Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Inimmaginabile
Ragazzi ho trovato questo problema in rete con relativa soluzione http://www.matematicaescuola.it/materiale/fisica/statica/Tre_cilindri_%20in_equilibrio-Soluzione.pdf Ora mi chiedevo, ma non c'è una forza che agisce su C1 proveniente da C3(passante pagari per il centro delle circonferenze) che provoca un momento anche'essa?. Perché nella soluzione vengono considerate solo quelle 2 forze(componente forza peso e d'attrito) che creano momento su C1?
4
1 feb 2015, 15:44

martintoni
Salve. Devo fare un'esposizione di fisica sull'interferenza e il cuneo d'aria, e volevo portare questo esercizio come esempio. Potreste darmi una mano a risolverlo. Grazie.
18
1 feb 2015, 15:24

Marli44
Si ha una distribuzione sferica di carica con densità volumica ρ per r=[0,R] e 2ρ per r=[R,2R], dove r è la distanza dal centro. Si assuma che il potenziale all'infinito sia nullo. Calcolare la carica totale per r=2R e il potenziale al centro della distribuzione. Per la carica totale io farei: ρ((4/3)πR^3)+2ρ(((4/3)π8R^3)-((4/3)πR^3)). Torna ??? Per il potenziale come si fa?
3
2 feb 2015, 15:43

Kernul
Questo è l'esercizio che stavo svolgendo: Su un corpo di $8 kg$ agiscono due forze: $\vec F_1 = (3 N)\hat i + (-3 N)\hat j$ e $\vec F_2 = (5 N)\hat i + (8 N)\hat j$. Al tempo $t = 0$ il corpo si trova nell'origine delle coordinate con velocità nulla. a) Si trovino le componenti e il modulo dell'accelerazione del corpo, e l'angolo che essa forma con l'asse x; b) si trovi il modulo della velocità per $t = 4 s$; c) si trovi la posizione del corpo per $t = 4 s$. Okay, la "a" e la "b" le ho svolte ...
4
3 feb 2015, 17:14

fk16
Salve ragazzi ho un problema col seguente esercizio: La DFT di una sequenza ad N punti è X(0)=1 X(1)=j X(2)=-1 X(3)=-j a) Determinare la trasformata Z della sequenza $y(n) = sum_(l =0 \ldots) x(n-4l)$ b)Se y(n) è una sequenza a 4 punti e gli ultimi 3 valori della DFT sono Y(1)=1+j Y(2)=1 Y(3)=1-j determinare Y(0) affinché Y(3)=0 Mentre per il punto a) non ho avuto alcun problema, per il punto b) non so come procedere per la risoluzione. Non riesco a pensare ad un modo per poter mette in relazione Y(0) ...
1
3 feb 2015, 18:21

marco.ceccarelli
Ciao! Qualcuno può aiutarmi con quest'esercizio? Grazie! Consegna: "Il circuito è a regime. Ricavare l'energia immagazzinata nell'induttanza e nel condensatore.". A regime, il circuito può essere visto nel modo seguente: $f_1+f_2=3RI rarr I=(f_1+f_2)/(3R) rarr U_L=1/2LI^2$ Sapendo che $U_C=1/2CV_C^2$, devo trovarmi $V_C$. Ora, se mi fossi trovato nella situazione qui di seguito, avrei fatto $I=(f_1+f_2)/(3R)=V_(AB)/R, V_(AB)=V_C$, ma la situazione è un pochino diversa (anche se il risultato uscirebbe uguale)...
2
3 feb 2015, 17:53

Sagittarioromano
Salve a tutti, volevo affrontare il seguente esercizio: Tra due elettrodi A e B di forma irregolare è applicata una d.d.p. pari a 100V. Sempre tra gli stessi elettrodi passa una corrente I=10mA. Sapendo che tra essi c'è un materiale omogeneo e di costante dielettrica \(\displaystyle \epsilon_r=2 \) e resistività \(\displaystyle \rho=10^7 \), calcolare la capacità del condensatore costituito da due elettrodi. Sinceramente non so come affrontarlo. La capacità si calcola: \(\displaystyle C=q/V ...
1
3 feb 2015, 15:41

frnero
Salve avevo una domanda sul versore normale ad una curva, per la determinazione di tale versore ho usato la 2 formula di Frent con relativa dimostrazione. Non riesco a capire da dove posso ricavare il verso che il versore n possiede(caso mai con una piccola dimostrazione), avete qualche suggerimento? Grazie per la disponibilità
1
2 feb 2015, 23:44

sdrabb1
ho il seguente esercizio: ho provato a svolgerlo ma nn capisco bene come si risolva.... il mio tentativo è stato quello di scrivere le componenti della velocità: $dot(x_1)=v_1$ $dot(y_1)= g*t$ e poi fare: $tan(theta)=(g*t)/v_1$ dove $theta=pi/4$ è corretto secondo voi?
13
3 feb 2015, 11:19

arnold123
Salve ragazzi, sono ormai giorni che mi scervello su questo esercizio senza arrivare ad una conclusione. Ne riporto il testo e alcuni dei ragionamenti che sono riuscito a concludere. Dunque: "Un attrezzo ginnico che consiste di due sfere di massa m connesse da una sbarra di massa trascurabile lunga 1,00 m, poggia su un pavimento (orizzontale) privo di attrito e contro una parete (verticale) priva di attrito; a un certo punto comincia a scivolare lungo la parete: determinare la velocità della ...
7
30 gen 2015, 20:05

