Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
apophis79
Buonasera, non riesco a trovare questo teorema indicato di colore azzurro...ne su libro ne su internet, qualcuno può darmi un aiuto per la dimostrazione? Ringrazio in anticipo chiunque ...
3
7 lug 2022, 21:13

Gabriele Pagnanelli
Salve a tutti, volevo chiedervi chiarimenti sul Compact Symplectic Group definito come $Sp(n):=Sp(n;CC)nnU(2n)$. Perché è possibile possibile descriverlo anche come il sottogruppo di $GL(n,H)$ (matrici quaternioniche invertibili) ? Perché $Sp(n)$ è il gruppo quaternionico unitario? Infine, nel caso $n=1$, perché $Sp(1)$ coincide con $SU(2)$? Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
1
8 lug 2022, 12:56

roman91.kuznetsov
salve e grazie a anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno. Ho un problema con il seguente esercizio: Dati due vettori $ \vec a = (-1,1,1)$ e $ \vec b = (2,1,-1)$, determinare il vettore $ \vec c$ tale che sia verificata la seguente relazione $ \vec a$ $ \times $ $ \vec b = \vec b \times \vec c$. verificare che il vettore cos'i ottenuto sia ortogonale ai vettori dati. Allora io ho provato a risolverlo così: 1- ricavo $ \vec a$ ...
9
5 lug 2022, 11:46

carlo961
Cosa significa fare la norma della differenza tra 2 vettori? Significa la distanza tra i 2 vettori? Essendo poi la differenza tra 2 vettori ancora un vettore, possiamo dire che è anche la norma /modulo/lunghezza del vettore differenza? Per favore ho bisogno di qualcuno che mi confermi queste affermazioni, poi eventualmente se volete fare altre considerazioni fare pure Grazie
2
5 lug 2022, 20:34

tomxygen
Sto studiando algebra lineare alla triennale di economia ma non ho ancora capito quale siano le sue applicazioni nella materia. Mi è chiara l'applicazione di serie e funzioni, mentre algebra lineare e integrali un po' meno. Qualcuno saprebbe spiegarmelo?
2
2 lug 2022, 10:57

apophis79
Buongiorno, l'esercizio in foto è di un test fatto qualche mese fa di geometria e algebra. Tralasciando i primi 3 punti, volevo avere alcune delucidazioni inerente agli ultimi due punti. Per il sistema, ho semplicemente svolto il sistema applicando il calcolo del rango delle matrici complete e incomplete e mi sono scritta una soluzione che aveva come parametro a. Facendo i calcoli, se li ho fatti bene, mi esce che per a diverso da 1, il sistema è compatibile , altrimenti ...
4
2 lug 2022, 16:19

namfjushi
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di algebra lineare e mi è sorto un dubbio riguardante l'ortogonalizzazione. So che nel caso di prodotto scalare definito positivo una base ortogonale esiste e, partendo da una qualsiasi base, è possibile trovarla applicando Gram-Schmidt. Nel caso di prodotto non definito positivo, invece, come si approccia il problema? A lezione abbiamo dimostrato che ogni spazio vettoriale diverso da zero e di dimensione finita, dotato di un prodotto scalare, ammette una ...
9
29 giu 2022, 15:27

Alessio_Ale
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio che non riesco a risolvere, spero che qualcuno riesca a darmi una mano. Vi copio il testo: Sia $ R^(m,n) $ lo spazio vettoriale delle matrici m x n a coefficienti reali. Si consideri l’applicazione lineare f : $ R^(2,2) $ −> $ R^(2,3) $ tale che f $ ( ( a , b ),( c , d ) ) =( ( a , b , a ),( c , d , c ) ) $ (a) Scrivere la matrice associata ad f rispetto alle basi standard $ ( ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ) ,( ( 0 , 1 ),( 0 , 0 ) ) ,( ( 0 , 0 ),( 1 , 0 ) ) ,( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) ) $ di $ R^(2,2) $ e $ ( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ), ( ( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ),( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ) ),( ( 0 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) ),( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ) ),( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ), $ di ...
21
23 giu 2022, 23:59

