Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Se la radianza ha unità di misura Watt/m2 sr-1
per fare l'analisi dimensionale lo steradiante da dove deriva? cioè per il watt [M]*[L2]*[T-2]/[T]
e poi?
Ciao a tutti, potete dirmi se va bene la risoluzione di questo esercizio? Grazie
Una sbarra di massa M e lunghezza L imperniata ad un estremo e' lasciata cadere da una posizione che forma un
angolo di 60° con la verticale. Quando giunge nella posizione verticale, il suo estremo urta elasticamente una
pallina di massa m. Calcolare:
a) l'energia cinetica del sistema prima e dopo l'urto;
b) il momento angolare del sistema prima e dopo l'urto;
c) l'elongazione massima della sbarra dopo ...
Salve, qualcuno di voi conosce qualche metodo per la risoluzione analitica di questa equazione???
$1/sqrt(f)=-2log[(e/D)/(3,71)+(2,51)/(Re*sqrt(f))]$
Grazie mille!! L'incognita è f, tutti gli altri sono "numeri"!!!
Salve, ho difficoltà con questo exe:
Una particella puntiforme di carica q e di massa M
orbita intorno ad un filo rettilineo indefinito
uniformemente carico con densità di carica l0.
L’orbita è circolare e viene percorsi con periodo di
rivoluzione T.
Calcolare il raggio R dell’orbita e la velocità v0
della particella.
Si supponga ora che sia presente anche un campo
magnetico uniforme e costante di intensità B0, parallelo al filo. Affinché l’orbita abbia lo stesso
raggio R, quale deve essere la ...
Un sistema è costituito da un conduttore sferico di raggio
R=12 cm, inserito all'interno di un guscio sferico
conduttore di raggio interno Ri=18 cm e raggio esterno
Re=20 cm. Il conduttore interno è collegato di terra,
mentre il conduttore esterno è mantenuto a potenziale
V0=10 V.
Nell'ipotesi che il potenziale all'infinito possa essere
considerato nullo, determinare il potenziale elettrostatico
ed il campo elettrostatico (modulo direzione e verso) per
r=16 cm e r=25cm. Si determini inoltre il ...
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un esempio semplice per l'applicazione del teorema di Koenig, il secondo, quello sull'energia cinetica.
Ho capito la dimostrazione ed il suo significato, ma cercando sia sul libro di testo che in internet non ho trovato nessun tipo di esempio. Sto preparando un orale di fisica e se mai mi fosse fatta questa domanda vorrei rispondere anche con un piccolo esempio.
Spero di essere stato chiaro, grazie mille in anticipo.
"Un proiettile di massa $m = 10 g$ e di dimensioni trascurabili, viene lanciato contro una sfera omogenea di massa $M = 1 kg$ e raggio $R$; immediatamente prima dell’urto la sua velocità $v_0 = 50 m/s$, è diretta parallelamente al piano orizzontale di appoggio della sfera verso il centro della sfera stessa. Quest’ultima è inizialmente ferma su tale piano, sul quale può muoversi rotolando senza strisciare. Il proiettile non penetra all’interno della sfera, ma resta ...
Buonasera,
un esercizio mi chiede di calcolare l'area di un foro alla base di un cilindro da cui esce l'acqua contenuto in esso una volta tolto il tappo. Non posso trascurare la velocità iniziale v0 sulla superficie quindi niente Torricelli.
Applico quindi Bernoulli.
$p0+1/2d*v0^2=p1+1/2d*v1^2+dgz$ con d=densità del liquido
Mi accorgo dunque che non conosco v1 (che è la variabile che sto cercando) ma nemmeno p1. Qui mi sorge un dubbio, mai chiarito su Bernoulli. La pressione $p1$ è uguale a ...
In un esercizio di fisica con carrelli e molle come faccio a capire i tempi in cui la molla passa da riposo a massima dilatazione? Sarà il periodo fratto qualcosa....questo qualcosa cosa sarà?? Negli esercizi svolti trovo sempre la spiegazione "la molla passa da riposo a max compressione in T/4 "
Ragazzi ho un dubbio e un problema che non riesco a risolvere, potreste aiutarmi?
DUBBIO: Quando mi trovo un problema del tipo: una navicella lascia cadere un pacco di viveri da una certa altezza con velocita iniziale Vi=15 m/s [...] e tra le richieste mi chiede di trovare la Velocità finale, la componente Vy=15 m/s oppure devo applicare la formula VosenL-gt?
PROBLEMA:
Un autotreno con rimorchio sale su un piano inclinato di lunghezza l=100m e angolo di inclinazione 30 con velocità costante ...
