Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Remer1
Un bambino si trova su una giostra circolare ad una distanza di 2,1 m dall'asse di rotazione. La giostra ad un dato istante ha velocità angolare pari a 0,42 rad/s ed accelerazione angolare pari a -0.14 rad/s^2. Calcolare velocità, accelerazione radiale, accelerazione tangenziale e accelerazione totale in quel dato istante e dopo 2 secondi. Ho calcolato la velocità mediante la formula v = R * velocità_angolare, ed ho ottenuto 0,882 m/s. La velocità centripeta l'ho ottenuta mediante la formula R ...
1
16 mag 2014, 10:22

buonincontrigi
Ciao a tutti ragazzi, io frequento il terzo anno di superiori e il mio problema che vorrei esporvi di seguito riguarda la materia telecomunicazioni (frequento un corso di informatica e telecomunicazioni), che come ben saprete è fondato sull'elettrotecnica, a proposito della quale devo presentare una relazione sui circuiti lineari di amplificatori operazionali; vi espongo di seguito il problema: la relazione è composta da 4 punti da seguire, di cui il primo che già ho fatto avendo tutti i dati a ...
3
14 mag 2014, 19:39

iphonebean
Ciao a tutti ragazzi, non riesco a risolvere il secondo punto di questo esercizio; potreste gentilmente aiutarmi? All'interno di una sfera di raggio R = 30 cm è distribuita uniformemente una carica Q = 1 * 10^-8 C. In tutto lo spazio esterno alla sfera è distribuita uniformemente una carica negativa con una densità - \rho con \rho = 5 * 10^-8 C/m^3. Determinare: 1) A quale distanza R dal centro della sfera si annulla il campo elettrico; 2) La differenza di potenziale tra il centro della sfera ...
1
13 mag 2014, 19:02

pieropiero71
ho un circuito costituito da 4 batterie con la stessa fem pari a $4.5V $ e con 4 resistenze interne paria a $5Omega$ collegate in serie. queste sono in parallelo con una resistenza esterna $R$ . come faccio a trovare la corrente che attraversa la resistenza $R$???
4
13 mag 2014, 18:28

marcoh1
Salve a tutti, ho un asse di raggio r con 2 ruote ai suoi estremi di raggio R>r. Il corpo viene visto come l'unione di 3 cilindri di uguale massa m. All'asse centrale è avvolta una fune inestensibile tramite la quale applico una forza F orizzontale al piano.La fune esce nella parte inferiore dell'asse.Inoltre c'è attrito fra le ruote e il piano. Non riesco a capire perché nel risulatato si dica che il momento della quantità di moto rispetto al punto di contatto é ...
4
13 mag 2014, 20:21

bigraf
Buonasera, quando è nato il concetto d'onda in fisica? Chi è stato il primo ad usare il concetto di onda così come lo conosciamo, e in che circostanza?
1
14 mag 2014, 19:53

joani92
Sto avendo dei problemi a capire questo esercizio: Tre cilindri identici di momento d’inerzia assiale I, disposti parallelamente fra loro, ruotano liberamente attorno al proprio asse con la stessa velocità angolare $omega_0$. I cilindri sono quindi messi a contatto allineati come in figura e, poiché le loro superfici hanno velocità relativa diversa da zero, nei punti di contatto si sviluppano delle forze di attrito. Calcolare: a. Le velocità angolari dei tre cilindri in funzione di ...
7
11 mag 2014, 18:00

bug54
Salve, trovo difficoltà nel risolvere il seguente prob. Su un'asta rigida (L=0.6 m) e massa trascurabile sono fissati due masse m1=0.2kg e m2=0.3kg nei punti P1=L/2 e P2=(3/4)L da A, dove A è il punto di appoggio sul piano e B il punto di appoggio sulla parete. In un punto P = L/4 viene esercitata una forza F orizzontale. a) Inizialmente l'asta è in condizioni di equilibrio nella posizione alfa(0) = 30°: si calcoli l'intensità della forza se le superfici sono lisce. b) Si aumenta l'intensità ...
2
10 mag 2014, 11:04

qadesh1
Ciao a tutti, ho qui sulla scrivania la dimostrazione del momento di inerzia di una sfera piena a densità costante: $ I = {2}/{5} M R^2$ . Io però prima di controllare la soluzione ho pensato di fare nel seguente modo: Considero la sfera come una somma di infiniti gusci sferici di spessore $dr$ la massa dei quali è : $dm = rho 4 pi r^2 dr$ allora $I = int _( 0) ^ (R) dm r^2 = int _( 0 )^ (R) rho 4 pi r^4 dr $ che fa $ I = rho {4}/{5} pi R^5 $. siccome $ rho = {M}/{{4}/{3} pi R^3} $ allora ottengo che $I = {3}/{5} M R^2$ che ovviamente non è ...
1
13 mag 2014, 09:16