dromedario2
Il problema è questo: Una forza verticale T è esercitata su una massa di 5kg in prossimità della superficie della terra. Si trovi l'accelerazione della massa se T=5N, T=10N, T=100N. Devo applicare il secondo principio o che altro? Cioè io farei $T-F_p =ma$ quindi $a=[5N-(5kg*9.8m/(s^2))]/(5kg)=-8.8m/(s^2)$ e così via per gli altri valori di T. E' giusto così? Grazie
3
3 feb 2015, 11:29

dromedario2
Ciao a tutti, vorrei mi aiutaste a capire questo problema. Un'auto accelera uniformemente e la sua velocità passa da 50km/h a 122km/h percorrendo un tratto di 300m. 1) Per calcolare la sua accelerazione, visto che non ho il tempo, se parto dal fatto che $s=1/2 at^2$ e $v=v_0 - at$ e dalla seconda ricavo $t$ sostituendolo nella prima, per cui $a=(v-v_0)^2 / (2s)$, è corretto? 2) A questo punto per conoscere il tempo impiegato a fare i 300m, posso sostituire ...
2
21 gen 2015, 13:44

elisamartellosio
Ciao a tutti, premetto che sono un pò arrugginita su queste cose. Vi leggo il testo dell'esercizio: Una scala a pioli lunga 17m e del peso di 100kg è appoggiata ad una parete certicale liscia e poggia sul suolo il cui efficiente di attrito è 0,2. Di quanto dovrà essere inclinata rispetto al suolo la scala affinchè essa resti in equilibrio? L' escplicitazione delle forze sul punto alto e basso della scala l' ho capito, ma non ho capito l' equazione dei momenti. Potreste spiegare in parole ...
1
2 feb 2015, 23:29

dustofstar
Chi mi spiega come ragionare per questo problema? Un corpo puntiforme di massa m=300 g viene lanciato lungo un piano orizzontale con velocita’ iniziale v0 verso l’estremo inferior di un’asta sottile (di massa M = 1.5 Kg e lunghezza L=60 cm) appesa per il suo estremo superiore. Sapendo che il corpo parte da una distanza d= 30 m dall’asta, che il piano presenta un coefficient d’attrito dinamino μ= 0.5 e che l’urto tra il corpo e l’asta e’ completamente anelastico, determinare v0 affinche’ ...
5
1 feb 2015, 20:53

emmerre1
Salve a tutti il mio professore di fisica mi ha dato questa spiegazione riguardo alla rotazione di un corpo rigido, avrei bisogno di alcuni chiarimenti e soprattutto siccome ho perso un pò di dimestichezza con i vettori vorrei un pò di aiuto con le formule. Il corpo ruota come in figura con una certa velocità angolare $ omega $ successivamente calcolo il momento angolare del pezzettino i-esimo $ Deltam $ rispetto al polo $ Omega $ ...
15
25 gen 2015, 23:01

frnero
Salve avevo due domande da porvi: 1)Il moto centrale di un punto materiale $P$ è, oltre ad essere piano, anche rettilineo? 2)Nel caso di una superficie indicando con $ phi $ la reazione vincolare e con $ N $ la normale alla superficie si ha, qualora si consideri il caso senza attrito, che $ phi || N $ e quindi detto $ t $ il versore normale $ t _|_ phi $ poichè $t _|_ N $ . Nel caso di una curva generica nello spazio Come ...
1
2 feb 2015, 00:38

DiegoDiego1
Buonasera, ho un problema nel comprendere la teoria del campo elettromotore. Partiamo dalla figura. Si ha che il circuito è su un piano ortogonale alla direzione del campo di induzione magnetica. Per il calcolo della fem indotta avrei proceduto così: Il libro fa però un altro ragionamento: le cariche nella sbarra AC sono in moto verso destra con velocità $v$ perpendicolare alle linee del campo. Ciascuna di esse subisce una forza di Lorentz di modulo $F=qvB$ diretta ...
3
1 feb 2015, 15:24

dustofstar
Chi mi aiuta a capire questo problema? Non voglio i risultati, ma capire il ragionamento.. Non so da dove partire Un’asta di massa M=2 Kg e lunghezza L non vincolata è inizialmente ferma su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo puntiforme di massa m in moto con velocità v ortogonale all’asta urta l’asta elasticamente in un punto a distanza d=1/6 L dal suo centro. Si determini il valore di m per il quale il corpo rimane fermo dopo l’urto.
1
1 feb 2015, 20:45

Cenzin1
Salve a tutti ho questo problema che considera una sfera carica di raggio R=10cm avente una densità di carica di volume p(r)=alfa*(r^3) e carica totale Q=20uC. Il campo elettrico nei punti r=R/2 e r=3R/2 dal centro della sfera, tramite Gauss, sono riuscito a calcolarlo. Ora, come faccio a calcolare il potenziale nel centro della sfera? Come faccio a calcolare inoltre la costante alfa? Grazie anticipatamente.
3
2 feb 2015, 09:17

snower
Ragazzi mi sono imbattuto in questo problema abbastanza complicato, che ho provato a risolvere e ad ottenere un risultato, ma penso sia completamente sbagliato... Purtroppo non ho le soluzioni in quanto si tratta di un esercizio pari dal Tiplet -.- Un'automobile di $10^3kg$ viene scaricata da una nave per mezzo di un argano. L'asse del ruotino dell'argano si rompe e l'automobile, inizialmente in quiete, cade. Durante la caduta dell'automobile, non si produce strisciamento tra la fune, ...
2
2 feb 2015, 10:25