Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Musicam
Salve,data la conica $4x^2+y^2+2x+4xy=0$ determinare il centro. SVOLGIMENTO Ho calcolato le derivate parziali: f'x=8x+2+4y f'y=2y+4x da cui mettendole a sistema ed uguagliandole a 0 ottengo le soluzioni x=-1/2 e y=-1/4 (che sono le coordinate del centro) QUESTO PROCEDIMENTO è ESATTO? CE NE SONO ALTRI
3
7 lug 2012, 19:33

ride2
salve ho il seguente quesito: data la circonferenza di equazioni $\{(z=0),((x+1)^2+(y+1)^2=1):}$ determinare l'equazione della superficie ottenuta dalla sua rotazione attorno alla retta x=y=z ho cominciato a considerare la circonferenza come intersezione fra piano e sfera di centro (-1,-1.0) e raggio 1, ma non riesco ad andare avanti. cioè non riesco a capire come ragionare...
8
4 lug 2012, 18:31

dungedra
date le circonferenze: a: $ (x)^(2) $ + $ (y)^(2) $ -2y=0 b: $ (x)^(2) $ + $ (y)^(2) $ +x-3y=0 Si trovino le equazioni delle circonferenze passanti per i punti comuni alle due circonferenze "a" e "b" ed aventi raggio 2.
4
7 lug 2012, 10:41

stenford
E' data la quadrica $5x^2+6xy+2y^2+z^2-2z=0$ in E3.. studio gli invarianti e c'è qualcosa che non mi torna: allora ho che $I1=8=I2$, $I3=1$ e $I4=-1$ visto che $I3!=0$ per proprietà degli invarianti si dovrebbe avere che $I4=I3*d$ con d autovalore(ultimo nell'angolino a destra) quindi d=-1... però se provo a diagonalizzare non ottengo alcun autovalore -1... mi spiegate dove sbaglio? Negli appunti del prof mi dice che gli invarianti di grado n sono i ...
1
7 lug 2012, 16:06

fhabbio
Ho provato a risolvere un quesito d'esame ma non avendo soluzioni a disposizione non so se il procedimento è corretto. $T:$$RR^4$$\to$$RR^3$ $T(x_1, x_2, x_3, x_4)=(x_1+2x_2+4x_4,-x_1+3x_2+x_3+2x_4, 5x_2+x_3+6x_4)$ Determinare l'immagine attraverso $T$, del sottospazio $U:x_1+x_3-2x_4=0$ A questo punto a riportato in forma parametrica il sottospazio in questo modo (correggetemi se dico boiate) $\{(x_1 = - b + 2c),(x_2 = a),(x_3 = b),(x_4 = c):}$ e la base se non sbaglio dovrebbe essere ${u_1:(0,1,0,0),u_2:(-1,0,1,0),u_3:(2,0,0,1)}$ a questo punto ...
6
4 gen 2012, 11:22

ndrels
Salve a tutti, volevo sapere se questo esercizio è giusto così come l'ho svolto: \(\begin{pmatrix} 3 &3 &k \\ 1&2 &1 \\ (k+3)&3 &6 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x\\y \\z \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} k\\(k-1) \\2 \end{pmatrix}\) \(\det(A)=k^2-3k-18\) \(Rg(A)=3\) per \(k\neq6\) o \(-3\) \(Rg(A)=2\) per \(k=6\) o \(-3\) Sostituendo sia 6 che -3 alla matrice completa \(C\) ho calcolato che il determinante di \(C\) è diverso da 0, dunque per Rouchè-Capelli \(Rg(A)=2\); ...
1
5 lug 2012, 19:00

