Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao! Mi potreste aiutare con questo problema?
Ad un oscillatore armonico libero di massa m = 6 kg e costante di elasticità k = 50 N/m, la cui
ampiezza di oscillazione è A0 = 0.1 m, viene trasmesso un impulso istantaneo I = 3 N s quando
l’oscillatore si trova nella posizione di massimo spostamento dalla posizione di equilibrio.
Determinare la nuova ampiezza di oscillazione, assumendo che l’oscillatore si trovi sul piano
orizzontale.
Io l'ho risolto così:
I=\Delta p = p fin - p in ,
con p ...
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa questo esercizio che coinvolge trasformazioni di angoli? Io nei miei appunti non ho nulla a riguardo quindi non so ne come cambiano ne perché dovrebbero cambiare, l'esercizio comunque è questo:
Un osservatore inclina il proprio metro di $30°$ in senso antiorario rispetto alla direzione del moto uniforme relativo ad un altro osservatore. Qual è la velocità relativa se quest'ultimo riscontra un angolo di $60°$?
Grazie ...
In un urto elastico tra un proiettile e una sbarra incernierata in un suo estremo devo considerare anche la forza impulsiva prodotta dal perno? Cioè, posso considerare costante la quantità di moto del sistema sbarra+proiettile prima e dopo l'urto o no, siccome esiste una forza impulsiva prodotta dal perno?
Un fucile giocattolo,composto da una molla dentro un tubo,è posto in verticale.La molla si comprime $34.1cm$ e spara verticalmente un proiettile di massa $M=131g$ ad un'altezza di $1.64m$ sopra il livello della molla a riposo.
Qual è la costante elastica della molla?
Allora
$deltaU=-L$
$L=mgd$ La distanza che io devo calcolare è la somma della molla compressa + l'altezza dove arriva il priettile? cioè
$L=0.131*9.81*1.98$
Quindi
$[k(x)^2]/2=2.54$
quindi ...
salve a tutti, volevo presentare qui di seguito un problema che non riesco a risolvere:
Un cavo inestensibile di massa nulla è per un suo estremo arrotolato intorno ad un cilindro omogeneo il cui asse di rotazione orizzontale è fissato al terreno. Il cilindro ha massa M=10Kg e R=raggio=0.1m. L' altro estremo del cavo, passando prima per una carrucola appesa al soffitto, sorregge a mezz' aria un corpo di massa m=20Kg. Il cavo forma un angolo $alfa=50$ rispetto all' orizzontale fra ...
Ciao! Mi serve aiuto per risolvere questo problema.. qualcuno mi potrebbe spiegare come impostare la soluzione? Grazie in anticipo
1. Due blocchi di masse m1 = 1 kg e m2 = 3 kg sono poggiati su un piano orizzontale. Tra i due
blocchi è inserita, senza essere fissata, una molla di massa trascurabile che è tenuta compressa.
L’energia di compressione immagazzinata nella molla è pari a 10 J. Ad un certo istante, la molla
viene rilasciata e l’energia di compressione viene ceduta ai due blocchi che ...
Salve ragazzi, ho qualche problemino con la fisica quantistica.. Sono davanti a questo problema ma non so come risolverlo..
Un elettrone si trova in una buca di potenziale infinita monodimensionale di larghezza a=10A. Ricavare gli autovalori di energia e ricavare il valore numerico in eV dei primi 2. Normalizzare la funzione d'onda relativa al 2 livello energetico. Per quale valore di a la lunghezza d'onda della radiazione necessaria a far passare un elettrone dal primo al secondo livello ...
Un ragazzo ingegnoso di nome Pat vuole raggiungere una mela su un albero senza arrampicarvisi. Seduto su un sedile, collegato ad una fune che passa intorno ad una puleggia senza attrito, Pat tira l'estremità libera della fune con una forza pari a 250N. Il vero peso di Pat è 320N, mentre il sedile pesa 160N.
(a) Disegnare i diagrammi delle forze per Pat e per il sedile, considerati come sistemi separati.
(b) Mostrare che l'accelerazione del sistema è diretta verso l'alto e trovarne il modulo. ...
Ciao a tutti, sono alle prese con un eserzio e credo di non averlo impostato male, ma non riesco a portarlo a termine, l'esercizio è questo:
Un mesone $\pi$ carico $(text{massa a riposo} \ \ m_0(\pi)=273 m(e^-) )$ a riposo, decade in un neutrino $(m_0(\nu)=0)$ e in un mesone $\mu$
$(m_0(\mu)=207 m(e^-) )$. Trovare le energie cinetiche del neutrino e del mesone $\mu$
Allora dato che abbiamo in due incognite ho pensato di trovare 2 equazioni: la conservazione dell'energia e della quantità di ...
Salve a tutti,
ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno una mano.
Non riesco a risolvere il seguente esercizio.
Tre conduttori $C_!$,$C_2$,$C_3$ sferici, cavi, concentrici, molto sottili, hanno rispettivamente raggi $R_1=5 cm$,$R_2=10 cm$, $R_3=20 cm$.
