Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La nave A si trova 4,0 km a nord e 2,5 km a est rispetto alla nave B. La nave A naviga alla velocità di 22 km/h verso sud, mentre la nave B è diretta a 37° a nord rispetto all'est con velocità di 40 km/h.
a)Trovare la velocità vettoriale di A rispetto a B ( esprimere il risultato in termini di versori con "i" rivolto a est).
b) Scrivere un'espressione in termini di "i" e "j" per la posizione di A rispetto a B in funzione del tempo, ponendo t=0 all'istante descritto.
c) Quando è minima la ...

buongiorno a tutti, domanda credo molto semplice (livello scula superiore) ma purtroppo è passato troppo tempo per me dall'ultima volta in cui ho affrontato l'argomento..
mi trovo nella situazione di dover calcolare come varia la temperatura di un liquido se si trova all'interno di diversi contenitori, data la T° esterna, mi spiego meglio con un esempio:
se tolgo dal frigorifero 1 litro di latte in bottiglia di vetro a 6°C e lo lascio al sole d'estate (mettiamo T°esterna 30°C) per 1 ora, ...

Mi aiutate per favore non riesco ad inquadrare il problema?
Un sistema è formato da due carrucole, una fissa a cui è applicata una massa di 4,8 kg e di raggio r, l'altra mobile, di raggio R, a cui è applicata una massa M. In condizioni di equilibrio, determinare la massa M e le tensioni nella carrucola mobile.
Grazie. Marianna

Buongiorno ragazzi,sto affrontando lo studio dell'elettromagnetismo.Cercando esercizi da poter svolgere ho trovato uno che diceva:
All'instante t=0,un filo rettilineo,indefinito,percorso da corrente di intensità I,e una spira quadrata di lato l,si trovano in aria a una distanza reciproca d.Calcolare la forza elettromotrice indotta nel circuito quando la corrente varia con la legge $ I=I_0 cos(omega t) $ .
Io ho applicato il teorema di Ampere $ oint_l vec{B}cdot dvecl=mu_0I $
ricavando la legge di Biot-Savart ...

Buongiorno a tutti...
io ho un esercizio in cui dovrei applicare la II equazione cardinale per la dinamica. Nel mio caso sarebbe $M_(Pdisco) = I_D ddot(theta) $. Il problema nasce sul calcolo di $I_D$
[geogebra]

Ciao a tutti, sono nuova e mi presento. Mi chiamo marianna sono studentessa e ogni tanto ho qualche problema in matematica ed in fisica. Proprio girando su internet alla ricerca di una soluzione al mio esercizio ho scoperto questo forum. Spero possiate aiutarmi, da parte mia fornirò informazioni ai quesiti se gli argomenti sono di mia conoscenza.
Non so se posso postare il mio esercizio qui o è la presentazione che va fatta altrove: mi scuso in anticipo per gli errori e spero possiate aiutarmi ...

Ciao a tutti!
Prima di leggere premetto: è una idea pazza, stupida ed inutile... quindi non mettetevi le mani nei capelli quando leggerete
Mi è venuto in mente oggi quando stavamo risolvendo un esercizio di dinamica su un piano inclinato.
C'è un blocco con una certa massa $m$ e il coefficiente di attrito statico è $mu$, il piano è inclinato con un angolo $alpha$, venivano dati i valori numerici, ma per il mio scopo non è importante.
In pratica veniva ...

Salve a tutti!
Sto studiando il metodo di Ritter e dei Nodi per l'esame di Fisica Matematica, ma nonostante pensi di averli capiti, alcuni esercizi svolti mi sembrano molto strani e non so se, quindi, abbia capito a pieno i due metodi.
Ad esempio, questa figura:
La traccia trovata su internet chiede: " Dopo aver calcolato le reazioni esterne, calcolare gli sforzi delle aste 61, 42, 23, 43 con il metodo di Ritter. Tenendo conto della reazione dell'asta 16 sul nodo 6, calcolare la reazione ...

Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio:
"Due corde di uguale massa M, tese alla stessa tensione T0 e di lunghezza l1 e l2 sono fissate ai propri estremi. La corda l1 vibra sulla propria frequenza fondamentale mentre la corda l2 sulla terza armonica. Nel caso in cui la frequenza di vibrazione sia la stessa, si descriva quantitativamente il suono udito da un osservatore posto tra le due corde, quando esse si allontanano con moto rettilineo uniforme in direzioni opposte e ...

