Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei condividere con voi questo interessante video
http://www.youtube.com/watch?v=bh2kNoEOZEQ
L'esperimento e' stato svolto al MIT e mostra un impulso laser mentre si sta propagando dentro una bottiglia.
Disponendo di fotocamere con tempo di esposizione sufficientemente breve e' davvero fisicamente possibile immortalare un impulso di luce mentre si sta propagando?

Salve a tutti, sono incappato in un esercizio ed ho un dubbio, qui c'è il testo dell'esercizio:
Un proiettile di massa m = 20 g colpisce un blocco di massa M = 7.0 kg fermo su un
piano orizzontale, rimanendovi conficcato. Calcolare:
a) la forza d'attrito sul blocco da parte del piano se il blocco si sposta di L = 1.5
m prima di arrestarsi.
b) l'energia dissipata durante l'urto.
c) la velocità del blocco dopo l'urto se la velocità iniziale del proiettile è di 50
m/s.
E guardando le ...

Un punto di un'onda oscilla secondo l'equazione $y=2,5cos(wt)$
Calcolare il periodo di oscillazione.
Salve ragazzi, ho un dubbio di fronte a questo esercizio. Il periodo $T$ lo calcolo dal punto di vista teorico?
$w=(2pi)/T$, eguagliando $(2pi)/T=w$ per cui $T=w/(2pi)$ E' corretto secondo voi?

Il mio professore di elettrodinamica ci ha lasciato come esercizio di provare che l'energia trasportata da un'onda elettromagnetica piana monocromatica è infinita. Dopo aver risolto l'equazione delle onde in gauge di radiazione e trovati i campi elettrico e magnetico della forma:
$ E(x,t)=E_0 cos(kx-\omega t)$ ; $B(x,t)=B_0 cos(kx-\omega t)$
dove $E_0$ e $B_0$ sono vettori reali costanti ed il sistema d'assi è scelto in modo che l'asse $x$ sia lungo la direzione di propagazione, ...

Ciao a tutti, sono di nuovo io. Ora ho questo esercizio di termodinamica da risolvere:
Un sistema termodinamico isolato è costituito da 5 moli di gas ideale in contatto termico con una sorgente a una temperatura di 20°C. Inizialmente il gas è alla pressione $p_0$ e successivamente viene fatto espandere fino a raggiungere la pressione $p_1 = p_0 / 10$. Sapendo che nell'espansione la sorgente cede la quantità di calore Q = 6 kcal, si determini la variazione di entropia del gas e si ...
Avrei bisogno di un chiarimento su un esercizio di fisica:
Si consideri il sistema in figura, dove la carrucola appesa al soffitto ha massa M = 500 g e raggio R, la massa appesa vale m = 200 g e la molla fissata al pavimento ha costante elastica k = 40 N/m. La fune ha massa trascurabile e non slitta sulla carrucola, la quale può ruotare senza attrito intorno al proprio asse.
Il primo punto mi chiede di trovare l'allungamento della molla in condizione di riposo, e visto che mg=kx x mi ...

Salve,
Ho un corpo inizialmente fermo sottoposto ad una forza che cambia nel tempo. La causa del movimento del corpo è solamente la forza a cui viene sottoposto. Dovrei calcolare il lavoro compiuto da tale forza ma non ho idea di come fare dato che la forza varia con il tempo quindi lo spazio percorso è proporzionale con il quadrato del tempo.
Conosco la massa dell'oggetto e la forza \(\displaystyle F(t) = kt \). Devo calcolare il lavoro tra \(\displaystyle t_0 \) e \(\displaystyle t_1 \)
Ciao, sto svolgendo un esercizio sull'effetto Compton, ma ho alcuni dubbi:
Raggi X di energia 300 keV subiscono la diffusione Compton da parte di un bersaglio. Se i raggi diffusi sono rivelati a 37gradi rispetto ai raggi X incidenti, trovare l'energia degli elettroni di rinculo.
Ho calcolato (trovandomi con i risultati):
- lo spostamento Compton $ Delta lambda = 488fm $
- lunghezza d'onda iniziale $ lambda _0=0,004133 nm $
- lunghezza d'onda diffusa $ lambda' =0,004621 nm $
- l'energia dei raggi X diffusi ...

Salve,
volevo qualche suggerimento per poter ricavare l'energia elastica di una molla.
Dato che in genere la variazione di energia dipende dal lavoro compiuto da qualche forza (è corretto?) mi sembrava una buona idea cominciare dal lavoro compiuto dalla molla \(\displaystyle d L_m = \vec F(\vec r) \cdot \vec r\). Dato che i vettori \(\displaystyle \vec F \) ed \(\displaystyle \vec r \) sono paralleli quindi \(\displaystyle \cos(0)=1 \), il loro prodotto scalare è il prodotto dei loro ...

