Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ImpaButty
Ho alcuni problemi su questo sercizio: Considerare l'applicazione lineare T: $M_2$($RR$)->$M_2$($RR$) definita da T$[[a,b],[c,d]]$ = $((d,a-b),(-c,a-b))$ scrivere la matrice associata a T rispetto alla base canonica di $M_2$($RR$). Determinare una base per KerT e ImT
6
28 dic 2009, 14:04

Zereldan
Come posso fare? Delle idee ce l'ho..ma non credo che siano esatte. Grazie!
4
29 dic 2009, 15:39

matteomors
a
4
29 dic 2009, 15:10

Provoq
Ragazzi mi spiegate cortesemente come si CALCOLA UNA BASE E LA DIMENSIONE di un sistema di generatori e qual è la differenza con un sistema con incognite? esempio: V= L (3,2,1),(2,0,1),(1,2,0) U= (x,y,z) R3: 2x-3y-z=0; x-y=0 quando un esercizio mi chiede la dim generica o la dim del Ker faccio lo stesso procedimento? Grazie a chi mi farà capire qualcosa
4
29 dic 2009, 16:05

Mire_90
Ciao a tutti... ho un esercizio che chiede di trovare una matrice A 3x3 tale che [tex]\mathcal{L}_a\left(\begin{matrix} 1\\1\\1\end{matrix}\right)=\left(\begin{matrix} 2\\2\\1\end{matrix}\right)[/tex] [tex]\mathcal{L}_a\left(\begin{matrix} 2\\2\\1\end{matrix}\right)=\left(\begin{matrix} 1\\1\\1\end{matrix}\right)[/tex] [tex]\mathcal{L}_a\left(\begin{matrix} 0\\1\\1\end{matrix}\right)=\left(\begin{matrix} 0\\1\\1\end{matrix}\right)[/tex] io ho pensato che [tex]A\left(\begin{matrix} ...
3
29 dic 2009, 01:12

mistake89
Ciao a tutti, vi propongo un paio di dubbi circa questo esercizio: determinare il piano $\pi$ parallelo ad $r:\{(x + y + 5 = 0),(x - y +2z = 0):}$ e ad $s:\{(2x + 2y + 1 = 0),(x - y +2z -1 = 0):}$ e passante per $Q(0,1,3)$ allora io ho determinato i parametri di direzione (prendendo due punti arbitrari per semplicità di calcolo) e risultano essere uguali ovvero $s=r|((1),(-1),(-1))$ vuol dire che le mie rette sono parallele tra loro. Ora quindi impongo che una di esse sia parallela al piano di generica equazione ...
2
29 dic 2009, 13:05

jenky1
Ho il seguente esercizio da risolvere: Fissato in R4 il prodotto scalare standard, si costruisca una base ortonormale per il sottospazio H = L((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,2,3,4)). Per risolvere questo esercizio basta che io completo L in questo modo per esempio ((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,2,3,4),(0,0,0,1)) e successivamente ortonormalizzo con gram-schmidt?? Grazie per le risposte.
3
28 dic 2009, 10:56

indovina
Salve, sto facendo un esercizio, ma non riesco ad andare avanti a causa di questa frase: Determinare un'applicazione lineare $f$ di Hom (RR^4,RR^3) il cui nucleo sia rappresentato dal sistema di equazione lineare omogeneo: $x-2y+4z+2t=0$ $2x-y+3z+t=0$ $x+y-z-t=0$ la cui immagine sia il sottospazio di $RR^3$, ortogonale totalmente al vettore $(1,-1,1)$ Ho fatto la matrice associata al sistema, e ho visto il suo rango, cioè ...
7
27 dic 2009, 13:06

matteomors
a
15
27 dic 2009, 12:04

matteomors
a
7
27 dic 2009, 16:45

matteomors
a
8
27 dic 2009, 11:46

gael90rm
Ciao a tutti.. Oggi scrivo perchè mi sono reso conto che ho gravi problemi nel calcolo delle dimensioni... Più che problemi, dubbi.. Ad es. [tex]dim R^3^x^3= 3[/tex] ma il libro di testo dice che [tex]dim K^n^x^m=nm[/tex] Why? Per calcolare la dimensione di una matrice qualsiasi, devo vedere il numero di colonne linearmente indipendenti e non nulle? Grazie...[/tex]
4
27 dic 2009, 15:57

