Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Se due corpi di massa rispettivamente $m$ e $M$ sono a grande distanza (cioè, direi, a distanza approssimativente infinita, in cui per convenzione si può porre energia potenziale gravitazionale nulla per entrambi i corpi \(U_m=0=U_M\)) e inizialmente in quiete, ed esercitano uno sull'altro la forza di gravità, che è anche l'unica che agisca su di essi, il mio testo propone di dimostrare che la velocità finale del corpo di massa ...
6
12 apr 2015, 18:02

m.sara119
Salve a tutti, sto preparando l'esame di Fisica I e mi sono imbattuta in un esercizio che non riesco a risolvere; questo è il testo: Uno strato sferico di rame con diametro esterno 12 cm galleggia in acqua con metà del suo volume sopra la superficie. Determinare il diametro interno dello strato. La cavità interna dello strato sferico si intende vuota. Il problema non sembra difficile: è chiaro che devo uguagliare la spinta di Archimede alla forza peso: $\rho*g*(4/3*\pi*R^3)/2=m*g$ Noti la densità ...
3
12 apr 2015, 16:59

hamming_burst
Halliday 2006 EX 1.9 Tre orologi digitali, A, B e C, hanno ritmi differenti e il loro zero non coincide. La figura sotto espone alcune letture simultanee effettuate su coppie di orologi in quattro istanti differenti (Al primo istante, ad esempio B indica 25.0 s e C indica 92.0 s) Un intervallo di 600 s sull'orologio A a che intervallo corrisponde sull'orologio a) B? b) C? c) Quando sull'orologio A si legge 400 s, quanto indica l'orologio B? d) Quando l'orologio C indica 15.0 s, qual è la ...
3
11 apr 2015, 16:49

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho questo esercizio di fisica 2 e sono un pò confusa su come procedere. Un condensatore a facce piane e parallele di superficie $ S = 65 cm^2 $ e poste a una distanza $ d = 0,13 mm $ viene collegato a un generatore di f.e.m. $ f = 635 V $ e resistenza interna $ R = 1,15 Omega $ . La resistenza complessiva del circuito di collegamento è $ R0= 85 KOmega $ L'energia perduta per effetto Joule durante il processo di carica è $ W = 1,7 *10^-3 J $ Determinare la costante ...
1
11 apr 2015, 22:20

DavideGenova1
Ciao, amici! Un blocco di massa $m$ scivola senza attrito partendo dall'altezza $h$ giù per una rampa di massa $M$ inclinata di un angolo \(\varphi\) e libera di scorrere senza attrito sul pavimento. Vorrei dimostrare che, come dice il mio libro, la velocità della rampa quando il blocco la lascia è\[V=\sqrt{\frac{2m^2gh\cos^2\varphi}{(m+M)(M+m\sin^2\varphi)}}.\] Tuttavia non mi tornano i conti. Per la conservazione della quantità di moto in direzione ...
2
11 apr 2015, 19:40

marthy_92
CIao a tutti! Ho dei problemi con questo esercizio. Non so se sono arrivata alla giusta conclusione Due pile di f.e.m f1= 100 V ed f2= 40 V ed aventi resistenze interne $ r1 = 5 Omega $ e $ r2= 10 Omega $ sono collegate in serie. Chiudendo il circuito tramite una resistenza R inserita tra i punti estremi A e B del circuito che include le due pile, calcolare il valore di R per cui è massima la differenza di potenziale $ DeltaV = Va-Vb $ Ho ragionato diciamo usando l'analisi, cioè cercando ...
4
9 apr 2015, 19:46

pierovaccaro
Buongiorno, cosa sono i numeri puri e le unità di misura, quali sono le differenze e fatemi, x favore, 2 esempi pratici Grazie Ciao
4
11 apr 2015, 16:54

DavideGenova1
Ciao, amici! Un proiettile di massa \(m=50\text{ g}\) viene sparato nel blocco di massa \(M=1\text{ kg}\) sospeso ad un filo di lunghezza \(L=2\text{ m}\) e lo attraversa da parte a parte. Sapendo che la velocità iniziale del proiettile era \(v_i=500\text{ m/s}\) e che il blocco si è sollevato ad un'altezza massima \(h=50\text{ mm}\) si vuole determinare la velocità del proiettile alla fuoriuscita dal blocco. Per la conservazione della quantità di moto nell'urto impulsivo del proiettile con il ...
1
11 apr 2015, 12:50

civanfs3
Ciao ragazzi! Non riesco a capire como ai trova la velocità minima di questo esercizio: Un punto materiale si muove su un asse orizzontale liscio con velocità v0, Quando passa nella posizione A esso inizia a salire lungo una guida circolare liscia di raggio R, che giace in un piano verticale. Qual è il valore minimo di v0 affinché il punto arrivi in c mantenendo il contatto con la guida.
3
10 apr 2015, 21:42

