Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mancio1
Salve, avrei bisogno di una spiegazione ad un problema di Algebra Lineare, facente parte di un'esercitazione in aula. Vi allego le foto relative al testo ed alla mia "probabile" risoluzione... I miei dubbi sono, (in poche parole se ho svolto bene ogni passaggio) se è possibile trovare le equazioni che verificano lo spazio S (simile a quella già data per lo spazio V), inoltre se è possibile fare l'intersezione di due spazi che hanno "componenti" (intendo le lettere della matrice, scusate ma non ...
3
25 gen 2013, 18:18

kekko0221
salve ragazzi posto l'esercizio e come ho provato a risolverlo potete correggermi eventualmente? anzi diciamo sicuramente: dato il sistema ${(k^2x+y+z=k),(2kx+ky+2z=1):}$ dire al variare di k quando il sistema è compatibile. inoltre posto k=0 calcolare le soluzioni del sistema allora per la prima parte procedo così calcolo il rango della matrice completa e non. quello della matrice completa deve essere =0 mentre l'altro uguale a 2 o almeno diverso da 0, allora poichè la matrice è una 2x3 calcolo il ...
3
24 gen 2013, 15:51

brignella
Visto che a quanto pare sono stata bocciata all'esame di algebra per questo esercizio (che pensavo di aver fatto bene!) vorrei chiedere a voi la risoluzione, per poterla confrontare con la mia. TESTO: Sia data l'applicazione lineare f : R3 => R3, con f(x; y; z) = {(7x + (12 - k)y + z),(2y + (k - 8)z),((k + 1)z)} Dire, al variare di k, quando f sia iniettiva, suriettiva, semplice. COME HO FATTO IO: ho trovato la matrice attraverso la base canonica, ottenendo A= \$((7,12-k,1),(0,2,k-8),(0,0,k+1))\$ Ho ...
11
18 gen 2013, 16:29

Francesco9121
Propongo il seguente esercizio. si dimostri che non esiste una matrice A $ epsilon $ F11 5x5 tale che : A^2 = $ ( ( 3 , 7 , 0 , 0 , 0 ),( 1 , 4 , 0 ,0 , 0 ),( 0 , 0 , 8 , 0 ,0 ),( 0 , 0 , 0 , 3, 2 ),( 0 , 0 , 0 , 7 , 5 ) ) $
6
25 gen 2013, 15:20

CarlCarl
Ciao ragazzi , vorrei una mano con questo esercizio : Sia $ V $ uno spazio vettoriale di dimensione 3 e $ {v,w,u} $ una sua base. (i) Si deteriminino tutte le forme bilineari simmetriche $ b: VxxVrarr R $ tali che $ <v_|_ > $ = $ <w,u+v > $ , e per ciascuna di essa si indichi una matrice associata rispetto una opportuna base di $ V $ . (ii) Fra le forme bilineari determinate in (i) se ne scelga una per la quale $ w $ non sia ...
1
23 gen 2013, 18:00

Ontare
Data l'applicazione lineare g(1,2)=(2,3) e g(4,5)=(0,1), calcolare g(1,0) qualcuno sa aiutarmi spiegandomi come si risolve? ringrazio anticipatamente
4
25 gen 2013, 14:43

brignella
Sia W= {(x; y; z; u; v) | (7x-y+z+8u), (6x-8y+z+2v), (x+7y+8u-2v)} Determinare la dimensione di W perpendicolare e una sua base. Allora. Quello che non capisco io è.. Come trovare la base principalmente. Ciò che avrei fatto io è, fare un sistema con le tre equazioni e risolverlo, lasciandolo con delle variabili libere nel risultato. Mi spiego meglio: ciò che a me risulta, facendo il sistema e risolvendolo è che ci sono 3 variabili libere e di conseguenza la dimensione di W è 3. Sostituisco ...
8
22 gen 2013, 10:15

gianki.gsi
sapreste dirmi come si risolve il seguente problema : determinare l'equazione del cono che ha per vertice il punto V(0,0,3) e per direttrice la curva di equazioni : ( poichè non so come si scrivono le equazioni le diro al seguente modo) $x^2 + 2y^2 - z^2 + x = 0$ $x - y - z = 0 $ ( è ovvio che a sinistra delle due equazioni ci andrebbe una parentesi graffa ...
3
20 gen 2013, 11:39

gian91io
qualcuno mi saprebbe dare una formula generale per trovare il polinomio caratteristico di una matrice? (possibilmente con una spiegazione del perchè ha quella formula...)
6
25 gen 2013, 11:40

Batted
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum. Solitamente sono molto bravo in matematica (appena preso un 30L in analisi II), ma purtroppo non riesco a digerire l'algebra lineare. Ecco le domande: Sia \(f:R^3->R^3\) la funzione data da \(f(x,y,z)=(2x+y-3z,-x+2z,x-2y-4z)\). a) Scirvi la matrice A di f rispetto alle basi canoniche del dominio e codominio. Penso di averlo risolto, ho posto prima \(f(1,0,0)=(2,-1,1), f(0,1,0)=(1,0,-2), f(0,0,1)=(-3,2-4)\) quindi A è la matrice con questi vettori messi ...
4
6 feb 2012, 11:34

julio1397
Salve a tutti ragazzi in un esercizio mi veniva richiesto di determinare una base che genera il sottospazio: W = Avevo pensato di riportare sotto forma di matrice i vettori e utilizzando il metodo di Gauss-Jordan ottenere un sistema di equazioni linearmente indipendenti che potevano formare una base per quello spazio; secondo voi è corretta questa impostazione? Ringrazio tutti per le risposte.
3
24 gen 2013, 11:31

