Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tematica@alice.it
Per completare gli esercizi di ripasso di Fisica (1a SUP.) mi manca questo problema : Una sbarra lunga 10 cm e di peso P= 10 N, appoggiata ad un fulcro secondo una leva di primo genere,è in equilibrio in posizione orizzontale quando agli estremi sono applicate le forze verticali F1 =40N e F2= 50N. Calcola la posizione del fulcro e la reazione vincolare. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. Peter
2
5 set 2014, 16:24

Freddy911
Buonasera, sono uno studente di medicina alle prese con un esercizio malefico che dovrò correggere per sostenere l'orale dell'esame di fisica (il professore chiede infatti di risolvere gli esercizi sbagliati nel compito). Allego foto con testo e soluzioni. Ragazzi.. un incubo. A me concettualmente sembra facile, ma proprio non mi viene. Ecco come farei: Sistema a 3 equazioni in cui effettuo la sommatoria delle forze per ciascuna massa Da sx verso dx 1. T1 - W1 = ma 2. T2 - T1 = ma 3. T2 - W2 ...
4
6 set 2014, 17:55

niccoset
Ho dei dubbi riguardanti un esempio che trovato sul libro Mencuccini-Silvestrini Una scala è appoggiata a una parete verticale, formando con essa un angolo $ alpha $.Trascurando l'effetto dell'attrito sulla parete, determinare quale coefficiente di attrito deve presentare il pavimento affinchè la scala resti in equilibrio. (Si supponga la scala sia omogenea) Le condizioni d'quilibrio del sistema sono (scrivo solo le forze perchè i momenti mi tornano) $ vecF^((e))=vecr+mvec(g) +vecN+vec(f)=0 $ Ora ...
9
6 set 2014, 09:38

Chitarrista
Immagine: http://i61.tinypic.com/2zzjgaw.png Tre blocchi di massa: $ M1=1kg$ $M2=2Kg$ $M3=3kg$ Sono poste su un piano con attrito $(k1 = 0,4; k2 = 0,3; k3 = 0,2 )$ e collegate tramite due funi. La massa M1 è soggetta ad una forza F = 100N diretta nel verso indicato in figura. Calcolate l’accelerazione delle tre masse e le tensioni delle due funi. Ho chiamato T1 la tensione della prima fune e T2 la tensione della seconda fune. Ho svolto l'esercizio in questo modo : Ho calcolato la Forza ...
1
6 set 2014, 12:42

Fonzio1
Ciao a tutti, ho un dubbio su come scrivere il momento di inerzia di un corpo. Un disco di massa $m$ e raggior $r$ a cui si è attaccata un'asta di massa $M$ e lunghezza $l$, che urta il disco "radialmente", quindi "punta" verso il $CM$ del disco. Allora, per prima cosa calcolo la coordinata dal $CM$ che, ponendo l'origine nel centro del disco diventa $((r+l/2)M)/(M+m)$ (ovviamente sulla direzione che unisce i ...
2
6 set 2014, 09:16

Pippo0206
Ragazzi buongiorno! Allora..vediamo se ho capito bene una cosa riguardo il calcolo del l'accelerazione quando applico la forza ad un corpo (carrello) al cui interno vi è un altro corpo (un punto materiale con una massa).. Allora io applicò una forza orizzontale al carrello F , il carrello si muove e di conseguenza anche il punto all'interno subisce un accelerazione (nel caso non sia attaccato al carrello oppure che la forza che applico non superi la forza di attrito statico tra punto e ...
3
5 set 2014, 12:22

fran-cesco1
Ciao a tutti!! spero di aver scritto nella sezione corretta!! Avrei una domanda di fisica applicata, perchè sto eseguendo delle prove per lavoro e mi servirebbe il vostro aiuto per risolvere questo problema che purtroppo non so come risolvere! Sicuramente per voi sarà semplice, spero che possiate darmi una mano!! Scusate in anticipo, non so come scrivere in maniera "scientifica", provo a scrivere il problema in maniera pratica: un cavo d'acciaio possiede una resistenza alla trazione ...
2
5 set 2014, 21:33

DiegoDiego1
Buonasera a tutti, vorrei togliermi un dubbio sul funzionamento di un motore elettrico. Su ogni motore elettrico, sono riportate due potenze: peak power, continuous power. Ho sotto mano i grafici di un motore EMRAX, si parla di circa 67 kW peak, 38 kW continuous. Se non vado errato, ciò che accade quando si va a chiedere potenza al motore è che inizialmente viene data la potenza di peak, e si scende poi verso quella continuous, che sarebbe la potenza che può fornire il motore in regime ...
3
27 ago 2014, 23:21

mech-engine
Ciao a tutti. Non capisco come risolvere questo quesito sulla dinamica di sistemi di punti materiali. Viene inavvertitamente lasciato cadere un vaso al suolo. Il vaso si rompe nell’urto in tre pezzi di massa uguale $m$; l'urto è tale che il centro di massa resta fermo mentre i pezzi si muovono sul pavimento orizzontale. Due dei pezzi di vaso si muovono in direzioni perpendicolari (asse y e asse x, lungo il verso positivo) con la stessa velocità in modulo, $v=0.1m/s$. ...
4
5 set 2014, 19:55

