Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, fra qualche giorno ho un esame di fisica all'università e sto cercando di prepararmi al meglio per lo scritto. Ho provato a fare questo problema ma mi blocco ad un certo punto.
Un proiettile è lanciato verticalmente dalla superficie terrestre con una velocità di 30 Km/h. A quale altezza arriverà? Con quale velocità supererà un punto posto 10m sopra la sup. terrestre?
Inizio trasformando i 30 km/h in 8.3 m/s. Assumo poi un'accelerazione di -9.8 m/s2 e ricavo il tempo facendo l'inverso ...
Ragazzi ho questo problema
Una sfera di plastica (densità =1800 kg/m3) di lraggio 30 cm è immersa in acqua (densità 1000 kg/m3) e appesa a un dinamometro:
1. qual è la forza misurata dal dinamometro espressa in N?
Se il recipiente in cui viene immersa la sfera ha forma di un parallelepipedo (lunghezza = 35 cm, larghezza =40 cm, altezza h) e contiene glicerina (densità = 680 kg/m3):
2. qual è la forza misurata dal dinamometro espressa in N?
3. di quanto si innalza il livello della glicerina ...
Una scatola di peso P=100 N è in quiete su un piano inclinato che forma un angolo θ=30° con l’orizzontale. Il coefficiente di attrito statico vale μ=0.40.
Determinare la minima forza F,parallela al piano inclinato,capace di mettere in moto il corpo.
a) 45.9 N b) 42.8 N c) 30.6 N d) 21.4 N e) 15.3 N
Nonostante il problema sembri banale ho un dubbio che non riesco a risolvere. Se il corpo è in quiete la sommatoria delle forze sarà uguale a zero; facendo i calcoli, la componente ...
Come mai se io tengo in mano un oggetto metallico il fulmine mi colpisce mentre se sono dentro la gabbia di Faraday e tocco la parete interna no?
tra il cielo e la terra di crea una diff di potenziale e le cariche positive scendono sul terreno creando corrente quindi la gabbia di metallo dovrebbe lasciare passare tranquillamente queste cariche ....
un asta lunga e sottile disposta lungo l'asse x ha una densità lineare di carica di 35 nC/m. L'asta si muove nella direzione x a una velocità di 15 Mm/s. Trovare
a) il campo elettrico che crea l'asta nel punto (0, 20cm, 0) e nello stesso punto il campo magnetico
b) la forza che si esercita su un elettrone in questo punto quando la sua velocità è 240i Mm/s
per il campo avevo pensato di usare
\(\displaystyle \lmoustache{E*ds=-{d \Phi_B \over dt}} \)
non ne ho idea aiuto
In un ponte di Wheatstone viene inserita una resistenza incognita $\rho$. Le altre resistenze (in senso orario) sono $R_2$, $R_3$, $R_4$. L'amperometro centrale ha resistenza $R$ e misura una corrente $I$, anch'esse note.
Scrivendo e risolvendo il sistema si ottiene
$$\rho = \frac{R_2[VR_3-I(RR_3+RR_4+R_2R_4)]}{VR_4+I(RR_3+RR_4+R_2R_4+R_2R_3+R_3R4)}$$
ma così è solo un'applicazione meccanica ...
Salve, posto di seguito l'esercizio di un testo di appello:
Su un piano si hanno due lunghissimi fili paralleli
posti a distanza 2R ed una spira circolare tangente
ad entrambi. Sui fili scorre (in versi opposti)
corrente I0. Quanta corrente deve scorrere sulla
spira circolare, affinché sia nullo il campo
magnetico al suo centro? In questa condizione,
quanto vale il campo in un punto sull’asse della spira, a distanza R dal piano?
Ho risolto il primo punto calcolando il campo magnetico totale ...
Un elettrone che è stato accelerato con una ddp e=25V si muove in un campo magnetico uniforme
di modulo B0=150μT. L’angolo fra il vettore velocità ed il campo magnetico misura q=60°. Qual è
l’accelerazione dell’elettrone? Quanto misura il passo h dell’elicoide che ne descrive la traiettoria?
(h = distanza fra un punto della traiettoria e il punto occupato dopo una rivoluzione intorno all’asse
della traiettoria stessa).
L'elettrone è soggetto alla forza di Lorentz, impostando l'equazione di ...
Ciao ragazzi sono qui a chiedere un aiuto per lo svolgimento di questo esercizio:
una sbarra di materiale dielettrico lungo 50cm e di sezione trascurabile viene caricata uniformemente con q=2C. trovare il campo elettrico in un punto P distante a=40cm dall'estremo della sbarra.
cosa accadrebbe se a>>l?
io ho impostato l'esercizio in questo modo calcolandomi il campo elettrico:
E= K*q/l^2
dove K e' la costante 9*10^9 nel caso che la sbarretta si trovi nel vuoto.
fin qui ci sono?
non capisco ...
Ho passato la prova scritta e fra pochi giorni avrò l'orale
Nel compito c'era un esercizio che ho sicuramente sbagliato. Potreste darmi una mano? Temo che possa richiedermelo all'orale e non saprei risolverlo.
TESTO: Un punto materiale di massa m si trova su un piano orizzontale senza attrito ed è collegato, tramite un filo inestensibile, di massa trascurabile passante per un foro $O$ praticato nel piano, ad un corpo di massa $M$ posto ad di sotto del piano sopra ...
Buon pomeriggio a tutti ragazzi.