Riccardo Desimini
Ho un dubbio. Che differenza c'è, da un punto di vista puramente formale, tra uno spazio vettoriale su un campo $ \mathbb{K} $ ed una struttura di $ \mathbb{K} $-spazio vettoriale? Mi sono fatto la seguente idea: Dico che $ (V, \mathbb{K}, +, \cdot) $ è una struttura di $ \mathbb{K} $-spazio vettoriale, e che $ V $ è uno spazio vettoriale su $ \mathbb{K} $ se $ V \in (V, \mathbb{K}, +, \cdot) $. Qualcuno esperto in materia mi può illuminare?[xdom="Martino"]Sposto in Algebra Lineare. Attenzione ...
17
2 lug 2012, 14:37

ellecomelupo
Salve a tutti,vorrei porvi un quesito che mi lascia nel dubbio. Ho un esercizio che mi dice : Si considerino il piano $p : x+y-3z=5$ ed il punto $P(3;-1;2)$ Determinare : a) l'equazione del piano $parallela$ a $p $ passante per $P$ b)l'equazione di una retta che $giace$su $p$ c)l'equazione della retta $perpendicolare$ a $p$ passante per $P$ d)l'equazione di una retta $parallela$ a ...
1
6 lug 2012, 15:15

DeppeP
ciao a tutti ragazzi, se la domanda è stupida non odiatemi ché sono un fisico : - ). oggi ho studiato con più attenzione le equivalenze omotopiche e sono un po' sconvolto. ero convinto infatti che la questione della 'somiglianza' tra gurppi fondamentali fosse legata unicamente al fatto che due spazi fossero omeomorfi o meno ed effettivamente non mi ero accorto che l'omeomorfismo è solo una condizione sufficiente, non necessaria, all'isomorfismo dei gruppi fondamentali. Insomma, sappiamo ...
1
6 lug 2012, 01:04

reanto91
Sia g:$ $R^3$ xx $R^3$ $ $->$ R l’applicazione bilineare avente come matrice associata rispetto alla base canonica di $R^3$ la matrice G=$((1,0,1),(0,1,0),(1,0,2))$ a)verificare che g definisce un prodotto scalare su $R^3$ b)determinare g(x,x’) per ogni x=(x,y,z) e x’=(x’ y’ z’) $in$ $R^3$ c)determinare l’ortogonale U =[(x,y,z)$in$$R^3$ /x+y+z=0] rispetto a g.
3
5 lug 2012, 11:30

Edivad79
Salve a tutti Premetto che la mia preparazione di Algebra Matriciale non è delle migliori, ho i rudimenti fondamentali, Vi chiedo se possibile una definizione accurata di Matrice Irriducibile ho già consultato Wikipedia ma la definizione data non mi è completamente chiara in particolare vorrei qualche delucidazione maggiore circa la definizione secondo la quale In alcuni contesti, una matrice riducibile è una matrice \(A\) per cui esiste una matrice di permutazione \(P\) tale che \(PAP^{-1}\) ...
6
5 lug 2012, 19:55

vanni8910
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, io non saprei proprio da dove cominciare. Determinare Raggio della circonferenza di equazioni : $\mathcal{C} : {(x^2 + y^2 + z^2 -2y -2z = 2),(x + y + 1 = 0):}$ GRAZIE [xdom="Seneca"]Scrivi il titolo in minuscolo la prossima volta, grazie.[/xdom]
3
6 lug 2012, 09:39

Musicam
Salve, allora il procedimento per determinare l'asse di una conica (ellisse e iperbole) è: considero l'equazione: (a12)l^2+(a22-a11)lm-(a12)m^2, la risolvo rispetto alla l e ottengo 2 soluzioni l1 e l2. Poi cosa devo fare? Oppure mi faccio le derivate parziali, metto a sistema e ottengo le coordinate (x,y)?
2
6 lug 2012, 16:26

qwertyuio1
Se $X$ è uno spazio di Hausdorff sappiamo che non necessariamente lo spazio quoziente $X$$/$$\sim$ è di Hausdorff. Se invece $X$$/$$\sim$ è di Hausdorff, possiamo affermare che anche $X$ è di Hausdorff? Mi viene da dire di sì, però non riesco a provarlo: prendo $x!=y\in X$ e devo distinguere due casi - se $[x]!=[y]$, concludo facilmente usando il fatto che ...
7
6 lug 2012, 12:24