Khjacchia97
Tra i punti A e B di un circuito viene applicata una differenza di potenziale $ Delta V $ . Le capacità dei condensatori sono C1= 1 nF , C2 = 2 nF, C3 = 3 nF e C4. Ricava il valore di C4 affinchè si abbia V(M) - V(N) = 0 . Io, a parte trovare C1,2, non ho proprio idea di che cosa fare. Avrei anche un'idea per trovare V(M) ma poi si mette in mezzo la differenza di potenziale tra A e B e non so come fare. Potreste darmi solo un "input" per svolgerlo? Grazie mille
3
10 apr 2015, 18:12

sdrabb1
Qualcuno può indicarmi come procedere per risolvere il seguente esercizio... ringrazio in anticipo non capisco come partire l'unica cosa che ho scritto è: $ C=Q/V $
7
4 apr 2015, 12:07

FraShit
Quale sarebbe l'altezza dell'atmosfera se la massa volumica dell'area a) fosse uniforme o b) decrescesse linearmente fino a 0 con l'altezza ? Si assuma la massa volumica dell'area al livello del mare 1,3kg/m^3. Il punto a) l'ho risolto,ma non capisco il punto b) qualcuno potrebbe spiegarmi come devo sfruttare l'informazione:"la massa volumica dell'aria decresce linearmente fino a zero con l'h?"
1
10 apr 2015, 17:08

MisterK
Buon pomeriggio, se voglio accelerare un protone fino a p= 10 Gev/c, e ho a disposizione un sincrotrone perfettamente circolare di raggio R = 6 m , di quale intensita` di campo magnetico ho bisogno per tenere la particella lungo l'orbita? Vorrei sapere che valore numerico vi viene, per favore. Grazie
3
10 apr 2015, 15:07

Pubbee
mi date una mano a risolvere questo esercizio? ho una massa m su un carrello di massa M; tra i due c'e' attrito statico \(\displaystyle \mu_s \). Applicando una forza F orizzontale sulla massa m, come calcolo il valore massimo della forza tale da non far scivolare il corpo? un aiuto?
9
10 apr 2015, 15:17

ozzy84
Ciao a tutti, matematici e fisici. Ho pubblicato la foto per farvi capire meglio il problema. Il problema dice: Considerare un disco di raggio R e massa m che rotola senza strisciare sull'asse x nel cui centro è incernierato l'estremo A di un'asta di massa m e lunghezza 2R. Disco ed asta si muovono sul piano verticale xy. Scrivere la lagrangiana del sistema. Dunque, il problema è particolarmente facile: Trovo l'energica cinetica rotazionale del disco: $ T_(rot) = 1/2 I dot(varphi)^2$ dove ...
2
8 apr 2015, 17:44

Nicholas_ASR
Un esercizio mi chiede il calcolo di x(t) v(t) e a(t) che ho trovato e corrispondono al risultato ma poi mi chiede di trovare v(x) nel moto armonico semplice... ma come si determina? Inoltre vorrei sapere perché il mio libro per trovare la fase iniziale usa la tangente mentre io per trovarla faccio semplicemente fase iniziale =$arcsin(x_0/A)$?
4
6 apr 2015, 17:21

hamming_burst
Sto riprendendo Fisica, quindi dai primi capitoli. Ora sto vedendo le unità di misura ed ho due curiosità, che più avanti forse troverò risposta ma al momento vorrei avere una semplice risposta, anche con un sì od un no. 1. sull'Halliday in una tabella di esempi di misure massa (pag.7 tab 1.5), si parla di "universo conosciuto" ed indica la sua massa di $1*10^53\text{kg}$. Mi domando l'"universo sconosciuto" si può ipotizzare riferirsi alla famosa "materia oscura"? l'ordine di grandezza della ...
3
9 apr 2015, 22:22

Alesssandro2
Avrei bisogno di aiuto su un passaggio di un conto che mi sta facendo impazzire.. In pratica il sistema è costituito da una massa attaccata ad una molla soggetta ad una forza di attrito viscoso ed a una forza esterna periodica, e sto cercando di ricavare la soluzione particolare.. $F_{\gamma}=-\gammav$ attrito, $F_{el}=-kx$ molla, $F=F_{0}cos(\omegat)$ quindi $mx'' =-\gammax' -kx + F_{0}cos\omegat $ Siano $ 2\Gamma=\gamma/m$, $\omega_{0}=sqrt(k/m)$, $F=F_{0}/m$ e divido tutto per m quindi il tutto ...
8
8 apr 2015, 12:44

ciccio921
Salve a tutti non riesco a risolver un esercizio sulla ruota di Barlow, non voglio risolto l'esercizio ma vorrei qualche input per riuscire ad impostarlo. Un disco conduttore di raggio a=20 cm è vincolato da due perni a ruotare attorno al proprio asse. La zona del disco nell'intorno del raggio OP è immersa in un campo magnetico uniforme B=0,75 T perpendicolare ed entrante al disco stesso. Il centro O e il contatto strisciante nel pinto P del disco sono collegati ad un resistore R=0,3 ohm ad un ...
9
7 apr 2015, 17:30

CEIMON Lore
Salve, scrivo qui sul forum perché sono un po' in crisi per la stesura della mia tesina. Sono in un liceo scientifico e sono appassionato di fisica e matematica. Ultimamente la mia attenzione è caduta sull'antimateria e ho pensato così di realizzare su questo la tesina. Pensavo di descrivere la storia dalla scoperta con Dirac alle prime osservazioni ed esperimenti, poi magari spiegare come si può creare, quali sono le proprietà e per cosa è usata. Il problema però è l assenza di collegamenti ...
4
8 apr 2015, 17:55