Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mistake89
Oggi non me ne va bene una Si determinino le rette di $E^3$ per $P(1,1,1)$ parallele a $alpha:y+sqrt(2)z-1=0$ e tali che formino un angolo di $\pi/4$ con l'asse $x$ determino la condizione per la quale una generica retta per $P$ sia parallela al piano $alpha$ $(x-1)/0=(y-1)/(-sqrt(2)n)=(z-1)/n$ a questo punto basterebbe impostare $cos(\pi/4)=l/(sqrt(l^2+m^2+n^2))$. Ma tutto ciò non mi porta a nulla poichè ottengo $1/2=0$ Cosa c'è di sbagliato?
1
7 gen 2010, 17:49

volalontano1
ciao a tutti! volevo proporvi questo quesito che ho trovato su un compito di topologia. In R2 \ {(0, 0)} si consideri il sottospazio: S = ∪a,b∈R\{0} {(x, y) ∈ R2 \ {(0, 0)}|ax + by = 0} Tale sottospazio consiste di tutte le rette ax + by = 0 con a, b = 0 private dell’origine. Sia S' = p(S) con p : R2 \ {(0, 0)}−→P1 (R) la proiezione canonica. a) S ′ e’ aperto? b) S ′ e’ chiuso? c) Si calcoli il suo interno e la sua chiusura. Si motivi accuratamente la risposta. sapete darmi una ...
1
9 gen 2010, 17:42

sradesca
salve a tutti avrei una domanda da porre: cosa sono nucleoT e kert sottoinsiemi di una applicazione lineare??:..sono sottospazi vettorial nell'applicazoe T:V-->W rispttivam di V e W ma come si trovano? merci
5
9 gen 2010, 12:37

indovina
Sto ripetendo la formula di Gassmann e sugli appunti ho segnato ''la cardinalità è 'm+n-r' ed è base della somma. Se si facevano vedere queste due cose la dimostrazione finisce. Aldila di ciò, in due parole cosa è la cardinalità?
7
9 gen 2010, 23:31

Giulio.9011
Una tipologia di esercizio che mi mette molto in difficoltà è la dimostrazione del'indipendenza lineare tra funzioni..... Per esempio un esercizio è "Si provi che $cos(e^(3t)) , cos(e^(5t)) , cos(e^(7t))$ sono linearmente indipendenti" Per fare questa tipologia di esercizi bisogna quindi dimostrare che $a[cos(e^(3t))]+b[cos(e^(5t))]+[cos(e^(7t))]=0$ sè e solo sè a=b=c=0 ...... per sbrigare questi esercizi io conosco tre metodi: 1)fare la derivata sapendo che se una somma di funzioni è uguale a zero, lo è anche la somma delle sue ...
5
9 gen 2010, 09:50

BananaJo1
Ciao, ci rendo conto che si tratta di un esercizio banale, ma se qualcuno mi potesse aiutare gliene sarei grato, visto che continuo a incartarmi nei calcoli...
2
9 gen 2010, 11:58

matteomors
a
4
9 gen 2010, 11:24

erikadavini
Salve a tutti, ho un problema nello stabilire la matrice associata alla base canonica in partenza e in arrivo L'esercizio è il seguente: $f_k$$((1+k),(-1),(2))$=$((1),(k),(-1))$,$f_k$$((1),(-k),(-1))$=$((2),(1),(k))$,$f_k$$((5-2k),(-2),(1))$=$((1+2k),(2),(1-k))$. Per k=-1,determinare la matrice che rappresenta f_-1 rispetto alla base canonica in partenza e in arrivo. Grazie a chi mi risponderà
3
8 gen 2010, 14:55

paola90-votailprof
Bongiorno a tutti. Sto preparando l'esame di geometria, provando quindi a fare parecchi esercizi, ma ogni volta mi si ripresenta un problema...ed è un dubbio che non riesco a levarmi! Vi posto l'esercizio per capire meglio dove potreste aiutarmi. Sia A la matrice associata ad un endomorfismo. $A=((1,1,0),(1,1,0),(0,0,-1))$ trovare gli aiutovalori e i relativi autospazi. Ho già calcolato gli autovalori che sono $lambda=0$, $lambda=-1$ e $lambda=2$ per trovare gli autospazi ...
22
6 gen 2010, 11:42

ImpaButty
Buongiorno! Sono alle prese con questo esercizio che non riesco a risolvere fino alla fine: Considerare la matrice A= $((0,2,-1),(2,3,-2),(-1,-2,0))$ dire se la matrice è diagonalizzabile. Ho trovato il polinomio caratteristico: 4(4-t) quindi l'unico autovalore è 4 con molteplicità algebrica e geometrica uguali a 1. La matrice è diagonalizzabile perchè il suo autovalore è regolare e reale. L'esercizio continua chiedendo una base ortonormale di autovettori di A, la matrice diagonalizzante e ...
2
9 gen 2010, 09:33

Giulio.9011
Ciao, per favore potete aiutarmi in un esercizio che mi sta facendo scervellare da qualche giorno: "Si indichi $AinCC$ tale che $V_(-2+3i) = { x in CC : x_(1) - ix_(2) + x_(3) - ix_(4) = 0}$ ne sia l'unico autospazio." Io ho trovato una base di $V_(-2+3i)$ : $< ((i),(1),(0),(0)) ; ((-1),(0),(1),(0)) ; ((i),(0),(0),(1))>$ . Se non ci fosse stata l'ultima condizione che $V_(-2+3i)$ deve essere l'unico autospazio, avrei semplicemente trovato A con l'equazione $A*((i,-1,i,1),(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0))=((-3+2i,2-3i,-3-2i,0),(-2+3i,0,0,0),(0,-2+3i,0,0),(0,0,-2+3i,1))$ Scegliendo la quarta colonna arbitrariamente.....Posso fare così? Se ...
8
5 gen 2010, 22:06