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere il seguente problema sulla conservazione dell'energia.
Testo:
Un blocco di massa [tex]1.93kg[/tex] preme una molla ideale lungo un piano privo d'attrito, inclinato di [tex]27°[/tex] rispetto all'orizzonte. La molla, di costante elastica pari a [tex]2080N/m^(-1)[/tex], è inizialmente compressa di 18.7cm e poi lasciata libera di estendersi spingendo il blocco verso la parte alta del piano. Determinare
a) La velocità con cui il blocco si stacca dalla ...

ciao a tutti! come posso dimostrare la seconda legge di Klepero mediante la conservazione del momento angolare? sono arrivato fin qui: Iw1=I w2--->m r^2 w=m r^2 w2--> poi ho sostituto al posto di w v/r così arrivo a v1 r=v2 r ma non riesco più,potete aiutarmi? grazie mille!

salve come da titolo ho dei problemi a risolvere questo esercizio:
http://tinypic.com/view.php?pic=jrehdd&s=8
per calcolare l'accelerazioni del corpo1 ho provato ad utilizzare il metodo della massa equivalente cioe':
$a_1$=[Somma(Forza Attiva Per Spostamento)]/{Somma[Massa Per (Spostamento Al Quadrato)]}
sostituendo $a_1=(P_1(1)-P_4(2))/(M_1(1)^2+I_(2,cm)/R_2^2(1)^2+[I_(3,cm)/R_3^2+M_3]+M_4(2)^2]$
e sono pervenuto al risultato che l'accelerazione sia $a_1=1,4m/s^2$ che pero' non corrisponde a nessuna delle risposte che ci sono.
dove ho sbagliato?
come impostare il ...

salve, un treno si muove alla velocità costante di 72 km/h. Quanti metri percorre in 16 minuti?
allora la formula dello spazio è = velocità *tempo
converto i minuti in ore
$16*3,6$
$57.6*72$
$387$ va bene?

Ciao ragazzi ,
è da un po di tempo che ho affiancato ad Ingegneria un costante studio della Matematica e sono sorti parecchi dubbi.
Scelto un punto materiale in movimento rispetto ad un certo sistema di riferimento cartesiano fissato,mi hanno insegnato che la velocità è un vettore applicato istante per istante al punto materiale stesso.Non dovrebbe essere applicata nell' origine del sistema di riferimento?
Ciao a tutti ragazzi!
Vi scrivo per un problemino di Fisica che mi sono trovato ad affrontare questa mattina e che non riesco a capire.
Premetto che ho iniziato lo studio della Fisica solo da qualche giorno e che, facendolo per passione e da auto-didatta, non ho nessuna figura al quale chiedere delucidazioni ovvie. Spero possiate venirmi in aiuto, il problema è il seguente:
"Un'escursione nel deserto"
Una carovana di escursionisti percorre nel deserto 50,5 km in direzione Sud-Est fino a ...

... in ambito del primo principio della termodinamica,
- se un sistema assorbe calore esso si espande, Q é positivo e il lavoro compiuto anche;
- se un sistema cede calore esso si comprime, Q é negativo e anche L;
?

Buonasera a tutti,
ho riscontrato difficoltà nella risoluzione di un problema di fluidodinamica allegato in foto. Io ho supposto la presenza di una spinta sulla paratoia (nel trattino inclinato) dell'acqua che ho indicato con F1 ed una spinta F2 nel tratto verticale sempre dovuta ad h3. Di queste so calcolarmi i relativi moduli per cui non ho problemi. Tuttavia ho molti dubbi nel capire nella parte superiore quali sono le spinte dovute all'aria. A me viene da pensare che ci sia una spinta sul ...

Salve ragazzi, vi contatto perché ho una domanda alla quale non riesco a trovare una risposta convincente: non ho capito perchè, nell'ambito della meccanica razionale, risulta conveniente utilizzare il concetto di spostamento infinitesimo piuttosto che quello di spostamento finito...

I risultati sono applicabili anche al lancio di una moneta per fare testa o croce?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi

Una spira quadrata di lato $ a=30cm $ ed un filo indefinito nel quale passa una corrente di $ 20 A $ si trovano sullo stesso piano. La distanza dell'asse $ A A' $ dal filo vale $ b=80cm $ . Si calcoli:
a) il flusso del campo magnetico prodotto dal filo attraverso la spira.
b) la resistenza della spira è $ R=40Omega $ . La spira viene ruotata di $ 180 ° $ attorno all'asse $ A A' $ . Si calcoli la carica che fluisce nella spira ...