Musicam
Salve..allora ho la matrice A e la devo diagonalizzare al variare di t..mi blocco quando calcolo il determinante del polinomio caratteristico perchè c'è quella t che da fastidio e soprattutto quando devo usare ruffini per determinarmi le soluzioni.. -1 0 0 6 3 (t-1) -2 -1 -1 mi aiutate?
9
5 lug 2012, 19:38

Musicam
Salve, allora devo determinare: -H=Sol($\Sigma$), -la dimensione di H; -scrivere una base, -se K è un sottospazio supplementare di H, K che dimensione può avere? $\Sigma$: $\{(x1+x3-x4=0),(3x1-x2+3x3-4x4=0),(-2x2-2x4=0):}$ Allora per la dimensione devo applicare la formula "dim=n-rango(H)" con n=numero incognite? Per la base devo risolvere il sistema trovando le soluzioni? gli altri punti non so..mi aiutate?
2
6 lug 2012, 00:37

Damuman
Ciao ragazzi, non ho passato l'esame di geometria B e quindi sono di nuovo qui a cercare di saltarci fuori e di capire. Ho difficoltà nel seguente problema: Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n, U e W due suoi sottospazi non banali, tali che V è somma diretta di U e W. Sia g:V--->V così definita: se v=u+w, allora g(v)=u-w. a) Dimostrare che g è un applicazione lineare. b) g è un isomorfismo? Giustificare la risposta c) se V= R^3, U=L((2,0,1)) e W={(x,y,z)/x+y-z=0}, calcolare g(4,0,2) ...
5
3 lug 2012, 16:26

Lory_91
Salve a tutti!Provavo a svolgere questo semplice esercizio ma noto una certa difficoltà: Rappresentare graficamente la retta $s: ((x_1),(x_2),(x_3))= ((1),(2),(3))+ ((1),(2),(3))t$; $L in s$?(con $L$ origine del sistema di riferimento). Il mio problema è rappresentare graficamente la retta. Ho provato a trasformare l'equazione parametrica in cartesiana: $\{(t=x_1-1),(t=(x_2-2)/2), (x_3= 3+3t):}$ Ho eguagliato le prime due equazioni e le ho sommate alla terza. Il punto è che non so quale dei due valori di $t$ devo ...
3
5 lug 2012, 15:22

maurigualtieri
ciao a tutti vi scrivo per chiedervi come risolvereste questo esercizio in modo da confrontare i vostri risultati con i miei Esercizio 2. Al variare del parametro $k in RR$, si considerino la retta $s {(x_1 + x_2 − x_3 = k),(x_1 + 2x_2 + x_3 = 2):}$ e il piano $pi : kx_1 + x_2 − x_3 = k.$ 1. Studiare la mutua posizione di $s$ e $pi$ al variare di $k$. 2. Posto $k = −1$, trovare un’equazione parametrica della retta $r$ ortogonale a $s$, parallela a ...
1
5 lug 2012, 19:26

BRN1
Ciao a tutti, ho bisogno che qualcuno mi chiarisca le idee a proposito di questo esercizio: Sia $ A $ la matrice $ ( ( 2 , 0 , 1 , -2 ),( 3 , 1 , 1 , -1 ),( -1 , -3 , 1 , -5 ),( 0 , -2 , 1 , -4 ) ) $ a) Sia $ U=Im(L_A)$. Si trovi una base di $ U $. Se considero la matrice $ A $ riferita alla base canonica, allora i suoi vettori colonna solo le immagini che costituiscono $ U $. Quindi mi basta studiare il rango della matrice $ A $ per determinare quali vettori siano una base. Con ...
1
4 lug 2012, 00:37