Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sici_90
Ciao ragazzi, era da parecchio che non scrivevo,ma consulto questo forum molto spesso! Allora vorrei proporvi un esercizio che mi è capitato. Allora è un tipico esercizio su un selettore di velocità. un condensatore tra le cui armature vi è un campo elettrico di intensità E(diretto verso il basso), immerso in un campo magnetico (immaginatelo entrante nello schermo). un elettrone entra all'interno del condensatore e si chiede di trovare modulo direzione e verso del campo elettrico necessari ...
12
3 set 2014, 12:10

sdrabb1
qualcuno potrebbe aiutarmi cn il seguente esercizio: un blocchetto di massa $ m=2kg $ è attaccato ad una molla di costante elastica $ k=100 N/m $ ed è posto sopra una piattaforma che accelera cn accelerazione $ a0=0,5m/s^2 $ 1) si determini di quanto si accorcia la molla rispetto alla posizione di riposo in condizioni di equilibrio 2)si determini il periodo delle oscillazioni intorno a questa posizione di equilibrio io sono riuscito solo a determinare di quanto si accorcia ...
5
2 set 2014, 17:32

Chitarrista
Una pila che genera una f.e.m. di 48 V è collegata a quattro resistenze disposte come in figura. Siano R1= 12 Ohm R3=24 Ohm. Le resistenza R2 e R4 sono attraversate da una corrente rispettivamente di 3A e 1,5 A. Calcolate i valori di R2 e R4 e la potenza dissipata da ciascuna resistenza. Immagine: http://it.tinypic.com/view.php?pic=30ar ... Ag6A2OK-NU Le resistenze sono in serie. R2= $48/3= 16 Ohm$ R4= $48/ 1,5= 32 Ohm$ Potenza dissipata: W1= $i^2 xx R= 3^2 xx 12= 9xx12= 108 W$ W2= $3^2 xx 16= 9xx16= 144 W$ W3= $1,5^2 xx 24= 2,25xx24= 54 W$ W4= ...
1
4 set 2014, 18:09

peppegran94
Mi aiutereste a calcolare la forza magnetica totale $ F(t) $ su una spira triangolare equilatera di lato $ l=30cm $. Tale spira si muove con velocità costante $ v=0,3m/s $ parallelamente all'asse x. Nel semipiano $ x<0 $ c'è un campo $ B=10 W/m^2 $ perpendicolare al piano della figura e diretto lungo la direzione positiva dell'asse z, mentre nessun campo è presente nel semipiano $ x>0 $ . Si faccia riferimento all'intervallo ...
16
2 set 2014, 21:12

***1117
Salve ragazzi , Ho un piccolo dubbio , a breve avrò un esame sulla storia della fisica e vorrei trattare maggiormente e più a fondo la parte che riguarda l'evoluzione dei modelli Planetari . Avete a vostra dimostrazione quale PDF su cui possa attingere informazioni ? Meglio se dotato di illustrazioni contenenti tutti i modelli planetari. Inoltre sapete spiegarmi cosa sono gli epicicli e i deferenti ? Grazie in anticipo dell'aiuto
3
3 set 2014, 16:53

Chitarrista
Avrei bisogno di una mano per verificare se ho svolto correttamente questi esercizi, dato che mi sto preparando ad un temibile esame universitario 1) Un'asta di lunghezza L=5m è fissata al pavimento tramite due sostegni posti, rispettivamente a un estremo e a un metro da questo. All'altro estremo è appeso un corpo di massa M=3 Kg. Considerate l'asta priva di massa. Calcolate le forze esercitate sull'asta dai due sostegni. Ho calcolato la forza esercitata dal corpo posto all'estremo (3 x ...
1
4 set 2014, 12:10

