Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, vorrei una mano sull'utilizzo del diagramma. Vi posto l'esercizio: Due correnti di aria umida 1 - Temperatura bulbo asciutto= 7,0°C, umidità relativa = 50%, portata volumetrica = $2,00*10^4 m^3/h$ 2 - Temperatura bulbo asciutto = 43,0°C, umidità relativa = 40%, portata volumetrica = $2,00 10^4 m^3/h$ sono dapprima mescolate adiabaticamente e quindi raffreddate. Lo stato finale é aria umida satura a 10°C. Calcolare la potenza termica sottratta e la portata d’acqua ...
1
25 gen 2015, 10:41

keryfia
Salve, vorrei delucidazioni sulla corretta esecuzione di questo problema: Una lunga strada prevede un doppio percorso per pedoni e ciclisti. Al tempo $ t=0s $ un pedone parte dal punto A con la velocità di $ 1,25 m/s $. Dopo $ t=600s $ dal punto A parte un ciclista con la velocità di $ 2,78 m/s $. Dopo quanto tempo $ t $ il ciclista raggiungerà il pedone? Ho cominciato pensando che si tratta di Moto rettilineo uniforme.. Ho dunque eguagliato i due ...
4
25 gen 2015, 14:41

keryfia
Una pallina di massa $50 g$ è posta sopra una molla con $k=120 N/m$, posta in verticale e poggiata a terra. La molla viene compressa di un tratto $x=1,00 cm$. Qual è il tempo $T$ al quale la massa $m$ torna a terra dopo aver lasciato la molla? Pensavo di farlo con la conservazione dell'energia ma non viene.. $Ep_(molla) = 1/2 k x^2 = 0,6 J $ $ Ep_(massa) = Ep_(molla) $ $mgh=0,6$ $h=(0,6)/(0.05*9.81)=1,22 m$ $t_c = sqrt(2h/g) = 498 ms $
2
25 gen 2015, 15:01

signfra
Altezza dei relativi blocchi rispetto al piano orizzontale quando sono in quiete. H=1/2 M1=16 e m2= 25 Evidentemente per il piano che ho disegnato l altezza è sbagliata in quanto parte al centro della massa 1 e 2 quando sono in quiete giusto? Allora devo determinare: 1) accelerazione del sistema , 2) tensione della fune di massa trascurabile e inestendibile, 3) il tempo in cui uno dei due corpi arriva al piano orizzontale. 4) la quota raggiunta dall altro blocco quando uno arriva a ...
2
21 gen 2015, 15:21

DiegoDiego1
Buongiorno, mi trovo in difficoltà nel capire come usare l'energia potenziale elettrostatica, probabilmente complice una spiegazione non proprio chiara del mio libro. Introducendo il potenziale elettrico $V$, si dice che per questo vale la relazione $U=qV$. Poche pagine dopo, "dimostra" (tra virgolette...) che $U=1/2 QV$. Se ho ben compreso, la prima definizione è applicabile alle cariche puntiformi, mentre ogni volta che si hanno distribuzioni di carica più ...
7
23 gen 2015, 09:04

Marli44
Ho due elettrodi piani posti in x=a e x=-a (paralleli all'asse y). Nello spazio intermedio per metà ( da x=-a a x=0) c'è un materiale omogeneo con resistività ρ1 e nell'altra metà c'è un altro materiale omogeneo con resistività ρ2. (entrambi hanno costante dielettrica unitaria). A t=0 viene applicata una f.e.m uguale a V e quindi inizia a passare corrente. Le domande a cui rispondere erano diverse e le prime credo di averle fatte bene, mi manca l'ultima a cui non so rispondere. Per ...
1
24 gen 2015, 11:49

Marvin94
"Il momento d'inerzia di un corpo rispetto a un asse dato descrive quanto è difficile cambiare il suo moto angolare attorno al proprio asse" (Wikipedia) Sappiamo che: Momento di inerzia = Massa del corpo x (Distanza tra baricentro e asse o centro di rotazione)^2 Se il baricentro però coincide con il centro di rotazione, oppure giace sull'asse di rotazione, automaticamente il momento di inerzia risulta paria a zero. Però piú avanti leggo, sempre da Wikipedia: "Per esempio un anello rotolerà ...
3
24 gen 2015, 20:44

dasser
Ragazzi sono disperato. Non riesco a risolvere questo problema. Mi aiutate? Il testo è: Sia un sistema costituito da un disco di massa m1= 5kg che faccia da carrucola. Alla carrucola sia avvolto un filo inestensibile e privo di massa. A destra appendiamo una massa m2=2kg legata nella parte inferiore a una molla di costante elastica K=20 N/m. A sinistra sia legato al filo dela carrucola una massa m3=3kg. Il sistema è lasciato a se stesso quando la molla è a riposo e i blocchi sono fermi. Quindi ...
3
23 gen 2015, 10:01

Marvin94
Il problema prevede un assa omogenea di massa "m" e lunghezza "l" imperniata ad un estremo, senza attrito. L'asta viene inizialmente posizionata orizzontalmente, e poi viene rilasciata, formando un angolo "alfa" con la sua posizione iniziale. Calcolare quindi l'accelerazione angolare dell'asta come funzione dell'angolo "alfa" (usando eventualmente anche gli altri dati "m" ed "l"). Come richiesta supplementare, calcolare anche la componente orizzontale dell'accelerazione del baricentro ...
4
24 gen 2015, 13:26

