Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pippo0206
Buongiorno a tutti. Sicuramente qualcuno mi saprà illuminare. Allora. Ecco il problema. Immaginiamo di avere un punto materiale con una certa massa $m$ che si muove di moto circolare uniforme NON all'INTERNO di una guida circolare ma all'ESTERNO di essa. Quando il punto si trova nella posizione più bassa , la reazione vincolare della guida sarà diretta nella stessa direzione della forza peso del corpo e la somma dei moduli di entrambe dovrà essere uguale al modulo della forza ...
18
8 set 2014, 12:05

christo92
una massa unitaria di azoto è contenuta in una bombola a pareti rigide e fisse. l azoto è a 5 gradi e 1.5 bar, a seguito di scambio termico con l esterno (come se ci fosse un set a 50 gradi) l azoto raggiunge 30 gradi. calcolare pressione finale azoto, energia termica scambiata, produzione entropica totale. parte 2 calcolare volume finale, energia termica scambiata e produzione entropica totale nel caso in cui il gas si trovi in un sistema cilindro pistone e segua trasformazione internamente ...
1
7 set 2014, 19:26

bug54
Attorno ad un rullo cilindrico di massa M e raggio R,vincolato a ruotare intorno ad un asse orizzontale coincidente con il suo centro, è avvolta una corda al cui estremo libero, pendente nel vuoto, è appeso un corpo di massa m. All'istante t = 0, in cui la velocità angolare del cilindro è $ \omega_0$, viene applicata al cilindro una coppia frenante mediante un motore che sviluppa una potenza costante $ P = mgR\omega_0/2$. Si determini l'stante $\tau$ in cui la velocità angolare ...
1
29 ago 2014, 09:32

xnix
Salve, ma il.tensore delle tensioni può avere autovalori complessi?
5
6 set 2014, 18:23

peppegran94
E' sicuramente un esercizio banale ma mi imbroglio facilmente nell'utilizzare le distanze... Si considerino due conduttori sferici di raggio $ R_1=1mm $ e $ R_2=2mm $ posti sull'asse delle ascisse in modo che i loro centri siano separati dalla distanza $ d=5mm $ . Presi i punti A e B, sempre sull'asse delle ascisse, coincidenti con la superficie dei due conduttori rispettivamente e distanti $ d_(AB)=2mm $ si osserva che $ E_A=0 $, mentre ...
19
3 set 2014, 12:31

kelito
Ciao a tutti! Avrei bisogno che qualcuno controllasse la correttezza logica dell'esercizio 4 in allegato http://climeg.poliba.it/file.php/133/20120716.pdf Sono tracce d'esame e non c'è nessun risultato. Vorrei comprendere se ho ben compreso il tutto. Alla chiusura del circuito a sinistra ha avvio il processo di carica del condensatore. Poichè viene fornita l'ipotesi di carica completa, allora il condensatore giunge alla carica di regime, pari al prodotto della capacità per la tensione. Spostando a destra l'interruttore, i ...
1
8 set 2014, 15:12

ReggaetonDj
Ciao a tutti, ho bisogno di un chiarimento concettuale. Ho un libro appoggiato su un tavolo dalla parte della copertina. Lo spingo lentamente fuori dal tavolo nella direzione del suo lato lungo (quello della rilegatura per intenderci). Vedo che cade ruotando acquisendo una certa velocità angolare $\omega_1$. Ora ripeto lo stesso esperimento, ma questa volta lo spingo fuori dal tavolo nella direzione del lato corto. Il libro cade ruotando ma questa volta acquista una velocità angolare ...
6
5 set 2014, 19:47

Sk_Anonymous
Un serbatoio cilindrico è riempito d'acqua fino ad una altezza di $H = 2.0 $m. Viene praticato un foro di diametro trascurabile su una delle pareti ad una profondità di $y = 0.5 $m sotto la superficie dell'acqua. calcolare: 1) a quale distanza dalla parete il getto colpisce il terreno 2) a quale profondità occorre fare il buco affinché il getto atterri alla massima distanza possibile dalla base Io per risolverlo ho proceduto cosi: La distanza dal foro al terreno è ...
2
7 set 2014, 14:41

p_koelio
Salve a tutti, dopo la presentazione veloce in presentazioni vi sottopongo un problema di elettrostatica per il mio esame di fisica 2, dovrebbe essere una cosa semplice ma io non capisco perché la mia soluzione non funziona: problema: UN filo di lunghezza 2l, parallelo all'asse x, possiede una carica q distribuita uniformemente su tutta la sua lunghezza. Calcolare il campo elettrostatico E nei punti dell'asse del filo (asse y). Dedurre l'espressione del campo anche per un filo infinitamente ...
6
7 set 2014, 13:18

Freddy911
Buonasera a tutti! Sono uno studente di medicina disperato che vi scrive questo messaggio in cerca di un aiuto relativamente ad un MALEDETTO esercizio! Ho allegato uno screenshot con testo e schema. Vi dico come farei io: - Punto A: semplice equazione - W + Tsin30 = 0 Tsin30 = W --> T = 2000 N. Il risultato recita però 4000 N! Come mai? Immagino sia correlato al "2 metri" scritto sotto la sbarra.. però la cosa mi sfugge completamente, a lezione il professore non ci ha mai parlato di doppiare ...
3
6 set 2014, 18:27

Cenzin1
Eccomi di nuovo a chiedere il vostro aiuto Come si vede dall'immagine c'è un cilindro omogeneo di massa M e raggio R che può ruotare intorno al suo asse. Un filo inestensibile è avvolto su un'asse di raggio r coassiale al cilindro ed è legato a una massa m. Il coefficiente di attrito dinamico tra m e il piano inclinato ha un certo valore. Determinare la tensione del filo e l'accelerazione di m. Il mio dubbio nasce dal fatto che il problema non mi dice se tra il cilindro e il piano ci sia ...
4
6 set 2014, 11:50

