Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, è il mio primo esercizio sulla gravitazione, e sto facendo non poca confusione con le formule. Qualcuno potrebbe illuminarmi per favore? Questo è il testo del problema:
"Il raggio della luna è $r_L = 1.74 * 10^6 m$. Un satellite artificiale orbitante attorno alla luna lungo un'orbita circolare di raggio $2r_L$ ha un periodo di $306.8 min$. Calcolare:
1) il valore di $g$ sulla superficie lunare;
2) la velocità di fuga dalla luna."
In pratica brancolo nel ...
Immaginate di porre una barra carica positivamente vicino ad una sfera conduttrice neutra: per induzione si creerà un eccesso di carica negativa nei pressi della sfera vicini alla barra e positiva dalla parte opposta. La carica totale della sfera è nulla, quindi in linea di massima non dovrebbe verificarsi alcuna attrazione o repulsione fra sfera e barra; è possibile tuttavia che la carica negativa, posta più vicina alla barra, abbia più effetto su di questa rispetto alle cariche positive ...
Salve, devo risolvere questo esercizio:
Un motore 4T a ciclo Otto compie un ciclo il cui calore entrante specifico è $766 (kJ)/(kg)$.
Sapendo che la massa d'aria contenuta nel cilindro è $0.464g$ e che l'albero motore compie $2846$ giri al minuto, determinare il consumo orario di combustibile in litri ($H_{i}=10'000 (Kcal)/(kg)$, $\rho_{c}=810 (kg)/m^3$, $n_{c}=0.8$)
Io ho pensato di risolverlo così:
-calcolo il calore entrante totale, nota la massa d'aria, $Q_{e}$;
-il ...
Ho un dubbio su questo problema sul piano inclinato:
Un corpo è trascinato a velocità costante da una forza $F$su un piano inclinato di $30°$.il coefficiente di attrito tra il corpo è il piano è $0.4$ e la massa $7.3kg$. calcolare il modulo della forza F
sul corpo sono quindi applicate tre forze : la forza F la componente parallela della forza peso e la forza di attrito
la forza di attrito è uguale a $26N$ mentre la componente ...
ciao.
ho un certo problema in meccanica. Il testo è quello di Mauro Fabrizio II edizione 1994. Alle pagine 20-21 descrive il moto elicoidale. I dubbi che incontro sono:
1) cosa s'intende con "una curva che incontra le generatrici del cilindro sempre sotto lo stesso angolo"? (la parte sottolineata è la parte oscura). Io ho interpretato questo con il fatto che le tangenti nei vari punti sono sempre le stesse
2) quando viene sviluppata l'equazione del moto del punto $P-O$, l'autore ...
ciao a tutti... ho due sottili lamine concentriche sferiche. sulla lamina piu interna ho una densita planare di carica uniforme $\sigma$ mentre tra le lamine ho una densita volumetricadi carica anch'essa uniforme $\rho$ . i campi elettrici sono dati e devo calcolare l'energia elettrostatica. i miei dubbi sono:
1)l'energia puo essere calcolata integrando su una superficie la densita di energia o vale solo se integro su volume?
2)se alla domanda 1 la risposta è no, ho ...
Salve,
Volevo avevo un quesito da sottoporvi:
Nel caso della dinamica di un punto materiale ha senso considerare il momento della quantità di moto di un punto materiale P rispetto ad O? Se il momento delle quantità di moto è 'connesso alla rotazione' quando applico una forza ad un punto materiale, questo può solo traslare e non ruotare attorno ad un polo fisso?
Perchè poi nel caso di un sistema $S$ di punti materiali per descrivere il suo moto, se $S$ rigido, ...
Salve! Ho calcolato il campo $E$, ma ho difficoltà con il calcolo del potenziale (punto b,c) in questo esercizio:
Si ha una distribuzione di carica a simmetria sferica. La densità è uniforme e pari a r0 (nota) per
r2R.
a) Determinare r1, sapendo che il campo è nullo per r>2R.
b) Assumendo nullo il potenziale all’infinito, calcolarlo per ogni valore di r e mostrarne
l’andamento con un grafico cartesiano.
Una carica q di massa m viene ...
Salve ho dei dubbi sul calcolo delle reazioni vincolari.
Prendendo ad esempio una sbarretta vincolata che ruota e di dover calcolare la reazione vincolare nel momento in cui è nella posizione di equilibrio stabile, mi è capitato spesso di veder risolvere la questione in questo modo . Ho $ R= F_p+F_c $ .
In questo caso non capisco perché la reazione vincolante R debba eguagliare la somma ( e non la differenza) della forza peso e della forza centripeta , anche se esse hanno segno opposto ...
ciao a tutti sto perdendo la testa dietro a questo esercizio, spero possiate aiutarmi:
un corpo di massa m=0.5kg viene lanciato da una molla compressa di un tratto x=1m lungo un piano orizzontale con coefficiente d'attrito 0.2. percorso un tratto l=50cm incontra un piano inclinato di un angolo = 30 gradi, di lunghezza indefinita e di uguale coefficiente d'attrito. calcolare lo spazio percorso sapendo che la molla posta in posizione verticale si allunga di un 1 m quando le si colleghi un corpo ...
Salve ragazzi, volevo chiedervi dei chiarimenti riguardo lo studio dei moti nei piani e della velocità radiale e tangenziale.
