Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dato il sistema lineare nelle incognite$x,y,z,u,v$ si trovino i valori di k tale che ammetta soluzioni. e lo si risolve quando tali soluzioni sono $oo^(3)$.
$kx-4y-z+2u-2v=-2$
$2x+ky+z+2u+2v=4$
$4x+2y+2z+(k+2)u+4v=6$
non riesco a lavorare per determinami il rango della matrice a ed ab

Considera l'applicazione lineare \(\displaystyle L: \mathbb{C}^4 \rightarrow \mathbb{C}^4 \) in cui la matrice, rispetto alla base canonica è
\(\displaystyle \begin{pmatrix}0&i&0&-1\\1&i&i&-i\\2&0&1&1\\0&1&0&i\end{pmatrix} \)
a) scrivere una base di \(\displaystyle Ker L \) e \(\displaystyle Imm L \)
b) determinare \(\displaystyle Ker L \cap Imm L \)
c) Dire se esiste un \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) tale che \(\displaystyle L^n\) è l'endomorfismo nullo
2 domande:
1) la base canonica ...

1. Premetto che, al di là delle definizioni astratte, non ho ancora compreso geometricamente cosa significhi sollevare un cammino o sollevare una omotopia di cammini (lifting). Quindi, se qualcuno vuole spendere due parole per favorire l'approccio intuitivo e geometrico a questi concetti, anche se l'esercizio che segue non c'entra con ciò, è il benvenuto.
2. Vorrei avere un parere sullo svolgimento del seguente esercizio:
Esercizio. Un rivestimento $p : E \to B$ è una mappa aperta.
Sia ...
Per essere un isomorfismo deve essere contemporaneamente suriettiva e iniettiva.Ora,se ad esempio ho l'applicaz.
$L:RR->RR^3$ definita come $L(t)=(0,t,pit)$ credo che per affermare che è iniettiva bisogna controllare che l'unica soluzione del sistema $ { ( 0=0 ),( t=0 ),( pit=0 ):} $ sia la terna (0,0,0) ,(in questo caso quindi è iniettiva).
Però non so stabilire in quale caso è anche suriettiva(per lo meno in un caso generale,perchè in questo so che non lo è visto che la prima coordinata del vettore ...

Ho un riguardo gli intervalli dell'insieme delle soluzioni S delle disequazioni di primo grado.
ax + b > 0
Primo caso
a = 0
b > 0 -> S = R
b < 0 -> S = insieme vuoto ( disequazione impossibile )
Secondo caso
a > 0
ax + b > 0 -> ax > -b -> x > -b/a
S = ] -b/a , +oo [
Terzo caso
a < 0
ax + b > 0 -> ax > -b -> x < -b/a
S = ] -oo, -b/a [
Ora, non capisco una cosa: l'intervallo dell'insieme di soluzioni è determinato dal valore di a ( , = ) oppure dall'ultimo valore di x ( < o > a -b/a ) ...

Salve ragazzi, ho la seguente base di una topologia su $RR$
$B={(n,n+1]|n in ZZ}$
Ovviamente gli aperti di questa topologia sono unioni di elementi della base. Non riesco proprio a focalizzare però quali sono i chiusi . Sareste cosi gentili da darmi una dritta?

Ciao a tutti, vi propongo un semplice esercizio che mi capitò all'orale di Geometria&Algebra a Marzo (non so perchè ma mi è venuto in mente adesso). Sicuramente un buon allenamento per chi sta preparando quest'esame, (per gli altri probabilmente sarà una stupidata)

Ciao a tutti.
Ho un dubbio che mi attanaglia da un pò di tempo. Ve lo spiego con un esempio:
Sia $T: R^3->R^3$ un endomorfismo tale che:
$T(1,1,0)=(1,1,0)$
$T(0,1,1)=(0,1,1)$
$T(0,0,1)=(0,0,2)$
Devo calcolare la matrice associata al suddetto endomorfismo rispetto alla base canonica; durante i numerosi esercizi che ho svolto ho incontrato due diverse procedure che mi sembrano un pò in contrasto.
PRIMO METODO:
$x(1,1,0)+y(0,1,1)+z(0,0,1)=(1,0,0)$ da cui ottengo $x=1, y=-1, z=1$
$x(1,1,0)+y(0,1,1)+z(0,0,1)=(0,1,0)$ da cui ottengo ...

Salve, non capisco come risolvere il seguente esercizio.
Sia $B = ((-1,4),(-2,8))$. Determinare le matrici $A$ tali che $A*B$ è una matrice simmetrica. Queste matrici $A$ costituiscono un sottospazio di $M_2(R)$? Se si determinare la dimensione e una base.
Come si svolge?

Ciao a tutti.
Supponiamo di avere una trasformazione lineare definita rispetto ad una base $B$ qualunque; qual'è il procedimento per calcolare la matrice associata alla suddetta trasformazione rispetto alle basi canoniche?
Grazie in anticipo a tutti voi.
Ciao a tutti,
ho difficoltà (non sò da dove partire) nel descrivere (calcolare)e determinare la dmensione delle seguenti:
Conosco:
$\alpha$ = $((1,-1,0),(1,1,2),(1,1,2),(0,1,1))$
$\beta$ = $((1,0,1,-4),(0,1,0,-3),(1,1,1,-7),(1,-1,1,-1))$
ho trovato il Ker($\beta$) che è composto dalle seguenti due equazioni:
1. $x_1$+$x_3$-4$x_4$ = 0
2. $x_2$-3$x_4$ = 0
e l'immagine di $\alpha$ che è:
Im($\alpha$) = L($((1),(1),(1),(0))$ , ...