ZxInfinitexZ
Ciao a tutti! Ho dei problemi con degli esercizi di Fisica Matematica! Ad esempio, un esercizio come questo: La prima cosa che faccio è trovare il baricentro, quindi considero i due quadratini in altro, trovo il baricentro di ognuno di essi e poi trovo il baricentro totale dei due, che è proprio al centro della retta che il congiunge. Poi trovo il baricentro del rettangolo grande, quindi so che il baricentro si trova sulla retta che congiunge i due baricentri trovati. Quindi, sapendo che ...
10
27 apr 2014, 19:54

parisi57
l'esercizio è questo: Un cavo coassiale è costituito da due conduttori, schematizzabili come superfici cilindriche coassiali di raggi $r_1$ e $r_2$, tenuti separati da un materiale avente permeabilità magnetica relativa $ mu_r $ . La corrente circola in versi opposti nei due conduttori. Determinare: --- l'espressione per il campo magnetico in un punto tra le due superfici cilindriche e a distanza $r$ dall'asse del sistema; --- il flusso ...
5
11 mag 2014, 11:50

Zambadeos
Di recente mi sono imbattuto in questo bellissimo libro di testo che racchiude i programmi dei classici esami di fisica 1 2 e 3. Purtroppo il libro è vecchiotto e fuori catalogo quindi stavo cercando su internet per comprarne una copia usata. Guardando su vari siti ho però scoperto che ne esistono due versioni: -Fundamental University Physics (composto da tre volumi) -Physics (un unico volume che sembra racchiudere tutti e tre i libri precedenti) Vorrei perciò sapere se qualcuno di voi ...
8
23 apr 2014, 14:52

pieropiero71
Due prismi di vetro le cui sezioni sono triangoli rettangoli isosceli, hanno indici di rifrazione $n_1 = 1.4$ e $n_2 = 1.7 $ e sono a stretto contatto fra loro. Un raggio di luce investe normalmente il prisma 1. Determinare: (a) l'angolo $theta_2$ con cui il raggio incide sulla superfice di separazione dei due prismi  (b) l'angolo $theta_3$ con cui il raggio esce dalla superfice di separazione dei due prismi (c) l'angolo $theta$ che il raggio ...
4
9 mag 2014, 20:06

Sk_Anonymous
Mi sono imbattuto in questo sito, mentre bighellonavo sul web alla ricerca di qualcosa di interessante : http://www.solarviews.com/eng/toutatis.htm mi hanno colpito soprattutto le ultime due immagini sulla destra, in basso. Si tratta di elaborazioni al computer, che partendo dalle riprese dell'asteroide Toutatis (credo fatte nel 2004) rappresentano, nell'ultima immagine, i vettori momento angolare (color magenta, verticale e fisso verso l'alto) e velocità angolare (in giallo, col cerchietto) e i tre assi centrali ...
2
8 mag 2014, 23:13

abcde123451
Attenzione, c'è solo una resistenza R2 ed è quella sopra a E2, il resto sono tutte R1 ho sbaglio a scrivere nella prima maglia
1
12 mag 2014, 11:24

abcde123451
Ragazzi ho questi due circuiti da proporvi. Nel 1 il libro chiede di calcolare il valore di R in modo tale che la d.d.p. tra P e Q risulti nulla. I collegamenti specifica la traccia che sono in serie E= f.e.m. ( entrambi i generatori erogano la stessa f.e.m) Il libro nella risoluzione imposta il problema in questo modo: 2E=(r1+r2+R)i ... Di questa formula non capisco il due, E è uguale alla resistenza totale per l'intensità di corrente che è uguale in tutto il circuito visto il ...
2
11 mag 2014, 13:00

joani92
Sto trovando dei problemi con alcuni esercizi di fisica A in preparazione ad un esame: in entrambi ci sono due punti che non riesco a capire (o meglio, non mi viene il risultato nel primo). Il punto del primo esercizio può essere sintetizzato così: Una particella di massa m entra in collisione (con urto totalmente elastico) con una particella di massa M, la particella di massa m inizialmente viaggia con velocità $V_0$ mentre la particella di massa M è ferma. Dire quello che succede ...
10
8 mag 2014, 17:29

ralf86
In che modo viene trasferita fisicamente l'enorme mole di dati internet che si scambiano ogni giorno, ad esempio, gli Stati Uniti con l'Europa? Onde radio? triangolazioni satellitari? Cavi subacquei che attraversano l'Atlantico? cavi che passano vicino al Polo Nord? PS La domanda non e' retorica, non ne ho proprio la più pallida idea
2
10 mag 2014, 03:17

cuttix
Salve a tutti avrei una domanda particolare da porvi: Nella mia mappa concettuale sull'anticonformismo di geo.astronomica inseriro Wegener e la teoria della deriva dei continenti; siccome vorrei inserire anche la fisica nella mappa, quale argomento potrei collegare con la deriva dei continenti?
2
10 mag 2014, 17:56

zardo1992
Buonasera. Vi propongo il seguente esercizio. Un filo rettilineo di raggio R è attraversato da una corrente stazionaria I uniformemente distribuita sulla sezione trasversale. Calcolate l'espressione del campo magnetico generato dal passaggio di corrente in funzione della distanza $r$ dall'asse centrale del filo, per $r < R$ e $ r \geq R$. Ho pensato di applicare la legge di Ampere per trovare il campo magnetico, quindi applicando la formula ...
4
7 mag 2014, 19:27