Praticamente sto studiando il moto di un generico punto materiale nel piano che descrive una traiettoria curvilinea non circolare.
Considero $ vec(r) = r hat(U_r) $ quindi per la velocità $ vec(v) $ derivo $ vec(r) $ che sarebbe il vettore posizione e quindi il raggio osculatore.
$ vec(v) =( d vec(r))/dt = (d r hat(U_r))/ dt = (dr)/dt hat (U_r) + r (d hat(U_r))/dt $
Ora il primo termine è la velocità radiale e so come derivarla ...
Una particella di carica \(\displaystyle -q \), di cui sappiamo il rapporto \(\displaystyle q/m \), viene utilizzata per misurare la densità di carica superficiale \(\displaystyle σ \) di un cilindro di altezza indefinita, e di diametro \(\displaystyle d \). La particella, lasciata libera da ferma a distanza "\(\displaystyle a \)" dal filo (NON dal centro del filo), urta il cilindro con velocità \(\displaystyle v \).
Valori numerici dati: q/m = 68.0 C/kg; d=19.4 mm; v=9.71 m/s
Ho provato a ...
Un punto materiale si muove su un asse x di moto armonico con pulsazione ω=2 pi greco/s. Sapendo che all istante t1 = 1s il punto occupa la posizione x1 = 3cm ed all istante t2 = 1 + 3/4 s, posizione x2 = - 4cm, calcolare posizione, velocità ed accelerazione per t = 0s.
Perchè il libro dice che x2 = -Acos@ e x1= Asin@?
È molto importante per me questo problema.
L'esercizio è il seguente:
Una massa m = 1 kg è collegata ad una fune ideale (inestensibile e di massa trascurabile) avvolta intorno ad una carrucola, di raggio R= 10 cm e di massa M = 1 kg, libera di ruotare senza attrito attorno al suo centro C. L’altro estremo della fune è fissato ad una molla ideale di costante elastica k = 1 N/m e massa trascurabile. Si introduca come asse di riferimento un asse y verticale (vedere figura).
1) Ipotizzando di partire con la massa m e la ...
Un cubo di lato L e massa M è incernierato allo spigolo di un tavolo a L/2 intorno al quale può ruotare senza traslare.
Sul cubo è fissato un punto materiale di massa m come mostrato in figura.
Tra i vari dati del problema mi viene fornito il valore numerico del momento d'inerzia del cubo rispetto all'asse passante per il suo centro.
Nella prima domanda mi chiede di calcolare la forza minima da applicare affinché ruoti e quindi ho imposto il momento nullo rispetto al punto vincolato. ...
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per questo semplice problema di fisica 1 su cui mi sto scervellando, spero possiate aiutarmi a capire. Allego direttamente l'immagine, spero non sia un problema.
Ho visto che ci sono già alcuni problemi simili ma comunque diversi. Grazie in anticipo a chi risponderà.
Ho provato a risolvere il seguente esercizio:
Con riferimento ad un sistema di coordinate cartesiane xyz di origine O si considerino due fili
indefiniti paralleli all’asse z che intersecano il piano xOy rispettivamente in (0,a,0) e (0,−a,0). I due
fili sono percorsi nello stesso verso rispettivamente da una corrente pari a I e 2I. Una spira circolare
di raggio A
Salve gente!
Ho un problema nel ricavare la formula della velocità media per un moto uniformemente accelerato.
Sul libro trovo la seguente formula:
$ v_(med)=(v+v_o)/2 $
io sono partito dalla formula generale:
$ v_(med)=1/(t-t_o)*int_(t_o)^(t) v(t) dt $
ricordando la relazione per un moto con accelerazione costante tra velocità e tempo: $ v(t)=v_o +at $
si ha nell'integrale:
$ int_(t_o)^(t) v(t) dt=int_(t_o)^(t)( v_o +at)dt= v_o int_(t_o)^(t) 1*dt +aint_(t_o)^(t) t* dt = $
ora se si impone come condizione arbitraria iniziale: $ t_o=0 $ e si considera l'espressione iniziale ...
Una cella frigorifera fatta di acciaio inox (calore specifico, cs, = 500 J/kg K) ha una massa M = 1 tonnellata e si trova alla temperatura di 30 °C. Si vuole portare la sua temperatura a 15 °C mediante l’uso di un impianto di refrigerazione che, funzionando come una macchina ciclica frigorifera, assorbe una potenza costante P che, in valore assoluto, vale 1 kW, cedendo all’ambiente una quantità di calore totale Qamb che, in valore assoluto, vale 10 MJ.
1) Trascurando ogni forma di ...
Salve,
Mi sorge un dubbio di natura matematica quando si tratta di ricavare l'equazione dello spazio percorso in funzione dell'accelerazione e del tempo.
Premesso che l'equazione che voglio ottenere sia:
\(\displaystyle s(t)=\frac{1}{2}a(t^2-t_0^2)+v(t_0)(t-t_0)+s(t_0) \)
parto da equazioni basilari che conosco, quindi:
\(\displaystyle a=\frac{dv(t)}{dt} \quad\Rightarrow\quad dv(t) = adt \quad\Rightarrow\quad \int_{t_0}^t\!\!\!dv(t) = \int_{t_0}^t\!\!\!adt \quad\Rightarrow\quad v(t)-v(t_0) = ...