Amartya
Salve a tutti, ho il seguente problema: i centri di due conduttori sferici di raggi $R_1 = 1 mm$ e $R_2 = 2 mm$ sono posti a distanza $d = 5 mm$. Siano $A$ e $B$ i punti alla minima distanza sulle superfici dei due conduttori. Il campo elettrostatico in $A$ è nullo, mentre in $B$ vale $E_B = 1 V/m$, diretto verso l'esterno della sfera $2$. Determinare le cariche dei due conduttori. Bene, per risolvere ...
2
2 set 2014, 18:54

tiziano901
Ciao!! Mi serve una mano: ho un esercizio con le onde stazionarie viste in laboratorio di Fisica attraverso differenti tipi di corde. L’apparato sperimentale consiste in diverse corde (con differenti masse lineari), dal sistema di sospensione delle stesse che permette di variarne la tensione (con l’uso del dinamometro) e da un oscillatore elettromeccanico. Per la misura della lunghezza della corda si usa un righello. Si deve calcolare la massa o densità lineare (o lineica) μ e la velocità ...
5
3 set 2014, 22:20

niccoset
Sono alle prese con un esercizio che mi sta mandando fuori di testa Qui il testo: Si consideri un piano inclinato di un angolo $ alpha $ come in figura. La sua superficie è ghiacciata, quindi è possibile scivolare. Alla sommità di tale piano è posta una slitta $ S $ di massa $ m_S=10kg $ e, sopra di essa, un corpo $ C $ di massa $ m_C=5kg $. Il coefficiente d'attrito statico tra la slitta ed il piano ghiacciato è $ mu_S^s=0.02 $ e tra il ...
6
3 set 2014, 16:51

DodRM
due masse di 2 kg sono attaccate alle estremità di un'asta di massa trascurabile e di lunghezza 5cm, libera di ruotare intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. una goccia di CERA cade, con v=3m/s, su una delle due masse e si attacca ad essa . a) calcolare la velocità angolare del sistema dopo l'urto b) il rapporto tra l'energia cinetica dopo l'urto e quella prima dell'urto. c) Il sistema riuscirà a compiere una rotazione completa? Se no, di quanto ruoterà? Non sono riuscito ...
1
3 set 2014, 14:57

Stagista
Buon pomeriggio a tutti. Ci sono due esercizi di fisica che proprio non riesco a risolvere (2 su 50 che avevo di compito, quindi, tutto sommato, non una cosa gravissima). Il primo è questo: "Una sfera di massa m=1g e carica elettrica q=33*10^-9 C, è sospesa a un file isolante inestensibile e di massa trascurabile di lunghezza l=1m, in modo da formare un pendolo semplice. Oltre che nel campo gravitazionale, si fa oscillare il pendolo in un campo elettrico uniforme, diretto verticalmente verso ...
2
3 set 2014, 18:18

wackos1
Buongiorno a tutti. avrei bisogno, se possibile, di alcune delucidazioni. Sto studiando meccanica razionale e sono giunto alle equazioni di moto. vedendo alcuni esercizi svolti ho notato che in alcuni esercizi (per calcolare le equazioni del moto) viene utilizzata la conservazione dell'energia meccanica ovvero: $ E = T - U $ da cui $(dE)/dt = 0 $ e mi trovo l'equazione In altri esercizi invece viene utilizzata la Lagrangiana, ovvero: $ L = T + U $ da cui $d/dt ((dL)/dot(x)) = (dL)/dx $ (nel ...
1
3 set 2014, 18:03

Stagista
Il secondo problema che non mi è riuscito è questo (in questo caso però non mi tornano i risultati: nei compiti che avevo c'erano molti errori nei risultati, quindi vorrei capire se si tratta effettivamente di un errore del libro oppure di un mio errore): "Considera il circuito della Figura 1 ( ), dove E= 12 V ed R= 10 Ohm. Calcola: a) intensità di corrente che fluisce in ogni ramo; b) la potenza dissipata per effetto Joule; c) la potenza fornita al circuito da ogni pila; d) la differenza di ...
2
3 set 2014, 18:35

