Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio.asr80
Ciao a tutti!Sto studiando in questi giorni le matrici, ed è la prima volta per me visto che al Liceo classico non è stato trattato questo argomento. Mi chiedevo se fosse possibile calcolare il determinante di una matrice non quadrata. Grazie a tutti!
4
2 gen 2010, 19:42

indovina
Sul libro c'è scritto: S e $omega$ = due insiemi $omega$ = dominio di operatori $f$: $(alpha,a)$ appartente a $omegaxS$ ------>$alpha*a$ appartenente $S$ OPERAZIONE ESTERNA SU $S$ Non mi è chiaro cosa sia un dominio di operatori Inoltre dice che per definizione 'una operazione esterna su $Q$ da parte di $Z$ riguarda i multipli razionali'. Perchè?
2
3 gen 2010, 16:03

Xender
Salve ragazzi, ecco il mio problema: Laplace, secondo teorema, dalla definizione del libro non si capisce, e per risparmiare l'autore non ha neanche messo la dimostrazione (o forse è troppo semplice e io sono idiota che non la capisco) Ho cercato di "interpretare la definizione di questo teorema" ma applicandolo su una matrice qualunque non mi risulta in nessun modo. questa è la matrice su cui ho tentato di applicare il secondo teorema di Laplace $((1,2,1,-1),(0,1,2,3),(1,0,-2,0),(1,1,1,2))$ Con il primo ...
7
28 ago 2009, 18:36

Perin2
Salve, qualcuno di voi sa come si risolve questo es? Per favore potreste illustrarmi i passaggi da effettuare? Non dovrebbe essere tanto difficile, grazie! Sia f 2 End(R3) de nito da f(x; y; z) = (4x + 6y; -3x - 5y ;-3x - 6y + z): Determinare gli autospazi di f. (i) U 1 = L((-2; 1; 1)), U 2 = L((-1; 1; 1)). (ii) U 1 = L((-2; 1; 0); (0; 0; 1)), U 2 = L((-1; 1; 1)). (iii) U 1 = L((1;-1;-1)), U 2 = L((1; 1; 0); (0; 0; 1)). (iv) nessuno dei precedenti.
5
15 dic 2009, 12:09

gael90rm
Ciao a tutti Mi sono imbattuto in un esercizio che chiede di trovare una base di [tex]W[/tex] su [tex]R[/tex] e su [tex]C[/tex], dove [tex]W[/tex] è l'insieme delle soluzioni dell'equazione [tex]x1+(1+i)x2=0[/tex] con [tex]x\in C^3[/tex] Qual è la procedura da seguire??? Risolvo il sistema con il metodo del rango?? Sussiste il teorema [tex]dim(R) V = 2dim(C)V[/tex] ?
9
2 gen 2010, 17:45

indovina
Ho questa matrice $A$: $((0,-2,0),(0,-2,0),(0,-2,0))$ Il det A è $0$ E' degenere. Il termine noto non c'è. i) vedere se è diagonalizzabile. Trovo il polinomio caratteristico: $((-t,-2,0),(0,-2-t,0),(0,-2,-t))$ = $t^2(-2-t)$ Quindi $t=0$ c'è molteplicità uguale a $2$ Per $t=-2$ c'è molteplicità uguale a $1$ Quindi la somma delle molteplicità algebriche è $3$, che sono pertanto le righe della matrice ...
18
1 gen 2010, 23:46

array1
Data su $L^2(-\pi,\pi)$ la base ortonormale formata da ${e^[i*n*x]/(2*\pi)^(1/2),n=\pm1,\pm2....}$ sia T l'operatore definito da $T(e^[i*n*x])=cos(nx)$ calcolare l'ìoperatore aggiunto. Usando la definizione applicata agli elementi della base mi sembra di aver trovato che T è autoaaggiunto ma non sono sicuro che sia giusto. Qualcuno mi può dare una mano? Grazie in anticipo dell'aiuto.
1
2 gen 2010, 15:57

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, io avrei bisogno di trovare una persona che dietro pagamento di una piccola somma (5euro per pdf) mi risolva in modo chiaro e sintetico alcuni esami di geometria. http://www.dmi.units.it/geo-ing/scritti/esercizi.html Qui potete trovare gli esami avrei bisogno per esempio di 8 gennaio 2008 (scritto parteA) 8 gennaio 2008 (scritto parteB o III test) 9 gennaio 2009 (scritto parteA) 9 gennaio 2009 (scritto parteB o III test) 30 gennaio 2009 (alg) 30 gennaio 2009 (geom) 26 maggio 2009 (alg) 26 maggio ...
5
2 gen 2010, 13:02

mistake89
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiede, assegnate le rette $r:\{(2x -z -3 =0),(y + z= 0):}$ ed $s:\{(x+y =0),(y+z= 0):}$ di determinare l'equazione di $\pi$ contenente $r$ e parallelo ad $s$ Ora per scrupolo ho controllato che le due rette fossero parallele... Ma $P(3,-3,3)$ è una soluzione di entrambe. Ora mi chiedo: ma esiste un tale piano? Se esiste un punto di intersezione vuol dire che il piano conterrà anche tale punto ...
2
2 gen 2010, 12:02

