Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirumi
Salve a tutti, devo risolvere questo circuito: Ecco i dati di cui dispongo: E=10V V1=3V I2=1A (chiamo V1 la tensine su R1, I2 la corrente su R2 etc. Dovrei trovare tutti i valori di resistenza, tensione e corrente. Ho trovato questi dati: R2=10Ω V2=10V V3=7V Ma ora non ho idea di come continuare Come posso trovare la corrente che scorre nel ramo di R1 ed R3 non conoscendo neanche la corrente totale del circuito? (se conoscessi i valori ...
1
14 gen 2015, 19:21

Supermario007
Salve, premetto che ho usato il tasto cerca però mi servirebbe un aiuto maggiore per quanto riguarda questo problema di fisica. Il testo lo trovate nei link che vi mostro(link di questo forum): viewtopic.php?t=129242 viewtopic.php?t=128056 Nel primo link ho un dubbio in quanto la Vx e Vy del pacco che cade sono le velocità finali , almeno per quanto penso io ora, quindi vorrei se possibile dei chiarimenti su questa parte. Mentre nel secondo link potreste spigarmi come mai vanno invertiti sen e cos? ...
1
14 gen 2015, 17:09

19sara12
Quattro moli di gas biatomico, inizialmente nello stato A caratterizzato dalla pressione pA = 4 atm e VA = 20 litri, subiscono una trasformazione ciclica quasi statica costituita da due trasformazioni isobare A-B ed C-D e due isocore B-C e D-A. Sapendo che lo stato C è caratterizzato da una pressione pC = 2 atm ed un volume VC = 60 litri, si calcoli: a) la temperatura del gas nei quattro punti A, B, C e D b) il lavoro fatto in un ciclo c) il rendimento del ciclo potreste spiegarmi come ...
1
14 gen 2015, 17:20

mastro871
Salve a tutti, sto studiando un articolo sulla realizzazione numerica di un flusso turbolento. In questo articolo l'autore afferma che per assicurare la "fisicità" del campo è importante che la funzione di correlazione spaziale delle fluttuazioni di velocità converga rapidamente verso zero allontanadoci dal punto dove viene calcolata la funzione. Ma io non ho capito perché. Pensavo che l'unico metodo per "controllare" un codice fosse quello di confrontare i dati con degli esperimenti, quindi ...
2
11 gen 2015, 16:08

jackn
Ciao, ho il sistema in figura, come posso trovare le equazioni dinamiche delle due masse soggette da una forza esterna fp. grazie
2
14 gen 2015, 15:43

Lollo°116
1)Determina il modulo del campo elettrico generato da una carica puntiforme positiva di $5,0*10^-5 C$ alla distanza di 50 cm.Il risultato è $1,8*10^6 N/C$. 2)Una sfera metallica di raggio pari a 2,0 cm possiede una carica di $-4,0*10^-6 C$.Calcola l'intensità del campo a 5,0 cm dal centro della sfera.Il risultato è $1,4*10^7 N/C$. Nel primo problema ho applicato la formula del campo elettrico che lega la carica e la distanza $E=k Q/r^2$,quindi $E=(8,988*10^9 N*m^2/C^2*5,0*10^-5C)/(0,5 m)^2$.Il risultato ...
2
14 gen 2015, 15:18

19sara12
Potete aiutarmi a svolgere questo esercizio spiegandomi passo passo cosa devo fare? Mi sembra di usare le formule nel modo corretto ma i risultati sono sempre sbagliati. 1) Una goccia d’acqua di m = 3 g alla temperatura di 15 °C, viene accidentalmente in contatto con ossigeno liquido in equilibrio con il suo vapore alla temperatura T=-183°C. Descrivere i processi che avvengono. Sapendo che il calore latente di evaporazione dell’ossigeno è 210 K J / Kg, calcolare: a) La quantità di calore ...
1
14 gen 2015, 15:57

Riccardo5991
Salve stavo provando a risolvere questo esercizio. Il risultato della Req però non mi torna, sto considerando che tutte e tre le resistenze siano in parallelo, sto commettendo qualche errore di fondo? Dovrebbe dare $ 840 Omega $
3
14 gen 2015, 12:25

Riccardo5991
I valore per chi non li vedesse bene sono $ C1= 3 mu F $ $ C2= 6 mu F $ $ C3= 2 mu F $ $ C4= 4 mu F $ $ V = 90 V $ Mi chiede di trovare il condensatore equivalente, e in questo nessun problema. Poi mi chiede la d.d.p. presente in ogni condensatore, qualcuno mi potrebbe spiegare in maniera chiara in che modo devo ragionare? Perchè so che V=V1=V2 se ad esempio sono in parallelo, il problema è che ho due condensatori in serie e due in parallelo. ...
3
14 gen 2015, 11:46

Sciarra1
Un cilindo retto è composto da un materiale omogeneo di densità $ro=7.8*10^3 Kg/m^3$, eccetto che per un foro cilindrico il cui asse è parallelo all' asse del cilindro, da cui dista $R=0.06 m$. La lunghezza del cilindro, e del foro, è $L= 0.200m$, ed i raggi del cilindro e del foro sono rispettivamente $R_1=0.100$ ed $R_2=0.030$ . Il cilindro è vincolato a ruotare intorno al suo asse disposto orizzontalmente, ed ha una velocità angolare $omega_O=5rad/s$ quando il centro ...
2
13 gen 2015, 20:45

