Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicciudo
salve a tutti, siccome ho enormi problemi con la fisica in generale, come potrei approcciare questo esercizio ? Una spira percorsa da una corrente I=2 A ha la forma di un triangolo rettangolo di cateti a=50cm e b=120cm. Tale spira viene inizialmente immersa in un campo magnetico uniforme e costante B0=0.5 T, complanare con la spira, la cui direzione è parallela al lato b, come mostrato in figura. Si determini: a) L’intensità della forza magnetica agente su ciascuno dei tre lati della spira. b) ...
2
4 feb 2015, 12:47

marco.ceccarelli
Ciao! Qualcuno potrebbe dare un'occhiata a quest'esercizio? Mi sembra che ci siano alcune sviste nello svolgimento indicato! Consegna: "Un condensatore ad armature piane e circolari di raggio $a$ è alimentato da una tensione variabile $V=V_0sin(omegat)$. Tra le armature, è inserito un dielettrico con costante dielettrica relativa $epsilon_r$. Si determinino $vecE$ e $vecB$ all'interno del condensatore". Allora. Innanzitutto, mi pare che la ...
2
7 feb 2015, 22:27

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti gli utenti del forum Vi scrivo per avere un aiutino con alcuni conti algebrici. Mio obbiettivo è dimostrare le regole di commutazione degli operatori di creazione e distruzione in teoria quantistica dei campi, ovvero: $[a_{\underline{P}}, a_{\underline{P}'}]=0$ $[a_{\underline{P}}^+, a_{\underline{P}'}^+]=0$ $[a_{\underline{P}}, a_{\underline{P}'}^+]=\delta(\underline{P}-\underline{P}')$ (ho ancora una delta di Dirac e non di Kronecker perché devo discretizzare il momento imponendo le condizioni al contorno sul campo scalare, ma questo è irrilevante agli scopi della ...
1
Studente Anonimo
6 feb 2015, 14:33

marco.ceccarelli
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? L'ho risolto correttamente, ma ho un dubbio su un procedimento 'alternativo'. Perché [...]? Grazie!
6
5 feb 2015, 18:19

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un ascensore di massa $150 kg$ è tirato verso l'alto da una fune che può sopportare una tensione massima di $2000 N$. a) In condizioni di tensione massima, qual è il tempo necessario per portare, in totale assenza di attriti, l'ascensore dal primo al quinto piano tra cui c'è un dislivello di $12 m$? b) Quale sarebbe invece il tempo se fosse anche presente una forza frenante (dovuta all'attrito) di $400 N$? (in entrambi i casi ...
2
7 feb 2015, 17:42

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un ragazzo si trova ai bordi di una piscina dove l'acqua è profonda $1.5 m$. Egli osserva che, se appoggia sull'acqua una pallina di gomma piena di sabbia, essa impiega $1.6 s$ per toccare il fondo della piscina. Assumento che la massa della pallina sia $m = 300 g$ e che il suo moto sia uniformemente accelerato, trovare: a) l'accelerazione della pallina; b) la forza che l'acqua esercita sulla pallina. Il punto a l'ho fatto ...
2
7 feb 2015, 16:42

marco.ceccarelli
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Ho controllato i calcoli, ma il mio risultato è il quadruplo di quello indicato. Una carica e’ distribuita entro una sfera di raggio R= 2 cm, con una densità che varia linearmente in funzione della distanza dal centro secondo la relazione ρ =ρ0(r/R) con ρ0=10-7 C/m^3. Determinare la differenza di potenziale fra il centro e la superficie della sfera. Il Prof. usa il th. Gauss, con un procedimento mediamente lungo, ma semplice. Io in realtà ...
6
6 feb 2015, 20:10

tasukete
Vi domando aiuto per un problema di elettrostatica, per voi sicuramente molto semplice, che mi lascia alquanto perplesso. Due sfere inizialmente scariche di raggio r1= 1cm e r2= 2cm sono poste nel vuoto ad una distanza di 3m. Vengono collegate ai due poli di una pila con forza elettromotrice pari a 3V. Quanto varrà la forza attrattiva tra le due sfere, quando esse saranno state caricate? Il problema mi sembra abbastanza facile, come anche il metodo di soluzione; tuttavia non so come arrivarci ...
6
6 feb 2015, 17:48

maruzzella.92
Ciao a tutti, potete dirmi quali sono le leggi fisiche alla base di questa affermazione? "La presenza di un restringimento in un tubo crea un gradiente pressorio fra il flusso a valle e a monte, gradiente proporzionale all'entità del restringimento." Io ho provato a spiegarmelo con la legge di conservazione di massa e Bernoulli, ma forse faccio un po' di casini. Grazie mille!!!
2
6 feb 2015, 22:18

Lopix1
Salve a tutti, sono uno studente al secondo anno della laurea triennale in fisica. Fin'ora ho mantenuto una votazione abbastanza alta (28 in media), ma ultimamente sto avendo alcuni problemi con un esame in particolare.. beh, mi sto chiedendo se mi convenga riprovarlo per la terza volta e cercare di ottenere un voto alto, oppure accettare un già tanto sudato 23 Vi chiedo quindi: quanto effettivamente conta il voto della laurea triennale? Verrà richiesto al momento dell'iscrizione alla ...
5
30 gen 2015, 21:21

qmachete
Un disco omogeneo di raggio R e massa M è disposto verticalmente e ruota intorno al proprio asse senza attrito con velocità angolare w. In un certo istante un freno agisce alla periferia del disco esercitando su di esso una forza tangente alla circonferenza di modulo F. 1) determinare l'accelerazione angolare del disco e dopo quanto tempo esso si ferma. In assenza di freno, si supponga di aggiungere la massa m sulla circonferenza esterna del disco nel suo punto piu basso. 2) calcolare la ...
1
6 feb 2015, 16:18