Marli44
Sul piano xy, lungo y c'è un filo molto lungo percorso dalla corrente I e giacente sull'asse y. Due binari conduttori sono posizionati parallelamente all'asse x e sono distanti tra loro L. I due binati sono connessi tra loro da una resistenza R. Su di essi striscia senza attriti una sbarretta lunga L e di massa M. Calcolare la potenza dissipata su R per una generica posizione x della sbarretta e una generica v velocità della sbarretta. Di questo esercizio non ho la soluzione sicché ...
1
24 gen 2015, 11:53

aron3
Mi sono trovato faccendo gli esercizi con la accelerazione angolare=Kt, k=4 $ rad/s^2 $ Ma kt mi verrebbe $rad/s$ e non $ rad/s^2$ come dovrebbe essere. Con la velocità mi trovo con $1/2 rkt^2$ E qui lo stesso problema, la velocità mi viene in metri soltanto.
7
21 gen 2015, 16:12

blackcoffe
Salve a tutta la compagine di matematicamente. Ho un problema con un esercizio di dinamica dei corpi rigidi. Il sistema è costituito da una carrucola reale costituita da un disco nella cui scalanatura vi è un filo ideale; il suddetto è legato da una parte ad una massa M3 ed all'altra ad una massa M2 a sua volta collegata ad una molla. Ho scritto le equazioni del moto ma facendo sistema tra esse arrivo alla conclusione che l'accelerazione del sistema dipende anche dalla forza elastica ( ma non ...
2
22 gen 2015, 18:51

Comeover
Supponiamo che un elicottero si muova con velocità 220 km/h in assenza di vento.Dirigendosi verso nord.A un certo punto gli comunicano via radio che ha cominciato a soffiare un vento a 140 km/h ,trascurando i specificare in quale direzione.Il pilota osserva tuttavia che la sua velocità rispetto al suolo rimane invariata.Che direzione ha il vento e in che direzione punta ora l'elicottero? Come risolvereste questo problema io ho pensato di applicare legge del coseno per calcolare i suddenti ...
3
23 gen 2015, 11:07

Sciarra1
una pallina di massa m=0.100Kg viene lanciata con velocità iniziale v0=5ms ed alzo α=35 da un dispositivo ad altezza del terreno. Ad una distanza L=1.00m dal punto di lancio, la pallina urta una superfice di una lastra di massa M=0.500Kg ed altezza l=0.500m . La superfice della lastra è disposta perpendicolarmente al piano che contiene il moto della pallina ed il punto dell' urto è a metà larghezza della lastra. La lastra è verticale e può ruotare attorno al lato di contatto col terreno per ...
1
21 gen 2015, 16:54

mircosam
Ciao, ho risolto questo esercizio di dinamica del corpo rigido ma ho un dubbio, cioè se il primo disco si muove di moto traslatorio e il secondo è fermo, perché dopo l'urto la velocità angolare è diversa da zero? Non dovrebbe sempre essere moto traslatorio? Un disco di massa M e raggio R = 20 cm, si muove di moto  traslatorio con velocità  v=6m/s su un piano orizzontale liscio. Ad un certo istante esso urta in un punto del bordo, rimanendovi  attaccato, un altro disco identico inizialmente in ...
10
21 gen 2015, 20:57

keryfia
Ciao a tutti, ho trovato in rete dei problemi di Meccanica che non riesco a risolvere, altri in cui ho dubbi sulla modalità di risoluzione. Potreste darmi una mano? 1) Un’automobile in moto su un tratto di strada rettilineo e pianeggiante può decelerare senza sbandare con accelerazione pari in modulo ad $ a=4.80 m/s^2 $ sino a fermarsi. Quale sarebbe la sua decelerazione d, in modulo, se la strada fosse inclinata verso l’alto di un angolo $ θ=13°$? Si assuma che il coefficiente di ...
2
23 gen 2015, 12:55

martintoni
Un fascio di luce orizzontale incide su un prisma del tipo 45 gradi 90 gradi 45 gradi nel centro del lato lungo. Il raggio emergente ( sul cateto in verticale ) si muove in una direzione di 34 gradi sotto l'orizzontale. Qual è l'indice di rifrazione di questo prisma. Non ho la più pallida idea di come risolverlo!
2
21 gen 2015, 16:32

lume89
Salve ragazzi, come da titolo sto studiando il vettore di polarizzazione e tutta la fisica attorno. La mia domanda è: se la distribuzione di carica polarizzata sulla faccia del dielettrico è $\sigma_p = \sigma_0*(k-1)/k$ ed ho che $P=\sigma_p$ perchè $P = \epsilon_0*\chi*E$ e non $P = \epsilon_0*\chi*E_k$? Con $E_k$ intendo il campo elettrico generato dalle cariche polarizzate. A me rimane un $k$ a denominatore, che è poi quello che mi da $E_k$ al posto di $E$. ...
2
21 gen 2015, 17:44

Antonio_80
Non sto riuscendo a ricordare come si chiama quella legge fisica che ci dice che se abbiamo delle forze intese come vettori, per esempio se pensiamo ad un quadrato di vertici A,B,C,D, se ho delle forze che vanno $F_1$ che va da $AB$, $F_2$ che va da $BC$, $F_3$ che va da $CD$ e $F_4$ che va da $DA$, formano così un circuito chiuso di forze, la loro somma vettoriale darà come risultato il vettore ...
6
22 gen 2015, 13:56

L_Otto_Bello
Salve a tutti, Avrei la seguente affermazione vera che mi dice: "Un punto $P$ è in motoqualunque sulla superficie terrestre. La forza di Coriolis su P dovuta al moto di rotazione diurna della Terra è parallela al piano equatoriale." Volevo chiedere se qualcuno mi sa spiegare il perchè.
2
21 gen 2015, 15:46