Linux1987
Salve ragazzi, avrei bisogno che qualcuno mi chiarisse il seguente dubbio: perchè un sistema lineare di m equazioni ed n incognite da un punto di vista vettoriale ovvero geometrico, è in generale non risolvibile rispetto ad un sistema quadrato ?? Ossia se io ho m equazioni ed n incognite con m>n,significa che con n vettori di m componenti devo trovare dei coefficienti che esprimano il vettore b (soluzione del sistema), come combinazione lineare degli n vettori per tali coefficienti. Quindi ...
13
10 lug 2011, 13:43

inecco
salve a tutti! come da titolo, ho un problema a trovare gli autovettori di questa matrice 4x4 $((1,0,0,0),(0,0,0,0),(0,1,1,0),(0,0,0,1))$ se i miei calcoli sono giusti, allora ho un unico autovalore $\lambda=1$ la cui molteplicità algebrica è 4. nella ricerca gli autovettori, il mio problema sorge quando risolvo il sistema lineare omogeneo associato alla matrice data. finora ho avuto a che fare con autovettori in cui si presentava un unico parametro, ma in questo caso ve ne sono 3 (poiché $\Rg(A-lambdaI)=1$ ), e ...
10
6 gen 2013, 17:12

Rs9000
Ciao ragà, ho bisogno di un aiuto con questo esercizio: Scrivere l'equaz della superficie che si ottiene facendo ruotare la parabola: \begin{cases} {y^2=2px \\ z=0} \end{cases} attorno al suo asse. La soluzione del mio prof è questa: L'asse della parabola è la retta: \begin{cases} {y=0 \\ z=0} \end{cases} quindi il punto A(a,b,0) descrive il parallelo \begin{cases} {(x-a)^2 + y^2 + z^2 = b^2 \\ x=a} \end{cases} eliminando a,b ottengo l'equazione della superficie che poi è formata da due ...
2
24 gen 2013, 12:22

zen341
Ciao a tutti, premetto che ho effettuato una ricerca nel forum ma, malgrado il problema credo sia diffuso non ho trovato post in merito. l'esercizio che devo svolgere è il seguente: si studi per quali valori del parametro reale $ alpha $ il seguente sistema ammette un'unica soluzione e per quali valori ne ammette più di una: $ { (alphax +2y+z+w=0),( 2x+2y+z+2w=0 ),( alphax+alphay+z+w=1 ):} $ ora, dal teorema di R.C. ho che il sistema ammette un'unica soluzione se e solo se $ rank(A)=rank(A|b)=n $ ma in questo caso non è possibile ...
8
24 gen 2013, 15:25

Annutz
Sono alle prese con degli esercizi sul primo teorema di Berlekamp, ovvero sulla fattorizzazione di polinomi in Zp[x]. Il mio dubbio riguarda la dimensione del Ker della matrice Q-I, dove Q è la matrice dei resti delle varie divisioni e I la matrice identica. Infatti dagli esercizi che ho fatto non mi risultà l'identità: n = null (Q) + rango (Q) (dove nell'equazione n è il numero di colonne di Q e null (Q) è l'indice di nullità di Q ) che, se non sbaglio, dovrebbe valere per qualunque ...
4
22 gen 2013, 11:54

laurelda
Ciao a tutti! Mi serve un aiuto su questo esercizio: Si consideri lo spazio vettoriale definito come $V={(x,y,z,w) in RR^4 : 2x-3y+w=0, 2x-y=-z}$ a) Si determini un sottospazio $W sub RR^4$ tale che $dim(W nn V)=1$ e $W+V=RR^4$. b) Determinare un'applicazione lineare $f:RR^4 to RR_(<=2)[t]$ tale che il suo nucleo sia V e la sua immagine contenga il polinomio $t^2-5$. Ho risolto entrambi i punti ma volevo una vostra conferma. Per il punto a), ho utilizzato la formula di Grassman: $dim(V nn W)=dimV+dimW-dim(V+W)$, che ...
3
23 gen 2013, 11:16

TTmagic
Qualcuno può gentilmente aiutarmi svelandomi come ha fatto a calcolarsi la matrice aumentata??? Grazie!!
2
24 gen 2013, 10:51

Flaminia2
Salve ieri ho fatto l'esame di geometria e ho trovato questo esercizio: Supponiamo che lo spazio delle colonne di A, con tre righe e due colonne, sia generato da $ ( ( 1 ),( 2 ),( 9 ) ) $ dire se AX= $ ( ( 5 ),( 10 ),( 15 ) ) $ è risolubile. Ho cercato di farlo ma non sono proprio riuscita a capire da dove iniziare. Potreste darmi una mano spiegandomi non solo questo caso specifico ma una cosa più generale? Grazie
2
24 gen 2013, 10:39

jorja92
Qualcuno riesce a spiegarmi quando si può parlare di spazio vettoriale, in generale su R^n, o su un generico campo K. Magari, se qualcuno riesce a spiegarmelo con un esercizio-esempio è meglio. Grazie!
3
19 gen 2013, 11:41