Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla conduzione elettrica, in particolare sulla corrente continua....
In particolare vorrei sapere se un filo elettrico reale ( quindi caratterizzato da una resistività diversa da zero ) potesse apparire elettricamente carico quando percorso da corrente continua.
Il dubbio mi è venuto notando che se in un filo conduttore si stabilisce una corrente allora necessariamente al suo interno deve esserci un campo elettrico diverso da zero che muove le cariche e per tale ...

Una sferetta di vetro scivola su un filo curvo,partendo dalla quiete dal punto A . Il segmento da A a B è privo di attrito ,e il segmento da B a C è scabro.(a) Trovare la velocità della sferetta in B. (b) Se la sferetta si ferma in C,trovare il lavoro totale fatto dall'attrito quando la sferetta si sposta da B a C.(c) Qual'è il lavoro totale fatto dalle forze non conservative quando la sferetta si sposta da A a C?
Disegno : http://i39.tinypic.com/21bops5.png
Il punto (a) l'ho fatto . (c) credo che ne sarò in ...

un pendolo balistico di massa M viene colpito da una massa m

Penso che se i libri che parlano di Relatività Ristretta avessero un paragrafo iniziale, dedicato al richiamo delle proprietà dell' iperbole, con una trattazione da semplice Geometria analitica, molte delle complicazioni matematiche, ma anche fisiche, che presenta la RR sarebbero superate in anticipo.
E allora, provo a dire qualcosa al riguardo. Prego gli esperti di Matematica di correggere eventuali errori.
In un piano cartesiano $(Oxy)$, l'iperbole ha equazione canonica : ...

Come da titolo.Grazie a tutti!

Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza1,20 m e lunghezza 3,60 m.
a)Determina la forza d' attrito statico ,sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il baule e il piano è 0.7.
b)Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato,per mantenere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35 N.Qual è il nuovo coefficiente di attrito statico?
devo calcolare la forza d'attrito radente statico
la formula è massa*coefficiente
facendo il calcolo ...

Su un corpo di massa m = 2 kg sono applicate due forze: F1 = 10 N (vedi Fig) e F2 incognita.
Sapendo che il corpo ha un'accelerazione a = 0.5 m/s2 calcolare F2.
Non riesco a capire come calcolare F2, probabilmente dal disegno si dovrebbe capire ma siccome sto studiando da autodidatta ho bisogno di spiegazioni precise. Grazie in anticipo.

Un corpo è posto su un piano inclinato liscio lungo 4 m e formante un angolo di 30° con l'orizzontale. Il corpo parte con velocità nulla dalla cima del piano inclinato. Calcolare la velocità alla base del piano inclinato. Dopo un tratto orizzontale liscio il corpo incontra un altro piano inclinato, angolo di inclinazione 45°,scabro. (coef att. dina 0.1). Calcolare lo spazio percorso sul secondo piano prima di fermarsi.
Calcolo accelerazione su primo piano ...
questi sono i testi dei primi es di fisica che faccio....
vi ringrazio se mi potete dare una mano...
"Sia data una molla di rigidità k. Alla molla viene appeso un corpo di massa di 0,55 kg. La molla si allunga di 2 cm. Calcolare:
(a) la rigidità della molla; k= ?
(b) il lavoro fatto dalla molla sul corpo nello spostamento durante l’allungamento sino al raggiungimento della posizione di equilibrio.
per (a) ho fatto $ ma = - k x $
da cui $ k= -(ma)/x $
dato che: $ m=0.55 kg $ ...

Ciao a tutti! Vi prego, sono disperata! Ho questi problemi impossibili di fisica che non riesco proprio a risolvere. Mi aiutate per favore?
1) L'oggetto A di massa mA=30g, in moto con velocità V0=15m/s, urta l'oggetto B di massa mB=20g, inizialmente fermo. L'oggetto A, dopo l'urto, ha metà della sua energia cinetica iniziale. Determinare:
•Le velocità finali dei due oggetti;
•L'energia dissipata dell'urto.
2) Un satellite di massa m=400Kg, durante una manovra, accende il motore posteriore ...

gente del forum
ogni volta che uso il frullatore a immersione (questo per capirci http://shop.imetec.it/shop/index.php/frullatore-ad-immersione-imetec-professional-serie-hb-1000.html)) mi chiedo come mai tenda a andare verso il basso. cioè, quando è in funzione, c'è un effetto risucchio verso il basso. di sicuro lo avete sentito anche voi quando l'avete usato...
come mai secondo voi?

