Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
talitadiodati90
Ciao a tutti!! Premettendo che se qualcuno mi chiedesse che differenza c'è tra ortogonalità e perpendicolarità io risponderei che sono sinonimi e che non ce n'è nessuna, vi espongo la questione... Studiando Campi Elettromagnetici (e non geometria ma il problema è riconducibile a quest'ultima) mi sono imbattuta nella frase: "Quando il prodotto scalare fra 2 vettori complessi è nullo, i 2 vettori si dicono "ortogonali", senza che per questo essi possano dirsi perpendicolari". Essendo questa una ...
2
27 gen 2013, 18:49

5mrkv
Ho verificato che se due spazi sono omeomorfi ad esempio vale che se il primo è di Hausdorff allora lo è anche il secondo e viceversa. Il libro dice che gli spazi omeomorfi godono delle stesse proprietà topologiche. Questo si dimostra ogni volta utilizzando manualmente l'omeomorfismo come ho fatto io o è un risultato generale delle topologia? Oppure più strettamente della teoria delle categorie?
2
27 gen 2013, 18:15

stefano.pirillo
Salve, vorrei chiedervi un aiuto per risolvere questo esercizio, poichè ho avuto vari dubbi e problemi. Sia data l'applicazione lineare f:R^3 ---> R^3 con matrice associata rispetto alle basi canoniche nel dominio e nel codominio $ ( ( h-2 , 0 , 0 ),( h , 0 , 0 ),( h-2 , 1 , 1 ) ) $ . Studiare f al variare di h, determinando in ciascun caso Imf, Kerf e le relative dimensioni. Ad occhio ho visto che la colonna 2 e 3 sono linearmente dipendenti, per cui è possibile ridurre la matrice in $ ( ( h-2 , 0 ),( h , 0 ),( h-2 , 1 ) ) $ . E con ciò ...
6
25 gen 2013, 16:52

Fabrizio19921
Salve, quello che volevo chiedervi è solo una conferma sulla mia risoluzione di alcuni quesiti che sono soliti della mia professoressa di algebra. Preso, ad esempio, l'endomorfismo: f((x,y,z))=(x-2y+3, -2x+4y-6z, x-2y+3z) -Trovare una base e la dimensione di ker. La dim di ker è semplicemente n-dim(im). Per trovarne una base, faccio un sistema lineare, con tante equazioni quanto è il rango della matrice (praticamente elimino le equazioni proporzionali), e avendo quindi un tot di variabili ...
8
24 gen 2013, 16:04

dragonspirit1
salve a tutti sto preparando l'esame di geometria 1 in un corso di ingegneria quindi immagino la banalità della mia domanda ma purtroppo non riesco a trovare una risposta da nessuna parte: gramshmidt mi permette di ortonormalizzare una base B di un V R-Spazio Vettoriale. Lavorando sugli endomorfismi autoaggiunti vi è un teorema che recita: " sia \(\phi \)endomorfismo semplice di \((V_{}^{n},\bullet) \) e siano \(\Lambda_{1},.......,\Lambda_{n}\) i suoi autovalori. \(\phi\)è autoaggiunto ...
1
16 gen 2013, 12:10

laradt
ciao, ho un problema con una domanda di un esercizio. Vi scrivo il testo e parte dello svolgimento. in $ A^2(RR) $ : a)determinare la matrice rispetto al sistema di riferimento canonico della proiezione sulla retta $ r: x-y+1=0 $ nella direzione di $ v=( ( 2 ),( 1 ) ) $ b) determinare ora la matrice della stessa proiezione rispetto al sistema di riferimento $ S={ P=( ( 0 ),( 1 ) ), v1=( (1),(1) ), v2=( (2),(1) )} $ c) determinare la matrice della simmetria di asse la retta $ r $ e direzione in vettore ...
2
18 feb 2011, 15:57

simon191
Domanda veloce su un esercizio: ho un cono di rotazione del quale conosco il vertice e so che contiene 2 punti noti che sono simmetrici rispetto al suo asse. Io ho trovato l'asse facendo la retta passante per il vertice e il punto medio dei 2 miei punti e poi ho trovato una direttrice facendo la retta passante per il vertice e uno dei due punti che mi da il testo...quindi a questo punto ho una direttrice e l'asse...come faccio a trovare l'eq. del cono? Dovrei probabilmente (credo) far ruotare ...
1
24 gen 2013, 22:20

gianki.gsi
Siano k $ \in\ $ $ \RR\ $ ed f : $ \RR^3\ $ $ rarr \RR^3\ $ una applicazione tale che f $ ( -1, 0 , 0) $ = $ (k^2 + k , 3 ,1 ) $ f $ (2k ,1,k)= (0,-1,1) $ f $ (1,1,1)= (0,-1,1) $ f $ (1,3,2)= (2,1,3) $ . Determinare k supponendo che f sia un endomorfismo del 3-spazio numerico reale $ \RR^3\ $ .
2
26 gen 2013, 10:05

mamflo
salve a tutti, dovrei definire se l'endomorfismo $ f(x,y,z)=(-2kx-y+kx, x+z, kz) $ è semplice al variare del parametro k. adesso calcolo la matrice associata A a f $ | ( -2k , -1 , k ),( 1 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , k ) | $ calcolo il polinomio caratteristico $ (A(f)- lambda*I ) $ mi viene $ -(k - lambda)*(lambda^2 + 2 k*lambda + 1) $ SBAGLIATO e mi trovo quindi gli autovalori che sono le soluzioni reali del polinomio caratteristico $ lambda = k $ e $ lambda = -k $ adesso sorge il mio problema, perchè di solito senza il parametro vedo se le soluzioni sono distinte e ...
1
26 gen 2013, 12:20