indovina
Facendo un esercizio questo dice: *Rappresentare la **circonferenza** passante per i punti assegnati: $(0,0,0)$ , $(1,1,-2)$ , $(1,0,-1)$ Ma come una circonferenza? Non dovrei farlo passare per l'equazione della sfera in quanto ci troviamo in uno *spazio ordinario tridimensionale?* Io ho usato: $x^2+y^2+z^2+ax+by+cz+d=0$ $d=0$ $a=c-2$ $b=c-4$ e quindi: $x^2+y^2+z^2+(c-2)*x+(c-4)*y+c*z=0$ e poi metto la condizione affinchè sia una ...
5
31 dic 2009, 19:15

mistake89
vi pongo qualche dubbio circa questa mia risoluzione (sperando che non siano sbagliati i conti questa volta) l'esercizio mi chiede di calcolare equazione cartesiana di una retta $t$ per $Q(1,1,2)$ complanare ad $r$ ed $s$. ove $r:\{(3x - 5y + z+1 =0),(2x - 3z + 9= 0):}$ ed $s:\{(x+5y-3 = 0),(2x+2y- 7z +7 = 0):}$ io ho pensato di individuare dapprima il piano $\pi=[Q A B]$ dove $Ainr$ e $Bins$, nella fattispecie $A(0,4/5,3)$ e $B(3,0,10/7)$ in questo ...
15
31 dic 2009, 10:21

indovina
Sbirciando un pò di esercizi ho visto questo: Rappresentare la superfice ottenuta facendo ruotare la retta dei punti $A$ e $B$ attorno a quelli dei punti $B$ e $C$ Una volta trovate le equazioni cartesiane delle rette per quei punti, cosa dovrei fare? Fare una combinazione lineare? Non ho mai sentito parlare in classe di *ruotare* una retta intorno ad un altra retta. A cosa dovrei pensare?
6
30 dic 2009, 23:49

indovina
Ho questo esercizio: Rappresentare in forma cartesiana non parametrica la retta del piano TT', passante per $D=(1,0,1)$ e perpendicolare ad una retta passante per $A$ e $B$. Parto dalla equazione parametrica della retta e la faccio passare per $D$. $x=x_0+t*a$ $y=y_0+t*b$ $z=z_0+t*c$ $x=1+t*a$ $y=t*b$ $z=1+t*c$ La retta per A e B, l'ho trovata ed ...
4
30 dic 2009, 00:07

jenky1
Come faccio a trovare il fascio individuato dalle seguenti rette?? r1:x+3y+1=0 r2:3x+4y-2=0 Grazie per le risposte.
6
29 dic 2009, 17:55

indovina
Ho da risolvere questo esercizio, a piu richieste: 1) Dati questi punti: $A=(0,1,2)$ , $B=(1,0,-1)$ , $C=(2,1,0)$ Rappresentare in forma cartesiana non parametrica il piano TT, contenente i punti assegnati: Metto a sistema 3 equazioni del tipo: $n_x(x-x_o)+n_y(y-y_o)+n_z(z-z_o)=0$ con $x_o,y_o,y_o$ i punti A, B, C alla fine mi viene questa equazione del piano: $x+2y+z-4=0$ 2)Vedere che $D=(1,0,1)$ non appartiene al piano TT Ho messo il punto ...
11
29 dic 2009, 22:48

indovina
Come si costruisce una matrice per il cambiamento di base?
3
30 dic 2009, 14:39

mistake89
ciao a tutti, ho un altro problemino circa questo esercizio. Determinare la retta $r$ passante per $Q(1,1,0)$ contenuta in $\pi:2x-y+z-1=0$ e incidente la retta $s:\{(x =2-t),(y = 2+t),(z = t):}$ Ora singolarmente io le condizioni le conosco, ma insieme non riesco ad usarle: so che $rsub\pi$$hArrr//\pi$ e $Ain\pi,Ainr$ inoltre $Q$ ovviamente appartiene a $\pi$ e appartiene ad $r$ se e solo se le sue coordinate sono soluzione ...
5
30 dic 2009, 10:28

freddofede
Dato $e_{1}(t)$ il versore tangente a una curva parametrica $v$, come si ricava la formula $e_{2}(t)=\frac{\ddot{v}-(e_{1}\ddot{v})e_{1}}{|\ddot{v}-(e_{1}\ddot{v})e_{1}|}$ per il versore normale principale $e_{2}(t)$?
3
26 dic 2009, 14:30

indovina
Studiando la parabola, sul libro c'è questa definizione: ''La parabola è una curva costituita da un solo ramo''. A cosa si riferisce questo ramo? E da quale dimostrazione? Grazie
5
29 dic 2009, 21:54

ImpaButty
Considerare la matrice A= $((0,2,-1),(2,3,-2),(-1,-2,0))$ dire perchè la matrice A è diagonalizzabile. Una matrice è diagonalizzabile se: -la somma delle molteplicità algebriche dei suoi autovalori è uguale al n° delle riche -la molteplicità algebrica e geometrica di ogni autovalore sono coincidenti calcolo il polinomio caratteristico = det(A-$lambda$I) = (2-$lambda$)(2-$lambda$)(-2-$lambda$) gli autovalori sono 2 e -2 Ora come faccio a calcolare la ...
5
29 dic 2009, 15:45