oraz92
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiutino per la risoluzione di questo esercizio: > Un punto P su una sfera può essere individuato da due coordinate angolari ($\phi$; $\theta$ ); la coordinata $\phi$ (o "latitudine") ha lo zero nel Polo Nord e varia nell’intervallo [0; $\pi$]; la coordinata $\theta$ (o "longitudine") varia nell’intervallo [0; 2$\pi$]: 1) Sulla sfera di raggio R = 1 è data la curva $\theta$ = ...
1
28 giu 2022, 10:08

Alessio_Ale
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio che non riesco a risolvere, spero che qualcuno riesca a darmi una mano. Vi copio il testo: Sia R[x]3 lo spazio vettoriale dei polinomi di grado al più 3 in una variabile a coefficienti reali. Si consideri l’endomorfismo f:R[x]3 -> R[x]3 definito da $ f(a+bx+cx^2+dx^3)=(d^2)/(dx^2) (a+bx+cx^2+dx^3) $ (a) Stabilire, motivando adeguatamente la risposta, quale tra $ A=( ( 2c , 6d , 0 , 0 ),( 0 , 2c , 6d , 0 ),( 0 , 0 , 2c , 6d ),( 6d , 0 , 0 , 2c ) ) $ $ B=( ( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2 ),( 6 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ $ C=( ( 6dx , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 2c ) ) $ $ D=( ( 0 , 0 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 6 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ Come sempre ringrazio chi avrà voglia di ...
6
24 giu 2022, 10:54

Alessio_Ale
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio che non riesco a risolvere, spero che qualcuno riesca a darmi una mano. Vi copio il testo: Sia f : $ R^3 $ $ rarr $ $ R^3 $ l’applicazione lineare definita dalle seguenti condizioni: • (1, 1, 0) è autovettore per f relativo all’autovalore 1; • (0, 1, 0) $ in $ Ker(f); • f(0, 1, 2) = (1, 2, 0). (a) Scrivere la matrice di f rispetto alla base B = ((1, 1, 0), (0, 1, 0), (0, 1, 2)) di ...
7
24 giu 2022, 10:59

Yuyu_13
Buonasera, ora non ricordo con esattezza se ho già pubblicato questo topic, ad ogni modo non mi risulta chiaro una proposizione che riguarda le matrici invertibili. Sia $A in M_(n,m)(mathbb{K})$ indico con tale simbolo una matrice rettangolare con $n$ righe e $m$ colonne. Sia $A in M_(n,m)(mathbb{K})$ , considero l'applicazione lineare $f_A: x in mathbb{K^m} to f_A(x)=Ax in mathbb{K^n}$ Proposizione: $A in M_(n,m)(mathbb{K}).$ i) $exists B in M_(m,n)(mathbb{K})\: AB=I_n <=>$ le colonne di $A$ generano $mathbb{K^n}$ ii) ...
9
3 giu 2022, 16:06

thedarkhero
Sappiamo che una matrice simmetrica è semidefinita positiva se e solo se ha tutti gli autovalori non negativi. Se moltiplichiamo due matrici semidefinite positive $A$ e $B$ dovremmo allora ottenere una matrice $AB$ avente tutti gli autovalori non negativi, giusto? Ma allora posso dedurre che il prodotto di matrici semidefinite positive è una matrice semidefinita positiva?
12
17 giu 2022, 03:59

DriveKnight
Salve, Mi è capitata una certa domanda che pone diversi quesiti sul teorema spettrale. Sia A una matrice quadrata simmetrica 3x3. Sapendo che -3 e 4 sono gli unici autovalori reali di A, e che per l'autospazio $ nu $ 4 = Span $ ( ( 1 ),( 2 ),( 1 ) ) $ . Ok che esiste una base ortogonale formata da autovettori di A. Però poi mi propone delle affermazioni un po' più intricate, ho provato a dare risposta. 1) Come faccio a capire che il un vettore , ad esempio $ ( ( 2 ),( -1 ),( 0 ) ) $ , ...
1
15 giu 2022, 18:02