Cenzin1
Si consideri un pendolo fisico (incernierato ad una estremità che chiamo O) composto da una sbarretta rigida di lunghezza L=1m e massa M=1kg collegata all'altra estremità ad un disco di massa m=0,1kg e raggio r=0,1m.Il pendolo, inizialmente fermo nella posizione orizzontale, viene lasciato libero. Determinare accelerazione angolare iniziale, la velocità del cm quando passa per la posizione verticale e il momento angolare rispetto ad O del pendolo fisico nella posizione verticale. Visto che ...
7
1 set 2014, 16:20

vitellocromato
Buongiorno a tutti Sono un ex-studente di ingegneria, laureato ormai da 4 anni, ed oggi, nel tempo libero, mi sono rimesso a ridare un’occhiata a delle vecchie dispense di fisica, nella vana speranza di arrivare a capire finalmente qualcosa di elettromagnetismo. Mi porto dietro della confusione concettuale su un argomento piuttosto banale, ovvero sull’energia e il lavoro. Ho letto di energie legate a corpi ed energie legate a campi di forze finendo spesso in confusione andando a toccare ...
14
29 ago 2014, 19:49

Newton_1372
Apro un nuovo post, perchè il dubbio che ora mi assilla è diverso da quello scritto nel post "dubbi esistenziali di elettrostatica". Mi occupo stavolta del problema esterno. Nella cavità di un conduttore cavo (non necessariamente isolato) metto una carica Q. Perchè posso ridistribuire la carica come mi pare senza cambiare il campo all'esterno del conduttore? Il libro Picasso da questa motivazione "Per l'equivalenza del problema di Neumann e di Dirichlet" dove, meglio precisarlo, con "problema ...
9
22 mar 2014, 10:10

Cenzin1
Salve a tutti, ho un classico problema sui corpi rigidi e ho qualche dubbio. Una sfera di massa M e raggio R è poggiata su un piano orizzontale e si muove di puro rotolamento sotto l'azione di un filo inestensibile. Il filo passa attraverso una carrucola senza strisciare. All'altra estremità del filo è agganciata una massa inizialmente ferma posta a una certa distanza dal suolo. Devo determinare l'accelerazione del corpo che pende e la velocità con cui esso tocca terra. Per risolvere il primo ...
11
3 set 2014, 12:17

rollitata
Salve a tutti, avrei un problema su cui mi sono persa. In pratica il quesito mi chiede quantielettroni ci vogliono per avere una carica Q= -0.1 nC ? Se queste cariche vengono trasferite su una sferetta conduttrice di raggio R= 1 mm qual'è il potenziale della superficie? Se immettiamo queste cariche in un condensatore piano (superficie delle armature S=2 cm^2 e distanza d = 0.5 mm) calcolare la ddp nel condensatore. Scusate ma non so proprio come andare avanti. Ringrazio anticipatamente per ogni ...
3
5 set 2014, 17:32

Sk_Anonymous
Se si compongono due trasformazioni di Lorentz in una stessa direzione si ottiene ancora una trasformazione di L. in quella direzione. È abbastanza facile vederlo, salvo un po' di complicazione nelle formule di trasformazione delle velocità. Supponiamo di avere 3 sistemi inerziali $S , S' , S'' $, con assi spaziali ugualmente orientati, in moto relativo lungo l'asse $x = x' = x''$ . Sia $v_2$ la velocità di $S''$ rispetto a $S'$ , il quale a sua ...
3
5 set 2014, 15:56

niccoset
Come da titolo, questo è l'esercizio: Si consideri un cilindro di massa M posto sopra due rotaie. Il moto di rotolamento puro. Appesi al cilindro tramite due fili inestensibili sono collocate due masse $ m_a $, $ m_b $, poste inizialmente alla stessa altezza. Il filo della massa B si arrotola sull'esterno del cilindro di raggio R, mentre il filo della massa A si arrotola, in senso opposto, attorno ad una circonferenza interna di raggio r < R. Calcolare la condizione ...
8
4 set 2014, 16:36

Davidemas1
Salve a tutti.In un esercizio mi sono imbattuto nel calcolo del campo magnetico indotto da un nastro attraversato da corrente.Volevo chiedervi se il campo da me calcolato e il ragionamento fatto erano giusti o meno non avendo i risultiati...grazie in anticipo L'esercizio è questo(a me dell'esercizio interessa solo in calcolo del campo indotto dal nastro). Io ho pensato il nastro come un insieme di fili infiniti percorsi da una corrente $ I/a $ e quindi il campo ad una certa ...
7
3 set 2014, 02:26

stefydd1
un punto materiale si muove secondo la seguente legge oraria: s=3t-(1/4)t^2 dove s è espressa in metri e il tempo t in secondi, qual è la sua velocità scalare istantanea quando sono trascorsi 4,5s dalla partenza?
28
12 lug 2014, 14:35

Pierluigi931
Dunque il centro di istantanea rotazione K ha per definizione velocità nulla, ma la sua accelerazione non lo è in generale. So che va calcolata con la formula a(K*)= $\omega$ x v(K*), dove v(K°) è la velocità di un punto che coincide istante per istante con il centro di istantanea rotazione. Il problema è: come calcolo questa velocità? Va bene se considero K* come un punto solidale al corpo rigido rispetto a cui ho valutato K?
1
4 set 2014, 21:27

andreatak
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho bisogno di una mano per una relazione che devo consegnare. In aula abbiamo trattato del tubo di Venturi. Lo scopo di questa esperienza è quello di dimostrare la relazione che intercorre tra la pressione e la velocità di un fluido. Il prof ci chiedeva tra gli obiettivi di calcolare la velocità iniziale dell’aria immessa nel tubo di venturi e di verificare che la velocità del flusso sia inversamente proporzionale all’area della sezione del tubo. Il problema è che ...
24
3 set 2014, 18:13