Ninasognalaluna
Carica elettrostatica Q è distribuita uniformemente su una semicirconferenza di raggio R che è (e resta) immobile. Determinare nel centro di curvatura C dell’arco di circonferenza a) il modulo e la direzione del campo elettrostatico generato dalla distribuzione di carica; b) il corrispondente potenziale elettrostatico (si assuma che il potenziale sia nullo all’infinito). In C viene posto un corpo puntiforme, di massa m e carica q=−Q/2, determinare c) l’accelerazione con cui il corpo inizia a ...
2
14 gen 2015, 12:46

Marli44
Un anello di raggio a e una sbarretta lunga 2a e di massa M sono uniformemente carichi con densità lineari λ e -λ. La sbarretta fuori dall'anello sul suo asse (cioè la retta sta sulla retta che passa per il centro dell'anello). Scrivere un'espressione della forza scambiata tra anello e sbarretta in funzione di x, cioè della distanza tra il centro dell'anello e il centro della sbarretta. Io l'ho già svolto ma non ho la soluzione sicchè non so se torna o no. Io ho calcolato il campo dell'anello ...
2
14 gen 2015, 10:26

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Innanzitutto vi scrivo il testo dell'esercizio: '' Dell'aria espande in una turbina adiabatica da $3.00$ bar a$ 1.00$ bar. La temperatura d'ingresso è di $450°$ C, la potenza meccanica resa è di $2.50 $MW, l'entropia generata è di $3.90$ kW/K. Determinare il rendimento isoentropico della macchina, utilizzando il modello di gas ideale a calori specifici costanti.'' Mi sono bloccato nel bel mezzo ...
4
13 gen 2015, 15:57

mikelozzo
Ariciao per la "gioia" di Pallit [ ] volevo condividere con voi queste brevi spiegazioni riguardo i diagrammi pV e TS che ho creato come riassunto di quello che ci ho potuto capire. (aprite le immagini in un altra scheda per leggere bene tutto, perchè sono un po' grandi e in anteprima vengono tagliate) domanda 1) è corretto ciò che ho scritto? domanda 2) per i due diagrammi, si può dire qualcosa con certezza (in anticipo e senza calcoli) se siamo in presenza di cicli "orari" o ...
7
13 gen 2015, 14:55

Lexus8
Quale tra queste due definizioni sulla Legge di Faraday Neumann Lenz è giusta o sono giuste entrambe? 1) la legge è l'opposto della derivata rispetto al tempo del flusso di un campo magnetico attraverso la superficie del circuito. 2) la legge è tale da opporsi alla variazione nel tempo del flusso di un campo magnetico attraverso la superficie del circuito. Lexus8
4
13 gen 2015, 09:35

Sciarra1
Buongiorno... quello che oggi voglio presentarvi è un problema che chiede di analizzare il moto circolare di un carrello senza trascurare alcuni dettagli quale il moto rotatorio delle sue ruote e la forza d' attrito. [Testo] un carrello rigido si muove su di un piano orizzontale scabro percorrendo una traiettoria circolare con velocità angolare costante $omega=0.600(s^(-1))$. Il carrello è formato da una barra (rigida e retta) di massa $M_b =50.0 Kg$ che congiunge tra loro i centri di due assi ...
15
12 gen 2015, 14:43

oblion94
Si consideri il sistema mostrato in figura costituito da una spira triangolare di resistenza R=10 Ω, equilatera con lato l=30 cm. La spira si muove con velocità costante v=0.3 m/s parallelamente all’asse x. Nel semipiano x0. Assegnato il valore t=0 all'istante nel quale il lato della spira parallelo all’asse y si trova appena ...
15
7 gen 2015, 18:32

Riccardo5991
L'indice di rifrazione per una luce ultravioletta nel vetro flint è 1,66 e per la luce rossa vale 1,62. Qual è la dispersione angolare della luce visibile che attraversa un prisma con un angolo al vertice di 60° se l'angolo di incidenza è di 60° ? Qui sinceramente non ho capito da cosa dipenda questo "doppio" indice di rifrazione. Per dispersione angolare io penso che si riferisca alla differenza angolare tra il primo angolo di incidenza e il secondo angolo di rifrazione. Comunque io ho ...
1
13 gen 2015, 15:24

manlio1
Salve a tutti, ho 2 domande: 1) se ho: $\int 1/|\vec x- \vec x'|\ \vec nabla_{x}*vec J(\vec x') d^3x'$ il risultato non dovrebbe essere zero visto che l'operatore nabla opera su x, mentre J è funzione di x' ?? 2) se ho: $\int_-infty ^ (+infty) vec J(vec x') 4pi delta(vec x - vec x') d^3x'$ il risultato sarebbe: $4 pi vec J(vec x)$ oppure $4 pi vec J(vec x')$ ??
4
12 gen 2015, 22:13

mikelozzo
Ciao!! Volevo chiedere se questo specchietto che ho creato (in base alla roba letta sui libri) fosse corretto e come completarlo: dalla relazione $pV=cT$ anche spesso scritta $pV=RT$ -> da cui per "n" moli -> $pV=nRT$ [con $p$ pressione, $V$ volume e $T$ temperatura] se aumenta/diminuisce $T$ -> aumenta/diminuisce $p$ [mantenendo costante V -> ISOCORA] se aumenta/diminuisce ...
8
4 gen 2015, 12:56