Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco bene a capire quando posso applicare il teorema di Gauss per ricavare il campo elettrico in un punto ,ad esempio posso trovare il campo elettrico lungo l'asse x sfruttando gauss (immagine sotto) ?
Ho un piccolo problema con questo esercizio, qualcuno può aiutarmi?
Un blocco di massa \(\displaystyle 15 Kg \) viene lanciato su per un piano inclinato di \(\displaystyle 30° \) con una velocità iniziale \(\displaystyle v_0=4.6 m/s \) \(\displaystyle \mu _k=0.34 \).
Determinare il lavoro compiuto, mentre scivola fino a fermarsi, a) dalla forza risultante b) dal peso del blocco c)dalla forza normale d)dall'atrito e) a che distanza si ferma?
Ho risolto metà problema circa, ho già trovato la ...
Ho il seguente quesito:
Una batteria possiede una resistenza interna.
(i) Può la tensione ai morsetti essere uguale alla f.e.m.?
a) No.
b) Sì, ser la batteria assorbe energia per trasmissione elettrica.
c) Sì, se più di un filo è connesso a ciascun morsetto.
d) Sì, se la corrente nella batteria è zero.
e) Sì, non è richiesta una condizione particolare.
(ii) Può la tensione ai morsetti essere maggiore della f.e.m.?
Si scelga fra le stesse possibili risposte.
Ecco la risposta ...
Che ipotesi bisogna fare per risolvere questo problema? Che ragionamenti si devono fare per dimostrare la formula?
La forza che tiene su un velivolo più leggero dell'aria, come una mongolfiera,viene detta spinta di Archimede \(\displaystyle F_A \). Supponiamo che la massa del pallone aerostatico sia M abbia un'accelerazione diretta verso il basso di modulo a:
dimostrare che la massa m della zavorra da gettare per far si che il pallone acceleri verso l'alto con un accelerazione a è ...
Ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto riguardante il seguente problema. Non riesco proprio a capire come risolverlo
Un protone che ha velocità iniziale di 5* 10^4 m/s entra tra le armature d un condensatore, perpendicolarmente ad esse, dove esiste un campo elettrico uniforme diretto con verso opposto alla velocità del protone e di modulo 55 N/C
Se la distanza tra le armature è di 6,5 cm, riuscirà il protone a raggiungere l'armatura opposta a quella da cui è entrato??
In caso non riuscisse ad ...
Ecco il problema: Ai vertici della base di un triangolo equilatero sono poste due cariche che hanno lo stesso modulo (Q=4 μC) ma cariche opposte. Trova la carica risultante nel vertice del triangolo. A me hanno detto che si consiglia di costruire un triangolo a partire dal vertice di quello costruitoci per primo .. tutto è seguito da calcoli trigonometrici oltre che "fisici", voi cosa mi potete consigliare .. aiutatemi a svolgere questo problema che veramente ne sto uscendo matto ..
Ciao a tutti!
Ho un dubbio su questo esercizio, in particolare sulla soluzione.
Testo:
Due condensatori da 20nF e 80nF sono caricati a 20V. I due condensatori sono poi disconnessi dal generatore e connessi insieme, piastra positiva con piastra negativa e piastra negativa con piastra positiva. Trovare la capacità equivalente del nuovo sistema e la differenza di potenziale attraverso i condensatori.
Soluzione
La capacità equivalente, dato che i condensatori sono in parallelo, è uguale ...
Una spira quadrata di lato $a=20 cm$ é posta nel piano $xy$ ed é percorsa dalla corrente $i=5A$.Essa risente di un campo magnetico $B=bx$ (verso uscente dal foglio) con $b=0,2T/m$.Calcolare la forza $F$ che agisce sulla spira.
In teoria si risolve semplicemente integrando,tenendo conto che mentre $i$ é costante,$B$ non lo é in quanto varia con $x$.Pur svolgendo gli integrali in questo ...
Una particella soggetta ad una forza si muove in un sistema xyz.Quando il suo vettore posizione è $r=(2i)-(3j)+(2k)$ la forza è $F=fi+7j-6k$ e il suo momento rispetto all'origine è $L=(4i+2j-1k)$.
Determinare fx. R è espresso in $m$,F in $N$ e L in $N*m$
Non riesco a capire come risolverlo,vuole che io mi calcoli il prodotto vettoriale?
Questo problema non riesco ad inpostarlo...
con soluzione:
Un anello conduttore di raggio A e resistenza elettrica R giace su un piano orizzontale.?
L’anello è
immerso in un campo magnetico uniforme B che è diretto
verticalmente e varia nel tempo con un’assegnata legge B(t).
a) qual è la f.e.m. indotta sull’anello?
b) assumendo trascurabili gli effetti di autoinduzione, quale
corrente fluisce nell’anello al tempo generico t?
c) quale deviazione dal valore B(t) comporta tale corrente,
nel centro dell’anello?
