Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
metafix
Salve, ho un blocco di massa m che può strisciare su un piano orizzontale privo di attrito. Ai due estremi di questo piano ci sono due molle, aventi costanti elastiche k1 e k2 e le molle distano d fra di loro. Le molle hanno un estremo fisso. La molla di sinistra ha l'estremo sinistro fisso, la molla di destra ha l'estremo destro fisso. La massa m inizialmente è in contatto con la molla k1 e la comprime di un tratto x1. La molla k1 viene lasciata libera e mette in moto il blocco. Trovare il ...
6
13 gen 2015, 10:19

Riccardo5991
La figura mostra una vista dall'alto di una barretta che puo' scivolare senza attrito. Il resistore e di 12 Ohm e un campo magnetico è diretto perpendicolarmente verso l'interno della pagina. Sia L = 2m. Calcolare la forza applicata necessaria per muovere la barretta verso destra alla velocità costante di 3 m/s. Qual è la potenza fornita al resistore? Allora io qua ho ragionato in svariati modi. Sicuramente la forza che noi applichiamo deve vincere la forza magnetica in modo tale che si ...
13
11 gen 2015, 12:39

Riccardo5991
Un fascio laser colpisce un estremo di una lastra di materiale. L'indice di rifrazione della lastra è 1,48. Determinare il numero di riflessioni interne al fascio prima di uscire dal lato opposto della lastra sapendo che l'angolo di incidenza è di 50 gradi, la lastra è spessa 3,1 mm e lunga 42 cm. Non capisco come interpretare i dati che fornisce sulla lastra, o meglio in che modo possono essere utilizzati. Ringrazio in anticipo come sempre chiunque posti per darmi anche dei piccoli consigli
8
11 gen 2015, 21:43

sdrabb1
Ho questo dubbio: quando scrivo la risultante delle forze esterne è uguale alla massa del corpo per l'accelerazione.. $ma=sumf^(e)$ vorrei capire una cosa il segno di $a$ è completamente determinato dai segni delle forze a destra oppure devo dargli io un segno a seconda di come si muove?
4
12 gen 2015, 16:18

angeloferrari
Ciao a tutti sono alle prese con un esercizio, che ho svolto, ma in modo molto diverso da come è svolto sul libro, sono però sicuro di non aver sbagliato, ecco l'esercizio e la mia soluzione: Un muone decade in $t_0=2.2 \mus$, trovare la velocità minima che consente al muone di percorrere $L_0=100 km$ allora per un sistema di referimento a riposo rispetto al muone vale $t=\gamma t_0$ e $L_0=\betac\gamma t_0=\betact$, da cui ponendo praticamente $t=t$ si ha $1/(sqrt(1-\beta^2))t_0= L_0/(\beta c)$, che ...
5
12 gen 2015, 12:02

shamyg
Un cubo cavo è appoggiato sulla superficie di un lago. Se la massa del cubetto è 11,1 kg e la sua base è immersa per un tratto di altezza h=8cm, qual'è la lunghezza (esterna) di ogni lato del cubetto? Io per risolverlo avevo imposto F archimede = F peso d(acqua) x volume immerso x g = 11,1 x g dove il volume immerso era uguale a l^2 x h. Mi trovavo l e visto che voleva la lunghezza esterna l(est)= l-8 Non mi trovo con i risultati. Considerando che sono in cm... a) 13,193 b) 14,842 c) ...
3
12 gen 2015, 10:51

Mr.Mazzarr
Ragazzi ho un enorme dubbio sull'utilizzo delle tabelle in esercizi di termodinamica. Vorrei capire per bene quando posso dire che il valore della pressione o della temperatura del mio esercizio è quella di saturazione. Ad esempio, se ho un esercizio in cui mi da la pressione e l'entalpia, io posso calcolare lo stato (liquido saturo secco e quindi fase liquida, vapore saturo e quindi zona bifasica, vapore saturo secco e quindi vapore surriscaldato) mediante le tabelle: in base a quale ...
4
11 gen 2015, 11:56

Shika93
Ho un dubbio su questo esercizio: Due conduttori cilindrici paralleli e di lunghezza indefinita sono percorsi dalle correnti stazionarie $i_1 =4A$ e $i_2 = 9 A$ opposte, come mostrato in figura. I cilindri hanno raggio $R = 5 cm$ e i loro rispettivi assi sono distanti $d = 4R$. A distanza $2R$ dal punto $P$, intermedio tra i due centri $O_1$ e $O_2$, si trova un filo indefinito, anch’esso parallelo ai cilindri, ...
4
11 gen 2015, 11:11

oblion94
Salve ho questo problema: In una regione dello spazio è presente un campo magnetico uniforme B. Per determinarlo sono stati fatti due esperimenti. Nel 1° un protone (m = 1.67 x 10-27 kg, q=1.6 x 10-19 C), iniettato nel campo con velocità v1 (2 x 106 m/s) parallela all'asse X, è risultato soggetto ad una forza F1 (2.77 x 10-13 N), diretta nel verso negativo dell'asse Z. Nel 2° un protone, iniettato nel campo con velocità v2 (4 x 106 m/s) parallela all'asse Z, è risultato soggetto ad una forza ...
11
12 gen 2015, 10:50