ImpaButty
Considerare l'applicazione lineare T: $RR_2$[x] -> $RR_3$[x] definita da T(p(x))=(x-2)p(x) per ogni polinomio p$in$ $RR_2$[x] -Scrivere la matrice associata a T rispetto alle basi canoniche di $RR_2$[x] ed $RR_3$[x] -Calcolare una base per KerT e ImT Allora,il mio primo dubbio è: visto che T(a$x^2$+bx+c)=(x-2)(a$x^2$+bx+c)=(a$x^3$+(b-2a)$x^2$+(c-2b)x-2c scrivo la matrice ...
2
9 gen 2010, 09:46

max_power1
Chi gentilmente mi può spiegare questo concetto? Non riesco a capire come si trova e come si dimostra che dato un sistema di equazioni lineare con un certo numero m di equazioni lineari in n incognite Una n-upla (x1, ... ,xn) di elementi nel campo è una soluzione se soddisfa tutte le m equazioni. Please!
2
8 gen 2010, 22:07

mistake89
Ennesimo problama di geometria in $E^3$ Assegnate le rette $s_1:\{ (y=0),( 2x - z = 0):}$ ed $s_2:\{(x=0),(3y-z+1=0):}$ ed il punto $P(1,-1,0)$ determinare la retta normale ad $s_1$ ed $s_2$ e passante per $P$ Ho provato in vari modi... sono riuscito ad ottenere una retta perpendicolare ad entrambe ma non passante per $P$. Come devo costruire questa retta? Grazie mille!
7
8 gen 2010, 18:42

style246
Possibile una spiegazione della SOMMA DIRETTA (come si fa?) e poi come verifico che R4 = V SommaDiretta W? Grazie:)
5
8 gen 2010, 20:32

MXF480
Denotata con $\beta_0=(e_i)_(1<=i<=5)$ la base canonica di $RR_5$, si considerinoi sottospazi $V=L(e_1,e_1-e_3)$ e $W=L(e_1,e_2,e_4)$; si determini la dimensione ed una base del sottospazio $VnnW$; si determinino inoltre, la dimensione ed equazioni cartesiane per il sottospazio $V+W$. Nel caso della somma dei due sottospazo penso di operare creando la matrice dei vettori $((1,1,1,0,0),(0,0,0,1,0),(0,-1,0,0,0),(0,0,0,0,1),(0,0,0,0,0))$ il rango di questa matrice è 4, quindi la dimensione della somma dovrebbe ...
7
6 gen 2010, 15:00

Brusta
Salve a tutti, avrei un dubbio... Mi viene data una matrice simmetrica A = $((0,0,1),(0,0,0),(1,0,0))$ ed il relativo prodotto scalare in $R^3$. Mi si chiede per ogni valore x,y di $R^3$ di calcolare $x*y$ e $x*x$, inoltre di determinare la definizione di A. Ora io so che per il prodotto $x*y$ associato ad una matrice simmetrica si deve fare: la trasposta di x moltiplicato A e moltiplicato la y, $x^t*A*y$. Analogamente sarà per ...
6
7 gen 2010, 16:20

indovina
Ripetendo gli appunti e le dimostrazioni sui casi della dipendenza lineare, ho visto una dimostrazione con la seguente proposizione. 'Se un vettore dipende linearmente da un sistema dipendente da vettori indipendenti, questa dipendenza è unica' Ecco, non sono sicuro che questa proposizione esista, in quanto sul libro non la trovo, al massimo posso scrivere la dimostrazione, per rendere l'idea. Grazie (la teoria non è il mio forte, me ne scuso)
6
8 gen 2010, 14:50

loki22
Sia $f : R^4 ->R^4$ l’endomorfismo definito dalle relazioni : $f (e1) = v1, f (e2) = v2, f (e3) = 3v1 − v2, f (e4) = 2v1 + v2$ dove $(e1, e2, e3, e4)$ è la base canonica di $R4$, e $v1 = (1, 1, 1, 0), v2 = (0, 1, 2, 1).$ Come da oggetto : Studiare la restrizione di $f$ al sottospazio $W ={(x, y, z,w) in R^4 | 2x − 3y + z + w = 0}$ Ragionamento (forse errato?): Dopo aver ricavato la relazione : $f(x, y, z,w) = (x + 3z + 2w, x + y + 2z + 3w, x + 2y + z + 4w, y − z + w)$, dovrei trovare una base di $W$, calcolarne le immagini e verificare se queste soddisfano le equazioni. Domanda numero uno : ...
4
8 gen 2010, 17:35

mariacristina87
Salve, ci ho sbattuto la testa tutto il pomeriggio,sarei grata se qualcuno potesse aiutarmi: dati i vettori {(1,-1,1,-1,0,-2),(1,0,1,0,2,-1),(1,1,0,1,3,0),(2,2,1,2,7,0),(2,-2,3,-2,1,-4)} ed il sottospazio U={ x1+x2+x3+x4-x5=0,x1-x2+x6=0} i vettori formano un sistema di generatori per U?
5
30 dic 2009, 20:39