia con $x=1$ mentre ...