Darksasori
Ciao a tutti stavo svolgendo questo problema(6.26 pag 338 mazzoldi): "Un'asta lunga $l = OA = 1 m$ e di massa $M = 10 kg$ è incernierata nel punto O tramite un filo e carrucola l'estremo A è connesso a un corpo di massa m. Il sistema è in equilibrio e i valoris degli angoli sono $Theta = 30°$ e $phi = 75°$ 1)Calcolare il valore di m e modulo, direzione e verso della reazione vincolare in O. (scusate la qualità dell'immagine) Non mi da troppi problemi la parte fisica di ...
2
12 gen 2015, 13:28

tunk
Salve a tutti purtroppo è da anni che non studio fisica e mi è stato chiesto un aiuto per questo esercizio: Disegnare il diagramma di un corpo libero di un blocco che scivola lungo un piano senza attrito avente un’inclinazione di 15°. Se il blocco inizia a riposo nella parte superiore e la lunghezza della pendenza è 2,00 m, trovare: 1- l’accelerazione del blocco e 2- la sua velocità quando raggiunge il fondo della pendenza. Potreste aiutarmi? sono sicuro che sia un esercizio banale ...
3
12 gen 2015, 12:46

ceciant
Ciao! Mi aiutate con questo problema? https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/ ... 8629f924da
7
11 gen 2015, 18:44

mark971
Quattro cariche puntigormi ($Q1 = -2,0µC$, $Q2 = Q4 = 5,0 µC$,$ Q3 = 3,0µC$) sono disposte in senso orario sui vertici di un quadrrato di 40cm. Determina direzione, verso e intensità della forza elettrica risultante sulla carica Q1. Determina direzione, verso e intensità della forza elettrica risultante sulla carica Q1 supponendo che le cariche siano immerse in acetone ($Er = 21$). Al centro del quadrato oa è posta una carica $Q = -3,0µC$. Determina direzione, verso e ...
2
11 gen 2015, 12:52

Riccardo5991
Nella figura trovare la corrente nella R1, la corrente nella R2 e la differenza di potenziale tra i punti a e b Ho impostato così, legge delle maglie $ xi1 +xi2 + xi3 - R2I2=0 $ $ I2 = (15 V) /(50 Omega ) = 0,3 A$ $ Vb = 50 omega * 0,3 A = 15V $ Legge sulla seconda maglia $ xi2 -R1*I1 = 0 $ $I1= 0,05 A$ A dire la verità non sono sicurissimo dei passaggi che ho fatto, qualcuno potrebbe dare un'occhiata? Grazie
4
12 gen 2015, 11:40

mircosam
Ciao, mi sono bloccato con questo esercizio di fisica. Un disco omogeneo di massa M=1.6 Kg e raggio R= 12 cm, posto in un piano verticale, è libero di ruotare intorno ad un asse orizzontale, passante per il suo centro. Sul bordo del disco è fissata una sferetta di massa m pari ad un terzo di M. A t=0 il sistema è fermo e la sferetta si trova nella posizione A( $ alpha$= 30°) indicata in figura. Lasciato libero il sistema determinare: - la velocità angolare $omega$ del ...
10
26 dic 2014, 21:16

maschinna
salve a tutti. mi chiedo perchè nella dimostrazione dei minimi di interferenza nella diffrazione da una fenditura si usi dividere la fenditura in 2 parti uguali, 4 parti uguali, etc. e non si consideri ad esempio 7/10 di fenditura. Grazie
1
11 gen 2015, 18:13

vicio_93
Salve Ragazzi, ho dei dubbi riguardo questo problema e in particolare riguardo gli attriti in gioco.. Secondo me per il corpo di massa M c'è una forza di attrito statico che si oppone allo spostamento naturale verso sinistra ( quindi verso destra), mentre per la sfera non c'è forza di attrito poichè tutto il sistema è fermo. E' corretto? Secondo il mio ragionamento l'attrito per un corpo rigido che può rotolare esiste solo se il corpo in questione è in moto. Mentre per il corpo di massa M ho ...
7
11 gen 2015, 10:10

edoc
Una mole di gas perfetto, inizialmente alla temperatura di to=27°C, viene scaldata a pressione costante fino a portare la sua temperatura a t1=127°C. Sapendo che la quantità di calore assorbita dal gas durante tale trasformazione è di Q=693cal a) calcolare il lavoro compiuto L; b) determinare il tipo di gas perfetto il problema l'ho risolto determinando prima che il gas perfetto è biatomico e poi calcolando L. b) dato che per i gas perfetti vale nCp∆T= Q e quindi ho proseguito ...
2
10 gen 2015, 16:40

angeloferrari
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per impostare questo esercizio? I Razzi A e B vengono lanciati dalla stazione spaziale lungo due traiettorie perpendicolari tra loro, $A$ con $v_A=0.6c$ e $B$ con $v_B=0.8c$, le velocità sono relative alla stazione spaziale. Qual'è la velocità di $B$ osservata dal razzo $A$? Grazie in anticipo
5
11 gen 2015, 18:20

Riccardo5991
1) Un prisma triangolare di vetro con angolo al vertice di 60 gradi, ha indice di rifrazione n=1,5 . Qual è il più piccolo valore possibile dell'angolo d'incidenza per un cui un raggio di luce puo' emergere dall'altro lato? Salve a tutti, ho provato ad impostare il problema in svariati modi, ma ad esser sincero non so proprio da dove iniziare. Ho l'angolo al vertice e questo mi fa pensare che debba usare qualche formula matematica sui triangoli, oltretutto ho anche (credo) il secondo indice ...
14
10 gen 2015, 18:45