Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ma se ho un quadrato di lato L ai cui vertici sono poste 4 cariche negative tra cui Qa= Qb e Qc=Qd come faccio a calcolare il campo elettrico al centro del quadrato?

L'acqua di un bacino artificiale ha una profondità D = 35 m. La larghezza della diga è W = 314 m. Trovare la forza risultante orizzontale esercitata sulla diga dalla pressione idrostatica e il momento della forza risultante dovuto alla pressione idrostatica calcolato su un asse parallelo alla diga e passante per O. Trovare il braccio della forza orizzontale risultante, sempre calcolato da O.
Nessun problema per la prima richiesta.
Risolta la seconda, la terza è ...

Ciao a tutti!
Ho un protone che viene accelerato da una d.d.p $E$ ed entra in una zona dove c'è un campo magnetico perpendicolare e costante.Il raggio dell'orbita è $R$.
Devo trovare
la velocità del protone quando entra nel campo magnetico: per la conservazione dell'energia $1/2mv^2=qE$ da cui $v=sqrt((2qE)/m)$
il campo magnetico: $B=(mv)/(qR)$
E' giusto fino a qui?
Per trovare la velocità quando esce da dove posso partire?
1). GABBIA DI FARADAY Cosa può convincermi che all'interno di una cavità risento solo dei campi generati ALL'INTERNO del conduttore? Ho consultato almeno 5-6 libri + wikipedia + diversi prof, ma le loro argomentazioni non riescono a convincermi. So che il campo deve essere nullo NEL CONDUTTORE, ovvero nell'intercapedine della gabbia. Ma non ho nessuno informazione su cosa accade DENTRO LA CAVITA'. Ho letto nel Feynman e in altri libri un argomentazione basata sul fatto che non ci sono cariche ...
Salve,
se abbiamo un satellite fermo a R = 42000 km dal centro della terra che inizia a cadere con velocità iniziale nulla sulla terra, quanto tempo impiegherà a cadere? e quale sarà la sua velocità all'impatto? R terra = Rt = 6400 km
Ho provato così:
ad altezza R sarà soggetto ad una accelerazione pari a: $a = GM/R^2$
se R = 42000 km lì l'acc. sarà: a = 0.22756 m/s^2
moltiplicando e dividendo l'espressione di a per $Rt^2$ diventa $a = g ((Rt^2)/R^2)$ ...
Salve vorrei una mano gentilmente su questo problema di Fisica.
a una trave lunga 4m e con massa di 10 kg è appeso un corpo di massa 20 kg. la trave e collegata al muro tramite cavo che crea un angolo di 60 gradi e il perno nella parte iniziale della trave crea un angolo di 53 gradi.
Devo trovare la tensione sul cavo.
Allora ho pensato che la condizione di staticità desse ponendo M la massa della trave , m la massa del corpo e la lunghezza della trave:
Mgl/2 + mgl -tlsin 60 = 0
da cui T = ...

Scusate il titolo ......
Immaginiamo una scatola es di base quadrata e lunga milioni di chilometri.
Siamo nello spazio fuori da qualsiasi campo gravitazionale.
Immaginiamo anche che all'interno ci sia un oggetto M sospeso tra una parete (lunga quindi milioni di chilometri) e quella parallela.
La scatola si muove di moto rettilineo uniforme rispetto a noi e in direzione da sinistra verso destra lungo la direzione della sua lunghezza.
Cioe' noi vediamo la scatola con l'oggetto M sospeso ...

Un corpo contro una parete verticale sostenuto da una forza formante un angolo di 30° con l'orizzontale. calcolare l'intensità minima e massima della forza che impedisce il blocco di scivolare giù lungo la parete. La massa del blocco è 6.4 kg e il coefficiente di attrito statico tra la perete eil blocco è $u_s=0.76$


Un bicchiere cilindrico di raggio $10 cm$ viene riempito di mercurio fino ad un'altezza $h=10 cm$. Trascurando la pressione atmosferica calcolare la forza esercitata sul fondo del bicchiere. La densità del mercurio è $13600 kg/m^3$
Per calcolarmela, basta usare la legge di Stevino con:
$F=d*g*h$?