Salve ragazzi,
sto studiando fisica II e vedendo le formule del campo elettrico di un piano uniformemente carico(quindi E indipendente dalla distanza dell'oggetto carico) il campo elettrico è:
\( E_{0}=\frac{\sigma }{2\varepsilon _{0}} \)
Non dipende dunque dalla distanza della carica di prova dal piano.
Poi ho calcolato il campo elettrico generato da un filo di lunghezza infinita carico uniformemente :
\( E_{0}=\frac{\lambda}{2\pi \varepsilon _{0}r} \)
e in questo caso il campo elettrico ...
Buonasera a tutti, mi aiutate con il punto 4?
Io ho pensato che F=Ncos(teta) con N=mgcos(teta) ma non ho la soluzione quindi non ho modo di verificarlo, inoltre quel doppio coseno un po' mi puzza.
Grazie
Un corpo di massa m1=0.02 kg si muove con velocità costante v0=1.4 m/s su un piano orizzontale privo di attrito. Il corpo nel suo moto incontra una rampa liscia inclinata di=45° rispetto all’orizzontale. La rampa, inizialmente in quiete, ha massa m2=0.26 kg e può muoversi senza attrito sul piano orizzontale. Si assuma liscio e smussato il raccordo tra piano orizzontale e rampa. Si determini:
a) L’altezza raggiunta dal corpo sulla rampa quando questo è fermo rispetto alla rampa e la ...
Salve, svolgendo un esercizio mi è venuto un dubbio. Vi allego il testo e poi vi espongo il dilemma:
"Un’asta rigida di sezione trascurabile, lunga $l = 1 m$ e di massa $M = 12 Kg$ è imperniata nel centro
ed é libera di ruotare in un piano orizzontale. Contro un suo estremo viene lanciato un oggetto
di dimensioni trascurabili e di massa $m = 1 Kg$, con velocità $v = 2 u_x m/s$; l’asta è orientata secondo
l’asse y. Dopo l’urto l’oggetto rimbalza con velocità ...
Ciao a tutti, allora, il mio prof ha scritto sulle dispense che in polarizzazione diretta (ovvero quando il potenziale dell'anodo è maggiore di quello del catodo) il diodo ideale ha ai suoi capi una differenza di potenziale nulla.
Mi chiedo come sia possibile che se Va > Vc allora V = Va - Vc = 0.
Si droga il mio professore o non ho capito una mazza io?
Siano date, come in gura, due cariche elettriche puntiformi QA=+5 mC e QB poste rispettivamente
nei punti A=(0,5) m e B=(5,0) m di un piano cartesiano. Una terza carica elettrica Q0=-3 mC,
inizialmente ferma nel punto D=(5,5) m, viene spostata per eetto del campo elettrico dal punto
D al punto P=(1,4) m.
Determinare:
a) il valore di QB per il quale la forza che agisce su Q0 nel punto P e nulla;
b) il lavoro compiuto dal campo elettrico per spostare Q0 dal punto dal D punto al punto P;
c) la ...
Il dispositivo che è così schematizzabile: gli studenti (di solito presi in coppie) venivano posti
tra due piastre metalliche orizzontali poste sotto i loro piedi e sopra la testa. Dopo di che
veniva applicata una d.d.p. tra le piastre. Il prof Klaus von Kiglietten di solito applicava una
d.d.p. di 300 V ...
Cari,
Studiando per l'esame di fisica 1 mi sono imbattuto nell'espansione libera di un gas ideale. Ho capito di cosa si tratta e ciò che implica ma non riesco a capacitarmi di come un gas che si espande riesca a mantenere costante la sua temperatura. Se un gas si espande aumentando il suo volume le sue molecole dovrebbero allontanarsi fra di loro e di conseguenza la temperatura diminuire. Evidentemente sbaglio, potreste darmi un chiarimento? Grazie mille
Sul piano xy, lungo y c'è un filo molto lungo percorso dalla corrente I e giacente sull'asse y. Due binari conduttori sono posizionati parallelamente all'asse x e sono distanti tra loro L. I due binati sono connessi tra loro da una resistenza R. Su di essi striscia senza attriti una sbarretta lunga L e di massa M.
Calcolare la potenza dissipata su R per una generica posizione x della sbarretta e una generica v velocità della sbarretta.
Di questo esercizio non ho la soluzione sicché non so se ...
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo conduttori ideali e campo elettrico associato, cioè, per ipotesi abbiamo un conduttore ideale (conducibilità infinita) cilindrico molto lungo e stretto, adesso la mia domanda è, come facciamo a farci passare corrente? Mi spiego meglio, essendo che la corrente si crea quando abbiamo uno spostamento di cariche attraverso una sezione $S$ in modo ordinato, questo avviene se vi è un campo elettrico (una forza elettromotrice) applicato lungo tutto il ...