Una barretta conduttrice lunga L ruota attorno al suo estremo con velocità w costante.
La sbarretta forma un angolo \theta fisso rispetto all'asse di rotazione. Nello spazio è presente un
campo magnetico uniforme costante B di direzione parallela all'asse di rotazione. Calcolare in
condizioni stazionarie la forza elettromotrice indotta tra le estremità della sbarretta.
E=vB
V=Blv

Salve a tutti, l'esercizio che devo risolvere è il seguente:
Un anello circolare sottile di raggio R è carico uniformemente per 1/4 della sua
lunghezza (per 0< \theta < \pi/2 ) con una carica -Q e per i restanti 3/4 (per \pi/2 < \theta < 2\pi )con una
carica +2Q. Determinare il vettore campo elettrico risultante nel centro dell’anello.
Io ho ragionato così:
il campo elettrico prodotto dall'anello nel II e nel IV quadrante si annulla a vicenda quindi non mi interessa.
Mi calcolo il campo ...

Salve ragazzi, il quesito è questo: "Avendo una stanza vuota, con nessuna mobilia, e due altoparlanti ai lati della stanza, esiste un punto della suddetta in cui non vi è suono?"
Non ho alcuna informazione riguardante la forma della stanza.
Io ho pensato che, essendo il suono un'onda e non avendo a disposizione nessuna informazione riguardante la grandezza della stanza, supponendo che le sorgenti oscillino in maniera tale che la differenza di fase sia costante, per il principio di ...
Il flusso magnetico attraverso un anello conduttore varia con $t$ secondo la legge $ phi(t)=3(a*t^3-b*t^2)T*m^2$, con $a=2s^(-3)$ e $b=6s^(-2)$. La resistenza dell'anello è $3 Omega$ .
Determinare :
a) la fem indotta in funzione del tempo
b) il valore massimo della fem durante l'intervallo di tempo 0

se ho un disco che ruota (grazie ad una coppia $M$) di puro rotolamento, la forza di attrito ha la stessa direzione del moto del disco??

Salve a tutti !!
Sto studiando l'intensità del campo elettrico riflesso da una lamine sottile , il mio è un dubbio che riguarda un
passaggio :
Schematizziamo il comportamento del campo elettrico , ricorrendo alla rappresentazione simbolica e considerando i coefficienti di trasmissione e riflessione t(1) , t(2) , r(1) , r(2)
campo incidente $E=E(0)e^(jomegat)$
campo riflesso dalla prima superficie $E(1)=E r(1)$
campo ...

Ragazzi è da un paio di giorni che sto ragionando circa il significato del tensore d'inerzia. Sappiamo che il tensore di inerzia è un'applicazione lineare, quindi fissata una base, all'applicazione è associata una matrice. Quando prendo una base solidale, la matrice che rappresenta il tensore di inerzia non dipende dal tempo, visto che nell'espressione compaiono solo le coordinate rispetto al riferimento solidale, ma la mia domanda è la seguente: perché gli elementi di questa matrice dipendono ...

Un esercizio dice:
$"la combustione di 1 m^3 di metano in una caldaia libera"$
$" energia pari a 32MJ. Quanto metano è necessario per riscaldare"$
$"di 5 gradi un volume d'aria di 320 metri cubi?"$
Io ho prima calcolato il calore necessario per alzare di cinque gradi la temperatura del volume d'aria (dopo averne ricavato la massa) e viene $Q=192 MJ$. Poi ho impostato una proporzione che se un metro cubo di metano libera 32 MJ di energia, che volume libera 192 MJ di energia? Viene $6 m^3$ invece di $60 l$.
In un altro esercizio si sa che macchina termica cede del calore al refrigerante. ...

salve a tutti
sono la negazione della fisica matematica e ho bisogno che mi spieghiate bene come calcolare gli equilibri negli esercizi.
Negli esercizi ho sempre avuto a che fare con forse posizionali (gravitazionale,elastica..) e quindi applicavo il teorema dell'hessiano non degenere,dunque per il calcolo degli equilibri mi bastava calcolare i punti stazionari per l'energia cinetica.
Mi sono però imbattuta in un esercizio in cui entra in gioco anche la forza viscosa:in questo caso come mi ...

Una sfera conduttrice di raggio c possiede una carica q ed è circondata da un involucro sferico di
dielettrico non omogeneo di raggio interno c ed esterno 3c avente costante dielettrica relativa \epsilon = \alfa r con
\alfa costante e r generica distanza dal centro. Determinare:
a) il campo elettrostatico generato in tutto lo spazio, specificandone modulo direzione e verso;
b) l’energia elettrostatica presente nel dielettrico (c

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere!
Una palla di massa m=1.34kg è attaccata ad un'asta verticale rigida con due tratti di filo di massa trascurabile, di lunghezza pari a 1.7m ciascuno fissati alla'asta in due punti ad una distanza di 1.7m tra loro. Mentre il sistema ruota attorno all'asse, i fili tesi formano con l'asta un triangolo equilatero. Sapendo che la tensione nel filo superiore é di 35N determinare la tensione nel filo inferiore.
Per prima ...