BRN1
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio: In assenza di campo magnetico le linee spettrali della transizione $1s^2 2s^2 2p^6 3p → 1s^2 2s^2 2p^6 3s$ di Na atomico allo stato gassoso formano un doppietto con $¯ν1= 16956 cm^-1$ e $¯ν2= 16973 cm^-1$. In un campo magnetico omogeneo debole di intensità B tali linee si splittano in due gruppi. Si determini il numero di linee spettrali in ciascun gruppo, e si calcoli il valore di B per cui la separazione tra la linea più energetica del primo gruppo e la linea ...
2
5 feb 2015, 16:58

andrea.corzino
Devo dare l'esame di chimica fisica 2 e uno degli argomenti è la teoria dei gruppi associata agli elementi di simmetria di una molecola... ma sto riscontrando delle difficoltà è avrei bisogno delle dritte di qualcuno piu navigato Il fatto è che non ho ben capito come ottenere una tavola dei caratteri in modo procedurale ... nel senso,immaginiamo di dover scrivere la tavola dei caratteri degli elementi di simmetria del gruppo $ C_(3,v) $ ora come faccia a individuare il carattere ...
0
6 feb 2015, 17:03

Luca114
Ci sarebbe un disegnino, ve lo spiego: prendete un sistema di assi cartesiani con centro in O e disegnate (nel primo quadrante) un piano infinito carico con inclinazione di 45 gradi. Tra esso e l'asse delle x prendete una carica q e disegnatele un vettore accelerazione orizzontale, che punta verso destra. Questo è il disegno. $q=7,8*10^(-4)C$ $m=3,0g$ Si calcoli sigma e q. Ora, com'è possibile che quella particella venga accelerata in quella maniera? Infatti se si dovesse muovere a ...
2
6 feb 2015, 15:42

vicio_93
alve ragazzi, ho un dubbio riguardo questo problema.. Mi chiede di trovare le forze che agiscono sulla massa nei punti C e B.. Per l'asse x ho pochi dubbi.. $ N=mv^2/r $, mentre per l'asse y dovrebbe essere.. $ F_t+mg=ma $, poichè il punto cambia continuamente velocità.. Come posso fare per trovarmi l'accelerazione a oppure la forza tangenziale? I dati del problema sono m, r e poi ho trovato h, la velocità in d, in b e in c (che dovrebbero coincidere, giusto?). Posso andarci dalla ...
2
6 feb 2015, 14:54

ceciant
Ciao a tutti! Ho questo problema: Calcolare il lavoro fatto da forze esterne per mantenere un corpo esteso rigido in rotazione attorno ad un asse fisso. Io ho pensato di risolverlo così: innanzitutto ho supposto esistano delle forze di attrito tra l'asse e il corpo che ne provocano la decelerazione, e ho supposto che il problema mi chiedesse di calcolare il lavoro fatto da altre forze esterne per bilanciare questo attrito e mantenere il corpo a velocità costante. E' esatto? Poi ho pensato di ...
1
5 feb 2015, 17:01

marco.ceccarelli
Buongiorno a tutti! Qualcuno potrebbe dare un'occhiata a quest'esercizio? Non capisco come viene applicato il th. Gauss... Una superficie cilindrica conduttrice, di raggio $R_1$ e altezza molto maggiore del raggio, è interamente rivestita di una guaina plastica di costante dielettrica relativa $epsilon_r=3$ e raggio esterno $R_2 =2R_1$. Calcolare la densità di carica di polarizzazione sulle pareti della guaina se, sul conduttore, è situata una densità superficiale di ...
2
6 feb 2015, 11:55

Light_1
Salve a tutti , dato uno stato al generico tempo t del tipo $ | psi> = exp(-i(E_1t)/h_t)a|1>+exp(-i(E_2t)/h_t)b|2> $ Devo determinare l'incertezza dell' osservabile $ hat(O)=|1><0|+|0><1| $ Avevo pensato di muovermi ancora una volta utilizzando gli operatori di creazione e distruzione ma non ne vengo a capo. Grazie per l'aiuto.
4
6 feb 2015, 09:09

Marli44
Ho tre conduttori sferici cavi e concentrici di raggi R, 2R e 4R. Nella parte tra 2R e 4R c'è un dielettrico con costante dielettrica εr . Le armature R e 4R sono collegate da un generatore di tensione V. Quale è la carica sull'armatura più interna? Io ho ragionato così: credo che si tratti di due condensatori in parallelo in cui in uno è presente il dielettrico e in uno no. Poi ho calcolato le capacità dei due condensatori e quella equivalente, data dalla loro somma. Sapendo che C=Q/V , ho ...
1
6 feb 2015, 11:41

stefano.manzoni.5621
Ciao ragazzi, non so come iniziare questo esercizio.. vi prego aiutatemi perché di questo argomento non ho capito niente.. "Una sbarra sottile lunga 60 cm e di massa pari a 2,0 kg si trova su un piano orizzontale liscio, dove può ruotare senza attrito intorno a un perno P collocato in corrispondenza di un suo estremo. A un certo istante una freccetta di massa 5,0 g sopraggiunge in direzione perpendicolare alla sbarra con velocità di modulo 4,0 m/s, colpendola a una distanza di 40 cm dal perno. ...
1
5 feb 2015, 18:48