Anastasia156
L'olio usato in un martinetto idraulico impiegato per il sollevamento di automobili ha una densità di 8,30 * 10^2 kg/m^3. Il peso del pistone d entrata è trascurabile. I raggi del pistone d entrata e del pistone di uscita sono rispettivamente 7,70 * 10^-3 m e 0,125 m.  Calcola il modulo F della forza che deve essere applicata al pistone d'entrata per equilibrare il peso complessivo del pistone di uscita e di un'automobile quando:  - le superfici inferiori dei due pistoni sono alla stessa ...
3
4 set 2014, 15:49

niccoset
Applico due forze orizzontali ad un'asta verticale: una diretta verso sinistra $ F_1 $ che vale $ 3N $ e l'altra diretta verso destra $ F_2 $ che vale $ 5N $ (le due forza sono applicate in punti diversi). Non voglio far muovere l'asta e quindi, prendendo come polo il centro di massa dell'asta, il momento risultante delle forze applicate su di essa deve essere nullo. Sapendo che la distanza tra $ F_1 $ e il c.d.m. è $ l/2 $ e ...
7
2 set 2014, 17:04

poll89
Ciao a tutti, spero abbiate passato una buona estate dunque, mi sono imbattuto nel seguente esercizio e non sono sicuro della mia soluzione. siccome si tratta di parte di un tema d'esame che ho fallito vorrei essere sicuro di farlo bene. Si consideri l'equazione differenziale $ddot x + ae^x dotx + g(x) = 0$, dove $g in C^infty$ e $g(0) =0, g'(0) = 1$ 1) Studiare la stabilità lineare della soluzione costante x=0 al variare del parametro $a in RR$ 2) Stabilire condizioni per g(x) sotto le quali x=0 ...
3
4 set 2014, 15:58

Davidemas1
Salve a tutti avrei un dubbio su un esercizio ma la cosa si estende ad un concetto più generale. L'esercizio è questo: Per svolgerlo utilizzo la Formula di Faraday Neuman Lens quindi : $ f_i=-(dphi)/dt rArr oint E*dl=-d/dtint_SB*n dS $ Se a questo punto scelgo come normale alla superficie quella uscente dal foglio la curva lungo la quale devo calcolare l integrale di $ E $ deve essere percorsa in verso antiorario?? Inoltre come faccio a capire che direzione ha $ E $ in modo tale da poter calcolare ...
2
7 set 2014, 02:07

Fonzio1
Ciao a tutti ragazzi! Sono qui con un simpatico quesito di Fisica 1 Dunque, un rullo di massa $m$ e raggior $r$ si trova su un piano inclinato liscio (triangolo rettangolo) di angolo alla base $theta$ e fisso. Su di lui (rullo) agiscono due forze uguali in intensità $F$, che hanno un momento su di lui, e agiscono in direzioni perpendicolari rispetto all'ipotenusa del piano inclinato. Per prima cosa il problema richiede quanto valgono queste ...
7
6 set 2014, 09:32

niccoset
Questo è l'esercizio: Due auto procedono verso un incrocio su strade rettilinee e perpendicolari alla stessa velocità $ v=20m/s $, transitando dall'incrocio ad un intervallo di tempo $ Deltat=10s $ l'una dall'altra. Qual è la minima distanza reciproca tra le due auto durante tutto il moto? Ho pensato di risolverlo cosi: La prima auto ha moto: $ x=x_0+vt $ e la seconda $ y=y_0+vt $. La loro distanza $ d^2=x^2+y^2=x_0^2+y_0^2+2v^2t^2+4vt(x_0+y_0) $ risulta minima quando $ 2v^2t^2+4vt(x_0+y_0)=0 $ cioè per ...
10
6 set 2014, 08:59

Davidemas1
Salve ragazzi. Avrei un problema con il calcolo di un integrale;non so proprio come risolverlo. Posto l'esercizio in cui ho questo problema. Nell'ultimo punto dell'esercizio mi viene chiesto di calcolare l'energia dissipata nel processo quindi io ho pensato che quest'energia non è nient'altro che che l'energia finale contenuta nel campo elettrico meno quella iniziale quindi: $ \DeltaU=[int1/2\varepsilon (E_1)^2 d\tau +int1/2\varepsilon (E_2)^2 d\tau]-[int1/2\varepsilon (E'_1)^2 d\tauint1/2\varepsilon (E'_2)^2 d\tau] $ indicando con $ E_1 $ = energia finale sfera 1 $ E_2 $ = energia finale sfera ...
2
7 set 2014, 02:19

frenk1994
ciao a tutti!! il problema in questione è il numero 30.allego testo e soluzione non capisco come mai nell'istante dell'urto varia la quantità di moto lungo y del disco.grazie in anticipo!!
5
6 set 2014, 16:49

Davidemas1
Salve a tutti avrei un piccolo dubbio riguardo un esercizio su un esercizio.L'ex è questo: So che l'esercizio si puo svolgere direttamente applicando la legge di Hopkins tuttavia ho provato a rifarmi la dimostrazione.Io ho svolto l'esercizio in questo modo: $ \oint_{cir}H*dl=Ni rArr H_1l_1+H_2l_2=Ni rArr B_1/mu_1l_1+B_2/mu_2(2piR-l_1)=Ni $ A questo punto so che nel passaggio tra i due mezzi si conserva la componente normale quindi essendo B normale alla superficie di separazione $ B_1=B_2 $ quindi ricavo la $ i $ richiesta, cioè ...
4
5 set 2014, 13:51