Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematico1988-votailprof
Buona notte, amici del "forum matematico". Potreste aiutarmi a risolvere tre quesiti geometrici? Vi ringrazio anticipatamente. Sarà gradita il vostro aiuto e ricambiato per qualche altro quesito matematico. Ecco i testi dei quesiti: Nello spazio è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxyz. 1) Determinare la retta giacente nel piano a: 2x + y + z - 3 = 0, incidente alla retta r: x - y + 3 = z + 3 = 0 e parallela al piano b: x - 4z + 1 = 0. 2) Nel piano z = 0 ...
7
13 set 2008, 01:19

eizram
eccomi allora comincio con le primissime cose di analisi allora dal studio di geometria elementare poi con geometria differenziale sappiamo che una retta è una curva che ha la sua equazione ... formata da infiniti punti , ma il punto a sua volta è un concetto primitivo :S che non ha ne direzione e ne verso ( o ha infiniti direzioni )... allora passo alla domanda :1)quale è la proprietà o definizione ( se esiste )che spiega che raporto c'è (o meglio quanto è l'angolo ) tra un punto e quello ...
2
14 set 2008, 19:30

miuemia
siano p e q due interi positivi tali che $n=p+q$ e sia $B$ la matrice $nxn$ definita come $((I_p,0),(0,-I_q))$ dove si è indicata con $I_l$ la matrice identità $lxl$ Sia $G$ l'insieme delle matrici $X$ reali tali che $BX+(X)^t B=0$ dove $X^t$ è la trasposta di $X$. dimostrare che $G$ contiene matrici nilpotenti non nulle e si calcoli il massimo ordine di ...
21
13 set 2008, 12:52

Sk_Anonymous
Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione $n$ su $RR$. Sia inoltre $W<=V$ un suo sottospazio vettoriale. Sia $b:VxV\to\RR$ una forma bilineare simmetrica. Far vedere che $r(b|_{WxW})=dimW-dim(WnnnW^{\bot})$. Qualche idea? Io non so da dove partire
7
12 set 2008, 15:10

miuemia
in un esercizio mi si dice. dimostrare che in uno spazio metrico un chiuso e un compatto disgiunti hannoi sempre distanza positiva. Dare un esempio di due chiusi disgiunti in uno spazio metrico ma con distanza nulla. ora non riesco a capire cm sfruttare il fatto della compattezza e della chiusura. mi potete suggerire? e poi un'altro che davvero trovo difficile: Sia A un aperto di $RR^n$ (dotato della topologia naturale). Si provi che ogni componente connessa di ...
20
11 set 2008, 18:19

gygabyte017
Salve a tutti. Ho la seguente matrice: $M_E(varphi)=((6,3,10),(3,0,7),(10,7,14))$ che è la matrice nel riferimento canonico di $RR^3$ di un prodotto scalare $varphi$. Dato $W=<e_2>$, devo trovare $W^(_|_)$ e controllare se $W$ e $W^(_|_)$ sono in somma diretta. Allora per definizione: $W^(_|_) = {v in RR^3 \qquad : \qquad varphi(v,w)=0 \qquad AAw in W}<br /> <br /> Prendo quindi un generico $w in W \qquad => \qquad w = (0,t,0) \qquad t != 0$<br /> Prendo un generico $v in RR^3 \qquad => \qquad v = (a,b,c) \qquad (a,b,c) != (0,0,0)$<br /> <br /> $0 = ...
6
14 set 2008, 15:57

salsa88
salve a tutti...tra le varie applicazioni del teorema di hamilton-caley nel mio programma ho trovato: calcolo della matrice inversa... qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona? oppure se conoscete qualke sito dove lo spiega mi passate il link. Grazie mille
6
12 set 2008, 11:56

lantis
ciao a tutti! non ho capito un concetto semplice (si spera ). praticamente: il sistema di vettori applicati paralleli ed equiversi è equivalente al loro risultante R applicato nel centro del sistema C.
5
13 set 2008, 19:50

miuemia
siano $S,T$ due proiettività della retta proiettiva complessa. Si determino condizioni affinchè $S$ e $T$ siano permutabili
4
13 set 2008, 17:13

squalllionheart
Salve ho un'applicazione lineare $f:RR^5->RR^5$, $A$ è la matrice associata alla trasformazione: $A=((1,0,1,0,1),(0,2,0,1,0))$ Ora lo spazio vettoriale $V$ associato all'applicazione lineare f è di dimensione $5$, e le soluzioni del sistema generano un sottospazio vettoriale $W$ di dimensione $3$. Ora se consideriamo il sottospazio $V/W$ questo ha dimensione $2$. Problema come trovo una base di ...
1
14 set 2008, 08:26