Sto preparando l'esame di Fisica 1 e in questo momento mi sto esercitando sulla conservazione dell'energia.
Questo problema non riesco proprio a risolverlo, vi riporto il testo:
"Una spericolata saltatrice progetta un salto con la corda elastica da un pallone aerostatico che si trova a 65.0 m di altezza dal suolo. Ella usa una corda uniforme ben stretta al suo corpo e vuole fermarsi a 10.0 m dal suolo.
Si schematizzi la saltatrice come un punto materiale e si ...
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie!
Il circuito è a regime con interruttore chiuso. A $t=0$, l'interruttore viene aperto. Ricavare l'espressione della potenza dissipata nel tempo nella resistenza $R_3$.
$I_L(t<=0)=f/R_1$, se a regime la situazione è questa:
A $t>=0$, considero questa parte del circuito:
Per cui $I_L=I_0e^(-t/tau), tau=L/R_P$. Inoltre, so che $I_2R_2=I_3R_3$, essendo le 2 resistenze in parallelo (stessa differenza di ...
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questi due esercizi che all'ultimo esame di fisica 1 non sono riuscito a capire? Non so neanche da dove si parta per risolverli.
1) Su un piano orizzontale è posto un corpo di massa m=0,2 kg. Sul corpo, inizialmente fermo su un tratto liscio del piano, agisce una forza F per un tempo △t= 10^-2 s. A seguito di ciò il corpo parte e si muove sul piano orizzontale incontrando attrito ( η= 0,2 ) per un tratto lungo d=1 m. Arrivato in A il corpo entra in una guida ...
Ciao a tutti,
non riesco a capire come svolgere questo esercizio di fisica.
Spero che voi mi possiate essere d'aiuto.
Un corpo di massa m=1kg viene spinto con una velocità iniziale v=5m/s lungo un piano inclinato (angolo d'inclinazione a=30°) privo di attrito. Nel suo moto di risalita lungo il piano inclinato, il corpo comprime anche una molla di costante elastica k=5N/m. Determinare il percorso che il corpo compie, lungo il piano inclinato, prima di fermarsi.
Il valore della compressione ...
Salve a tutti ragazzi ,
non riesco a capire come impostare l'ultima condizione di questo problema.
Di un atomo di idrogeno si sa che:
a)è in uno stato $p$ con $n=2$
b)lo stato contiene autostati di $L_z$ relativi agli autovalori $+-1$
c)il valore di aspettazione di $L_z$ è zero.
d)la probabilità di trovare l'elettrone nel primo quadrante $0<phi <pi/2$ è del $25%$
Con le prime tre ...
un condensatore di \(\displaystyle 10 \mu F \) è caricato con una batteria da \(\displaystyle 10V \) attraverso un resistore \(\displaystyle R \).
Il condensatore raggiunge una differenza di potenziale di \(\displaystyle 4 V \) dopo 3 secondi dall'inizio della carica.
Trovare \(\displaystyle R \)
chi mi sa spiegare come fare per arrivare alla soluzione
avevo pensato che
\(\displaystyle Qe^{-t \over RC}= C*4V \)
ma non mi trovo...sbaglio a risolvere l'equazione o sbaglio e basta?
Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio di struttura della materia:
Esercizio:
In un atomo di Ferro (Z=26, $ 3d^(6)4s^2 $ ) la separazione tra livello fondamentale e il primo eccitato della struttura fine è 51,6 MeV. Si stimino le energie dei 3 successivi livelli energetici.
(Soluzione: 90,3 MeV, 116,1 MeV, 129,0 MeV)
Il mio svolgimento:
La somma di tutti i contributi degli elettroni di valenza portano ad avere momento angolare totale e spin totale pari a L=2 e S=2. ...
Salve a tutti! Sono nuova del forum. Mi è stato presentato un problema di cui vi posto il testo:
Un ragazzo di 58 Kg con lo skateboard dopo un tratto rettilineo percorso con una velocità di di 2,3 m/s, entra in una zona in cui la pista è costituita da una buca semicircolare in cui, percorso 1/4 di questo tratto, ha un peso apparente di 680 N. Trascurando gli attriti, calcola l'altezza da cui è sceso.
Io ho fatto questo ragionamento: nel punto A abbiamo una energia cinetica e un'energia ...
Salve a tutti ,
devo calcolare in valor medio dipendente dal tempo di questo operatore
$ hat(O) =hat(x) hat(z) $
Essendo la base
$ |n_x,n_y,n_z> $
E lo stato
$ |psi>_t=1/sqrt3(|1,0,0>cos(alphat)+|0,1,0>sin(alphat)+sqrt2 |0,0,1>) $
Non so come fare ,
avevo pensato di usare gli operatori di distruzione e creazione per calcolarmi questo valore ,
ma non sono riuscito a darmi venire il risultato , che è
$ (sqrt2h)/(3mwpi)cos(alphat) $ .
Sto usando un procedimento sbagliato o sbaglio solo qualche conto ?
Grazie per l'aiuto!
Salve avrei il seguente esercizio da proporvi:
Consideriamo due superfici metalliche parallele di area A. La regione interposta è caratterizzata di due metalli di conducibilità rispettivamente sigma1 e sigma2. Lo spessore di questi due spazi è d1=0,02m e d2=0,05m. Sulle due superfici metalliche è applicata una differenza di potenziale pari a V=2V. L'area A anche è nota=5*10^4.
Calcolare il campo elettrico di ogni regione di spazio a diversa conduttività; la densità di carica superficiale sulla ...