Dati due vettori $a=6i-8j$ e $b=-8i+3j$. Calcolare il vettore somma(dare modulo e angolo con l'asse x), il prodotto scalaree l'angolo compreso tra a e b.
Secondo me:
$\{(a_x=6),(b_x=-8):}$
$\{(a_y=-8),(b_y=3):}$
$c=(a+b)=2i-5j$ (va bene scritto così, secondo me no)
Modulo di c:
$c=sqrt(2^2+(-5)^2)=29$ mah, secondo me non è corretto nemmeno questo
angolo con asse x di c(vettore somma): e come lo calcolo?
Prodotto scalare:
$a b=a_xb_x+a_yb_y=6*(-8)+(-8)*3=-48-24=-72$(72 che unità?) è corretto anche come l'ho ...

Calcolare la somma dei vettori a=10 unità e b=20 unità orientati come in figura. Calcolare inoltre il loro prodotto scalare e prodotto vettoriale
Allora io avrei fatto così:
$\{(a_x=acos30°),(b_x=bcos45°):}$
Adesso però mi blocco su $b_y$, scusate ma voi lo avreste scritto $b_x=-bcos45°$ o $b_y=bcos45°$, pur essendo nel secondo quadrante?

Una gru omogenea $(PQ)$ di massa $2500 kg$ e lunghezza $7.5m$ sostiene un carico di $15000N$. L'estremo inferiore della gru è imperniata in $P$ e l'altro estremo è tirato da un cavo $C$. Determinare la tensione del cavo e la forza esercitata dal perno se la gru è in equilibrio con l'angolo $theta=30°$
Allora sicuramente si devono applicare le due equazioni cardinali della statica, ma come impostare la ...
Quante forme risonanti ha lo ione idrogeno solfito? Quello che ho concluso io e che Deriva dalla acido solforoso ,l'ibridazione la fa senza problemi di salti energetici, e sono arrivato ad avere 2 forme risonanti causate dal movimento degli elettroni pi greco e quelli di legame che aveva un ossigeno con un idrogeno strappato . È giusto ? Rispondetemi per favore non rispondete solo co cose tipo " sei un criminale hai violato il regolamento perché hai messo una foto" spero che così vada bene !

salve, Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza 1,20 e lunghezza di 3,60 m
determina la forza d'attrito statico sapendo che il coeff. attrito statico fra il baule e il piano è 0,7
Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato per mantere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35N. Qual'è il nuovo coeff. attrito radente statico?
forza d'attrito = 70*9,8*0,7 giusto?

In una campana di vetro in cui è stato fatto un vuoto parziale si osserva che l'acqua bolle alla temperatura di 70C. Qual è la pressione dell'aria nella campana?
il testo dice " un ascensore è formato da una cabina A di massa 100 kg e un contrappeso B di massa 900 kg e dal sistema guida C e dal cavo di pulegge quando l'ascensore accelera verso l'altro con a=2,5 m/s^2 calcolare quanto vale la tensione sul contrappeso e sull'ascensore e qual'è la forza esercitata dal sistema di guida" per quanto ne so io se la fune è inestensibile le accelerazioni dovrebbero essere le stesse e le tensioni idem.... ho imposto queindi le condizioni di uguale accelerazione ...

Un disk jokey appoggia un dito sul bordo esterno di un disco omogeneo e lo fa ruotare spingendolo per 0,10 s. Il disco ha un raggio di 16 cm e una massa di 160 g. Dopo la spinta il disco ruota con velocità angolare = 3,14 rad/s.
- Calcola il momento di inerzia del disco rispetto al suo asse.
-Qual è stata la forza media esercitata dal disk jokey sul disco?
- Quale sarebbe stata la forza se il disk jokey avesse appoggiato il dito a metà del disco anziché sul bordo esterno?
( 2,0 *10-3 ...

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo sul forum, mi chiamo Giuseppe e sono uno studente di ingegneria.^__^
Vorrei un aiutino con questo esercizio: ho bisogno di trovare la resistenza equivalente vista dai morsetti AB per questo circuito:
http://s30.postimg.org/glq6qrl75/asdolo.png
Le resistenze hanno tutte lo stesso valore, ma comunque non interessa la soluzione numerica.
Praticamente credo che basti ragionare sulle serie/paralleli per sommare in modo opportuno le resistenze. Propongo il mio ragionamento (del quale non ...
Salve ha tutti mi serve una grossa mano su questo problema che non riesco a capire e poichè ci sono sopra da molto tempo penso oramai di essere di legno!!
Una binaria spettroscopica viene osservata con un telescopio ottico.
Gli spettri delle due stelle vengono separati e sono consistenti con:
a) stella 1, Tipo Spettrale F5, classe di luminosita V (nane);
1) stella 1: sequenza principale, spettro di corpo nero con temperatura T1 = 6650 K.
b) stella 2, sequenza principale, spettro di corpo ...