Una carica positiva $q_1=0.5*10^(-8) C$ viene trasferita a $C_1$, una carica negativa $q_2=-4.5*10^(-8) C$ a $C_2$ e una carica positiva ...
positrone $m=0.911 *10^30 kg$ ha una quantità di moto $p=1(GeV)/c$, calcolare il tempo di volo su una distanza di $l=30 m$
Allora ho pensato di ricavare la velocità per poi trovare il tempo di volo, la velocità l'ho ricavata da
$p=(m_0u)/(sqrt(1-u^2/c^2))$ ottenendo $u=p/(sqrt(m_0+p^2/c^2)$ ma adesso ho un dubbio, per poter far il calcolo è
necessario trasformare la massa da $kg$ in $(eV)/c^2$ no? se pensate inoltre ci siano errori sull'impostazione mi farebbe piacere me lo ...
Ho il seguente problema:
Si consideri un alimentatore di f.e.m. $xi$ e resistenza interna $r$ che alimenta un carico resistivo $R$. In questo problema $R$ è fissata ed $r$ invece è variabile. Si definisce efficineza dell'alimentatore il rapporto tra energia totale ed erogata.
a) Se la resistenza interna è regolata in modo che venga trasferita la massima potenza, qual'è l'efficienza?
b) Quale resistenza interna permette la ...
ho un dubbio che nn riesco a togliermi dalla testa,qui posto un esempio ma vorrei un metodo generale per arrivare a risolvere questo problema:
Ho il seguente cilindro che rotola sul raggio più piccolo $r$ appoggiato ad una guida, e il raggio grande è lungo $R$
ho capito che la velocità del raggio piccolo è istantaneamente nulla $v_c=0,a_c=0$ e anche che poichè rotola $a_(cm)=dot(omega)r$ e che $v_(cm)=omegar$ però ancora non mi è chiaro una cosa:
che relazione ...
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi un input per risolvere il seguente esercizio:
Un solenoide indefinito di raggio $R=4 cm$ con $n=10$ spire per centimetro, è percorso da una corrente $i=30 A$. All'istante $t=0$ la corrente comincia a decrescere linearmente nel tempo per annullarsi dopo $5 sec$. Calcolare il modulo del campo elettrico indotto dentro il solenoide e fuori e darne direzione e verso.
Grazie in anticipo per eventuali risposte
Ciao a tutti sto provando a fare questo esercizio ma non riesco a ricavarne niente, ho qualche idea su come farlo ma non riesco ad applicarle per bene.
Un semidisco di massa $m$ e raggio $R = 20 cm$ è appoggiato su un piano orizzontale, se viene spostato di poco dalla posizione di equilibrio stabile compie piccole oscillazioni armoniche. Calcolare:
1) la posizione del centro di massa.
2) l'espressione del momento di inerzia rispetto all'asse passante per il centro di massa ...
Buonasera a tutti.
Sto cercando di risolvere un esercizio di meccanica di cui riporto il testo.
Una centrifuga da laboratorio sta girando ad una velocità tale che le provette, approssimabili con sbarrette omogenee di 10 grammi, formano con la verticale un angolo di 60 gradi. Il punto di ancoraggio delle provette è a 5 cm dall'asse di rotazione. Determinare la velocità angolare.
Possibile che sia solamente un facile bilancio tra forza centrifuga e forza peso?
Mi sembra troppo facile.
Buongiorno a tutti qualche anima pia che possa illuminarmi in merito al seguente quesito?
Un corpo di massa m=3 kg viene lanciato da una molla compressa di un tratto x=1 m lungo un piano orizzontale con coefficiente di attrito mu=0,2. Percorso un tratto l=50 cm incontra un piano inclinato di un angolo alpha = 30°, di lunghezza indefinita e di uguale coefficiente di attrito. Calcolare lo spazio complessivo percorso sapendo che la molla posta in posizione verticale si allunga di 1 m quando le si ...
Il problema è questo:
Il momento angolare di un volano con momento d’inerzia pari a
$0,140 kg m^2$ diminuisce da $3,00 kg m^2/S$ a$ 0,800 kg m^2/s$ in $1,50 s.$
(a) Qual è il momento della forza media che agisce sul volano durante
questo tempo? (b) Ammettendo un’acce1erazione angolare uniforme, di
quale angolo avrà ruotato il volano? (C) Quanto lavoro è stato svolto sul
volano? (d) Qual è la potenza media del volano?"
Il punto a l'ho risolto così $(3-0.8)/1.5=1.47$
Per il ...
Una struttura rigida è formata da un anello circolare di raggio R e massa m e da un anello quadrato
con i lati lunghi R e massa m ognuno. La struttura ruota con velocità angolare costante intorno all’asse
verticale indicato, con periodo di rotazione pari a T. Calcolare il momento d'inerzia della struttura rispetto all'asse di rotazione.
R=0.5m M=2kg T=2.5s
Non capisco dove sbaglio,il momento di inerzia di un anello sottile omogeneo di massa m e
raggio R rispetto ad un suo diametro è ...
Salve a tutti, ho riscontrato qualche problema con questo esercizio, c'è una discussione simile ma non sono giunti a formulare una soluzione e io non so come risolverlo. Provo a allegare un immagine della figura del libro.
http://tinypic.com/r/edg87/8
Un cancello del peso di \(\displaystyle 480N \) è fissato con due cardini a un palo. Un tirante è fissato in modo che la componente orizzontale della forza esercitata dal cardine superiore sia nulla. Calcolare la componente orizzontale della forza del ...