Ho svolto i primi due punti. Il flusso di ...
Lo so è un problema banale ma non capisco perché le forze dovrebbero essere diverse io continuo a calcolare un\(\displaystyle F_12= 8 N \) indipendentemente da \(\displaystyle F_a1 \)
Due carrelli rispettivamente di massa 4 kg e 2kg, vengono spinti con una forza agente sul carrello 1 (4 Kg) con \(\displaystyle F_a1= 12N \) calcolare le forze \(\displaystyle F_12 , F_21 \).
Nel caso la medesima forza venga applicata al carrello 2 calcolare i valori di \(\displaystyle F_12 e F_21 \).
Perchè sono ...
Salve a tutti!
Su un testo di fisica ho trovato un quesito dove viene chiesto cosa accadrebbe ad un uccellino che si posa sui fili d' alta tensione, ed il testo da una risposta che è vera in quanto l'intero filo è quasi a un potenziale uniforme. Vi è essenzialmente la stessa differenza di potenziale tra i piedi degli uccelli. Poi la corrente passa attraverso l'uccello è trascurabile. La resistenza attraverso corpo dell'uccello tra i piedi è molto più grande della resistenza attraverso il filo ...
Buongiorno,
vorrei fugare dei dubbi riguardo a delle informazioni che ho trovato su Internet: se l'accelerazione,in un moto uniformemente accelerato, è negativa anche lo spostamento e la velocità sono tali, o meglio hanno verso opposto rispetto a quello del sistema di riferimento. Sono attendibili queste informazioni?
L'accelerazione,inoltre, è il quoziente del rapporto tra un vettore(delta v) e uno scalare?
Grazie infinite
L'ultima settimana del corso di fisica teorica l'abbiamo dedicata allo studio della relatività. Una sola settimana (8 ore credo) non sono servite a nulla naturalmente. Ho comunque studiato per conto mio dal libro di Vincenzo Barone e, almeno durante la lettura, mi sembrava di capire più o meno tutto. Tuttavia oggi ho cerato alcuni esercizi e mi sono reso conto che stando attento a seguire la matematica dei tensori, geometrie strane etc, mi sono perso un po' il senso fisico delle cose che ...
Un disco omogeneo di raggio R=30cm e massa M=1.55 Kg può ruotare su un piano orizzontale attorno al proprio asse. Un piccolo corpo di massa m=0.26Kg è posato sopra al disco ad una distanza dal centro pari a 3/4R.Fra i due corpi vi è un coefficente di attrito statico $mi_s=0.17$. Il sistema è inizialmente fermo e su di esso viene applicato un momento torcente $tau=0.20N*m$. Calcolare ( trattando il problema in termini di forze puramente radiali):
1)il momento d' inerzia del sistema ...
Salve a tutti, questo è il mio primo argomento. Mi è stato dato questo esercizio, ma non so proprio dove andare a sbattere la testa, potete aiutarmi? Non riesco a capire che devo fare.
Per il moto rappresentato dalle seguenti equazioni:
x(t) = R cos(omega t + phi_0)
y(t) = R sin(omega t + phi_0)
dove R=10m, phi_0=0,50rad, omega=10rad/s
rappresentare su carta millimetrata:
a) i grafici delle componenti cartesiane di posizione, velocità e accelerazione in funzione del tempo, cioè di: ...
Un'asta rigida omogenea AB di sezione trascurabile, di massa $2M$ e lunghezza $L$ giace senza vincoli su di un piano liscio ed è inizialmente ferma. A un certo istante un punto materiale di massa $M$ che si muove con velocità $v_{0}$, sul piano perpendicolarmente all'asta, urta l'asta nel suo estremo A in modo completamente anelastico. Calcolare: 1) la posizione del centro di massa dopo l'urto 2) il momento d'inerzia ...
Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio:
Due anelli paralleli aventi lo stesso asse sono separati da una piccola distanza $ epsilon $ .
Essi hanno lo stesso raggio $R$ e su di essi circola la stessa corrente $I$, ma in direzioni
opposte. Si consideri il campo magnetico lungo l'asse degli anelli e si calcoli il punto in
cui raggiunge il suo valore massimo, nell'approssimazione \(\varepsilon \ll R\).
Ho derivato l'espressione del modulo del campo sull'asse ...
Buonasera, sono nuovo del forum ma spero che la mia domanda sia pertinente.
In famiglia si discute di questo tema.
Prendiamo una bottiglia di vetro, indicativamente da 1 l, e la riempiamo fino ad un certo livello di acqua, diciamo, ad esempio 900 cc.
Mettiamo il tutto in freezer a -18°C. Quanto sarà la pressione interna del volume di aria intrappolata?
In altri termini: la pressione dell'aria risultante dal congelamento dell'acqua (e conseguente aumento di volume della parte solida nella ...