Yuyu_13
Buona domenica. Sto studiando il teorema di Laplace dal libro Ciro Ciliberto-Algebra lineare. In particolare, nel passaggio in cui viene dimostrato che l'applicazione $f:A in M_n(mathbb{K}) to sum_(j=1)^n a_(ji)A_(ji)$ è alternante ci sono due punti che non mi risultano chiari che di seguito riporto. Per il seguito indico con $A_(ij)$ indico il complemento algebrico di $A$ relativo all'elemento di posto $(i,j)$ invece, con $A^(ij)$ determinante della sottomatrice di ...
2
12 giu 2022, 13:45

Silvia0702
Caratterizzare i piani che secano la quadrica Q: x^2+2y^2-2xz-2z-1=0 in una parabola. Questa parte di esercizio faceva parte di un più ampio esercizio su un fascio di quadriche. Bene le ho classificate tutte con l’uso degli invarianti e per il parametro k=0 ho trovato la quadrica sopra scritta che, secondo i miei calcoli, dovrebbe essere un paraboloide ellittico. Per trovare i piani che la secano in parabole ho studiato la C infinito ponendo t=0 e ho trovato che Q si spezza in due rette ...
2
14 lug 2018, 17:59

Yuyu_13
Buonasera. Se considero uno spazio vettoriale $V$ su $mathbb{K}$ tale che $dimV=n$ Sia $f:VtimesV to mathbb{K}$ forma bilineare simmetrica. Sia $e_1,e_2,...,e_n$ base di $V$ Mi chiedo se considero la seguente definizione Base $k$ ortogonale. $(e_1,e_2,...,e_n)$ $k$ ortogonale se $ϕ(e_i,e_j)=0$ per ogni $i<k$ e per ogni $j≠i$ Come faccio a dire che lo spazio vettoriale $V$ ha sempre ...
2
10 giu 2022, 18:12

Yuyu_13
Buonasera. Ho un dubbio, se considero uno spazio vettoriale $V$ su $mathbb{R}$ tale che $dimV=n$, inoltre, sia $f:VtimesV to mathbb{R}$ forma bilineare simmetrica, e presa una sua base $R=(v_1,v_2,...,v_n)$ alloraper il teorema di Lagrange esiste un riferimento ortogonale $bar{R}=(e_1,e_2,...,e_n)$ relativo a $f$.e a $R$. Dunque, posso considerare la matrice associata $f$ nel riferimento $bar{R}$ la quale $f(e_i,e_j)=a_(ij)$. ...
2
10 giu 2022, 18:01

astrifiammante
Salve a tutti. Sto provando, per interesse personale, a scrivermi gli assiomi di hilbert della geometria euclidea solida usando la logica (del secondo ordine) e non la teoria degli insiemi. Sono arrivato alla codifica del seguente assioma di collegamento: se due punti stanno su una retta e giacciono entrambi sullo stesso piano allora tutti i punti della retta giacciono su quel piano Io ho usato nel mio alfabeto le relazioni: [list=1] il punto $P$ giace ...
1
7 giu 2022, 18:04

danirace
Buongiorno, stavo leggendo "Analisi matematica 2" di Pagani-Salsa e mi sono imbattuto in una spiegazione della matrice associata ad una applicazione lineare che mi ha lasciato dei dubbi. Il passaggio incriminato si può trovare nel capitolo 4 sezione 2.2, dove si fanno dei richiami di algebra lineare. Riporto qui di seguito il ragionamento che gli autori seguono. [nota][/nota] Sia $A: RR^n \to RR^n$ un'applicazione lineare. La rappresentazione di $A$ per mezzo di una ...
10
2 giu 2022, 14:06