Kin3tic
Salve ragazzi. Sto cercando di risolvere un esercizio che riguarda il sistema fisico in figura, composto dal profilo di massa M e dal blocchetto di massa m. Il profilo di massa M giace sul piano senza attrito. Ad un certo istante, la massa m viene lasciata e scorre lungo il piano inclinato; il tratto L è scabro, ma ciò non è rilevante ai fini del quesito che non riesco a risolvere. Una delle domande che mi frulla per la testa è: la quantità di moto del sistema M+m si conserva? Io mi son ...
4
3 set 2014, 17:49

ava8c
Buongiorno a tutti volevo chiedere aiuto su un'incomprensione che ho avuto studiando per l'esame di fisica generale 1 (ingegneria). Il libro afferma che l'entropia è la spiegazione matematica del secondo principio (nelle sue 2 forme). Infatti si legge: " quando il sistema è isolato dS >= 0, questa viene chiamata formulazione matematica del secondo principio della termodinamica " e ancora " le impossibilità enunciate dal secondo principio trovano nella variazione di entropia la loro espressione ...
1
3 set 2014, 15:30

wackos1
Buongiorno a tutti Avrei bisogno, se possibile di alcune delucidazioni. Prendiamo due dischi in contatto tra loro in un punto C. C di puro rotolamento la reazione interna tra i due dischi avrà una componente normale ed una tangente al punto di contatto. C liscio la reazione interna tra i due dischi avrà solo una componente normale al punto di contatto. Fin qui non ci sono (o meglio, se ho capito correttamente, non dovrebbero esserci) problemi. Passiamo ora alle velocità.. vale lo ...
12
28 ago 2014, 15:18

Phobos29
Ciao, sto risolvendo questo esercizio, ma il risultato non combacia con la soluzione. 1) Si consideri un condensatore a facce piane parallele distanti l =1 cm sulle quali vi è una densità di carica superficiale \(\displaystyle \sigma \)s=10-12 C/m2. Una particella di carica q=-1.6 mC e massa m=100 microg posta all’interno del condensatore si muove verso la piastra carica positivamente. Supponendo che nell’istante in cui la carica si trova esattamente alla stessa distanza tra le due piastre ...
2
3 set 2014, 12:03

Sveshh
Salve a tutti! Tra non molto ho un esame sull'elettrostatica e finalmente ho recuperato la mia password qui sopra per tartassare un po' e fare chiarimento su alcune cose. Spero che qualcuno possa aiutarmi! Grazie mille in anticipo! Ho letto sulle dispense del mio prof che: Se ho una sfera conduttrice carica e ci avvicino un oggetto scarico, avviene il fenomeno di induzione (e fin qua ok) e che il potenziale della sfera diminuisce! Perché????! Gli elettroni liberi si allontanano dal ...
5
2 set 2014, 20:00

FELPONE
Salve potreste darmi una mano per risolvere questo esercizio? Non riesco a capire come calcolare la lunghezza d'onda di oscillazione. Una corda tesa, fissata ai due estremi, vibra in uno dei suoi modi normali di oscillazione. La lunghezza della corda è L = 2.5 m, la massa m = 0.075 kg, la tensione τ = 192 N, la frequenza di oscillazione ν = 128 Hz. Determinare: • la lunghezza d’onda dell’oscillazione; • il numero di nodi. L’ampiezza massima di oscillazione (nei ventri) è A = 5 cm, ...
3
3 set 2014, 11:58

Silvere
Salve, di seguito vi posto quattro problemi con relativo svolgimento. Vorrei capire se li ho risolti nella maniera corretta. Il terzo sono quasi sicuro che è sbagliato, accetto consigli per risolverlo So che magari chiedo troppo ma anche se ne controllate soltanto uno, così magari partecipando più utenti potrete aiutarmi senza perdere troppo tempo. Grazie in anticipo 1) Un'asta omogenea AB di massa m è incernierata nel punto O, posto ai $3/5$ della sua lunghezza l, ad un ...
3
2 set 2014, 13:17