jenky1
ho il seguente esercizio da risolvere: Fissato in $RR^4$ il prodotto scalare standard, si calcolino le norme dei due vettori v = (1; 3; 4; 0) e w = (6; 0; 2; 3) e si dica se tali vettori sono o non sono tra loro ortogonali. Si determinino poi la dimensione, una base e una rappresentazione cartesiana per il complemento ortogonale $\bot$ W; ove W = L(v;w). Per le norme dovrei esserci, mi vengono quella di v=$sqrt(26)$ e quella di w=$sqrt(49)$. Inoltre ...
9
27 dic 2009, 10:33

indovina
Sia: $TT: x+y-z=0$ il piano di equazione $P=(3,0,-3)$ un punto i) si rappresenti la retta $s$ passante per $P$ ed ortogonale a $TT$ equazione della retta: $[P appartiene ad $s$]$ cioè $[P-P_o=t*(a,b,c)]$ $a=1$, $b=1$ ,$c=-1$ $x-3=t$ $y=t$ $z+3=-t$ $((1,x-3),(1,y),(-1,z+3))$ risolvo come se fosse una equazione: ...
2
26 dic 2009, 02:04

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Spero in una vostra risposta riguardo un mio dubbio in algebra lineare. Riporto da una lezione di questo sito: Segmento: dati due punti (distinti) $B = (x_1, y_1)$ e $A = (x_2, y_2)$ , l'equazione parametrica del segmento $AB$ è: $\{(x = tx_1 + (1-t)x_2),(y = ty_1 + (1-t)y_2):}$ $ t in [0,1] $ Fin qui tutto chiaro. Ma io vorrei capire, come si determina che per la prima variabile di ogni equazione il parametro è $t$, mentre per il secondo è $(1-t)$, ...
9
23 dic 2009, 10:43

matteomors
a
4
26 dic 2009, 14:46

indovina
Non riesco a trovare il determinante di questa matrice: 1 0 -2 0 0 1 -1 2 1 0 1 -5 0 1 -1 0 Come faccio a trovarlo?
7
25 dic 2009, 20:14

_overflow_1
ciao a tutti!!! ma se io volessi creare una matrice ad esempio $5xx4$ di rango 2 come dovrei procedere? io ho pensato che mi creo una matrice di rango 2 ad esempio $A=((1,0),(1,1))$ e poi applico il teorema degli orlati costruendo appunto orlati nulli... può andare bene? o c'è qualche procedimento un po' più sbrigativo? perchè ho notato che così non è proprio semplice come procedimento... aspetto vostre notizie e vi ringrazio anticipatamente...
11
20 dic 2009, 13:22

indovina
Ho due rette $r$ ed $s$ in forma parametrica. per $r$: $x=3+t$ $y=t$ $z=-2t$ per $s$: $x=-1-2t$ $y=-2t$ $z=5+4t$ Devo verificare che sono complanari. Il libro riporta tra parentesi *vedi gli spazi direttori* Ma come faccio a vedere gli spazi direttori? C'è una formula apposita? Perche secondo me dovrei ...
6
24 dic 2009, 16:18

Clorinda1
Vorrei chiedere una mano per risolvere il seguente problema: " Si dimostri che [tex]\mathbb P^2[/tex] è una superficie topologica. Cioè ogni punto di [tex]\mathbb P^2[/tex] ha un intorno omeomorfo ad un aperto di [tex]\mathbb R^2[/tex]. Si provi inoltre che è compatto e connesso." Prima di iniziare ho una domanda: è indifferente la scelta di [tex]\mathbb P^2( \mathbb{R})[/tex] piuttosto che [tex]\mathbb P^2( \mathbb{C})[/tex] ? Per ora vado avanti senza pormi il problema... Io ...
4
24 dic 2009, 17:27