squalllionheart
Salve sia una matrice $AinGL(n,RR)$ cioè una matrice con determinante diverso da $0$, allora ho letto esisteno sempre delle matrici B e C t.c. valga sempre la seguente relazione $A=C^-1BC$ è vera? Sotto queli ipotesi vale? B e C come le trovo?
4
14 set 2008, 08:48

squalllionheart
Vorrei una conferma flash su queste operazioni tra matrici. vettore riga per matrice = vettore riga matrice per vettore riga = vettore colonna vettore roga per vettore colonna = vettore colonna la cosa necessaria è che il promo termine abbia numero di colonne pari a numero di righe del secondo. Giusto?
2
14 set 2008, 08:07

squalllionheart
Salve ho uno spazio vettoriale $U$ che è somma diretta di spazi vettoriali $V$ e $W$. Ora se prendo $uinU$ allora tale vettore sarà della forma $u=v+w=w+u$ dato la la somma è commutativa per i vettori. Cioè lo spazio somma è rappresentato da $U=V+W:={uinU | u=v+w, vinV text{ e } winW}$
2
14 set 2008, 08:40

salsa88
Determinare l'applicazione lineare f di $R^4$ in $R^3$ tale che =ker(f) e f(1,0,0,0)=(1,0,-1). v[size=75]1[/size]=(1,2,0,-1) v[size=75]2[/size]=(-1,0,1,2) v[size=75]3[/size]=(1,0,1,0) Chi mi da una mano? Grazie
5
12 set 2008, 21:27

miuemia
Determinare il numero dei sottospazi vettoriali di dimensione 3 di $\mathbb{F}^n$, $n\geq 3$ dove $\mathbb{F}$ è un campo finito di ordine $p$ numero primo. non so proprio da dove partire
4
13 set 2008, 11:06

miuemia
Sia $A$ una matrice $nxn$ complessa. dimostrare che: $det(e^A)=e^(det(A))$. dove $det$ è la funzione determinante. un bell esercizio secondo me. ciao
23
11 set 2008, 18:22

ethos
Salve ragazzi, ho un quesito da porvi. Ho fatto un esame e mi è capitato questo esercizio: Il perimetro del poligono di vertici le radici di $z^4 = 2*sqrt(2)+i*2*sqrt(2)$ vale? Quindi so che $\theta = \pi/4$ e $\rho = 4$ Ora se io risolvo questa equazione normalmente con la solita formula $\rho^(1/n)*e^((\theta/n + (2*k*\pi)/n))$ trovo delle soluzioni assurde con le quali non potrei mai calcolare la distanza tra punti in poco tempo... Ora chiedo a voi, c'è un metodo più semplice per risolvere questa equazione? ...
8
11 set 2008, 22:44

miuemia
sia $f:RR^4-> RR^4$ definita come $f(x_1,x_2,x_3,x_4)=(-x_2,x_1,-x_4,x_3)$ ho mostrato che ristretta ad $S^3$ è un diffeomorfismo ma poi mi si chiede: dato $\bar x\in S^3$ ed $f(\bar x)$ si consideri la circonferenza massima (di centro l'origine) di $S^3$ individuata da questi due punti. dimostrare che è invariante rispetto al diffeomorfismo $f$ e dimostrare che l'insieme di tali circonferenze costituisce una fibrazione di $S^3$. cm faccio a far vedere ...
5
12 set 2008, 15:43

clockover
Salve a tutti! Sono un po di giorni che non riesco a venire a capo di alcuni dubbi che ho! So che date due matrici $\A , A' in M_n (RR)$ sono simili se esiste una matrice invertibile $\C in GL_n(RR)$ tale che $\A' = C^-1 A C$ oppure equivalentemente $\A C = C A'$ Ora sapendo che il prodotto tra matrici non è commutativo, quale regola devo adottare! Ad esempio perchè ho fatto $\A C$ e non $\C A$!
6
12 set 2008, 15:44

squalllionheart
Salve vorrei se è possibile dell spigazioni in merito: Allora ho una conica $Gamma$ degenere con il termine $A_33!=0$, in questo caso la conica è l'insieme di due rette distinte incidenti.Voglio trovare l'equazione di tali rette. Allora il punto d'intersezione ha coordinate $P_1[-1,0,1]$ mentre i punti doppi hanno coordinate $P_2[1,1,0]$ e $P_3[1/2,1,0]$. Ora negli appunti hoche le due rette si trovano: $r_1: 1(x-1)-y=0$ e $r_2: 1(x-1)-1/2y=0$ Mi spigate questo ...
1
12 set 2008, 10:19