Salve a tutti,
Una domanda riguardo il calcolo degli autovettori di una matrice, quando ci si trova a che fare con sistemi indeterminati una volta trovati gli autovalori.
Ad esempio, ho la matrice $A = [[1,0,0],[1,0,1],[-2,2,-1]]$, con polinomio caratteristico $(1-t)(t^2+t-2)$, e quindi autovalori $t_1=1 text{(molteplicità 2), e }t_2=-2 text{(molteplicità 1)}$.
Nel calcolare gli autovalori, sostituisco alla matrice A - tI, prima 1, e poi -2.
Nel caso di t = 1, ottengo: $A-I = [[0,0,0],[1,-1,1],[-2,2,-2]]$. Come trovo ora gli autovettori? Il sistema è indeterminato, e se ...

Sia \({G}={\left(\matrix{{5}&{2}\\{2}&{1}}\right)} \) e sia g il prodotto scalare su R2
Descrivere S = (A appartenenti allo spazio delle matrici 2x2 \ Fa = trasposta di Fa)
essendo Fa definito da Fa(x) = AX ed essendo traccia di Fa il trasposto di Fa rispetto a g
Allora il prodotto scalare su R2 è definito da questa formula se non erro g(x,y)=(traspostoX)GY
inoltre tramite una serie di passaggi ho trovato una formula sul libro che mi dice che g(f(x),y) = g(x,traccia f(y))
Non ho ...

Questo è il secondo post sulla topologia! Ho pensato e ripensato a questi esercizi, ho fatto ricerche per cercare di risolverli... ma proprio non ci sono riuscita! spero che qualcuno mi potrà aiutare con qualche suggerimento
1) sia (R^2,A) uno spazio topologico, nel quale gli aperti sono $RR$, il vuoto e gli insiemi Aa= ${(x,y): y>ax^2}$ se a$>=$ 0 ed Aa=${(x,y):y<ax^2}$ se a
Il sistema lineare parametrico con 5 equazioni e 4 incognite è :
\[
\begin{cases}
x&+&z-&t&=&1\\
-x&-&y +&z+&t&=&1\\
2x&+&y +&3z+&4t&=4+k\\
(k-1)x+&y -&z+&t&=1\\
2x+&y+&4z+&(4+k)t&=8\\
\end{cases}
\]
il rango della matrice incompleta può essere al massimo 4,quindi consideriamo la prima 4x4,se il determinante è diverso da 0 il rango è 4 altrimanti dobbiamo considerare l'altra 4x4 e calcolare il determinante.
la 4x4 che ho considerato è:
\[
\begin{pmatrix}
1 & 0 & 1 & -1 \\
-1 & -1 & 1 & ...

Se [tex]f\colon \mathbb R\to \mathbb R^2[/tex] e' continua e iniettiva, dimostrare che [tex]f(\mathbb R)[/tex] non puo' essere aperto in [tex]\mathbb R^2[/tex].
Mi sta facendo impazzire.

Ciao a tutti! Ho questo sistema lineare e sono un po' confuso
\(\displaystyle x + y + z = \alpha \)
\(\displaystyle \alphax + y + 2z = 1 \)
\(\displaystyle x + \alphay + 3z = 1 \)
Ho ridotto la matrice è ho calcolato il determinante della matrice non completa : \(\displaystyle (-\alpha+4)(\alpha-1) \)
Posso dire che la matrice non completa non ha rango massimo se alpha è uguale a 4 o a 1.
Ora, come confronto questi due valori con la matrice completa per poter discutere l'esistenza di ...

siano X ed Y i punti in cui un piano $b$ della stella che ha per centro il punto $P=(3,-1,2)$ incontra l'asse x e l'asse y . scrivere le equazioni dei piani della stella per i quali $OX=OY$ dove O è l'origine.
non riesco ad impostare questo problema so qual è l'eq. della stella di piani in generale ma come sfrutto il fatto che è noto il centro??? e i suoi piani come li ricavo??
mi servirebbe una mano:(

Ciao ragazzi, ho un dubbio abbastanza banale e credo di soluzione molto rapida:
ho questa matrice:
$ ( ( c , 0 , 0 ),( 0 , 13, c ),( 0 , c , 13 ) ) $
Devo scrivere la conica avente questa matrice come discrimante, allora faccio:
$ ( ( x , y , 1 ) ) x ( ( c , 0 , 0 ),( 0 , 13 , c ),( 0 , c , 13 ) ) x ( ( x ),( y ),( 1 ) ) $
e mi viene fuori:
$ c x^2+13 y^2+2c y+13=0 $
è giusto?
perchè su degli appunti che ho fa:
$ ( ( 1 , x , y ) )*( ( c , 0 , 0 ),( 0 , 13 , c ),( 0 , c , 13 ) )*( ( 1 ),( x ),( y ) ) $
e gli viene:
$ 13 x^2+2c xy +13 y^2+c=0 $
il chè non mi torna per niente!!
Se $F:RR^2 ->RR^2$ è un'applicazione tale che $F(1,0)=(2,0) , F(0,-1)=(2,0) , F(0,0)=(1,0) $può essere lineare?
Secondo me ,dato che un'applicazione lineare è completamente determinata dai valori che assume su una base del dominio, basta scegliere la base costituita da(1,0) e (0,-1), e ottenere così :$2x,2y$ dove i termini sono entrambi polinomi di primo grado nelle incognite x e y e quindi F è un'applicazione lineare.
Dopo tutto ciò poi si nota che applicando la funzione al vettore nullo non si ottiene ...