Ciao; devo calcolare il baricentro di un triangolo rettangolo di cateti $a$ e $b$.
Io so che la posizione del baricentro di una figura piana è determinata dalla relazione:
$x_G=1/m \int \rho x dS$
però non so come procedere...non ho capito il procedimento da seguire; qualcuno è in grado di aiutarmi?

Salve a tutti, qualcuno saprebbe darmi degli indizi per iniziare a risolvere questo esercizio.Non riesco proprio a capire come impostarlo,ho capito che si tratta di moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato ma poi non riescoa risolvero utilizzando le varie formule.
All’istante in cui un semaforo diventa verde un’automobile parte con un’accelerazione costante di 1.5 m/s^2
fino a raggiungere una velocità di 50 km/h, dopodichè prosegue con tale velocità. Nello stesso istante della ...

Buongiorno a tutti,
sono un ragazzo di quarta superiore (ragioneria) che ha la seria intenzione di iscriversi a questa facoltà. Sono da sempre affascinato alla fisica, soprattutto a quella teorica (e alla ricerca nella fisica teorica).
Prima di pensare alla fisica teorica, alla teoria delle stringhe, alla teoria della supersimmetria, gravità quantistica a loop etc etc (tutte cose decisamente affascinanti!), dovrei migliorare la mia matematica; perché so che alla base di questo corso c'è una ...

avrei una domanda. Ma per identificare un qual si voglia sistema termodinamico all'equilibrio sono sufficienti due grandezze di stato ad esempio temperatura e pressione o pressione e volume. giusto??? ringrazio in anticipo!

Ragazzi scusate ma io ho un dubbio enorme, il testo di questo problema dice:
Un cannoncino inclinato di 60° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che, dopo aver raggiunto la massima quota h=30m, colpisce il suolo. Calcolare il modulo della velocità iniziale e la velocità finale. Calcolare il punto in cui colpisce il suolo.
Ma è possibile che sto proiettile raggiunge l'altezza massima e caschi immediatamente a terra, così almeno sembra dal testo ,ma mi sembra contro la dinamica del ...

un sdri A si muove verso un sdri B ad una velocita' tale da avere gamma=2 (per semplicita' di calcolo), ad un 'ora' dall'impatto A riceve da B un segnale che attiva un cronometro TA (in A ovviamente): quanto segnera' TA quando A coincidera' con B, 1ora, secondo A,o mezz'ora, secondo B? tutti e 2 i sdri dovrebbero concordare sul valore della mutua distanza e sulla velocita' reciproca ma non sul tempo, necessariamente TA segnera' un solo orario ma allora dov'e' la dilatazione del tempo? grazie

Ciao a tutti. Ho un esercizio da sottoporvi.
Un proiettile di massa $m= 50g$ e velocità $v$ colpisce un pendolo balistico composto da un blocco di massa $M= 2Kg$ sospedo ad un filo di lunghezza $L= 1m$, inizialmente fermo in posizione verticale. Nell'urto il proiettile rimane conficcato nel blocco. Il pendolo ruota fino a raggiungere l'angolo massimo di $theta=30°$. Determinare:
- La tensione del filo all'angolo massimo di $/theta=30°$
- La ...

Ciao ragazzi. Ho incontrato un problema e ho cercato un po' in giro su internet e non ho trovato quasi niente a parte una risposta molto vaga su yahoo answers india.. In pratica ho due cilindri uno inizialmente fermo, l'altro in rotazione; vengono messi a contatto e a causa della forza di attrito arrivano a un regime di rotolamento puro. Ora, il libro mi dice che in questo caso il momento angolare non si conserva ma com'è possibile contando che la forza di attrito tra i due cilindri è una forza ...
Sto studiando la luce relativamente alla doppia teoria: quella ondulatoria e quella dei quanti fotonici. Vediamo se ho capito bene. Fissiamo per es. una radiazione di una certa frequenza, supponiamo corrispondente al colore rosso.
- Se aumenta l'intensità (energeticamente parlando) della radiazione, ragionando con la teoria ondulatoria, vuol dire che, a parità di frequenza, aumenta l'ampiezza
- Se aumenta l'intensità della radiazione, ragionando con la teoria dei fotoni, vuol dire che aumenta ...