Kashaman
Salve ragazzi, ho il seguente quesito : Sia $q : RR^4->RR$ forma quadratica definita da $q(x,y,z,t)=x^2-2xy+2y^2+2yz+z^2+t^2$. 1) Determinare la segnatura di $q$ e una base di $RR^4$ che fornisce l'espressione canonica di $q$. Ho ragionato al seguente modo. 1) Sia $B_{c}={e_1,e_2,e_3,e_4}$ la base canonica di $RR^4$. E sia $g: RR^4\timesRR^4 -> RR$ la forma bilineare simmetrica associata a $q$. Si verifica facilmente che la matrice associata a ...
6
22 gen 2013, 19:39

nikel93
W1=L((1,0,0,0),(1,0,1,1) W2={(x,y,z,t) / x+y=0, z=2x} Determinare una base di W1 $ nn $ W2 Ora, volendo determinare la rappresentazione cartesiana di W1 ho impostato che il seguente determinante fosse uguale a 0 : $ | ( x , y , z , t ),( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , 1 , 1 ) | = 0 $ (Primo dubbio: non esiste un minore fondamentale certamente uguale a 0 ?!) Con il teorema degli orlati ho calcolato due determinati di matrici 3x3 e ho ricavato : y=0. Mettendo a sistema le due rappresentazioni cartesiane di W1 e W2 , ottengo x=0, ...
1
26 gen 2013, 16:11

Tagliafico
Mi sono imbattuta in questo esercizio: "Dati i punti $O=(0,0)$ $A=(1,0)$ $B=(0,1)$ e $O'=(1,1)$ $A'=(2,4)$ $B'=(4,0)$ determinare la trasformazione affine del piano che trasforma $O$ in $O'$, $A$ in $A'$, $B$ in $B'$". Ho provato a rappresentarmi i punti sul piano cartesiano, e a comporre traslazioni e rotazioni.. ma non sono riuscita a trovare una trasformazione che ...
5
25 gen 2013, 12:38

francesco.android6
Scusate, mi sapreste dire per quale motivo posso porre $ e^(At)=sum((A^kt^k)/(k!)) $ con A matrice quadrata. Grazie!!
8
24 gen 2013, 12:54

pier.paolo15
E' vero che la topologia di Zariski su Rn è meno fine della topologia euclidea, cioè che ogni varietà algebrica reale è chiusa nella topologia euclidea? Intuitivamente sembra di sì, ma come si dimostra?
5
25 gen 2013, 21:55

allaboutps
Ciao a tutti...sto cercando di risolvere il seguente esercizio senza però un esito positivo...spero mi possiate dare una mano : Si considerino le seguenti matrici :A= $((5,1,1),(0,5,1),(0,0,5))$ e B= $((5,1,2),(0,5,1),(0,0,5))$ Si dimostri che A e B sono simili e si determini la matrice non singolare C tale che A= C^(-1) B C Le matrici date, secondo i calcoli che ho svolto, dovrebbero essere simili in quanto le due matrici presentano entrambe la stessa forma canonica; tuttavia quando vado ad impostare la ...
2
26 gen 2013, 12:07

gianki.gsi
Nello spazio affine euclideo tridimensionale usuale E^3, determinare qualche retta per l'origine che formi angoli con i piani $ alpha $ : x + 2y + 3z = 0 ; $ beta $ : 2x + 3y + z = 0; $ gamma $ ) 3x + y + 2z = 0
3
25 gen 2013, 14:49

losangeles-lakers
Ragazzi mi servirebbe un piccolo aiutino su quest'esercizio Date le rette: $r)$ ${(y=2),(z=(x-1)/2):}$ Ed $s)$ $x=z-1=0$ 1) Scrivere l'equazione del piano contenente $r$ e parallelo ad $s$ 2) Scrivere l'equazione del piano contenente $r$ e formante un angolo di $pi/3$ con $s$ 3) Su ciascuno dei piani trovati,individuare una retta che dista $4$ da $r$ Svolgimento: 1) ...
4
24 gen 2013, 15:46

miriam161089
buongiorno a tutti, stavo risolvendo questo esercizio sulle topologie: sia $X=RR$ e sia $tau$ la collezione che consiste dell'insieme vuoto e di tutti i sottoinsiemi infiniti di X. Stabilire se $tau$ è una topologia su X. Il mio dubbio è che l'intersezione di due sottoinsiemi infiniti di X non sia un sottoinsieme infinito e quindi non appartenendo a $tau$ questa non è una topologia. se io prendo due sottoinsiemi di questo tipo ...
11
23 gen 2013, 10:42

simon191
Salve, devo trovare l'eq. di un piano che tange una sfera in un punto P che conosco e della sfera conosco il centro C. Io come prima cosa mi sono ricavato la retta in forma parametrica che passa per il punto di tangenza P e per C, così mi sono ricavato il vettore direttore della retta (retta che è perpendicolare al piano) il quale vettore direttore è uguale al vettore ortogonale del piano che voglio trovare. Per trovare l'eq. in forma parametrica del piano io ho preso: le coordinate del punto P ...
1
25 gen 2013, 18:15

kira.911
Salve! stavo studiando geometria e mi è capitato uno strano esercizio! praticamente ho questa matrice: $ ((4,1,-2),(-3,0,2),(0,0,1))\ $ facendo i vari passaggi trovo gli autovalori che sono: $ \lambda\ $ 1= 0; $ \lambda\ $ 2= 4; $ \lambda\ $ 3 e 4= 1; ora io so che per definizione un autovalore non può essere nullo ma ho controllato più volte i calcoli e sembrano esatti! il mio dilemma è che quell'autovalore (insieme a tutti gli altri) generano autovettori nulli e quindi un autospazio ...
2
25 gen 2013, 19:29